Condizioni per apertura tabaccheria
Per istituire una rivendita di tabacchi, devono sussistere le seguenti condizioni minime relativamente al locale proposto:
1) DISTANZA DALLA PIÙ VICINA RIVENDITA:
a) nei Comuni con popolazione superiore a 100.000 abitanti, non inferiore a m. 200;
b) nei Comuni con popolazione da oltre 30.000 fino a 100.000 abitanti, non inferiore a m. 250;
c) nei Comuni con popolazione da oltre 10.000 fino a 30.000 abitanti, non inferiore a m. 300;
d) nei Comuni con popolazione fino a 10.000 abitanti, non inferiore a m. 200. In ogni caso deve essere osservato anche il rapporto proporzionale fra la popolazione residente ed il numero delle rivendite (una per ogni 1.500 abitanti o frazione non inferiore a 800 abitanti);
e) nelle località sparse e distanti almeno m. 1.500 dal centro abitato e m. 600 dalla più vicina rivendita, è facoltà dell'Ispettorato compartimentale procedere all'istituzione della nuova tabaccheria, prescindendo dalla produttività minima.
La misurazione della distanza intercorrente tra il locale proposto e quello in cui funziona la più vicina rivendita deve essere effettuata seguendo il percorso pedonale più breve.
2) PRODUTTIVITÀ: Per produttività si intende la potenzialità economica della nuova rivendita, calcolata dall'Ispettorato compartimentale sulla base degli aggi realizzati, nell'anno precedente la richiesta, dalle tre rivendite più vicine.
L'importo di tale produttività varia in relazione al numero di abitanti del Comune.
di solito a prendere le distanze sono molto fiscali , nel dubbio meglio munirsi dello strumento che usano i geometri e farlo manualmente , le distanze vengono prese dalla FIT ( dovrebbe uscire il presidente o vice insieme al delegato di zona) , non mi ricordo se è possibile essere presente durante le misurazioni

se vuoi spostare la rivendita devi farlo fare al titolare attuale , altrimenti devi aspettare 2-3 anni
al monopolio interessa solo tutto quello che riguarda la tabaccheria , se vuoi separare il bar puoi farlo senza problemi ( dovrai sentire il comune) , tieni presente che l'accoppiata bar-tabacchi è qualla che dovrebbe dare i guadagni più alti
a)per la valutazione usa la solita formuletta aggi*3 (tabacchi - giochi - valori bollati - ricariche - slot ) o utile netto*5/6
b)nell'ultimo numero del giornalino della fit è stato posto un quesito simile al tuo , ti faccio un riassunto
caratteristiche principali del contratto di associazione in partecipazione
dal punto di vista giuridico l'associante(imprenditore) attribuisce all'associato(il collaboratore) una partecipazione agli utili della sua impresa ricevendo in cambio un determinato apporto ( lavoro prestato nell'impresa)
con il contratto di associazione in partecipazione , il responsabile e legittimato giuridicamente alla gestione dell'impresa è comunque solo l'associante ; per impresa si intende quella costituita sia dalla tabaccheria che dall'attività derivante dalla licenza comunale specifica per i tabaccai , ovvero da altre attività esercitate come nel caso del bar
rimane pertanto all'associante l'esclusiva titolarità della stessa impresa , con il vincolo tuttavia di non poter cedere , senza il consenso dell'associato , beni ed attrezzature che rientrano nel contratto in associazione in partecipazione , in quanto beni aziendali
il contratto tra associato e associnte può essere a tempo determinato o indeterminato
c) non lo so

, il 50% degli aggi viene calcolato su lotto+tabacchi dell'anno precedente