Istat 2013 e tassa registro.

  • Creatore Discussione Bu$
  • Data di inizio
  • Arrivederci caro Giova10!

    Con grande rammarico vi comunichiamo che l'utente Giova10 ci ha lasciati. Lo ricorderemo sempre come un utente pieno di energia, vivace, diretto, onesto e brillante. Per chi volesse fargli l'ultimo saluto, qui è stato aperto un thread a lui dedicato: "In ricordo di Giova10". Vicini nel dolore, FinanzaOnline porge le più sentite sincere condoglianze alla famiglia e i suoi amici più cari che oggi scrivono qui nel forum.

    Staff | FinanzaOnline
UPPI
invece e' cosi'.........e' storia vecchia, lo STATO ci guadagna perche' gli aggiornamenti escono sempre il mese dopo.......:rolleyes:
ci guadagna la mora...........questo e' il problema.
ma se tu usi l'aggiornamento del mese prima il locatario ha tutto il diritto di rifiutarlo soprattutto se e' maggiore...............
e mi sembra anche giusto. :yes:
siamo in italia.

Siamo proprio in un paese del capzo:wall:
 
E come andrebbe calcolata sta capzp di mora?
 
E come andrebbe calcolata sta capzp di mora?

prendi su internet il ravvedimento operoso per pagamenti imposte in ritardo, imposta del registro...e li' ci trovi le tabelle per il calcolo.
veramente una stupidata in termini economici......
paga con F.23 e sei a posto............
 
Ultima modifica:
prendi su internet il ravvedimento operoso per pagamenti in ritardo, imposta del registro...e li' ci trovi le tabelle per il calcolo.
veramente una stupidata in termini economici......
paga con F.23 e sei a posto............

Ma poi il tasso va calcolato per intero o solo in una certa percentuale?
 
Ma poi il tasso va calcolato per intero o solo in una certa percentuale?

va pagata su tutta l'imposta in ritardo.
guarda che si tratta di 3 euro o poco piu'.. su un affitto medio..fra mora e interessi passivi giornalieri.
naturalmente se superi i 6 mesi di ritardo pagherai di piu' ma non e' questo il caso.
 
va pagata su tutta l'imposta in ritardo.
guarda che si tratta di 3 euro o poco piu'.. su un affitto medio..fra mora e interessi passivi giornalieri.

Io parlavo della rivalutazione istat da applicare all'inquilino.
 
Io parlavo della rivalutazione istat da applicare all'inquilino.

allora.........una volta che tu hai l'aggiornamento istat da calcolare lo devi calcolare al 75%.. , la maggior parte e' cosi'....su internet lo spiegano molto bene.
sul canone intero dell'anno scorso.
una volta calcolato ti viene il nuovo canone aggiornato.
canone vecchio + aggiornamento istat= CANONE NUOVO.
e su quello calcoli la tassa del registro al 2%:
 
UPPI

ma se tu usi l'aggiornamento del mese prima il locatario ha tutto il diritto di rifiutarlo soprattutto se e' maggiore...............

E se rifiuta cosa succede? Cosa può fare?
semplicemente quello che hanno fatto a mio suocero.
hanno pagato il vecchio canone per due o tre mesi.
mio suocero ha telefonato e chiesto spiegazioni.
hanno risposto che l'aggiornamento era sbagliato.
mio suocero ha mandato l'aggiornamento con il mese giusto ed hanno pagato.
ma non hanno pagato l'aggiornamento dei due o tre mesi precedenti.
per evitare polemiche mio suocero adesso usa gli aggiornamenti del mese giusto.
 
Ultima modifica:
semplicemente quello che hanno fatto a mio suocero.
hanno pagato il vecchio canone per due o tre mesi.
mio suocero ha telefonato e chiesto spiegazioni.
hanno risposto che l'aggiornamento era sbagliato.
mio suocero ha mandato l'aggiornamento con il mese giusto ed hanno pagato.
ma non hanno pagato i due o tre mesi precedenti.
per evitare polemiche mio suocero adesso usa gli aggiornamenti del mese giusto.

Forse per tuo suocero sarebbe meglio cambiare inquilini.:D
 
Versamento dell'imposta di registro per i contratti pluriennali
Per i contratti che durano più anni si può scegliere di:
pagare, al momento della registrazione, l’imposta dovuta per l’intera durata del contratto (2% del corrispettivo complessivo)
versare l’imposta anno per anno (2% del canone relativo a ciascuna annualità, tenendo conto degli aumenti Istat), entro 30 giorni dalla scadenza della precedente annualità.
Chi sceglie di pagare per l’intera durata del contratto ha diritto a uno sconto, che consiste in una detrazione dall’imposta dovuta pari alla metà del tasso di interesse legale (attualmente 2,5%) moltiplicato per il numero delle annualità.

Da questo estratto preso sul sito ADE sembrano 30gg i termini per pagare l'imposta di registro e non 20.:mmmm:
 
Versamento dell'imposta di registro per i contratti pluriennali
Per i contratti che durano più anni si può scegliere di:
pagare, al momento della registrazione, l’imposta dovuta per l’intera durata del contratto (2% del corrispettivo complessivo)
versare l’imposta anno per anno (2% del canone relativo a ciascuna annualità, tenendo conto degli aumenti Istat), entro 30 giorni dalla scadenza della precedente annualità.
Chi sceglie di pagare per l’intera durata del contratto ha diritto a uno sconto, che consiste in una detrazione dall’imposta dovuta pari alla metà del tasso di interesse legale (attualmente 2,5%) moltiplicato per il numero delle annualità.

Da questo estratto preso sul sito ADE sembrano 30gg i termini per pagare l'imposta di registro e non 20.:mmmm:

Ho controllato 30 gg il primo anno e poi 20 gg.OK!
 
Dicembre 2,4%?
 
Indietro