sulla cedolare secca ho dei dubbi che sia compensabile, qualcuno te lo ha confermato? E anche imu... la detrazione interviene solo su irpef. A meno di non trasformare la detrazione in credito di imposta attraverso cessione.
Su cedolare secca sono pressoché certo che non sia compensabile con detrazioni, ma quello che può succedere (e che forse è il caso di cui si discute) è che uno abbia un certo reddito e paghi nel corso dell’anno acconti di imposte, come un classico dipendente che riceve lo stipendio netto perché il datore di lavoro da da sostituto d’imposta.
A quel punto si va a fare la dichiarazione dei redditi e si ha diritto ad alcune detrazioni fiscali; avendo già pagato tutte le imposte sui redditi da lavoro, si potrebbero richiedere a rimborso l’eccesso di imposte pagate nel corso dell’anno.
Tuttavia, per evitare di aspettare il rimborso, si può trasformare il rimborso in credito fiscale, che a questo punto può essere usato per pagare cedolare secca, IMU, etc.
Questo può avvenire nei limiti dell’imposta lorda maturata da redditi che sono compatibili con le detrazioni fiscali, quindi non c’entra nulla con Cedolare Secca e IMU.
Una persona che avesse solo redditi da cedolare secca non potrebbe quindi trasformare in crediti (tranne che nel caso di cessione a terzi, ma non è ciò di cui si parla ora) le detrazioni e non avrebbe quindi modo di pagare IMU e cedolare secca grazie alle detrazioni.