Io credo in telecom italia (tomo4) vi osservo....

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Catone71

HA STATO IO
Registrato
16/2/11
Messaggi
20.849
Punti reazioni
537
Scrivete qui...
Vi osservo...
0,707
1,06
1,66
2,35

:bye:

barry....non ho altri nick:cool:
 
Telecomunicazioni, l'Authority rivela:
«Un italiano su tre mai stato sulla rete»


Il presidente Cardani in Parlamento. Ricavi giù per tutto il settore. «Rai riduca gli sprechi». Si salva solo internet. Sky supera Mediaset


ROMA - Telefoni, Tv e Poste: giù i ricavi, lo scorso anno, in tutti e tre i settori. Solo Internet è in crescita e conquista nuovi spazi, anche di pubblicità. La Tv a pagamento ha quasi raggiunto la Tv gratuita, in un testa a testa in cui si confrontano quote di mercato del 41 e 59 per cento rispettivamente. Come quote di mercato nella tv generalista Rai batte Mediaset che però recupera con i contenuti a pagamento dove Sky è regina. Soffre la carta stampata: l’editoria ha subito la caduta maggiore dei ricavi di pubblicità, - 19% in un anno. L'editoria, sia quella quotidiana che quella periodica, ha perso nell'ultimo anno quasi un miliardo di ricavi, ossia oltre il 14% del fatturato. L'Italia è al quarto posto in Europa «nella non invidiabile classifica del numero di individui che non ha mai avuto accesso a Internet (37,2% contro una media EU27 di 22,4%2)».

È questa la fotografia che il presidente dell’Autorità per le Comunicazioni, Angelo Marcello Cardani, ha scattato nel corso del 2012 e presentato questa mattina in Parlamento. La relazione annuale, la prima del suo mandato, non nasconde la gravità della crisi che ha ridotto i margini di tutte le imprese del settore. Ma ha anche messo in evidenza opportunità e sfide.

Le telecomunicazioni. In primis: le nuove infrastrutture e la spinta per la rete in fibra ottica. E poi la separazione della rete in rame di Telecom Italia.«Un’operazione - ha detto Cardani - coraggiosa e innovativa». Può rappresentare una soluzione definitiva alla contrapposizione tra incumbent e nuove entranti: «Tanto più lo scorporo sarà ampio, tanto più il dividendo regolamentare sarà significativo». In vista c’è l’appuntamento ravvicinato con i nuovi prezzi di riferimento per l’offerta di Telecom agli operatori concorrenti su rame e fibra. Cardani preannuncia un «giusto equilibrio tra l’obiettivo di promozione della concorrenza e l’incentivazione degli investimenti» nelle decisioni dell’Authority e dichiara lotta senza quartiere «all’appropriazione indebita di contenuti», cioè alla pirateria informatica.

La Rai. La difesa della produzione di contenuti originali «non viene meno e va difesa anche nel comparto televisivo e in particolare nel servizio pubblico». A Luigi Gubitosi e Annamaria Tarantola, Cardani consiglia di «ridurre gli sprechi, focalizzare le attività e modernizzare l’offerta». Tutti «percorsi auspicabili per risanare la Rai e rinvigorirne la programmazione, individuando contenuti di interesse generale e di utilità pubblica anche alla luce del contributo pagato dai cittadini».
 
non so se è gia' stato postato, nel caso chiedo venia

Reti a banda ultra larga, c'è il decreto. Si sbloccano lavori per 2 miliardi di euro

Le norme, dopo mesi di tentativi falliti, dei ministeri dello Sviluppo e delle Infrastrutture: via libera per ridurre tempi e costi degli scavi per la fibra ottica. Si opererà con le "minitrincee": scavi che permettono di aprire l'asfalto e posare i cavi in un solo giorno. La svolta grazie alla collaborazione dell'Anci
di ALESSANDRO LONGO

C'è l'accordo nel governo per un decreto che faciliterà lo sviluppo di reti a banda ultra larga in Italia (con fibra ottica). Dopo sei mesi di tentativi falliti, il ministero allo Sviluppo economico e quello delle Infrastrutture e dei trasporti, con i rispettivi uffici, venerdì sera sono riusciti ad accordarsi su un testo condiviso, che contiene nuove norme per ridurre tempi e costi degli scavi che gli operatori dovranno fare in numerose città italiane nei prossimi mesi. È un decreto che vale circa due miliardi di euro, in risparmi per gli operatori, secondo stime dello Sviluppo economico.

Il decreto dà il via libera nazionale infatti alle "minitrincee", tecniche di scavo che aprono in modo chirurgico l'asfalto, posano la fibra e lo chiudono in un solo giorno. Finora gli operatori hanno potuto utilizzarle solo previo accordo con i Comuni o con i gestori della strada, che però in alcuni casi vi si oppongono adducendo motivi di sicurezza pubblica.

Già il decreto legge 179 del 2012 (quello dell'Agenda digitale italiana) stabiliva che dovessero arrivare norme più leggere per gli scavi e la possibilità di usare minitrincee, per la banda ultra larga, ma assegnava a quei due ministeri il compito di scrivere un decreto attuativo per questo scopo. Decreto che è tardato per le divergenze tra i ministeri proprio sull'uso delle minitrincee, su cui i Trasporti aveva alcune perplessità. Ma i tentativi di accordo sono continuati senza sosta, perché questo decreto è uno dei più importanti dell'Agenda digitale.

È di pochi giorni fa, del resto, il lancio della prima offerta nazionale di Telecom Italia, a banda ultra larga, su 27 città, che diventeranno 33 entro fine anno. A maggio il deputato del PD, Paolo Coppola, aveva presentato un'interrogazione urgente per sollecitare il via libera al decreto, sottoscritta anche da Paolo Gentiloni e Ivan Scalfarotto (entrambi del PD). Ulteriori solleciti al governo sono arrivati a giugno da Michele Meta, presidente della commissione Trasporti e Tlc della Camera.

La svolta c'è stata anche grazie alla collaborazione di Anci (Associazione nazionale dei comuni italiani), a quanto risulta. È interesse anche dei Comuni, infatti, sostenere tecniche di scavo che riducono i disagi ai cittadini. I cantieri tradizionali, senza le minitrincee, durano infatti parecchi giorni, durante i quali la strada è chiusa al traffico. C'è però interesse anche delle Regioni a sostenere il decreto perché proprio in questo periodo stanno finanziando le nuove reti a banda ultra larga, con fondi europei, tramite bandi di gara indetti da Sviluppo economico. Il primo di questi è arrivato a giugno, per portare banda ultra larga al 32 per cento dei cittadini campani entro il 2015 (nelle zone non interessate dai piani commerciali degli operatori). Altri arriveranno entro fine mese, per un totale di 383 milioni di euro, per tutte le regioni meridionali (eccetto la Puglia, che dovrebbe partire dopo l'estate). Il decreto scavi arriva quindi nel momento più opportuno per lo sviluppo delle nuove reti italiane.
(07 luglio 2013)

Reti a banda ultra larga, c'è il decreto. Si sbloccano lavori per 2 miliardi di euro - Economia e Finanza con Bloomberg - Repubblica.it
 
Telecom Italia e Ebuzzing primi in Europa a sperimentare l’Emotional Tracker sui video adv online

Telecom Italia ha utilizzato “Ebuzzing Index”, sviluppato in collaborazione con il MIT (Massachusetts Institute of Technology), per analizzare le emozioni espressive degli utenti durante la visione dello spot di lancio del nuovo format commerciale unico di Telecom Italia.

Telecom Italia e Ebuzzing hanno concluso la sperimentazione sul web, realizzata sullo spot di lancio del nuovo format unico di Telecom Italia (con protagonista Chiara), allo scopo di rilevare la soddisfazione dell’utente analizzando le espressioni facciali.

Si tratta di una partnership che ha consentito a Telecom Italia di essere la prima azienda in Europa ad aver sottoposto i propri contenuti pubblicitari ad un’analisi emozionale qualitativa.

L’Emotional Tracker è un innovativo strumento per la valutazione del tasso di gradimento di un contenuto da parte dell’utente online. Il suo utilizzo, inoltre, rappresenta un’opportunità per dilatare l’esperienza dello user che non sarà soggetto ad un’analisi invasiva poiché potrà decidere se attivare la video-camera per consentire il monitoraggio delle sue espressioni del viso.

La sperimentazione del tracker “Ebuzzing Index” - sviluppato in collaborazione con il MIT (Massachusetts Institute of Technology - è stata annunciata lo scorso 15 maggio in occasione dell’I-Strategy di Hague in Olanda e ha rilevato che il video ha sortito emozioni positive e di stupore, che si sono accentuate nella parte centrale della storia su un doppio target – prevalentemente femminile – compreso tra i 14 e i 24 anni e tra i 30 e i 38 anni.

Il video ha registrato inoltre più di 1.400.000 view e l’hashtag della campagna #AmoilTalento è stato utilizzato su Twitter circa 1800 volte.

“La nostra azienda è sempre in prima linea nel campo dell’innovazione - ha dichiarato Gaetano di Tondo Responsabile Advertising Consumer. L’esigenza di ricercare continuamente nuove soluzioni per migliorare l’offerta e i messaggi dei video online, non solo in ambito pubblicitario, è una delle priorità per Telecom Italia- ha poi continuato – considerando che nel solo mese di marzo, Audiweb ha rilevato 68 milioni di video fruiti su Internet e che oltre 6,5 milioni sono gli utenti che hanno visualizzato almeno un contenuto video. E’ per questo motivo che stiamo riservando una particolare attenzione a questo settore al fine di garantire ai nostri utenti un’offerta sempre migliore attraverso linguaggi di comunicazione corretti”.

“Sappiamo come le emozioni giocano un ruolo fondamentale e centrale nella viralità di un video – dice Andrea Febbraio, co-founder & VP Sales - e per la prima volta, grazie a questo strumento innovativo, è possibile leggere il viso degli utenti per capire in tempo reale le emozioni suscitate dal video e misurarne la performance, attraverso il confronto con oltre 10.000 Facial Expression inserite nel database. Sembra fantascienza, invece la realtà spesso supera la fantasia. La platea olandese è rimasta impressionata”.


sarebbee interessante provarlo mettendo bebe' davanti a una folla di azionisti telecom di vecchia data:D:D
 
Telecom Italia porta i 100 Mbit a Milano: le offerte business
di Filippo Vendrame

Telecom Italia tuttofibra plusTelecom Italia ha scelto Milano per il debutto dell’offerta per fibra ottica a 100 Mbit.
La nuova infrastruttura è basata su rete di nuova generazione NGAN attraverso tecnologia Fiber To The Home (FTTH).


La nuova offerta TuttoFibra Plus di Impresa Semplice offre una connessione su fibra ottica sino a 100 Mbit in download e sino a 10 Mbit in upload ed una linea voce con cui chiamare senza limiti e senza scatto alla risposta tutti i numeri fissi nazionali. Inoltre, ogni mese a disposizione 1000 minuti di chiamate verso i numeri mobili TIM.
Compresi nell’abbonamento anche il router Wi-Fi compatibile con i servizi in fibra ottica e l’installazione gratuita.
TuttoFibra Plus di Impresa Semplice costa 50 euro al mese + IVA.
Grazie alle prestazioni garantite dalle connessioni in fibra, le imprese potranno usufruire di prestazioni e livelli di servizio che miglioreranno nettamente l’esperienza della navigazione in rete. A Milano la nuova rete FTTH raggiungerà inizialmente circa 455mila unità abitative, per essere estesa a circa 500mila entro fine 2013.
Contestualmente al lancio dell’offerta da 100 Mbit a Milano, Telecom Italia ha anche annunciato l’espansione dei suoi servizi VDSL basati sulle reti in fibra ottica con tecnologia Fiber to the Cabinet (FTTCab) che offrono connettività sino a 30 Mbit.
Sono dunque 25 le città in cui è possibile attivare i servizi VDSL di Telecom Italia: Roma, Torino, Milano, Napoli, Monza, Bergamo, Brescia, Como, Varese, Venezia, Verona, Vicenza, Padova, Bologna, Reggio Emilia, Genova, Firenze, Pisa, Prato, Ancona, Bari, Taranto, Palermo, Brindisi e Catanzaro.
Per loro, possibilità di attivare TuttoFibra sempre a partire da 50 euro + IVA.
 
Telecom: Cardani, scorporo rete e' di una complicazione raccapricciante

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 09 lug - L'operazione di scorporo della rete di Telecom Italia e' "di una complicazione tecnica raccapricciante". Lo ha detto il presidente dell'Agcom, Angelo Marcello Cardani, a margine della presentazione alla Camera della relazione annuale dell'Autorita'. "Lo dico - ha aggiunto - con simpatia per Telecom Italia e grande disperazione per i miei funzionari che dovranno analizzarla".
sim-p- (RADIOCOR) 09-07-13 12:47:35 (0244) 5 NNNN
 
long fino a 0,545 poi vedo...
 
corre fino a settembre?????
 
Mi basterebbe entro 2 anni rivedere i 0,91 e sarei l'uomo più felice del mondo non chiedo altro..
 
Indietro