Angelswan
never too late for..
- Registrato
- 7/11/05
- Messaggi
- 12.665
- Punti reazioni
- 500
Ansaldo STS S.p.A. è a capo di un gruppo di società operanti nel settore dei sistemi di trasporto ferroviari e metropolitani (il "Gruppo Ansaldo"); in particolare, controlla Ansaldo Signal N.V., società di diritto olandese a capo di un gruppo operante nel comparto del segnalamento ferroviario e metropolitano, ed Ansaldo Trasporti-Sistemi Ferroviari S.p.A., società italiana con competenze di sistemista/integratore tecnologico nel settore dei sistemi di trasporto "chiavi in mano" ferroviari e metropolitani.
Le attività del Gruppo Ansaldo sono strutturate attraverso due unità di business: l'Unità Segnalamento, facente capo a Ansaldo Signal N.V., attiva nella progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione di sistemi, sottosistemi e componenti di segnalamento e supervisione del traffico ferroviario e metropolitano, volti a incrementare la sicurezza e l'efficienza dei sistemi di trasporto ferroviari e metropolitani e l'Unità Sistemi di Trasporto, facente capo a Ansaldo Trasporti-Sistemi Ferroviari S.p.A., attiva nella progettazione, realizzazione, installazione, integrazione, gestione e manutenzione di sistemi di trasporto ferroviari e metropolitani "chiavi in mano" di cui i sistemi di segnalamento costituiscono parte essenziale.
I principali elementi che caratterizzano il Gruppo Ansaldo sono:
- La lunga storia operativa e di eccellenza tecnologica: il Gruppo Ansaldo inizia a operare nel 1853 in Italia nel settore della produzione per il segmento ferroviario con la Giovanni Ansaldo e C., nel 1881 negli Stati Uniti con la Union Switch & Signal, fondata da George Westinghouse, per commercializzare la tecnologia "circuito di binario" che rappresenta, ancora oggi, uno degli elementi chiave dell'attività di segnalamento in tutto il mondo, e nel 1902 in Francia con la Compagnie de Signaux pour Chemins de Fer che ha realizzato il sistema di segnalamento (TVM) per il primo treno ad alta velocità in Europa.
- Presenza internazionale e competenze consolidate: il Gruppo svolge la propria attività in Italia, negli Stati Uniti e in Francia ed è presente, con le proprie sedi o filiali, in 18 paesi tra Europa, America, Australia e Asia. Grazie a tale connotazione internazionale, all'elevato contenuto tecnologico dei prodotti sviluppati e dei servizi offerti e alle proprie capacità realizzative, il Gruppo Ansaldo è in grado di fornire prodotti conformi agli standard tecnologici e alle specifiche delle differenti normative dei mercati.
- Primarie referenze nei mercati di riferimento: il Gruppo Ansaldo vanta un portafoglio di referenze di primaria rilevanza. Nei sistemi di segnalamento si ricorda la partecipazione allo sviluppo del 56% (escluso il Giappone) delle linee ferroviarie ad alta velocità presenti nel mondo (fonte UIC - International Union of Railways - Novembre 2005); nei sistemi di trasporto "chiavi in mano" si sottolinea la realizzazione delle metropolitane di Los Angeles, New York, Shanghai, Milano, Roma, Genova, Napoli e Brescia, nonché di progetti altamente innovativi quali la metropolitana automatica - driveless e unmanned, che non richiede cioè né il conducente né il personale a bordo dei treni - realizzata a Copenaghen.
- Politica di sviluppo di nuovi prodotti e tecnologie: il Gruppo Ansaldo adotta una politica di arricchimento del proprio portafoglio prodotti attraverso un'intensa attività di ricerca e sviluppo che consente di offrire alla propria clientela prodotti innovativi e costantemente all'avanguardia. In quest'area operano oltre 290 dipendenti altamente qualificati a cui vanno aggiunte le risorse che svolgono un'intensa attività di co-progettazione con i clienti in termini di ricerca applicata. L'Unità Segnalamento ha sviluppato negli ultimi anni per i suoi clienti numerosi brevetti, ne possiede 70, ed è in procinto di depositarne altri 15.
Assegnazione Gratuita (1 ogni 20) dopo 12 mesi. Offerta riservata agli Azionisti Finmeccanica e ai Dipendenti. Ai Dipendenti è garantita l'assegnazione di un lotto minimo (max 1.500) e 1 azione gratuita (ogni 10) dopo 12 mesi.
Le attività del Gruppo Ansaldo sono strutturate attraverso due unità di business: l'Unità Segnalamento, facente capo a Ansaldo Signal N.V., attiva nella progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione di sistemi, sottosistemi e componenti di segnalamento e supervisione del traffico ferroviario e metropolitano, volti a incrementare la sicurezza e l'efficienza dei sistemi di trasporto ferroviari e metropolitani e l'Unità Sistemi di Trasporto, facente capo a Ansaldo Trasporti-Sistemi Ferroviari S.p.A., attiva nella progettazione, realizzazione, installazione, integrazione, gestione e manutenzione di sistemi di trasporto ferroviari e metropolitani "chiavi in mano" di cui i sistemi di segnalamento costituiscono parte essenziale.
I principali elementi che caratterizzano il Gruppo Ansaldo sono:
- La lunga storia operativa e di eccellenza tecnologica: il Gruppo Ansaldo inizia a operare nel 1853 in Italia nel settore della produzione per il segmento ferroviario con la Giovanni Ansaldo e C., nel 1881 negli Stati Uniti con la Union Switch & Signal, fondata da George Westinghouse, per commercializzare la tecnologia "circuito di binario" che rappresenta, ancora oggi, uno degli elementi chiave dell'attività di segnalamento in tutto il mondo, e nel 1902 in Francia con la Compagnie de Signaux pour Chemins de Fer che ha realizzato il sistema di segnalamento (TVM) per il primo treno ad alta velocità in Europa.
- Presenza internazionale e competenze consolidate: il Gruppo svolge la propria attività in Italia, negli Stati Uniti e in Francia ed è presente, con le proprie sedi o filiali, in 18 paesi tra Europa, America, Australia e Asia. Grazie a tale connotazione internazionale, all'elevato contenuto tecnologico dei prodotti sviluppati e dei servizi offerti e alle proprie capacità realizzative, il Gruppo Ansaldo è in grado di fornire prodotti conformi agli standard tecnologici e alle specifiche delle differenti normative dei mercati.
- Primarie referenze nei mercati di riferimento: il Gruppo Ansaldo vanta un portafoglio di referenze di primaria rilevanza. Nei sistemi di segnalamento si ricorda la partecipazione allo sviluppo del 56% (escluso il Giappone) delle linee ferroviarie ad alta velocità presenti nel mondo (fonte UIC - International Union of Railways - Novembre 2005); nei sistemi di trasporto "chiavi in mano" si sottolinea la realizzazione delle metropolitane di Los Angeles, New York, Shanghai, Milano, Roma, Genova, Napoli e Brescia, nonché di progetti altamente innovativi quali la metropolitana automatica - driveless e unmanned, che non richiede cioè né il conducente né il personale a bordo dei treni - realizzata a Copenaghen.
- Politica di sviluppo di nuovi prodotti e tecnologie: il Gruppo Ansaldo adotta una politica di arricchimento del proprio portafoglio prodotti attraverso un'intensa attività di ricerca e sviluppo che consente di offrire alla propria clientela prodotti innovativi e costantemente all'avanguardia. In quest'area operano oltre 290 dipendenti altamente qualificati a cui vanno aggiunte le risorse che svolgono un'intensa attività di co-progettazione con i clienti in termini di ricerca applicata. L'Unità Segnalamento ha sviluppato negli ultimi anni per i suoi clienti numerosi brevetti, ne possiede 70, ed è in procinto di depositarne altri 15.
Assegnazione Gratuita (1 ogni 20) dopo 12 mesi. Offerta riservata agli Azionisti Finmeccanica e ai Dipendenti. Ai Dipendenti è garantita l'assegnazione di un lotto minimo (max 1.500) e 1 azione gratuita (ogni 10) dopo 12 mesi.