Investimento lungo termine in etf

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

mercanteBP

Nuovo Utente
Registrato
4/7/13
Messaggi
17
Punti reazioni
1
Salve a tutti.
Mi sono appena iscritto e posto il mio primo messaggio per chiedervi un parere.
Negli ultimi trent'anni, per i miei risparmi mi sono affidato ad un unico promotore finanziario, seguendo i suoi consigli di investimento ed in parte posso ritenermi soddisfatto.
Ora ho deciso di gestirli per conto mio e per questo stò raggruppando tutto su un unico conto corrente (non bancario in senso stretto) e per comodità stò appunto portando tutto sul bancoposta.

Ho già aperto il conto titoli (amministrati) e tramite il ToL di bancoposta ho acquistato l'altro giorno il primo ETF (voglio investire esclusivamente in questi strumenti finanziari) precisamente un centinaio di quote del Lyxor MSCI World.
L'intenzione è di investire circa l'80% dei nostri risparmi in questi strumenti e mantenere un 20% nella liquidità sul conto,
sia per le nostre spese ed anche per eventuali (molto probabili) ricoperture qualora si dovessero verificare perdite consistenti.
L'unica fonte di reddito famigliare (comunque sufficiente alle nostre esigenze) è la pensione di mia madre con cui vivo,
mentre io da qualche anno sono disoccupato, ma mi occupo di lei e della casa a tempo pieno.

Non farò trading nel senso stretto del termine, ma controllerò però l'andamento degli strumenti che andrò a comprare, senza escludere comunque eventuali interventi qualora si rendesse necessario, sia in senso negativo che (augurabilmente) positivo.
Come dicevo, mi limiterò ad investimenti in Etf ed ho scelto quelli emessi dalla società francese Lyxor trattati sul mercato italiano.
Vorrei preferibilmente rimanere su strumenti di questa società, anche per un eventuale switch.

Ne ho individuati una dozzina e vorrei sottoporre la lista ai frequentatori del forum più esperti, per un parere sugli etf scelti ed una eventuale limatura sul numero, qualora ci siano doppioni con paniere quasi identici oppure proporre esposizioni in altri mercati.
Non sono interessato ad ottenere dividendi/cedole.

L'orizzonte temporale è lungo e non vorrei investire più del 20% in fondi obbligazionari sull'etf Corporate Bond o altro etf se migliore.
Non saprei eventualmente scegliere tra quelli monetari e/o commodities, se fosse proponibile.

La lista, in ordine alfabetico, si compone quindi per l' 80% di etf azionari:

LYXOR ETF DAX
LYXOR ETF DJ GLOBAL TITANS 50
LYXOR ETF EURO CORPORATE BOND
LYXOR ETF FTSE 100
LYXOR ETF FTSE MIB
LYXOR ETF MSCI ALL COUNTRY WORLD
LYXOR ETF MSCI EMERGING MARKETS
LYXOR ETF MSCI USA
LYXOR ETF MSCI WORLD (già comprato)
LYXOR ETF MSCI WORLD INDUSTRIAL
LYXOR ETF NASDAQ
LYXOR ETF S&P 500

Chiunque voglia intervenire col suo parere, ringrazio anticipatamente.

Ciao
 
Ultima modifica:
L'MSCI All country include tutti gli altri ETF azionari che elenchi. Non c'e' nessun bisogno di completare la collezione. Uno solo va benissimo, al massimo io affiancherei all' ACWI un ETF eurozone per limitare il rischio di cambio.

Al posto di ETF obbligazionari e monetari, pigliati un contodeposito per ora, perche ci farai piu soldi. Poi quando i tassi risaliranno, o se i tassi sui CD dovessero scendere molto, allora ci si ripensa. Non c'e' fretta.

Le commodities, probabilmente e' meglio lasciarle perdere.
Puoi ottenere risultati simili semplicemente cambiano la proporzione azioni/obbligazioni (cd inclusi).
Diciamo che il beneficio non vale lo sforzo aggiuntivo.
 
Salve a tutti.
Mi sono appena iscritto e posto il mio primo messaggio per chiedervi un parere.
Negli ultimi trent'anni, per i miei risparmi mi sono affidato ad un unico promotore finanziario, seguendo i suoi consigli di investimento ed in parte posso ritenermi soddisfatto.
Ora ho deciso di gestirli per conto mio e per questo stò raggruppando tutto su un unico conto corrente (non bancario in senso stretto) e per comodità stò appunto portando tutto sul bancoposta.

Ho già aperto il conto titoli (amministrati) e tramite il ToL di bancoposta ho acquistato l'altro giorno il primo ETF (voglio investire esclusivamente in questi strumenti finanziari) precisamente un centinaio di quote del Lyxor MSCI World.
L'intenzione è di investire circa l'80% dei nostri risparmi in questi strumenti e mantenere un 20% nella liquidità sul conto,
sia per le nostre spese ed anche per eventuali (molto probabili) ricoperture qualora si dovessero verificare perdite consistenti.
L'unica fonte di reddito famigliare (comunque sufficiente alle nostre esigenze) è la pensione di mia madre con cui vivo,
mentre io da qualche anno sono disoccupato, ma mi occupo di lei e della casa a tempo pieno.

Non farò trading nel senso stretto del termine, ma controllerò però l'andamento degli strumenti che andrò a comprare, senza escludere comunque eventuali interventi qualora si rendesse necessario, sia in senso negativo che (augurabilmente) positivo.
Come dicevo, mi limiterò ad investimenti in Etf ed ho scelto quelli emessi dalla società francese Lyxor trattati sul mercato italiano.
Vorrei preferibilmente rimanere su strumenti di questa società, anche per un eventuale switch.

Ne ho individuati una dozzina e vorrei sottoporre la lista ai frequentatori del forum più esperti, per un parere sugli etf scelti ed una eventuale limatura sul numero, qualora ci siano doppioni con paniere quasi identici oppure proporre esposizioni in altri mercati.
Non sono interessato ad ottenere dividendi/cedole.

L'orizzonte temporale è lungo e non vorrei investire più del 20% in fondi obbligazionari sull'etf Corporate Bond o altro etf se migliore.
Non saprei eventualmente scegliere tra quelli monetari e/o commodities, se fosse proponibile.

La lista, in ordine alfabetico, si compone quindi per l' 80% di etf azionari:

LYXOR ETF DAX
LYXOR ETF DJ GLOBAL TITANS 50
LYXOR ETF EURO CORPORATE BOND
LYXOR ETF FTSE 100
LYXOR ETF FTSE MIB
LYXOR ETF MSCI ALL COUNTRY WORLD
LYXOR ETF MSCI EMERGING MARKETS
LYXOR ETF MSCI USA
LYXOR ETF MSCI WORLD (già comprato)
LYXOR ETF MSCI WORLD INDUSTRIAL
LYXOR ETF NASDAQ
LYXOR ETF S&P 500

Chiunque voglia intervenire col suo parere, ringrazio anticipatamente.

Ciao

Dipende da quanti soldi hai da investire . Acquisti sotto i 5000 € sono da evitare .
Poi io cercherei anche di aggiungere immobiliare e commodity , e riequilibrerei le % periodicamente . Anche il numero di riequilibrature dipende dagli importi investiti in ogni ETF.
 
Vi ringrazio per la vostra disponibilità.

Ho considerato le vostre osservazioni e modificato leggermente il portafoglio, eliminando 4 etf previsti prima e aggiungendone altri due: il Topix giapponese con una bassa esposizione e l'MSCI europeo.

Da 12, sono passato a 10 etf previsti alla fine. Orizzonte di investimento lungo, con sicuri interventi periodici per aggiustare un pò il tiro: dipenderà dal mercato e dalle relative performance.

Considerato che un etf azionario globale l'ho già acquistato (l'MSCI WORLD) e l'MSCI WORLD ALL COUNTRY è abbastanza simile (ha solo una minore quantità di titoli nel paniere), mantengo quello acquistato.

Niente monetari e commodities o immobiliari, 20% in strumenti obbligazionari europei. Tutto il resto in azioni, sperando che la situazione economica in generale vada nella direzione giusta.

Il minimo investito è di € 7.700 sull'etf giapponese (non mi fido a metterci di più), tutti gli altri con un capitale maggiore fino agli oltre 20.000 euro sulle obbligazioni europee.

Riguardo al conto deposito, in sostanza è come se già ce l'avessi: il liquido che rimane sul c/c bancoposta è remunerato al 3% annuo, leggermente meno del massimo ottenibile in alcune banche.

Ciao e grazie.
 
:doh: Ho dimenticato la lista della spesa aggiornata:

LYXOR ETF DAX
LYXOR ETF DJ GLOBAL TITANS 50
LYXOR ETF EURO CORPORATE BOND
LYXOR ETF FTSE 100
LYXOR ETF FTSE MIB
LYXOR ETF JAPAN TOPIX
LYXOR ETF MSCI EMERGING MARKETS
LYXOR ETF MSCI EUROPE
LYXOR ETF MSCI USA
LYXOR ETF MSCI WORLD (già comprato)
 
Alle poste fai fare le raccomandate e i pacchi....
Sai la fiscalità degli etf??
 
Ho considerato le vostre osservazioni e modificato leggermente il portafoglio,
Non mi sembra, altrimenti avresti modificato radicalmente il portafoglio...

Considerato che un etf azionario globale l'ho già acquistato (l'MSCI WORLD) e l'MSCI WORLD ALL COUNTRY è abbastanza simile (ha solo una minore quantità di titoli nel paniere), mantengo quello acquistato.
No, l' ACWI ha piu titoli. Contiene il World ed in piu copre anche gli emergenti.

Se ti compri davvero tutti quei 10 fondi stai semplicemente aumentando i tuoi costi e diminuendo la tua diversificazione. Il contrario di quello che uno vorrebbe fare.
 
Alle poste fai fare le raccomandate e i pacchi....

Perché ritieni che il bancoposta non sia valido anche per investire ?
A me pare piuttosto valido e le commissioni più basse di quelle bancarie, a parità di servizio. D'altronte i tempi sono cambiati. Una volta alla posta ci potevi al massimo aprire il libretto di risparmio, ma ora non è più così.
E per me è comodo, oltre che conveniente.

Sai la fiscalità degli etf??

In parte si.
So che 'godono' di un regime fiscale doppio, sul capitale e sul guadagno.
Per me non è questo che fa molta differenza, rispetto ad altre forme di investimento. Dipende dal risultato, sia in cammino che all'arrivo.

Ci provo e al massimo :wall: :'(
Comunque sono fiducioso e l'orizzonte è lungo
 
Non mi sembra, altrimenti avresti modificato radicalmente il portafoglio...


No, l' ACWI ha piu titoli. Contiene il World ed in piu copre anche gli emergenti.

Se ti compri davvero tutti quei 10 fondi stai semplicemente aumentando i tuoi costi e diminuendo la tua diversificazione. Il contrario di quello che uno vorrebbe fare.

Quello ormai l'ho comprato.

Per diversificare un po' rimanendo in azionario (non voglio fondi monetari, commodities, immobiliari o altro a parte il fondo obbligazionario che ho scelto), tu cosa toglieresti ancora?
 
Quello ormai l'ho comprato.

Per diversificare un po' rimanendo in azionario (non voglio fondi monetari, commodities, immobiliari o altro a parte il fondo obbligazionario che ho scelto), tu cosa toglieresti ancora?

La massima diversificazione ce l'hai con l'ACWI. Se aggiungi un po' di emergenti al World che hai gia, essenzialmente replichi l'ACWI.
La proporzione e' circa 5 parti di World ed 1 di emergenti.

Tutto il resto non serve, a meno che tu non abbia in mente di ridurre un po' il rischio di cambio sovrappesando l'Eurozone. Quello lo puoi fare con un ETF Eurozone, ma non andrei oltre il 15/20% del portafoglio.
 
Come prima cosa, complimenti!

Per un risparmiatore fai da te... hai già delle idee precise su come muoverti.
E' evidente che nella scelta dei singoli prodotti, le opzioni possono essere diverse a seconda delle modalità di mantenimento e manutenzione nel tempo del portafoglio.
Un portafoglio con pochi etf, sarà soggetto a poche modifiche, tranne eventualii aggiustamento di % sulle varie tipologie di asset che la compongono.
Ma non sono nemmeno contrario all'immobilismo... non sempre le modifiche danno i risultati sperati nei tempi attesi.

Se invece è tua intenzione prenderci gusto, la diversificazione può aumentare (conseguente aumento dei costi) per sfruttare la diversa reazione delle tipologie di etf alle fasi dei mercati.

La scelta del deposito banco posta mi trova in accordo, sia per i buoni rendimenti attuali, sia per le probabili promozioni future, sia per non avventurarsi nella periodica ricerca dei conti deposito + remunerati con conseguente perdita di valuta per ogni rinnovo.
 
ok con la diversificazione geografica e valutaria con 1 o 2 etf (anche se io aggiungere un etf sull'azionario beni di consumo e/o healthcare visto che dovremo sfamare miliardi di altre persone e le popolazioni invecchiano).

Mi chiedo però se non valga la pena inserire anche un etf (con peso minore ovviamente) su small caps?

Se sì di quale area geografica? Mondiale, USA, asia o euro??? Sempre con etf o è meglio in qwuesto caso un fondo specializzato?
 
La massima diversificazione ce l'hai con l'ACWI. Se aggiungi un po' di emergenti al World che hai gia, essenzialmente replichi l'ACWI.
La proporzione e' circa 5 parti di World ed 1 di emergenti.

Tutto il resto non serve, a meno che tu non abbia in mente di ridurre un po' il rischio di cambio sovrappesando l'Eurozone. Quello lo puoi fare con un ETF Eurozone, ma non andrei oltre il 15/20% del portafoglio.

Come prima cosa, complimenti!

Per un risparmiatore fai da te... hai già delle idee precise su come muoverti.
E' evidente che nella scelta dei singoli prodotti, le opzioni possono essere diverse a seconda delle modalità di mantenimento e manutenzione nel tempo del portafoglio.
Un portafoglio con pochi etf, sarà soggetto a poche modifiche, tranne eventualii aggiustamento di % sulle varie tipologie di asset che la compongono.
Ma non sono nemmeno contrario all'immobilismo... non sempre le modifiche danno i risultati sperati nei tempi attesi.

Se invece è tua intenzione prenderci gusto, la diversificazione può aumentare (conseguente aumento dei costi) per sfruttare la diversa reazione delle tipologie di etf alle fasi dei mercati.

La scelta del deposito banco posta mi trova in accordo, sia per i buoni rendimenti attuali, sia per le probabili promozioni future, sia per non avventurarsi nella periodica ricerca dei conti deposito + remunerati con conseguente perdita di valuta per ogni rinnovo.

ok con la diversificazione geografica e valutaria con 1 o 2 etf (anche se io aggiungere un etf sull'azionario beni di consumo e/o healthcare visto che dovremo sfamare miliardi di altre persone e le popolazioni invecchiano).

Mi chiedo però se non valga la pena inserire anche un etf (con peso minore ovviamente) su small caps?

Se sì di quale area geografica? Mondiale, USA, asia o euro??? Sempre con etf o è meglio in qwuesto caso un fondo specializzato?


FrankB

Capisco ciò che vuoi dire.
Ma è diverso da ciò che io vorrei fare.
Mi spiego meglio: con il fondo ACWI oppure Etf World più Emergenti sarei a posto.
D'accordo, c'è dentro tutto e non fà una piega.

Quello che invece voglio ottenere io e comprare è un insieme di etf azionari, a partire da quello che già ho acquistato e da altri etf divisi soprattutto per aree geografiche.
Ciò per diversificare il rischio/beneficio che sicuramente si presenterà nel lungo e non nello stesso modo ovunque.
Comprando solo l'AWCI o il World più emergenti, avrei si la copertura globale, ma un rendimento/perdita legati alla situazione economico/finanziaria e di andamento delle borse su scala globale, che molto spesso è differente per aeree geografiche e anche come settori economici.

In più con un solo etf (ACWI) o due (World + Emergenti) non ho alternative col primo e poca possibilità di manovra nel secondo caso (il mio).

Diversificando di più, senza sapere comunque cosa può accadere domani, fra un mese o un anno, investo una parte su scala globale e poi per singole situazioni: ad esempio la zona euro potrebbe dare risultati migliori/peggiori rispetto all'area usa, o nei paesi emergenti, oppure risultare più o meno redditizio l'investimento sulla borsa tedesca rispetto a quella italiana.
Con l'ACWI ottengo una media del risultato su scala globale.
Con ogni altro etf divido il rischio/beneficio per singole situazioni, che sia quella europea, inglese, americana o giapponese, che risulteranno sicuramente diverse fra loro a distanza di tempo. In più avrei la possibilità di aggiustare ogni tanto il tiro, con la speranza di farlo nel momento più propizio.

Se azzecco il momento migliore, disinvesto qualcosa dall'MSCI Usa (dove ho guadagnato) e lo trasferisco sull'MSCI europeo (dove sono andato in perdita) augurandomi di entrarci in un momento buono e per quella parte di capitale switchato, di continuare ad avere un trend positivo. Più facile a dirsi che a farsi, ma con un pò di fiuto e fortuna .........

Dall'ultima lista ho eliminato il DJ Global Titans 50

Negli ultimi 15 giorni l'etf in lista che ha reso di più è il Japan Topix con quasi l'8% e quello che ha reso di meno è il Dax, intorno allo 0,50%.
Tutti gli altri stanno fra il 3 e il 5%. L'Euro corporate bond ha guadagnato l'1,25%.

Dal sito Lyxor posto i dati ufficiali dei rendimenti a un anno: Dax +21.44, Euro Corporate +4.69, FTSE 100 +16.99, Milano +9.6, Topix +15.56, Emerging Markets -4.86, MSCI Europe +12.17, MSCI Usa +14.16 e l'MSCI World +12.11%.
Se avessi già in portafoglio questi etf da circa un anno, forse preleverei una piccola parte dal Dax per compensare le perdite sull'Emerging, oppure prenderei un paio di migliaia di euro dal conto corrente e farei lo stesso.
Non saprei di preciso se ora, fra una settimana o fra un mese, ma impiegherei quella parte aggiunta in previsione (si spera) di un miglioramento in quell'area di investimento.
L'All Country è salito del 12,21 forse perchè sconta la performance leggermente negativa dei paesi emergenti, ma è molto simile alla performance dell'etf Europe e World. Sono tante le variabili.

Forse però non farei nulla e lascerei tutto così com'è: non mi lamenterei di certo con una situazione investimenti simile a questa.
Posso eventualmente calcolare un intervento esterno in caso di perdite pari a circa il 10, 15 o 20%.
Da quì a un anno la situazione si potrebbe anche ribaltare, chi lo sà. Per il momento è tutto alquanto omogeneo in senso positivo, con solo un paio di eccezioni.

La quota di investimento su questi etf che ho messo in lista è abbastanza omogenea su 4 etf, un pò più bassa su altri 3 fino ad arrivare ad un minimo di 7000 euro sul Topix, un pò più alta sul World e ancora più alta sull'Euro Corporate Bond. Scelta degli Etf fatta anche in base alla loro capitalizzazione.

In termini di commissioni, siamo da un minimo dello 0,15% sul Dax ad un massimo dello 0,55% sugli Emergenti. In media 0.30%. Qualcuno distribuisce anche dividendi.

Bancale

Troppo buono !!
Seguimi OK!

Mik1981

C'è il Lyxor Etf Msci Emu Small Cap che stà dando buoni risultati, in linea con la tendenza generale ed anche discreti dividendi.


Che ne dite ?
 
Che ne dite ?

No, ti ho capito bene. Il problema e' tutto li:
Se azzecco il momento migliore

I mercati si muovono perche i grandi investitori, che studiano e fanno questo lavoro H24, 365 giorni all' anno, e con risorse incomparabilmente superiori alle tue, decidono che il DAX vale tot e l'S&P vale un altro tot.
Tu pensi che li puoi valutare meglio di loro ? Sono rarissime le occasioni in cui il fatto che tu sei un investitore microscopico ti rende possibile posizionarti in una situazione di vantaggio che a loro non e' consentita.
Infatti quando capita, come nel caso dei CD oggi, la maggioranza degli investitori microscopici neanche se ne accorge.
Questo per significarti che e' assai dubbio che tu comprando li' e vendendo qui possa mai sovraperformare il mercato.

Quello che invece e' certo e' che con tutti quegli ETF i tuoi costi saranno piu alti e che destreggiandoti fra i vari mercati pagherai piu tasse.

Se pero il tuo obiettivo e' anche divertirti un po' e non ti importa pagare il costo di quel divertimento, assolutamente hai la mia benedizione. Le slots sono molto peggio.
 
Indietro