Io non avrei restituito tutti quei soldi allo stato

  • Creatore Discussione 987
  • Data di inizio
  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

987

Nuovo Utente
Registrato
26/5/12
Messaggi
6.315
Punti reazioni
219
Il M5S rinuncia
a oltre 1,5 milioni




ma li avrei donati a delle associazioni o cose simili , così sono buttati nel cesso


addio
 
In effetti il modello siciliano è più efficace.
 
l'importante e' iniziare.gli aggiustamenti poi possono venire in corso d'opera.magari con una legge, che tanto LORO, il Modello Unico non fara' mai!!!!
 
Il M5S rinuncia
a oltre 1,5 milioni




ma li avrei donati a delle associazioni o cose simili , così sono buttati nel cesso


addio

poi va a finire che le associazioni sono degli amici degli amici, meglio che i soldi ritornino in tasca allo stato, cioè a tutti noi
 
Nuti alla conferenza stampa del #restitutionday: "In futuro vorremmo destinare i soldi a piccole e medie imprese o alle giovani coppie".
 
Il M5S rinuncia
a oltre 1,5 milioni




ma li avrei donati a delle associazioni o cose simili , così sono buttati nel cesso


addio

ne avrebbero donati meta' l'altra meta ritornava allo stato ;)
 
Le solite fanfaronate grilline. Il problema non è finanziamento sì finanziamento no..ma come viene finanziata la politica : con quali regole, con quali controlli, con quale coscienza e responsabilità civile e morale da parte dei partiti.

In altri paesi europei il finanziamento pubblico, con regole ferree e partiti istituzionalizzati funziona bene complessivamente, naturalmente il ladruncolo ci sarà sempre.

In alcuni paesi come gli States dove non c'è finanziamento pubblico i partiti sono in mano a lobbies che condizionano pesantemente i membri del congresso.. e l'abbiamo visto recentemente quante difficoltà ha Obama a far passare leggi che toccano corposi interessi.

Certamente in Italia non va bene, i partiti hanno dato prova di miserevoli comportamenti, latrocini e peculati ..ma la soluzione deve essere non di togliere loro il finanziamento, che li allontanerebbero ancora di più dagli interessi della gente ma di farli diventare istituzioni della società con controlli da parte di società esterne ..magari estere .


.. il compenso dei parlamentari ..in una cornice europea di moralità e di "realistica, controllata, diffusa onestà" ..di buon lavoro, di buona preparazione, di senso degli interessi della Nazione, a cui dovrebbero rispondere, perderebbe valenza : i buoni amministratori devono essere ben pagati, così è ovunque.
 
Il M5S rinuncia
a oltre 1,5 milioni




ma li avrei donati a delle associazioni o cose simili , così sono buttati nel cesso


addio

effettivamente un 50% alla Caritas.

ed un altro 50% alla ricerca contro tumori e malattie varie
 
siamo ancora a discutere di grillonate : scontrini, diarie..stipendi ..finanziamento ai partiti . L'agenda di Beppe Grillo..

..mentre il paese ha bisogno di essere governato..
 
Il M5S rinuncia
a oltre 1,5 milioni




ma li avrei donati a delle associazioni o cose simili , così sono buttati nel cesso


addio

:yes:

meglio donare a un privato che ha bisogno che a dei ladri legalizzati.
 
Indietro