Io svolazzo e tu paghi: Alla faccia della sobrieta’, gli aerei di stato non si ferman

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

magnum p.i.

Nuovo Utente
Registrato
2/11/06
Messaggi
21.655
Punti reazioni
460
Cambiano i governi ma non le (cattive) abitudini: la piccola flotta al servizio dei “soliti noti” costa 100 milioni l’anno - Dimezzati da Monti rispetto a Berlusconi, i voli di Stato continuano a decollare a tutto spiano (e l’Aeronautica anticipa le spese) - Una “affettuosità” per la Boldrinmaier…. -
 
Cambiano i governi ma non le (cattive) abitudini: la piccola flotta al servizio dei “soliti noti” costa 100 milioni l’anno - Dimezzati da Monti rispetto a Berlusconi, i voli di Stato continuano a decollare a tutto spiano (e l’Aeronautica anticipa le spese) - Una “affettuosità” per la Boldrinmaier…. -

tanto paga pantalone.....:bow::bow::bow:
 
Emiliano Luzzi per "Il Fatto Quotidiano"

Dalle 4.070 ore di volo dell'ultimo anno di Berlusconi alle 2.885 di Monti. Sono passi avanti, ma la lotta agli sprechi è ancora lunga.

Ogni volta che si tocca il tema dell'austerità, infatti, i governanti di turno si pongono il problema dei voli di Stato.

Perché costano, costano tantissimo alla presidenza del consiglio dei ministri, ma pare siano davvero inevitabili.

È vero, il Cavaliere usava l'aereo della presidenza per andare in Sardegna con le olgettine di turno.

Una volta venne fotografato anche Apicella che, chitarra in mano, scendeva dalla scaletta sulla pista dell'aeroporto Costa Smeralda di Olbia.

Inchieste, interrogazioni, bufere mediatiche. Tutto legittimato.


:censored: :censored: :censored:
 
Ma il rigore di Monti non è che abbia dato un taglio da spending review: la percentuale della riduzione è al di sotto di quel 30 % che il governo dell'austerità professata voleva ottenere.

La flotta è rimasta invariata, i costi di manutenzione pure: 22 milioni di euro ogni anno, anche se gli aerei rimanessero a terra.

Cifra che diventa di un centinaio di milioni, tra personale di aria, terra, tariffe aeroportuali e carburante, quando si vola.

E accidenti se si vola: Berlusconi nel 2010 fissò il record assoluto: 8.500 ore di volo. Ridotto l'anno successivo della metà.
 
tanto x restare in tema..ma lettasconi cosa è andato a fare in israele? era così necessaria la visita con tanto di cappellino e tocco di corona deposta??????????
 
Un aeruccio non si nega a nessuno, dal generale Speciale che portava le spigole sulle Alpi a Berlusca che caricava le amichette.
 
Indietro