aleksic
Nuovo Utente
- Registrato
- 2/4/17
- Messaggi
- 2.284
- Punti reazioni
- 127
I coniugi non separati sono nello stesso isee anche se hanno residenze diverse. Se scegliete come residenza familiare la tua siete solo voi 2, altrimenti vi tirate dentro anche i suoi genitori.
In sostanza, la situazione di questi coniugi è identica a quella dei coniugi conviventi; però, visto che risultano in due stati di famiglia diversi, si dovrà precisare nel Quadro B quale di questi due stati di famiglia bisogna prendere a riferimento, per stabilire quali altre persone facciano parte del nucleo familiare ai fini dell’ISEE.
La scelta dello stato di famiglia da prendere in considerazione è lasciata pertanto all’accordo tra i coniugi, che individueranno, tra le due, quella che è considerata da entrambi la residenza familiare. La scelta sullo stato di famiglia di riferimento varrà per tutto il periodo di validità della dichiarazione.
In caso di mancato accordo, occorre indicare l’ultima residenza familiare comune. In assenza di una residenza comune si deve prendere a riferimento la residenza del coniuge di maggior durata.
Infatti se non ricordo male, per il reddito di cittadinanza anche se si ha la residenza diversa tra coniugi concorrono ugualmente per l'isee e questo è uno dei motivi per cui certe coppie si separano pur di avere il sussidio