Tieni presente che, se il conto è cointestato, quella cifra va divisa per due.
Oppure certo, può anche essere che la banca abbia comunicato all'AdE un valore errato.
Mi correggo Parnas, si è vero nei conti cointestati, le cifre, sia del saldo c/c che per i titoli, va diviso per due, 50%. Nel caso del precompilato attraverso la delega con tessera sanitaria, il riscontro mobiliare che è puramente indicativo per l'elaborazione, va inserita la cifra intera o del c/c o di un' altra forma di patrimonio. Nel caso in cui c'è un componente del nucleo con un conto non cointestato con il dichiarante, sempre per questo precompilato con riscontro, va inserita la cifra intera del conto non cointestato ed è il caso di mia moglie che ha un c/c con la madre.
Comunque ieri sera ho chiesto autorizzazione tramite identita' digitale, il resto del nucleo è entrato con spid e ha autorizzato il dichiarante, lo scrivo nel caso possa servire a qualcuno. Stamattina c'era l'elaborazione con tuti i dati da verificare, modificare e o accettare. Il saldo di mia figlia a loro risulta 12 euro superiore a quello della banca, questo il motivo per cui non lo accettava. Inoltre risultano differenze superiori per quanto riguarda il deposito titoli, nel conto cointestato con mia moglie e non di poco .Risultavo positivo nel riscontro solo perchè avevo inserito il saldo del c/c , cifra intera, che è corretto, e non l'altra forma di patrimonio altrimenti sarei risultato negativo anche io per l'elaborazione del precompilato.
Gli errori che ho riscontrato per ora e sarà una coincidenza , sono tutti provenienti da conti uni , quelli con bpm coincidono.