Tramaglino
Nuovo Utente
- Registrato
- 19/6/22
- Messaggi
- 2.231
- Punti reazioni
- 1.337
Perdonami ma é proprio sicura questa cosa di 0 costi di commissioni per acquisto in asta BOT?
Sembrerebbe in conflitto con il decreto che regola le Commissioni sui prezzi di aggiudicazione dei B.O.T. in asta, riporto sotto la fonte MEF.
Io ho chiesto a Intesa Sanpaolo, e ho verificato il Foglio Informativo, e le applicano esattamente come da decreto, ossia allo 0.15% sui BOT 12 Mesi prenotati ed acquistati in asta, il che purtroppo non é trascurabile.
https://www.dt.mef.gov.it/it/debito_pubblico/titoli_di_stato/quali_sono_titoli/bot/
https://www.dt.mef.gov.it/export/si...amento_dei_titoli_di_Stato_del_15.01.2015.pdf
"Le norme sulla trasparenza nel collocamento dei Titoli di Stato (Decreto del 15 gennaio 2015) hanno fissato un tetto alle commissioni che le banche possono richiedere ai propri clienti per la sottoscrizione dei Bot; esse non possono superare una percentuale del capitale sottoscritto pari a:
0,03% per i titoli con durata residua uguale o inferiore agli 80 giorni;
0,05% per i titoli con durata residua compresa tra gli 81 ed i 140 giorni;
0,10% per quelli con durata residua tra i 141 ed i 270 giorni;
0,15% per i titoli con durata residua pari o superiore a 271 giorni.
Tali commissioni si aggiungono al prezzo applicato dagli intermediari ai sottoscrittori, che è pari al prezzo medio ponderato risultante dall’asta. Le commissioni massime sopra descritte, sono ridotte o annullate in alcuni casi particolari, in cui si verifichino tassi prossimi allo zero o addirittura negativi. In dettaglio, se il prezzo medio ponderato risultante dalle operazioni d'asta è inferiore a 100, ma il prezzo totale di vendita (comprensivo della commissione e dell’imposta sostitutiva) risulta superiore a 100, l’importo della commissione è ridotto in modo da garantire alla clientela un onere comunque non superiore a 100 euro, per ogni 100 euro di capitale sottoscritto. Se, invece, il prezzo medio ponderato risultante dalle operazioni d'asta è pari o superiore a 100, non viene applicata alla clientela alcuna commissione per la sottoscrizione."
Un "tetto" è qualcosa che sta sopra, cioè un massimo, non un minimo.
Il decreto stabilisce un massimo.