Italia Sempre Più Corrotta

  • Callable Equity Protection 100 di Societe Generale – capitale protetto a scadenza e premio lordo di richiamo dell’1% mensile (12% su base annua)

    Da Société Générale un tris di Callable Equity Protection 100 con premio di richiamo dell’1% mensile e protezione del 100% a scadenza. Per questa emissione SG ha deciso di puntare su un meccanismo detto “Callable”, innovativo per il mondo dei certificati, che prevede che il possibile richiamo anticipato non sia legato ad una determinata barriera, ma possa avvenire in un qualsiasi mese a discrezione dell’emittente. I possibili sottostanti sono Enel (ISIN certificato XS2395029114), ENI (ISIN certificato XS2395029205) e Intesa Sanpaolo (ISIN certificato XS2395029387)
    Per continuare a leggere visita il link

freude

Blus a Balus !
Registrato
12/10/08
Messaggi
45.685
Punti reazioni
983
Ancora una volta certificato il fatto che la filiera Politica-Burocrazia-Corruzione-Malaffare è l'unica rimasta efficiente in Italia ed è un cancro che si sta mangiando tutto il poco rimasto, non solo un parassita.

http://www.ilfattoquotidiano.it/201...meglio-di-noi-ghana-romania-e-brasile/436482/

’Italia perde tre punti nella classifica sulla corruzione pubblicata anche quest’anno da Transparency International. La graduatoria, compilata sulla base della percezione della corruzione da parte dei cittadini di 174 nazioni, segna infatti un grave arretramento del nostro Paese. Rispetto al 2011, l’Italia scivola dal 69esimo al 72esimo posto, superata da Ghana, Romania e Brasile. Tra i paesi membri dell’Unione Europea, l’Italia è terzultima, seguita solo da Bulgaria e Grecia...

L’Italia resta infatti fanalino di coda della trasparenza in Europa, ben lontana dalla sufficienza e dai Paesi che occupano i primi posti in classifica, ossia Danimarca, Finlandia e Nuova Zelanda. Per rendersi conto della situazione basta guardare alla posizione di Germania (13esimo posto), Francia (22esimo) e Spagna (30esimo posto), che staccano l’Italia di parecchi punti.

Corruzione e opacità, uniti a deboli sistemi di controllo e valutazione non comportano però “solamente” una mancanza di moralità ed eticità nella governance del Paese, poiché hanno un impatto negativo sull’economia e la credibilità dell’intero sistema Paese. “La Corte dei Conti – spiega Transparency Italia - ha stimato che ogni punto in meno nel Cpi (Corruption Perception Index) pesa in maniera grave sugli investimenti esteri, che fuggono anche a causa dell’indeterminatezza e opacità delle regole. Nell’ultimo rapporto del 2012 la Corte ha inoltre denunciato come la corruzione sia in grado di far lievitare i prezzi delle grandi opere pubbliche fino al 40% in più”.
 
tutta colpa del pizzicagnolo evasore che non fa lo scontrino per il panino con la mortadella:clap::clap::clap:

e va di lusso se l'avventore ci mette un peroncino in più:clap::D

ladri-tutti uguali-non si salva nessuno
 
Ultima modifica:
Indietro