Investimenti in Fotografia

  • Societe Generale quota sul segmento EuroMOT di Borsa Italiana un’obbligazione a tasso fisso di durata 18 mesi.

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

Antipole

Nuovo Utente
Registrato
28/8/18
Messaggi
7.806
Punti reazioni
156
Nell'impossibilità di mettersi in mezzo ai cannoneggiamenti armato di treppiede sceglie di fotografare ciò che resta sul campo alla fine della battaglia; la morte, il silenzio, la luce fredda...

IMG-20210127-WA0005.jpg

IMG-20210127-WA0007.jpg
 

Antipole

Nuovo Utente
Registrato
28/8/18
Messaggi
7.806
Punti reazioni
156
Tra la prima fotografia nel 1826 di Joseph Niépce (vedi messaggio #1377 Investimenti in Fotografia) e il 1861, la fotografia era sufficientemente avanzata che il fisico James Clerk Maxwell, noto per il suo esperimento mentale "Il demone di Maxwell", produsse la prima fotografia a colori che non sbiadì immediatamente né richiedesse la pittura a mano (sopra).

IMG-20210131-WA0004.jpg
 

Antipole

Nuovo Utente
Registrato
28/8/18
Messaggi
7.806
Punti reazioni
156
Lo scienziato scozzese ha scelto di scattare una foto di un nastro scozzese, "creato", scrive National Geographic, "fotografandolo tre volte attraverso filtri rosso, blu e giallo, quindi ricombinando le immagini in un unico colore composito".

Il metodo a tre colori di Maxwell aveva lo scopo di imitare il modo in cui l'occhio elabora il colore, sulla base delle teorie che aveva elaborato in un articolo del 1855.

IMG-20210131-WA0005.jpg
 

DiegoS

"Romagna solatìa"
Registrato
15/1/12
Messaggi
2.585
Punti reazioni
101
Buongiorno a tutti,
oltre a Mulas per Fontana ed Amendola per Burri, Vedova e tanti altri, esistono altri fotografi celebri che hanno fotografato gli artisti?
Scusate la domanda ma sono completamente digiuno sull’argomento.
Grazie a chiunque voglia rispondere!
 

toni77

Nuovo Utente
Registrato
10/12/13
Messaggi
970
Punti reazioni
38
Buongiorno a tutti,
oltre a Mulas per Fontana ed Amendola per Burri, Vedova e tanti altri, esistono altri fotografi celebri che hanno fotografato gli artisti?
Scusate la domanda ma sono completamente digiuno sull’argomento.
Grazie a chiunque voglia rispondere!

Elisabetta Catalano
 

flyleo

Nuovo Utente
Registrato
8/9/15
Messaggi
799
Punti reazioni
25
Buongiorno a tutti,
oltre a Mulas per Fontana ed Amendola per Burri, Vedova e tanti altri, esistono altri fotografi celebri che hanno fotografato gli artisti?
Scusate la domanda ma sono completamente digiuno sull’argomento.
Grazie a chiunque voglia rispondere!

Il tanto sottovalutato Pino Settani!
 

Allegati

  • 399-0.jpg
    399-0.jpg
    64 KB · Visite: 8

DiegoS

"Romagna solatìa"
Registrato
15/1/12
Messaggi
2.585
Punti reazioni
101
grazie Fly! approfondisco, anche solo per capire chi ha fotografato. grazie ancora!
 

Alessandro Celli

Nuovo Utente
Registrato
23/10/09
Messaggi
33.271
Punti reazioni
563
Paolo Mussat Sartor, Giorgio Colombo, Paolo Pellion, Aurelio Amendola, Luciano Perna
 

Biagio.tv

in vacanza
Registrato
26/3/14
Messaggi
11.176
Punti reazioni
337
Mostra spettacolare di Robert Mapplethorpe appena aparta alla Gladstone Gallery di New York! :bow:
Dai fiori ai nudi alle polaroid.

Seguendo il link qui sotto, mettete in conto che tra le immagini ce ne sono alcune particolarmente "esplicite". C'è anche un video.

Qui c'è la viewing room dove si vede l'intera mostra Robert Mapplethorpe | Gladstone Gallery

Screenshot_2021-03-16 Curated by Arthur Jafa - Gladstone Gallery.jpg
 

toni77

Nuovo Utente
Registrato
10/12/13
Messaggi
970
Punti reazioni
38
pareri, commenti e prospettive?:mmmm::mmmm: su Luisa Lambri:mmmm:

AUTORITRATTO | PAC

so bene che qualcuno ci è andato:D:p

Linguaggio originale e riconoscibile, molto colta (artista autodidatta, ha studiato lettere e filosofia) e sempre coerente, senza svarioni di stile, fedele a se stessa.
Ha esposto negli anni giusti nei posti giusti, gallerie e musei, soprattutto in usa.
Ora e in una fase di stanca.
Credo resterà nella storia dell'arte/ fotografia italiana di fine novecento/ primi anni 2000.
Un giorno, magari tra molti anni, verrà valorizzata.
Oggi, avendo un linguaggio che rasenta il concettuale, non è considerata particolarmente 'sexy' e probabilmente snobbata da molti collezionisti radical chic :).
Detto ciò, se capita l'occasione io un pensiero ce lo faccio.
 
Ultima modifica:

Alessandro Celli

Nuovo Utente
Registrato
23/10/09
Messaggi
33.271
Punti reazioni
563
Oggi, avendo un linguaggio che rasenta il concettuale, non è considerata particolarmente 'sexy' e probabilmente snobbata da molti collezionisti radical chic :).
.

allora dovrebbe cambiare galleria di riferimento???:D:p ma no

semmai se vende bene in galleria e non vende altrettanto bene in asta
è proprio perché la galleria è frequentata da radical chic:rotfl::rotfl::rotfl:
 
Ultima modifica:

toni77

Nuovo Utente
Registrato
10/12/13
Messaggi
970
Punti reazioni
38
allora dovrebbe cambiare galleria di riferimento???:D:p ma no

semmai se vende bene in galleria e non vende altrettanto bene in asta
è proprio perché la galleria è frequentata da radical chic:rotfl::rotfl::rotfl:

Ha due tre buone gallerie internazionali che la rappresentano, va più che bene.
In asta è ferma da almeno 15 anni, mai nessun acuto.
In galleria, non ho idea se e quanto venda, ma non credo faccia sold out ad ogni .mostra ;)
Meglio cosi, un'ottima artista comparabile senza svenarsi.
 

Alessandro Celli

Nuovo Utente
Registrato
23/10/09
Messaggi
33.271
Punti reazioni
563
appunto, saranno gallerie per clienti radical chic:p che devono pavoneggiare di comprare in quelle gallerie
visto che mediamente chiedono 8 anche 10 volte quanto poi fanno le aggiudicazioni recenti in asta:
https://www.sothebys.com/en/buy/auc...line-3/luisa-lambri-untitled-marfa-project-01

se almeno 'ste gallerie invece di investire solo in eventi prezzolati la difendessero una qualche volta in asta
magari farebbero miglior figura.

Ma probabilmente a quella tipologia di collezionisti ciò non interessa tale aspetto, gli interessa poter dire ce l'ho pure io
l'artista gettonato dal mio avvocato e dal mio chirurgo estetico:rotfl::rotfl::rotfl:
 

Alessandro Celli

Nuovo Utente
Registrato
23/10/09
Messaggi
33.271
Punti reazioni
563