Investire in bot

  • 21-03-2023 ANNUNCIO: È da oggi disponibile il nuovo numero di “Le opportunità in Borsa”, la newsletter settimanale dedicata a consulenti finanziari ed esperti di Borsa.

    Altra settimana complicata per le borse mondiali, appesantite dalle turbolenze nel settore bancario. Dopo i fallimenti delle americane SVB e Signature, le vendite hanno investito Credit Suisse, il cui principale azionista ha annunciato l’intenzione di non iniettare ulteriore capitale nell’istituto. Dapprima, la banca centrale svizzera ha fornito un prestito da 50 miliardi di franchi e poi il governo ha orchestrato una cessione alla connazionale UBS per 3 miliardi di franchi. Inoltre, le principali banche centrali hanno annunciato un’azione coordinata per aumentare la liquidità in dollari, alimentando i dubbi sullo stato di salute dell’intero sistema bancario.
    Per continuare a leggere visita il link

Kennu

Nuovo Utente
Registrato
30/11/22
Messaggi
79
Punti reazioni
49
In che senso?
(Per favore non chiamatela "asta", Italia e futura sono gli unici che non vanno in asta; tranne per i rientri).

Ho trovato questo, 5 anni non male anche se bisognera' vedere il tasso minimo:

BTP Italia: dal 6 marzo una nuova emissione con durata 5 anni e premio di fedeltà - MEF Dipartimento del Tesoro

BTP ITALIA: nuova emissione dal 6 marzo
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) annuncia che da lunedì 6 a giovedì 9 marzo 2023 si terrà una nuova emissione del BTP Italia, il titolo di Stato indicizzato al tasso di inflazione nazionale pensato per il risparmiatore individuale.
Il nuovo BTP Italia, le cui caratteristiche saranno in linea con le precedenti emissioni, avrà una durata di 5 anni ed è previsto un premio fedeltà pari all’8 per mille per coloro che acquistano il titolo all’emissione e lo detengono fino a scadenza, il 14 marzo 2028.
Come di consueto, il titolo sarà collocato sul mercato in due fasi: la prima fase si svolgerà da lunedì 6 a mercoledì 8 marzo, salvo chiusura anticipata, e sarà riservata esclusivamente ai risparmiatori individuali e affini (il cosiddetto mercato retail) dove verranno soddisfatte tutte le richieste pervenute; la seconda fase avrà luogo nella mattinata del giorno 9 marzo e sarà riservata solo agli investitori istituzionali.
I tassi minimi garantiti saranno comunicati venerdì 3 marzo.
Come per le precedenti emissioni, i risparmiatori retail potranno sottoscrivere il BTP Italia ovunque si detenga un conto titoli, in banca o presso gli uffici postali anche utilizzando il proprio home banking se abilitato alle funzioni di trading. Il collocamento avverrà sulla piattaforma elettronica MOT (il mercato telematico delle obbligazioni e titoli di Stato di Borsa Italiana) attraverso le seguenti banche dealers: Intesa Sanpaolo S.p.A. e Unicredit S.p.A.
 

fabriton

member
Registrato
15/12/00
Messaggi
3.404
Punti reazioni
220
Ho trovato questo, 5 anni non male anche se bisognera' vedere il tasso minimo:

BTP Italia: dal 6 marzo una nuova emissione con durata 5 anni e premio di fedeltà - MEF Dipartimento del Tesoro

BTP ITALIA: nuova emissione dal 6 marzo
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) annuncia che da lunedì 6 a giovedì 9 marzo 2023 si terrà una nuova emissione del BTP Italia, il titolo di Stato indicizzato al tasso di inflazione nazionale pensato per il risparmiatore individuale.
Il nuovo BTP Italia, le cui caratteristiche saranno in linea con le precedenti emissioni, avrà una durata di 5 anni ed è previsto un premio fedeltà pari all’8 per mille per coloro che acquistano il titolo all’emissione e lo detengono fino a scadenza, il 14 marzo 2028.
Come di consueto, il titolo sarà collocato sul mercato in due fasi: la prima fase si svolgerà da lunedì 6 a mercoledì 8 marzo, salvo chiusura anticipata, e sarà riservata esclusivamente ai risparmiatori individuali e affini (il cosiddetto mercato retail) dove verranno soddisfatte tutte le richieste pervenute; la seconda fase avrà luogo nella mattinata del giorno 9 marzo e sarà riservata solo agli investitori istituzionali.
I tassi minimi garantiti saranno comunicati venerdì 3 marzo.
Come per le precedenti emissioni, i risparmiatori retail potranno sottoscrivere il BTP Italia ovunque si detenga un conto titoli, in banca o presso gli uffici postali anche utilizzando il proprio home banking se abilitato alle funzioni di trading. Il collocamento avverrà sulla piattaforma elettronica MOT (il mercato telematico delle obbligazioni e titoli di Stato di Borsa Italiana) attraverso le seguenti banche dealers: Intesa Sanpaolo S.p.A. e Unicredit S.p.A.
Con home trading BPER non è possibile acquistare btp e bot in emissione?
 

Tramaglino

Nuovo Utente
Registrato
19/6/22
Messaggi
2.729
Punti reazioni
2.215
Ho trovato questo, 5 anni non male anche se bisognera' vedere il tasso minimo:

BTP Italia: dal 6 marzo una nuova emissione con durata 5 anni e premio di fedeltà - MEF Dipartimento del Tesoro

BTP ITALIA: nuova emissione dal 6 marzo
Il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) annuncia che da lunedì 6 a giovedì 9 marzo 2023 si terrà una nuova emissione del BTP Italia, il titolo di Stato indicizzato al tasso di inflazione nazionale pensato per il risparmiatore individuale.
Il nuovo BTP Italia, le cui caratteristiche saranno in linea con le precedenti emissioni, avrà una durata di 5 anni ed è previsto un premio fedeltà pari all’8 per mille per coloro che acquistano il titolo all’emissione e lo detengono fino a scadenza, il 14 marzo 2028.
Come di consueto, il titolo sarà collocato sul mercato in due fasi: la prima fase si svolgerà da lunedì 6 a mercoledì 8 marzo, salvo chiusura anticipata, e sarà riservata esclusivamente ai risparmiatori individuali e affini (il cosiddetto mercato retail) dove verranno soddisfatte tutte le richieste pervenute; la seconda fase avrà luogo nella mattinata del giorno 9 marzo e sarà riservata solo agli investitori istituzionali.
I tassi minimi garantiti saranno comunicati venerdì 3 marzo.
Come per le precedenti emissioni, i risparmiatori retail potranno sottoscrivere il BTP Italia ovunque si detenga un conto titoli, in banca o presso gli uffici postali anche utilizzando il proprio home banking se abilitato alle funzioni di trading. Il collocamento avverrà sulla piattaforma elettronica MOT (il mercato telematico delle obbligazioni e titoli di Stato di Borsa Italiana) attraverso le seguenti banche dealers: Intesa Sanpaolo S.p.A. e Unicredit S.p.A.
👍
Dovrebbe stare tra 1,8% e il 2% se non cambiano troppo le condizioni di mercato generali.
Più che "tasso minimo" si preferisce chiamarlo "parte fissa della cedola", in quanto si aggiunge all'inflazione del semestre che costituisce la parte variabile.

Ne trattano davvero molto approfonditamente nel thread dedicato:
BTP ITALIA indicizzati all’inflazione italiana (info a pag.1) Vol.28
 

vespista7

Nuovo Utente
Registrato
11/1/17
Messaggi
39
Punti reazioni
2
In asta comperi un nuovo bot, che fino ad un minuto prima non circolava. Ad esempio ven prossimo puoi prenotare Feb24, che fino ad allora non esiste. Tutti gli altri li prendi sul secondario.

La differenza fondamentali sono (faccio grandi semplificazioni, ma ma a meno di dettagli ci dovremmo capire)
- in asta spendi meno di commissioni, specie su cifre piccole (* sotto ti faccio un esempio, ma é specifico su commissioni fineco perché conosco quelle)
- scoprirai dopo il prezzo effettivo di collocamento, e dunque il rendimento
- prendi un bot che scade davvero 12 mesi dopo, quelli del secondario sono tutti almeno leggermente piú corti

Ti faccio un paio di esempi per farti capire il discorso delle commissioni Fineco su cifre piccole:
- con 1k paghi 1 euro in asta (non é nemmeno tecnicamente una commissione, ma fa sempre 1 euro), sul secondario pagheresti 2,95, quindi nettamente vantaggiosa la prima
- con 10k in asta pagheresti 10 euro, sul secondario pagheresti 19e
- con 19k in asta pagheresti 19 euro, e la stessa cifra sul secondario
- a 20k paghi in asta 20 euro contro il 19 del secondario

l'asta é un costo lineare (0,001), mentre la commissione (0,0019) ha un pavimento a 2,95 e un tetto a 19 in questo specifico caso. Da li in avanti Excel é tuo amico e ti aiuta a scegliere cosa fare.

L'altro elemento fondamentale é la durata, lasciando perdere i bot sotto ai 6 mesi che per noi retail non hanno molto motivo di interesse, in asta prendi o dei 6 mesi o dei 12 mesi. Hanno appena collocato Luglio23 e stanno per collocare Febbraio 24. Se tu avessi bisogno di una durata intermedia, tipo un 8 mesi per esigenze tue, questo lo trovi solo sul secondario.

L'ultimo elemento fondamentale é il rendimento noto sul secondario, e aleatorio in asta. Se guardi gennaio 24 puoi giá vedere il prezzo e quindi calcolare quale sará il tuo rendimento netto. In asta questo rendimento non é noto a priori, ma sappi che il prezzo (rendimento) della scadenza piú vicina (Jan24 per Feb 24) é altamente (seppur non perfettamente) predittivo di quello che sará il prezzo di collocamento.

Penso di averti riassunto le due o tre cose che devi sapere per regolarti fra asta e secondario.
Complimenti e sentiti ringraziamenti per la spiegazione chiara ed esaustiva !:clap::clap::clap::clap:
 

barosauro

Nuovo Utente
Registrato
27/7/06
Messaggi
3.219
Punti reazioni
64

alpo

Nuovo Utente
Registrato
24/12/15
Messaggi
978
Punti reazioni
51
Banca fisica Bper, sono prenotabili da domani giorno 8.
 
Ultima modifica:

peper

Nuovo Utente
Registrato
12/3/10
Messaggi
837
Punti reazioni
34
Buona sera ,visto che nessuno ha la sfera di cristallo si può avere un idea del tasso, leggendo in giro si parla del 3% anche voi la pensate cosi?
 

Trevigiano

Nuovo Utente
Registrato
19/9/15
Messaggi
30
Punti reazioni
2
Conviene prenotarlo adesso il bot cioe' all'asta di febbraio oppure aspettare l'asta di marzo in cui visto lo scontato rialzo dei tassi da parte della Bce potremmo ottenere un rendimento piu' alto ?
 

gamestorming

Nuovo Utente
Registrato
15/3/11
Messaggi
752
Punti reazioni
57
Conviene prenotarlo adesso il bot cioe' all'asta di febbraio oppure aspettare l'asta di marzo in cui visto lo scontato rialzo dei tassi da parte della Bce potremmo ottenere un rendimento piu' alto ?
Premesso che la palla di cristallo non la abbiamo, anche ammesso che Marzo renda piú di febbraio, dovresti includere nel tuo conto di rendimento reale il mese in piú in cui i soldi non sono nel bot. Se stanno un mese in un cc a fare la muffa, o in un cd a farne poca di meno, e' probabile che l'eventuale salita fra febbraio e marzo non ti ripaghi del mese perso.
 

barosauro

Nuovo Utente
Registrato
27/7/06
Messaggi
3.219
Punti reazioni
64
Conviene prenotarlo adesso il bot cioe' all'asta di febbraio oppure aspettare l'asta di marzo in cui visto lo scontato rialzo dei tassi da parte della Bce potremmo ottenere un rendimento piu' alto ?
in teoria a marzo dovrebbe essere leggermente più alto ma non è automatico.
 

gamestorming

Nuovo Utente
Registrato
15/3/11
Messaggi
752
Punti reazioni
57
Buona sera ,visto che nessuno ha la sfera di cristallo si può avere un idea del tasso, leggendo in giro si parla del 3% anche voi la pensate cosi?
in questo istante Gen24 rende (sto guardando fineco) il 2.64% mentre Dic23 il 2,3%. Dovendo scommettere in questo istante metterei 1 Euro su un rendimento di poco sotto al 3% , qualcosa tipo 2.98% Ovviamente la stima a spannazze diventa piú accurata guardando i dati di Ven 10 che peró al momento la mia palla di cristallo wi-fi HD non visualizza chiaramente.
 

gamestorming

Nuovo Utente
Registrato
15/3/11
Messaggi
752
Punti reazioni
57
Quindi oggi nella pagina della mia home banking dovrei trovarli? Ho guardato ieri ma diceva nessuna asta per titoli di stato
é uscito ieri in serata il documento sul sito del MEF, in genere in fineco l'opzione compare il giorno dopo cioé oggi. a fine mattinata ripasso a guardarci
 

peper

Nuovo Utente
Registrato
12/3/10
Messaggi
837
Punti reazioni
34
in questo istante Gen24 rende (sto guardando fineco) il 2.64% mentre Dic23 il 2,3%. Dovendo scommettere in questo istante metterei 1 Euro su un rendimento di poco sotto al 3% , qualcosa tipo 2.98% Ovviamente la stima a spannazze diventa piú accurata guardando i dati di Ven 10 che peró al momento la mia palla di cristallo wi-fi HD non visualizza chiaramente.
Si ,oggi ho prenotato in filiale i bot del 14 spero di arrivare vicino al 3%
 

cipensounpo

L'Italia nel cuore
Registrato
17/11/04
Messaggi
16.623
Punti reazioni
940
io nell'acquisto in asta di un bot non vedo molta convenienza (ad eccezione dei possibili risparmi commissionali); per il resto reputo più conveniente l'acquisto sul secondario (ti calibri la scadenza che vuoi, e sopratutto ti determini il prezzo (ovvero il rendimento) sottraendoti alla aleatorietà del risultato dell'asta; se sbaglio, dove?