INVESTIMENTO IN LENDING CROWDFUNDING SU WALLIANCE: 21 MESI E CEDOLE TRIMESTRALI

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
walliance3.jpg


Sulla piattaforma di investimenti Walliance è aperta la campagna di raccolta
per il finanziamento di uno sviluppo immobiliare che prevede l’edificazione di 14
unità residenziali a Padova. L’investimento, denominato “Padova, Residence
Linea 4.0
”, prevede l’utilizzo dello strumento del Lending crowdfunding, che
consiste nella sottoscrizione di un contratto di finanziamento tra la società
titolare del progetto e gli investitori che parteciperanno all’Offerta.

La campagna di raccolta investimenti ha superato il 90% dell’importo target.

  • Tipologia di investimento: Lending crowdfunding
  • Tasso di interesse lordo proposto (TAN): visibile nella scheda dell’investimento
  • Distribuzione: TAN in cedole trimestrali; capitale investito alla scadenza dei 21 mesi
  • Durata: 21 mesi (prorogabile dallo sviluppatore per un massimo di 6 mesi)
  • Investimento minimo: € 500
  • Importo target: € 700.000
  • Importo massimo: € 1.000.000

Sebbene il finanziamento sia funzionale allo sviluppo dell’operazione
immobiliare in oggetto, la sua durata e il tasso di interesse sono predeterminati
e fissi, e non sono correlati all’andamento dello sviluppo immobiliare.

Il finanziamento prevede la restituzione del capitale investito alla scadenza dei
21 mesi e la corresponsione degli interessi tramite cedole trimestrali; è quindi
previsto un periodo di preammortamento. Il Titolare del progetto avrà la
possibilità di richiedere una proroga di 6 mesi. Trascorso questo periodo il
Titolare del progetto dovrà rimborsare il prestito insieme agli interessi maturati.

Per maggiori informazioni sull’investimento crea un account e accedi alla
scheda progetto:
Walliance | Investimenti immobiliari online

Hai domande o curiosità? Visita il nostro Help Center, oppure contattaci.

Immagine 2024-06-21 171425.png


Walliance è una piattaforma digitale che unisce opportunità di investimento e di finanziamento nel settore immobiliare e
nel settore delle energie rinnovabili, accessibili tramite vari strumenti finanziari, tra cui l’Equity, il Lending ed il Debt
crowdfunding. Fondata in Trentino nel 2016, Walliance è stata la prima piattaforma di Equity crowdfunding in Italia ad
aver ricevuto l’autorizzazione da parte di CONSOB per la raccolta di capitali di rischio destinati a progetti immobiliari. A
novembre 2023 ottiene l’autorizzazione per operare anche in qualità di Società di Intermediazione Mobiliare (SIM) in
Italia e, in libera prestazione di servizi, anche in Francia e Spagna. Nello stesso mese Walliance annuncia l’acquisizione
di Lymo Finance, il primo portale di crowdfunding immobiliare lanciato in Francia. La società possiede inoltre una
specifica autorizzazione in qualità di portale di crowdfunding autorizzato a livello europeo.

AVVISO: Walliance SIM S.p.A. è una società soggetta ad autorizzazione e vigilanza da parte di Banca d’Italia e Consob.
Investire comporta sempre il rischio di perdita totale o parziale del capitale investito. Prima dell’adesione leggere la scheda
contenente le informazioni chiave sull’investimento. T&C e informazioni per gli investitori sono sul sito internet della piattaforma.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro