Io NON ci stò

  • Callable Equity Protection 100 di Societe Generale – capitale protetto a scadenza e premio lordo di richiamo dell’1% mensile (12% su base annua)

    Da Société Générale un tris di Callable Equity Protection 100 con premio di richiamo dell’1% mensile e protezione del 100% a scadenza. Per questa emissione SG ha deciso di puntare su un meccanismo detto “Callable”, innovativo per il mondo dei certificati, che prevede che il possibile richiamo anticipato non sia legato ad una determinata barriera, ma possa avvenire in un qualsiasi mese a discrezione dell’emittente. I possibili sottostanti sono Enel (ISIN certificato XS2395029114), ENI (ISIN certificato XS2395029205) e Intesa Sanpaolo (ISIN certificato XS2395029387)
    Per continuare a leggere visita il link

antonioc

Nuovo Utente
Registrato
5/2/05
Messaggi
2.632
Punti reazioni
153
Come se non bastassero i tanti salvatori della patria , dal Guatemala dove lo avevano esiliato . rientra in Italia il Sig Ingroia uno dei procuratori della repubblica di Palermo, si colora di arancione e lancia il suo manifesto per portare questo paese Italia fuori dalla crisi.
Nulla da dire sulle qualità morali del dott . Ingroia, solo mi permetto di osservare che personalmente non sarei contento di essere inquisito da uno che nel suo ufficio tiene o teneva il ritratto di Che Guevara e che afferma la libertà di interpretazione della legge . Ciò non è scritto da nessuna parte , è riportato solo che il giudice può interpretare la legge , ma nello spirito della sua promulgazione .
Detto questo nella conferenza ha unicamente affermato che Berlusconi e la sua cricca vanno distrutte, (per fortuna tramite il voto elettorale ma qualche suo collega sta tentando altre vie), e siccome Berlusconi e la mafia sono la stessa cosa , di conseguenza anche la mafia va combattuta.
Non sono un fan di Berlusconi , sono un ottantenne e da 18 anni non voto per nessuno e per nessuna tornata elettorale di qualsiasi specie .
Troppo poco , anzi nulla, per convincermi a votarlo , anche perchè traspare la lunga mano dei comunisti per portare dalla loro parte l'estrema sinistra , Diliberto e Ferrero, qualche rivoluzionario tipo Strada e Ciotti e qualche indipendente con cui non si è riusciti a fare accordi tipo Di Pietro
Anche se può sembrare prematuro parlare , ma tanto tutti si rifanno a posizioni di principio e mai si entra nelle cose concrete, sarebbe stato opportunio indicare i punti base del programma che intende realizzare.
Uno dei temi più scottanti , mai affrontato da nessun partito , tutti conniventi con la finanza , è l'art 47 della costituzione dove si parla di protezione del risparmio ed i cittadini italiani truffati dei loro risparmi con la connivenza dello stato sono milioni.
Altro tema da mettere in chiaro, prima di essere invasi e distrutti da orde di extracomunitari è quello di definire i limiti entro i quali è obbligatoria una assistenza .
La difesa e l'integrità del suolo nazionale rientrano fra i diritti inalienabili e naturali di ogni essere vivente , ed anche le belve della foresta per prima cosa delimitano il loro territorio.
Terzo tema è quello di razionalizzare in modo omogeneo le politiche dei vari stati facenti parte della Comunità Europea , tra i problemi principali quello fiscale e monetario . Se si dovesse rimanere nella posizione attuale non vi è possibilità di sviluppo.
Quarto tema se non affrontato dalla CE , è stabilire come l'Italia possa sopravvivere se si continua ad importare senza alcuna limite . merce prodotta in altri stati dove la mano d'opera costa da un quarto ad un decimo di quella nostrana.
L'aumento di produttività sbandierata da tipi quale Marchionne è solo una presa per i fondelli, in quanto intende solo pagare la mano d'opera a livello dei paesi del terzo mondo , non di aumentare la produzione , non saprebbe a chi venderla.
Ultimo è più importante problema è come fermare la diminuizione dei posti di lavoro. Sarebbe troppo lunga la discussione , mi limito solo a suggerire che le proposte suggerite dagli economisti , novelli azzeccacarbugli , sono solo fantasticherie , basta fermare questo continuo salasso .
A Roma stanno chiudendo ospedali importanti e strategici per la salute dei cittadini. sarebbe opportuno limitare gli scempi di spesa , non le cure dei cittadini.
Ecco di questo mi piacerebbe sentire parlare dai nostri potenziali governanti e dal dott. Ingroia in particolare ; sino adesso solo sul blog di Grillo ho letto qualcosa di interessante .
Poveri noi
 
Indietro