investire cavalcando i fondi più performanti?

sandiego

Nuovo Utente
Registrato
26/5/13
Messaggi
1.671
Punti reazioni
121
premetto che sono sempre alquanto scettico verso gli investimenti in fondi (causa costi gestione...) e preferiri i bond (che però hanno attualmente rendimenti molto fiacchi...), ma noto che ci sono fondi sopratutto azionari che da inizio hanno anno fatto un +20%.

domanda: ritenete che sia valido investire nei fondi più performanti degli ultimi 6 mesi?

in altre parole non "scommettendo" su qualche fondo che è ancora performante, ma investendo direttamente su quello che nell' ulitmo periodo ha dimostrato di correre.
 
se uno corre prima, si ferma prima....e viceversa.....


se nei primi sei mesi hai fatto +30%, credi che negli ultimi 6mesi faccia un altro +30%?
 
premetto che sono sempre alquanto scettico verso gli investimenti in fondi (causa costi gestione...)....
Con questo atteggiamento continua ad evitarli i fondi :yes: ... è un consiglio non una critica ... ;)
...preferiri i bond (che però hanno attualmente rendimenti molto fiacchi...), ...
Io mi soffermeri ad analizzare questo comportamento ... si può rischiare di procurarsi altri danni.
...
in altre parole non "scommettendo" su qualche fondo che è ancora performante, ma investendo direttamente su quello che nell' ulitmo periodo ha dimostrato di correre.
Non mi piace scommettere ... comunque quello che descrivi è un atteggiamento trend follower che puoi applicare anche ad altri strumenti finanziari ... a volte va bene ... a volte no.

Tutto quanto sopra ... ovviamente ... imho.

Ciao :)
 
se uno corre prima, si ferma prima....e viceversa.....

se nei primi sei mesi hai fatto +30%, credi che negli ultimi 6mesi faccia un altro +30%?

è proprio questo il mio dubbio!

da un lato saltare sul treno che sta già correndo, vuol dire partire a razzo.
da un altro lato saltare sul treno che sta già correndo, vuol dire arrivare prima alla fine della corsa!

vista la mia totale inessperienza nei confronti dei fondi (soprattutto a causa di fondi suggeritimi in passato in banca...), volevo comprendere meglio come scegliere un fondo e se il rendimento degli ultimi 6 mesi )per esempio) può essere un buon motivo o meno per scegliere un fondo...!
 
Con questo atteggiamento continua ad evitarli i fondi :yes: ... è un consiglio non una critica ... ;)
Io mi soffermeri ad analizzare questo comportamento ... si può rischiare di procurarsi altri danni.

grazie anche per il tuo parere.

come accennavo sopra il mio "atteggiamento critico negativo" verso i fondi nasce dal fatto che slitamente in banca suggeriscono fondi davvero tristi dove più di una volta è capitato di avere spese e solo spese.
ma rendimenti più bassi di quelli che magari si potevano prendere con un semplice bond...

ora invece, avendo un conto corrente online, stavo rivalutando magari di rivalutare i fondi quale opzione di diversificazione del portafoglio.
 
scusate,

ma se io per esempio investo 1.000 euro in un fondo in data 19/7/2013.
poi per esempio in data 28/7/2013 risulta avere un rendimento +5%.
posso già vendere in data 29/7/2013 ed incassare 1.000 euro+5%?

giusto?
 
premetto che sono sempre alquanto scettico verso gli investimenti in fondi (causa costi gestione...) e preferiri i bond (che però hanno attualmente rendimenti molto fiacchi...),

Premettiamo che stai confrontando capre e cavoli. I "fondi" includono fondi azionari, fondi obbligazionari, e fondi misti.
Non ha senso dire "preferisco i bond ai fondi azionari", a meno che non includi considerazioni sul rischio, che e' diverso fra i due investimenti.
La tua osservazione potrebbe avere un senso se ti limitassi a confrontare fondi obbligazionari, con obbligazioni detenute direttamente.


domanda: ritenete che sia valido investire nei fondi più performanti degli ultimi 6 mesi?

in altre parole non "scommettendo" su qualche fondo che è ancora performante, ma investendo direttamente su quello che nell' ulitmo periodo ha dimostrato di correre.

No, non e' mai valido come unico criterio, perche a te interessa il rendimento futuro, non quello passato, e non e' possibile capire il rendimento futuro a partire dal rendimento passato prossimo.
A volte il fatto che sia andato cosi bene vuol proprio dire che dovra andare male.
Allo stesso tempo dire "se e' andato cosi bene ci sono buone probabilita che adesso vada male" pure e' sbagliato.
Bisogna capire bene le caratteristiche dell' investimento in questione.

scusate,

ma se io per esempio investo 1.000 euro in un fondo in data 19/7/2013.
poi per esempio in data 28/7/2013 risulta avere un rendimento +5%.
posso già vendere in data 29/7/2013 ed incassare 1.000 euro+5%?

giusto?

E' giusto, ma se hai dubbi di questo genere io mi documenterei un po' prima di tentare qualsiasi azione.
 
premetto che sono sempre alquanto scettico verso gli investimenti in fondi (causa costi gestione...) e preferiri i bond (che però hanno attualmente rendimenti molto fiacchi...), ma noto che ci sono fondi sopratutto azionari che da inizio hanno anno fatto un +20%.

domanda: ritenete che sia valido investire nei fondi più performanti degli ultimi 6 mesi?

in altre parole non "scommettendo" su qualche fondo che è ancora performante, ma investendo direttamente su quello che nell' ulitmo periodo ha dimostrato di correre.

cioè vai su morningstar o sugli strumenti della piattaforma fondi e ordini i fondi sottoscrivibili per performance a 6 mesi?

Adesso i fondi con performance più elevata a 6 mesi sono gli azionari Giappone Eur hedgged e Biotechnology.
Ci sono fondi che hanno fatto +35% +40% e oltre
 
Ultima modifica:
FrankB, grazie anche a te!

scusatemi se a volte le mie domande possono sembrare ingenue...

quando faccio la differenza tra fondi (in modo generico) e bond è perchè:
- fondi => solitamente capitale e rendimenti non garantiti
- bond => solitamente capitale e rendimenti garantiti

è sicuramente "grezzo" il paragone (!!), ma in qualche modo questo è il senso di differenza che passa tra questi diversi investimenti.

e, ripeto ancora, la "cattiva nomea" che alberga nella mia testa riguardo i fondi (obbligazionari, azionari e monetari) nasce dalle esperienze non sempre entusiasmanti di fondi proposti in banche: eurizon, pioneer...

soltanto di recente ho iniziato ad informarmi eglio sul mondo degli investimenti e probabilmente adesso sto inizando a comprendere che forse la mia visione negativa verso i fondi è frutto di una distorsione conseguente a fondi di scarso successo che nelle varie banche hanno nel tempo proposto...
 
cioè vai su morningstar o sugli strumenti della piattaforma fondi e ordini i fondi sottoscrivibili per performance a 6 mesi?

Adesso i fondi con performance più elevata a 6 mesi sono gli azionari Giappone Eur hedgged e Biotechnology.
Ci sono fondi che hanno fatto +35% +40% e oltre

non ho ordinato e non ordino nulla!

provenendo da ultimi anni trascorsi da "cassettista di bond", considerare i fondi mi sembra un qualcosa che richieda più complessità (per la scelta) e più rapidità (nel compravendere)

stavo pertanto cercando ci comprendere meglio quali sono i parametri per valutare un fondo e volevo comprendere se e quanto potesse essere utile considerare le performance del recente passato.
 
FrankB, grazie anche a te!

scusatemi se a volte le mie domande possono sembrare ingenue...

quando faccio la differenza tra fondi (in modo generico) e bond è perchè:
- fondi => solitamente capitale e rendimenti non garantiti
- bond => solitamente capitale e rendimenti garantiti

un fondo obbligazionario non e' altro che un portafoglio di bonds. Naturalmente, se tu porti sempre i tuoi bonds a maturità ti resta solo il rischio default e quello connesso all' inflazione. Mentre col fondo ti trovi pure variazioni dovute a cambiamenti di qualita e tassi. Pero il fondo e' anche gestito da qualcuno che controlla tutte le emissioni a tempo pieno, cosa che tu non puoi mica fare, senza contare le economie di scala.
 
non ho ordinato e non ordino nulla!

provenendo da ultimi anni trascorsi da "cassettista di bond", considerare i fondi mi sembra un qualcosa che richieda più complessità (per la scelta) e più rapidità (nel compravendere)

stavo pertanto cercando ci comprendere meglio quali sono i parametri per valutare un fondo e volevo comprendere se e quanto potesse essere utile considerare le performance del recente passato.

ordinare nel significato di mettere in ordine, ottenere l' elenco dalle performance più elevate.

La tua domanda è se è il caso di ottenere l' elenco dei fondi con performance più elevata a 6 mesi e se i primi 4 fossero 3 azionari giappone € hedged e un azionario biotech , sottoscrivere quelli?
:)

Se pensi di volere la rapidità nel comprare e vendere con gli ETF puoi vedere i prezzi in denaro/lettera.
Con fondi/sicav non sai a che prezzi compri e vendi , acquisti ( se non c' è settimana per diritto di recesso per sottoscrizione) e vendi a prezzi che possono essere quelli del giorno dopo.
 
ordinare nel significato di mettere in ordine, ottenere l' elenco dalle performance più elevate.

La tua domanda è se è il caso di ottenere l' elenco dei fondi con performance più elevata a 6 mesi e se i primi 4 fossero 3 azionari giappone € hedged e un azionario biotech , sottoscrivere quelli?
:)

Se pensi di volere la rapidità nel comprare e vendere con gli ETF puoi vedere i prezzi in denaro/lettera.
Con fondi/sicav non sai a che prezzi compri e vendi , acquisti ( se non c' è settimana per diritto di recesso per sottoscrizione) e vendi a prezzi che possono essere quelli del giorno dopo.

scusami, in che senso?

se io ordino di investire 10.000 euro in un fondo, metto i miei 10.000 euro nel fondo giusto.
poi ogni giorno vedrò sulla mia home baking le eventuali variazioni.
se deciso un giorno di vendere, la vendita verrà fatta al prezzo indicato quel giorno nella mia home banking o no???
 
Ma che ve frega ?! Mica i soldi si fanno perche vendo domani invece di dopodomani...
A me se pure mi dicessero vendi e compri al prezzo di 7 giorni lavorativi dopo l'ordine, non cambia proprio niente.
 
scusate,

ma se io per esempio investo 1.000 euro in un fondo in data 19/7/2013.
poi per esempio in data 28/7/2013 risulta avere un rendimento +5%.
posso già vendere in data 29/7/2013 ed incassare 1.000 euro+5%?

giusto?

da cui va detratto il 20% di quel 5%
 
scusami, in che senso?

se io ordino di investire 10.000 euro in un fondo, metto i miei 10.000 euro nel fondo giusto.
poi ogni giorno vedrò sulla mia home baking le eventuali variazioni.
se deciso un giorno di vendere, la vendita verrà fatta al prezzo indicato quel giorno nella mia home banking o no???

no!
esistono delle regole dei tempi di inserimento degli ordini per ogni società(che dovresti trovare in qualche parte nel sito)
d'altro canto pensa ad un fondo che investe su obbligazioni mondiali...se disinvesti alle 15:00 in Italia, quali mercati sono aperti e quali chiusi???
se tu avessi lo stesso portafoglio di bond, per liquidarlo dovresti aspettare che aprano alcuni mercati il giorno dopo.
i fondi determinano la quota solo 1 volta al giorno e quindi come minimo devi aspettare quella del giorno successivo.
se così non fosse si potrebbero fare operazioni a mercati già chiusi (tipo vendere il fondo alla sera) conoscendo quindi già i risultati e sarebbe una distorsione del mercato.
 
in effetti è così. logicamente ragionandoci sù....!

...io ero abituato al semplice domanda/lettera delle obbligazioni e azioni...
 
no!
esistono delle regole dei tempi di inserimento degli ordini per ogni società(che dovresti trovare in qualche parte nel sito)
d'altro canto pensa ad un fondo che investe su obbligazioni mondiali...se disinvesti alle 15:00 in Italia, quali mercati sono aperti e quali chiusi???
se tu avessi lo stesso portafoglio di bond, per liquidarlo dovresti aspettare che aprano alcuni mercati il giorno dopo.
i fondi determinano la quota solo 1 volta al giorno e quindi come minimo devi aspettare quella del giorno successivo.
se così non fosse si potrebbero fare operazioni a mercati già chiusi (tipo vendere il fondo alla sera) conoscendo quindi già i risultati e sarebbe una distorsione del mercato.

23/05/2013
Radiocor Borsa Tokyo: Nikkei crolla e chiude a -7,3%, pesa dato Pmi Cina

Borsa Tokyo: Nikkei crolla e chiude a -7,3%, pesa dato Pmi Cina (RCO) - Notizie finanziarie in collaborazione con FIRSTonline - MSN Italia

Con un ETF Japan € Hedged il risparmiatore poteva vendere il 22/05/13 conoscendo i prezzi denaro/lettera ,
invece con un fondo Japan € Hedged il risparmiatore poteva disporre una vendita conoscendo il NAV del 21 o al massimo del 22/5 senza sapere che avrebbe venduto dopo un crollo
 
premetto che sono sempre alquanto scettico verso gli investimenti in fondi (causa costi gestione...) e preferiri i bond (che però hanno attualmente rendimenti molto fiacchi...), ma noto che ci sono fondi sopratutto azionari che da inizio hanno anno fatto un +20%.

domanda: ritenete che sia valido investire nei fondi più performanti degli ultimi 6 mesi?

in altre parole non "scommettendo" su qualche fondo che è ancora performante, ma investendo direttamente su quello che nell' ulitmo periodo ha dimostrato di correre.

Primo sceglierei il tipo di fondo che desideri anche se mi metterri sempre molto sul generico , se la gestione è attiva bisogna lasciare anche spazio al gestore

Poi tra i fondi della categoria scelta guarderei quelli che con piu costanza hanno battuto gli indici relativi negli ultimi 5 o 10 anni

Eviterei i fondi molto settorializzati ed andrei su toba tipo azionario globale
 
Indietro