Intervista a tika (domani però)

nickilista

Siento el Sur...
Registrato
21/12/02
Messaggi
4.371
Punti reazioni
201
Cara Tika, cugina d'Oltralpe, desidererei sapere a nome di tutti gli Italiani cosa pensate, voi Francesi, del nostro Belpaese.

Domani, in collaborazione con tutta la redazione di "Incontriamoci" (mai nome fu più adatto!), stilerò una serie di domande alle quali (se vorrai, beninteso!) dovrai rispondere.

Mi raccomando, non lesinare GRANDEUR!.
Pensa che fortuna: tra i tanti utenti possibili, sei stata scelta tu!
Au revoir à demain.
 
A nome di tutti gli italiani ?!?!? :eek: o mamma mia !!

È una fortuna ? dipende i punti di vista…..
Aspetterò le domande con impazienza……… :o

A domani
 
Dunque, cara Tika, ho preso contatti con l'Ambasciata.
L'intervista, sebbene con qualche opportuna restrizione- si temono incidenti diplomatici -, è stata autorizzata.
Grazie ancora per la tua disponibilità.

A domani.

Cordialement

Nicky
 
Meno male......
a domani

buona notte :)
 
Cara Tika,
si profilano intralci di natura - diciamo così - "burocratica", dettati dalla "non facile natura dei rapporti diplomatici, dovuta a dissapori sulla 'questione internazionale' (leggi anche: internazionalismo)".
Infatti, sono stato contattato dal Gran Ciambellano di Corte in persona, il quale mi ha fatto capire che l'intervista non risulta gradita, a Corte. Questa, è una mia deduzione, in quanto mi è stato chiesto di concederti la parola solo dopo aver preso visione della seguente documentazione, che tu stessa dovrai produrre:

- certificato che attesti la totale estraneità della tua persona (scilicet: linea genealogica) agli avvenimenti del "lontano" '89. Ovviamente, tale estraneità sarà "evidente" se nella linea genealogica potrai dimostrare la suddetta estraneità fino alla 11°-10° generazione.

- con le dovute proporzioni (mi pare di capire 8° o 7° generazione), anche per gli avvenimenti che portarono alla Comune di Parigi. Nel caso di "duplice non conforme", l'intervista sarà annullata. Nel caso di "duplice conforme", dovrai passare ancora ...

- (6°- 5° gen.) per l'affaire-Dreyfus (scilicet: estraneità alle tesi degli innocentisti). Qui si concede però qualche attenuante: si tiene conto della intricatissima prima fase dell'affaire, e, soprattutto, del fatto che la Guyana pare sia luogo molto ameno, e pertanto vi si approda con grande entusiasmo e levità di spirito. Va da sé che in caso di "triplice non conforme", il giudizio spetterà al Garante per la libera stampa.

- In ultimo, ti si chiede (e non pensare che vi sia una contraddizione implicita nella proposizione delle questioni) il voto espresso alle ultime elezioni, colà, in Francia. (Formulo i quesiti con le opzioni che più "interessano", perché - si dice - "il tuo 'profilo' lo si conosce già"). Nel caso tu abbia votato per Jospin al primo turno e disertato il secondo, la tua figura ne esce "sicuramente meritevole di attenzione". Nel caso invece tu abbia votato sempre per Jospin al primo, mentre invece per Chirac al secondo, la decisione sarà presa dopo l'evolversi delle ultime vicende internazionali. Nel caso di voto a Chirac al primo turno e astensione al secondo, sarà valutata la "speranza politica al momento della votazione" (scilicet: "sconfiggere le sinistre in Europa").
Fa fede, in ogni caso, la tua intenzione di voto per le prossime Presidenziali.

La tua risposta è attesa con apprensione (ma io diffido di tale formula, che mi sembra un po' troppo "di circostanza") dal Gran Ciambellano e dalla Corte.


Quanto a noi,
à demain et ... bonne nuit
 
Ultima modifica:
Non potendo produrre quanto richiesto dal Gran Ciambellano di Corte……. Mi vedo quindi costretta a rinunciare a questa “fortunata” intervista con grande dispiacere.. :o

Con immutata stima
Je te souhaite moi aussi une douce nuite :)
 
Tika (ometto il "cara": capirai il perché),
la tua risposta è giunta in men che non si dica presso le "alte sfere": la cosa mi ha creato non pochi problemi per via di quella formula (secondo me, innocente come del resto ho tentato di spiegare in ogni modo, ma inutilmente) in chiusura: "immutata stima". Vi si sospetta infatti una mia compromissione con il tuo diniego. Sono stato convocato presso la sede del Garante, e di qui smistato presso l'Ufficio dell'Alto Dignitario di Palazzo per fornire tutti gli elementi a discolpa.
Quindi, stamane stesso, un telegramma di laconico quanto conciso e allusivo testo, recapitatomi personalmente dal Ministro in motorino, mi chiede:

A) se il tuo diniego alla produzione della documentazione contiene una implicita compromissione del tuo ramo alle vicende in questione. La formula è "eiusdem farinae" (scil.: siete della stessa pasta)

B) se in quel "vederti costretta alla rinuncia" non vi sia un certo tono canzonatorio; un po' come dire: "la fortuna mi consente di non parlare in termini disastrosi dei Cugini"

C) se in quell'augurio di buona notte è contenuto un riferimento a me quale cittadino Italiano, la qual cosa suonerebbe in maniera fortemente canzonatoria, almeno alle orecchie dell'Alto Dignitario, che la interpreterebbe più o meno in questi termini: "L'Italia vive una notte della Repubblica"

-D) se a tua totale discolpa puoi almeno dire chi doveva marcare Zinedine Zidane alla finale dei Campionati Europei di Calcio in Olanda. Fornendo argomentata risposta (mio consiglio: non ti sbilanciare troppo, altrimenti potresti passare per "denigratrice dello Sport Nazionale"), sarà concesso l'avvio delle pratiche per l'intervista.

Scrivo ora perché temo per la notte.
Il mio saluto (di prassi e di cortesia)
Au revoir à demain
 
La mia risposta era innocente infatti.

A) Assolutamente no – solo un problema burocratico che non mi permette di rintracciare tutta la documentazione richiesta.

B) Nego anche qui – ero disposta a rispondere alle domande sui cugini d'Oltralpi e non credo affatto in "termini disastrosi".

C) La mia buona notte era sincera e senza sottintesi di sorta.

D) Non capisco niente di calcio.

Salutations distinguées :)
 
Tika, "cara" (n. b.: entre guillemets),

l'infaticabile Ministro in motorino (abbreviazione: MiM) si è visto costretto a recapitarmi immediatamente le rimostranze e i dubbi dell'Alto dignitario, a sua volta sollecitato dal Gran Ciambellano e dalla Corte. In buona sostanza, mi si chiede nel breve ma allusivo testo (abbreviazione: bat), vergato di proprio pugno da tutti gli attori riuniti in seduta plenaria, il motivo del "cambio di grado nella parentela". Da fratello (in nome degli ideali della Révolution) a cugino, il mutamento è evidente. Nel bat, si adducono le seguenti ipotesi:

A) Dopo aver ascoltato il duo al pianoforte (l'irresistibile B. e il "suo" Fedele), avete voi stessi compreso che l'arte dello chansonnier è prerogativa tutta italiana, ma vi siete sentiti al contempo spodestati dal "primato" raggiunto.

B) Dopo il matrimonio di Claudia Cardinale (se non erro, cittadina Francese) con Pasquale Squitieri (e quindi le di lui frequenti visite nel Vostro Paese) non vi è più motivo di credere alla fratellanza universale. Ma (aggiungo io, a costo di beccarmi la sanzione penale) neanche all'uguaglianza e alla libertà.

C) La presenza di Giuliano Ferrara in quel di Parigi vi ha fatto temere per le scorte e per gli approvvigionamenti alimentari. Della cosa (scil.: la di lui famelicità), la Corte, sempre attenta all'istinto predatorio, è ben felice perché - sostiene il bat - riporta all' "homo homini lupus". La vicenda, portata in Consiglio di Sicurezza all'Onu, non ha per ora trovato adeguata risposta.

Ti auguro, cara "sorella", la mia buona notte*. Salvo inconvenienti.

* (Nel bat, si fa riferimento alla neoistituenda Accademia del prestito lessicale: questa è la ragione per la quale preferisco non sbilanciarmi troppo, visti e considerati gli inconvenienti che ne derivano)

p.s.: in tutto ciò, quello che mi stupisce maggiormente è il silenzio "complice" di quei pecoroni dei miei connazionali.
 
Mi dispiace sinceramente disturbare cosi tanto il MiM e il suo motorino. :(

Non credo sia una di quelle ipotesi.

Un’altra potrebbe essere che la “GRANDEUR” onde non sminuirsi.... poteva concedere solo quel grado di parentela non troppo stretto.

Detto ciò, spero vivamente non essere la causa di uno scontro di motorini tra i ns. reciproci Ministri :eek:

Buona notte anche a te :)
 
Tika, carissima,
mi preme metterti al corrente del fatto che l'incidente sembra concluso. Infatti la Corte riunita in seduta plenaria (in realtà, durante l'intervallo di tempo tra il nulla e l'evidenza della tua risposta, i membri hanno gozzovigliato ingollando tutto ciò che il nostro Belpaese offre in fatto di Patrimonio) ha decretato la conformità della tua spiegazione ai dettami del Codice d'Onore delle Nazioni (Titolo III; Del Dovere dell'Ospite di Onorare il Sacro Suolo. Dell'impossibilità della memoria dell'Unico Ceppo).

Un breve e stringato telegramma del MiM, recapitatomi dal sottosegretario in velocipede (il MiM si teletrasporta solo per questioni irrisolte), conferma la linea della Corte. Il testo dice:

Apprezziamo molto la presa di distanza della Nostra Ospite dagli ideali di fratellanza, in ragione delle palesi difformità dei Nostri Tratti da quelli dei pur vicini Cugini. Le pietre di Deucalione, noi, le usiamo per segnare e tracciare i confini. Facciano altrettanto!

Mi si fa notare anche che in seguito alle tue dichiarazioni si valuterà l'opportunità di introdurre il trattino di separazione all'aggettivo (e ai suoi deivati) internazionale, che per tanto d'oggi in avanti sarà scritto in tal guisa: inter-nazionale. La pronuncia sarà accompagnata da una mimica efficace, per ora ancora allo studio della Commissione per la Cultura Congrua.

A domani!
 
Grazie di tenermi informata su tutti questi sviluppi.

A domani :)
 
io non ci ho capito un cazz....sono io che sono indietro o cosa?:cool:
 
Scritto da orario continuato
io non ci ho capito un cazz....sono io che sono indietro o cosa?:cool:

mahhhhh..... a dire il vero.... sto perdendo il filo...... forse domani, sarà più chiaro :o
:D
 
Scritto da ti.ka
mahhhhh..... a dire il vero.... sto perdendo il filo...... forse domani, sarà più chiaro :o
:D

speriamo

sono in trepida attesa di questa intervista a ti.ka :p
 
Tika,
la presenza di o. c. rappresenta per me fonte di grandissima preoccupazione (cronica e cronologica, nonché, forse, in fase acuta). Infatti non mi riesce di capire se egli sia un mandante o, peggio ancora, se sia in possesso di un mandato.
In ogni caso, con immediata comunicazione telematica, mi si fa presente che la Direzione Nazionale per la Conformità dell'Orario con la Puntualità mi ingiunge di inviare immantinente un messaggio.
Obbedisco.
 
Scritto da nickilist@
Tika,
la presenza di o. c. rappresenta per me fonte di grandissima preoccupazione (cronica e cronologica, nonché, forse, in fase acuta). Infatti non mi riesce di capire se egli sia un mandante o, peggio ancora, se sia in possesso di un mandato.
In ogni caso, con immediata comunicazione telematica, mi si fa presente che la Direzione Nazionale per la Conformità dell'Orario con la Puntualità mi ingiunge di inviare immantinente un messaggio.
Obbedisco.

mi tolgo subito, però tu fagli un'intervista fatta bene che noi del popolo la si possa capire, mi raccomando:p
 
Conoscendo Niky !!!

Scritto da orario continuato
mi tolgo subito, però tu fagli un'intervista fatta bene che noi del popolo la si possa capire, mi raccomando:p

Si si, Lorè, ...còntaci... :o :D ;)
 
Premessa :

Jean Cocteau diceva :
<< Les Italiens sont des Français de bonne humeur.>>

<< Le langage des signes est utile pour les sourds mais vital pour les italiens.>> (Paul Carvel - scrittore)
 
Indietro