IPO ANSALDO chi ci crede ??

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Angelswan

never too late for..
Registrato
7/11/05
Messaggi
12.665
Punti reazioni
500
Ansaldo STS S.p.A. è a capo di un gruppo di società operanti nel settore dei sistemi di trasporto ferroviari e metropolitani (il "Gruppo Ansaldo"); in particolare, controlla Ansaldo Signal N.V., società di diritto olandese a capo di un gruppo operante nel comparto del segnalamento ferroviario e metropolitano, ed Ansaldo Trasporti-Sistemi Ferroviari S.p.A., società italiana con competenze di sistemista/integratore tecnologico nel settore dei sistemi di trasporto "chiavi in mano" ferroviari e metropolitani.

Le attività del Gruppo Ansaldo sono strutturate attraverso due unità di business: l'Unità Segnalamento, facente capo a Ansaldo Signal N.V., attiva nella progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione di sistemi, sottosistemi e componenti di segnalamento e supervisione del traffico ferroviario e metropolitano, volti a incrementare la sicurezza e l'efficienza dei sistemi di trasporto ferroviari e metropolitani e l'Unità Sistemi di Trasporto, facente capo a Ansaldo Trasporti-Sistemi Ferroviari S.p.A., attiva nella progettazione, realizzazione, installazione, integrazione, gestione e manutenzione di sistemi di trasporto ferroviari e metropolitani "chiavi in mano" di cui i sistemi di segnalamento costituiscono parte essenziale.

I principali elementi che caratterizzano il Gruppo Ansaldo sono:

- La lunga storia operativa e di eccellenza tecnologica: il Gruppo Ansaldo inizia a operare nel 1853 in Italia nel settore della produzione per il segmento ferroviario con la Giovanni Ansaldo e C., nel 1881 negli Stati Uniti con la Union Switch & Signal, fondata da George Westinghouse, per commercializzare la tecnologia "circuito di binario" che rappresenta, ancora oggi, uno degli elementi chiave dell'attività di segnalamento in tutto il mondo, e nel 1902 in Francia con la Compagnie de Signaux pour Chemins de Fer che ha realizzato il sistema di segnalamento (TVM) per il primo treno ad alta velocità in Europa.

- Presenza internazionale e competenze consolidate: il Gruppo svolge la propria attività in Italia, negli Stati Uniti e in Francia ed è presente, con le proprie sedi o filiali, in 18 paesi tra Europa, America, Australia e Asia. Grazie a tale connotazione internazionale, all'elevato contenuto tecnologico dei prodotti sviluppati e dei servizi offerti e alle proprie capacità realizzative, il Gruppo Ansaldo è in grado di fornire prodotti conformi agli standard tecnologici e alle specifiche delle differenti normative dei mercati.

- Primarie referenze nei mercati di riferimento: il Gruppo Ansaldo vanta un portafoglio di referenze di primaria rilevanza. Nei sistemi di segnalamento si ricorda la partecipazione allo sviluppo del 56% (escluso il Giappone) delle linee ferroviarie ad alta velocità presenti nel mondo (fonte UIC - International Union of Railways - Novembre 2005); nei sistemi di trasporto "chiavi in mano" si sottolinea la realizzazione delle metropolitane di Los Angeles, New York, Shanghai, Milano, Roma, Genova, Napoli e Brescia, nonché di progetti altamente innovativi quali la metropolitana automatica - driveless e unmanned, che non richiede cioè né il conducente né il personale a bordo dei treni - realizzata a Copenaghen.

- Politica di sviluppo di nuovi prodotti e tecnologie: il Gruppo Ansaldo adotta una politica di arricchimento del proprio portafoglio prodotti attraverso un'intensa attività di ricerca e sviluppo che consente di offrire alla propria clientela prodotti innovativi e costantemente all'avanguardia. In quest'area operano oltre 290 dipendenti altamente qualificati a cui vanno aggiunte le risorse che svolgono un'intensa attività di co-progettazione con i clienti in termini di ricerca applicata. L'Unità Segnalamento ha sviluppato negli ultimi anni per i suoi clienti numerosi brevetti, ne possiede 70, ed è in procinto di depositarne altri 15.

Assegnazione Gratuita (1 ogni 20) dopo 12 mesi. Offerta riservata agli Azionisti Finmeccanica e ai Dipendenti. Ai Dipendenti è garantita l'assegnazione di un lotto minimo (max 1.500) e 1 azione gratuita (ogni 10) dopo 12 mesi.
 
Finanzaonline.com - 20/03/2006 09:13
Secondo le ultime indiscrezioni di mercato, il book di sottoscrizioni per la parte istituzionale sarebbe già andato esaurito con in prima fila fondi anglosassoni e francesi, tra cui Henderson, Schroders, Fidelity, Bnp e Axa. Di interesse è stato giudicato il portafoglio ordini della società del gruppo Finmeccanica soprattutto quelle relative alla metropolitana di Chicago e di Salonicco. Il prezzo d'offerta, all'interno della forchetta compresa fra 6,80 e 8,20 euro, si potrà conoscere entro domenica 26 marzo, al termine dell'Opv. L'offerta riguarderà circa il 25% dell' offerta pubblica globale di vendita delle 52.174.000 azioni ordinarie da immettere sul mercato. Il resto è composto da tranche riservate destinate agli azionisti di Finmeccanica, per un ammontare non superiore al 50% dell'offerta pubblica di vendita, e ai dipendenti del gruppo facente capo alla Ansaldo Sts. Al termine del debutto in borsa il flottante, a seguito dell'eventuale esercizio integrale dell'opzione di greenshoe sul 15% delle azioni offerte, sarà pari a circa il 60% del capitale. Per chi aderirà e deciderà di mantenere ininterrottamente la piena proprietà delle azioni per un anno c'é un “premio fedelta'”: al pubblico indistinto e agli azionisti di Finmeccanica andrà una bonus share, cioé una azione ordinaria ogni 20 assegnate, mentre ai dipendenti italiani del gruppo facente capo alla società andrà una azione ordinaria ogni 10 assegnate.
 
Angelswan ha scritto:
Finanzaonline.com - 20/03/2006 09:13
Secondo le ultime indiscrezioni di mercato, il book di sottoscrizioni per la parte istituzionale sarebbe già andato esaurito con in prima fila fondi anglosassoni e francesi, tra cui Henderson, Schroders, Fidelity, Bnp e Axa. Di interesse è stato giudicato il portafoglio ordini della società del gruppo Finmeccanica soprattutto quelle relative alla metropolitana di Chicago e di Salonicco. Il prezzo d'offerta, all'interno della forchetta compresa fra 6,80 e 8,20 euro, si potrà conoscere entro domenica 26 marzo, al termine dell'Opv. L'offerta riguarderà circa il 25% dell' offerta pubblica globale di vendita delle 52.174.000 azioni ordinarie da immettere sul mercato. Il resto è composto da tranche riservate destinate agli azionisti di Finmeccanica, per un ammontare non superiore al 50% dell'offerta pubblica di vendita, e ai dipendenti del gruppo facente capo alla Ansaldo Sts. Al termine del debutto in borsa il flottante, a seguito dell'eventuale esercizio integrale dell'opzione di greenshoe sul 15% delle azioni offerte, sarà pari a circa il 60% del capitale. Per chi aderirà e deciderà di mantenere ininterrottamente la piena proprietà delle azioni per un anno c'é un “premio fedelta'”: al pubblico indistinto e agli azionisti di Finmeccanica andrà una bonus share, cioé una azione ordinaria ogni 20 assegnate, mentre ai dipendenti italiani del gruppo facente capo alla società andrà una azione ordinaria ogni 10 assegnate.
da indiscrezioni sembra che il prezzo sarà 7,7euro
 
Sperem.

prenotate 2K. staremo a vedere. :D
 
Penso di prenotale anche io, non sembrano esserci rischi, la valutazione sembra in linea con i competitor , male che vada non si schioderà dal prezzo di collocamento
 
di cosa....
 
peaad ha scritto:

....ma niente, è una battuta nn vedi la faccina che ride?? comunque nn ne sta parlando nessuno. Davvero nn ve ne frega niente?
 
scusate una cosa su altri thread avevo esposto delleosservazioni...e vari rischi.... mi sembra di capire una certa tranquillita' dalle vostre parole...si prezzo ipo sui 7.7
 
ROMA (MF-DJ)--'L'Ipo di Ansaldo Sts, dalla quale Finmeccanica (Milano: FNC.MI - notizie) potrebberaccogliere fino a 492 mln euro, permettera' al gruppo di disporre di unodei suoi grandi asset non-core e di utilizzare i fondi per acquisizioni esviluppi sul piano internazionale'. E' quanto scrive il Financial Times in merito al collocamento in borsa di Ansaldo ...
 
Il collocamento di Ansaldo STS dovrebbe già registrare il tutto esaurito anche per la parte retail, mentre gli istituzionali, secondo le ultime indiscrezioni hanno già coperto la loro tranche più di due volte.
Le indicazioni degli istituzionali, al momento, si concentrano nella parte medio alta dell'intervallo di 6,8-8,2 euro per azione, ma gli ultimi giorni d'offerta saranno, come sempre, significativi per la determinazione del prezzo.
L'opv della società controllata da Finmeccanica che è iniziata ieri, si chiuderà venerdì. Global coordinator sono Mediobanca e Goldman Sachs, mentre l'advisor è Vitale & Associati
 
MILANO, 24 marzo (Reuters) - Gli istituzionali hanno già sottoscritto la tranche di azioni Ansaldo STS a loro destinata nell'ambito dell'Ipo "circa quattro volte al massimo della forchetta" di 6,8-8,2 euro/azione.
Lo dice a Reuters una fonte finanziaria, ricordando che si tratta ancora di dati provvisori, visto che l'offerta si chiude oggi.
A ieri sera il retail, cui è destinato il 25% minimo del totale messo sul mercato, aveva già coperto "quasi cinque volte" la sua quota.
In totale, per ora, il collocamento della società di Finmeccanica (SIFI.MI: Quotazione, Profilo) "è sottoscritto più di quattro volte", come precisa ancora la fonte.
 
prese .... e speriamo faccia il botto :rolleyes:
 
che giornata di soddisfazioni OK!
 
aztlan ha scritto:
yess caro ... ma ne ho vendute solo metà ... c'è chi vocifera che si possa fare meglio di + 13 :p
 
Indietro