investono sulla scuola e penalizzano i diplomati

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

i.p.i.s

dspptnz img mrts
Registrato
7/3/11
Messaggi
23.873
Punti reazioni
656
sono entrambe due idio.zie di prima grandezza, ma la domanda che mi sorge spontanea è questa

due sciocch.ezze di questo di questo tipo, quando vengono piazzate contemporaneamente, si sommano o si moltiplicano tra loro?
 
sono entrambe due idio.zie di prima grandezza, ma la domanda che mi sorge spontanea è questa

due sciocch.ezze di questo di questo tipo, quando vengono piazzate contemporaneamente, si sommano o si moltiplicano tra loro?

non lo so ma so per certo che chi ha pensato una cosa del genere è una bestia.
 
sono entrambe due idio.zie di prima grandezza, ma la domanda che mi sorge spontanea è questa

due sciocch.ezze di questo di questo tipo, quando vengono piazzate contemporaneamente, si sommano o si moltiplicano tra loro?

Dipende... a volte si sottraggono addirittura... :D
 
sono entrambe due idio.zie di prima grandezza, ma la domanda che mi sorge spontanea è questa

due sciocch.ezze di questo di questo tipo, quando vengono piazzate contemporaneamente, si sommano o si moltiplicano tra loro?

Speriamo che si sommino, visto che sono 2 unità. Così esce una doppia pu**anata invece
che una sola. Così infatti è!
 
per prima cosa, bisognerebbe tenere un elenco dei politici che usano la parola incentivo, e farne una lista da destinare al bracciantato agricolo stagionale
 
sono entrambe due idio.zie di prima grandezza, ma la domanda che mi sorge spontanea è questa

due sciocch.ezze di questo di questo tipo, quando vengono piazzate contemporaneamente, si sommano o si moltiplicano tra loro?

Sono misure ben ponderate ... che poi ti dicano il vero fine che c'è dietro scordatelo.
 
tutta la politica di incentivi alle assunzioni è una bestialit.à in sé, perché non c'è alcuna ragione per sostenere una impresa che assume rispetto a un'altra che deve sostenere posizioni già acquisite sul mercato

è solo un contributo alla disintegrazione del tessuto produttivo, perché invita a chiudere imprese anche sane, per riaprire poi con imprese avventizie ma che possano godere degli incentivi

il meccanismo con cui poi si selezionano i destinatari degli incentivi nel piano governativo è inqualificabile, ma su questo hanno già detto gli altro forumisti
 
il vero fine è chiarissimo, tranne che per i boet.i

Non mi riferivo a te, ovviamente.

Tutto combina perfettamente come un "magnifico" puzzle ... tutto procede in un'unica direzione. Speriamo in qualche inaspettato intoppo. :rolleyes:
 
1) ogni incentivo all'assunzione è anche un incentivo al licenziamento

2) se si definisce una specifica tipologia di assumendi, si determina anche una specifica tipologia di gente non solo destinata a non essere assunta, ma licenziata
 
1) ogni incentivo all'assunzione è anche un incentivo al licenziamento

2) se si definisce una specifica tipologia di assumendi, si determina anche una specifica tipologia di gente non solo destinata a non essere assunta, ma licenziata

la cosa avrebbe un senso se fosse virtuosa, se incentivasse il cambio occupazionale verso un profilo qualitativamente superiore.

queste bestie han pensato bene di fare il contrario rendendo il grado di istruzione un ostacolo al lavoro.
 
non ho ancora trovato il testo del provvedimento, qualcuno ha il link?
 
Stupendo... con il decreto di oggi se hai un titolo di studio, sei over 29 e under 50 e cerchi lavoro sono càzzi tua.

tutta la politica di incentivi all'occupazione era stata sballata anche in passato

ma a questi livelli non si era mai arrivati

qui siamo al livello dei soggiorni gratuiti in inghilterra che le province toscane hanno finanziato per anni a vantaggio dei due peggiori alunni promossi per ogni classe degli istituti professionali e artistici
 
non ho ancora trovato il testo del provvedimento, qualcuno ha il link?

Dl Lavoro, ci sono i bonus per le imprese:
"650 euro al mese per assunzioni stabili"

Nella bozza all'esame del consiglio dei ministri 10 articoli con gli incentivi per chi assume giovani fra i 18 e i 29 anni. Atteso anche il rinvio di almeno tre mesi dell'aumento Iva dal 21 al 22%

Lo leggo dopo

Dl Lavoro, ci sono i bonus per le imprese: "650 euro al mese per assunzioni stabili" Il presidente del Consiglio dei minstri, Enrico LettaAPPROFONDIMENTI

Articolo

Lungo incontro Letta-Berlusconi:
intesa su rinvio Iva a settembre

TAG
lavoro giovanile, lavoro, disoccupazione giovanile, disoccupazione, dl lavoro, Iva, aumento iva
ROMA - Il consiglio dei ministri ha iniziato l'esame della bozza di decreto legge che contiene le misure a favore del lavoro. Secondo indiscrezioni, il testo prevede un incentivo per i datori di lavoro fino a un massimo di 650 euro mensili per ogni lavoratore assunto a tempo indeterminato. La bozza è fatta di 10 articoli. L'incentivo è istituito in via sperimentale ed è destinato ai giovani di età compresa fra i 18 e i 29 anni: l'ammontare complessivo è pari a 800 milioni di euro e corrisponde al 33% della retribuzione mensile lorda complessiva, per un periodo di 18 mesi, "ed è corrisposto unicamente mediante conguaglio nelle denunce contributive mensili del periodo di riferimento, fatte salve le diverse regole vigenti per il versamento dei contributi in agricoltura".

Per poterne usufruire i giovani devono rientrare in queste condizioni: essere privi di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi; essere privi di un diploma di scuola media superiore o professionale, vivano soli con una o più persone a carico. Il bonus viene istituito, si legge, "al fine di promuovere forme di occupazione stabile di giovani" e "in attesa dell'adozione di ulteriori misure da realizzare anche attraverso il ricorso alle risorse della nuova programmazione comunitaria 2014-2020". L'incentivo, si legge nel decreto, verrà corrisposto "per un periodo di 12 mesi ed entro i limiti di 650 euro mensili per lavoratore nel caso di trasformazione a tempo indeterminato".
 
Magari alla fine hanno ragione loro a fare questi decretoni. :o KO!
 

Allegati

  • 945045_10151440667048667_1277796222_n.jpg
    945045_10151440667048667_1277796222_n.jpg
    35,2 KB · Visite: 106
tutta la politica di incentivi all'occupazione era stata sballata anche in passato

ma a questi livelli non si era mai arrivati

qui siamo al livello dei soggiorni gratuiti in inghilterra che le province toscane hanno finanziato per anni a vantaggio dei due peggiori alunni promossi per ogni classe degli istituti professionali e artistici

Scusa, ma perché invece di star a dar retta a questi crètini, non ci organizziamo per andarcene?
 
Scusa, ma perché invece di star a dar retta a questi crètini, non ci organizziamo per andarcene?

perchè sarebbe da perdenti, meglio sarebbe cacciar via loro: per noi e le ns generazioni future.
 
Dl Lavoro, via libera dal Consiglio dei ministri Pronti sgravi per 794 milioni a chi assume - Politica - Tgcom24

Dl Lavoro, via libera dal Consiglio dei ministri Pronti sgravi per 794 milioni a chi assume
Particolari incentivi per chi scelga di contrattualizzare i giovani fra i 18 e i 29 anni. Alfano: "Con tasse e lavoro il governo ha fatto due gol"

Lavoro, Letta annuncia nuovo pacchetto aiuti

12:55 - Via libera del Cdm al dl Lavoro. Le risorse per gli incentivi per nuove assunzioni, secondo il testo approvato dal Consiglio dei ministri, ammontano per il Mezzogiorno a 100 milioni per il 2013, 150 per il 2014, 150 per il 2015, 100 per il 2016. Questi gli incentivi per le altre Regioni: 48 milioni per il 2013, 98 per il 2014, 98 per il 2015, 50 per il 2016. Il provvedimento è di 9 articoli in 19 pagine.
Come spiegato dal Enrico Letta, al termine del Cdm, per il pacchetto lavoro sono stati stanziati nel complesso 1,5 miliardi tra fondi europei e risorse nazionali.

Letta: "Fino a 200mila giovani assunti in 18 mesi" - "Le decisioni andranno ad aiutare l'assunzione in un arco di tempo di 18 mesi, potrebbero essere interessati 200mila giovani italiani con intensità maggiore nel Centro-sud. Puntiamo a dare un colpo duro alla grandissima piaga della disoccupazione giovanile che è la bandiera di una battaglia che vogliamo combattere con forza e determinazione", ha aggiunto Letta.

Alfano: "Con tasse e lavoro il governo ha fatto due gol" - Per Angelino Alfano il rinvio dell'aumento dell'Iva e il varo del dl Lavoro sono "altri due gol del governo". Il vicepremier ha quindi sottolineato come il Parlamento potrà inoltre "allungare il termine".

Giovannini: "Contributi azzerati per i nuovi assunti" - Come ha spiegato il ministro del Lavoro, Enrico Giovannini, l'assunzione a tempo indeterminato di giovani tra 18 e 29 anni, che aumenta la base occupazionale, determina "l'azzeramento totale dei contributi per i primi 18 mesi" e per "12 mesi" nei casi di trasformazione in tempo indeterminato.

Giovannini ha quindi sottolineato che il pacchetto Lavoro coinvolgerà circa 200mila persone: 100mila saranno quelle che potranno beneficiare degli sgravi contributivi, mentre altre 100mila sono coinvolte nelle altre misure di "inclusione".

Sgravi per le assunzione dei giovani - Il dl lavoro, secondo la bozza arrivata in Cdm, prevede inoltre, "in via sperimentale", incentivi all'assunzione stabile di giovani tra i 18 ed i 29 anni, che siano privi di impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi, privi di un diploma di scuola media superiore o professionale e vivano soli con una o più persone a carico. E' confermato il tetto di 650 euro al mese: gli sgravi saranno di 18 mesi per le nuove assunzioni e di 12 per le trasformazioni con contratto a tempo indeterminato.

Governo: "Solo primo step, amplieremo le agevolazioni" - Gli incentivi per le assunzioni a tempo indeterminato di giovani lavoratori, previsti nella bozza del dl presentato in Cdm, rappresentano un primo step "istituito in via sperimentale", "in attesa dell'adozione di ulteriori misure da realizzare anche attraverso il ricorso alle risorse della nuova programmazione comunitaria 2014-2020".

Ulteriori incentivi per i giovani del Sud - Il dl Lavoro prevede anche "ulteriori misure nei territori del Mezzogiorno" per l'occupazione giovanile. Ed in particolare, 80 milioni di rifinanziamento delle misure per l'autoimpiego e autoimprenditorialità, 80 milioni di rifinanziamento del Piano di Azione e Coesione, 168 milioni di finanziamento per borse di tirocinio formativo a favore di giovani che non lavorano, non studiano e non partecipano ad attività di formazione.

Misure anche per gli over 50 in vista dell'Expo - Il Dl lavoro, secondo la bozza portata in Cdm, prevede anche interventi straordinari fino al 31 dicembre 2015 per favorire l'occupazione di giovani fino a 29 anni ma anche "soggetti con più di 50 anni di età" che siano disoccupati da oltre dodici mesi. Misure varate "anche al fine di cogliere le opportunità di lavoro, su tutto il territorio nazionale, derivanti dall'iniziativa dell'Expo 2015 di Milano.

Tornano gli sgravi per le assunzione dei disabili - Il governo ha stanziato inoltre 22 milioni di euro per incentivi all'assunzione di disabili. Lo ha annunciato il presidente del Consiglio, Enrico Letta spiegando che i fondi a favore dei disabili negli ultimi anni erano stati eliminati.



http://www.ilfattoquotidiano.it/201...va-ok-decreto-lavoro-bonus-assunzioni/637764/

Il decreto lavoro: misure per under 29 e over 50

Il provvedimento è di 9 articoli in 19 pagine. Il dl lavoro, secondo la bozza, prevede “in via sperimentale” incentivi all’assunzione stabile di giovani tra i 18 ed i 29 anni. E’ confermato il tetto di 650 euro al mese: gli sgravi saranno di 18 mesi per le nuove assunzioni e di 12 per le trasformazioni con contratto a tempo indeterminato. Gli sgravi per gli under 29 prevedono che i soggetti siano privi di impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi, siano privi di un diploma di scuola media superiore o professionale, vivano soli con una o più persone a carico. I primi incentivi per le nuove assunzioni a tempo indeterminato di lavoratori giovani sono previsti “in attesa dell’adozione di ulteriori misure da realizzare anche attraverso il ricorso alle risorse della nuova programmazione comunitaria 2014-2020”. Un primo step “istituito in via sperimentale”. Secondo la bozza del decreto arrivata sul tavolo del governo sarebbero impegnati solo per il Mezzogiorno 100 milioni per il 2013, 150 per il 2014, 150 per il 2015, 100 per il 2016. Per le altre Regioni 48 per il 2013, 98 per il 2014, 98 per il 2015, 50 per il 2016.

Non solo per i giovani senza lavoro, la bozza esaminata dal governo prevede agevolazioni anche per i soggetti con più di 50 anni di età, disoccupati da oltre 12 mesi. In particolare in via sperimentale per gli anni 2013, 2014 e 2015 è istituito presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali un fondo con dotazione di 2 milioni di euro annui per ciascuno degli anni 2013, 2014, 2015, volto a consentire alle amministrazioni dello Stato, anche ad ordinamento autonomo, “di corrispondere le indennità per la partecipazione ai tirocini formativi”.

Il provvedimento allo studio dell’esecutivo prevede anche multe più salate in tema di igiene, salute e sicurezza sul lavoro. Le ammende vengano rivalutate ogni 5 anni con decreto del direttore generale della Direzione generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, in misura pari all’indice Istat dei prezzi al consumo previo arrotondamento delle cifre al decimale superiore”. In sede di prima applicazione la rivalutazione avviene, a decorrere dal primo luglio 2013, nella misura del 9,6%. Le maggiorazioni derivanti dalla applicazione del presente comma sono destinate, per la meta’ del loro ammontare, al finanziamento di iniziative di vigilanza nonché di prevenzione e promozione in materia di salute e sicurezza del lavoro effettuate dalle Direzioni territoriali del lavoro. Il Governo ha stanziato anche 22 milioni di euro per incentivi all’assunzione di disabili dopo la progressiva eliminazione dei fondi avvenuta negli ultimi anni.
 
la cosa avrebbe un senso se fosse virtuosa, se incentivasse il cambio occupazionale verso un profilo qualitativamente superiore.

queste bestie han pensato bene di fare il contrario rendendo il grado di istruzione un ostacolo al lavoro.

sono 30 anni che un titolo di studio non è più d'ausilio nel trovare lavoro

tranne che per i lavoratori anziani, quelli che hanno cominciato a lavorare fino agli settanta, dove un laureato o un diplomato senza lavoro è molto raro; per tutti i successivi, la percentuale di disoccupati è tanto più alta quanto è più alto il titolo di studio

ebbene, di fronte a questa situazione, questi geni prima sono capaci di dire che l'economia italiana non cresce perché in italia ci sono pochi diplomati e laureati; e poi escludono dagli incentivi all'assunzione chi ha un diploma

a parte il fatto che, ove la corte costituzionale non dichiarasse incostituzionale questa norma, occorebbe chiudere la corte costituzionale a furor di popolo, io chiedo:

è possibile che simile contraddizione si spieghi solo con l'insipienza?
 
Indietro