Italiani delusi e sfiduciati

  • Ecco la 60° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Questa settimana abbiamo assistito a nuovi record assoluti in Europa e a Wall Street. Il tutto, dopo una ottava che ha visto il susseguirsi di riunioni di banche centrali. Lunedì la Bank of Japan (BoJ) ha alzato i tassi per la prima volta dal 2007, mettendo fine all’era del costo del denaro negativo e al controllo della curva dei rendimenti. Mercoledì la Federal Reserve (Fed) ha confermato i tassi nel range 5,25%-5,50%, mentre i “dots”, le proiezioni dei funzionari sul costo del denaro, indicano sempre tre tagli nel corso del 2024. Il Fomc ha anche discusso in merito ad un possibile rallentamento del ritmo di riduzione del portafoglio titoli. Ieri la Bank of England (BoE) ha lasciato i tassi di interesse invariati al 5,25%. Per continuare a leggere visita il link

darybell

Nuovo Utente
Registrato
7/1/05
Messaggi
55
Punti reazioni
10
Gli italiani vedono nero
Italiani delusi e sfiduciati nel rapporto Eurispes, l’occupazione nella grande industria resta stabile, il Pil Usa cresce meno del previsto.

Prime anticipazioni del Rapporto 2005 Eurispes. Gli italiani non sono ottimisti per quello che riguarda la situazione economica (il 54% nel 2005 contro il 48,2% del 2004) e criticano apertamente la politica del Governo (il 64,6%) definita “fallimentare e densa di promesse non mantenute”. L'istituto rileva nella sua ricerca anche un calo della produzione industriale nel periodo 2000-2004 di proporzioni preoccupanti (indice ordinativi -7,9 punti) calo che ha riguardato sia i settori a basso come quelli ad alto valore aggiunto. Il sommerso è valutato vicino al 28% del Pil, l'evasione fiscale stimata per il 2005 a 145 miliardi. Per quel che riguarda la borsa, prevale lo scetticismo nei confronti delle società italiane e la scarsa fiducia nell'attuale modello di vigilanza.
 
darybell ha scritto:
Per quel che riguarda la borsa, prevale lo scetticismo nei confronti delle società italiane e la scarsa fiducia nell'attuale modello di vigilanza.[/B]


Se in borsa prevale lo scetticismo ....................... allora l'uptrend che va avanti da agosto chi lo sta sostenendo ??? :mmmm:
 
Uno stato democratico e equo lo si misura da come la ricchezza venga ridistribuita fra i suoi cittadini

In un paese dove la ricchezza e' in mano principalmente al 10% delle persone giustifica un cauto ottimismo magari sui mercati ma non per l'impiegato o l'operaio ,il commerciante e l'artigiano

Ho visto fare +20% a vari titoli su annunci di pesanti tagli di personale

Piu' che pessimismo direi realismo le cose non vanno troppo bene e il livellamento globale e' verso il basso

Un nuovo medioevo e' alle porte ...........??

Ma non lasciamoci andare ci hanno tolto la pensione ,il lavoro e tanto altro
ma abbiamo il "digitale " e con solo 3 euro sei un cittadino "premium "

La ridistribuzione del reddito nazionale e' il vero dato da esaminare +3% o -2% che sia adesso se trovo un'articolo lo posto
 
Il Rapporto Cnel sulla distribuzione e redistribuzione del reddito viene predisposto ogni due anni per offrire una lettura delle trasformazioni economico-sociali che hanno attraversato l'Europa e il nostro paese e degli effetti prodotti sulla distribuzione dei redditi: un testimone privilegiato delle vicende economiche e sociali del Paese, dunque, e al tempo stesso uno strumento a disposizione delle istituzioni e delle forze sociali e politiche. Giunto alla sesta edizione, il Rapporto (curato dal Cnel sulla base dello studio effettuato dal Ceis - Centro interdipartimentale di studi internazionali sull'economia e sullo sviluppo dell'Università di Roma "Tor Vergata") approfondisce la difficile interazione tra scelte di politica economica e struttura sociale, offrendo la ricostruzione di un quadro delle loro ricadute in termini di distribuzione del reddito tra i ceti e tra i grandi aggregati dei percettori negli anni 2000 e 2001: periodo di preparazione all'Euro, ma soprattutto periodo di mantenimento del Patto di Stabilità. In questi due anni, l'economia dell'Unione europea è passata da un periodo di crescita sostenuta (anche se molto inferiore agli Usa) ad una fase di stagnazione per finire, con l'11 settembre 2001, a scoprirsi in recessione. Nello stesso periodo i redditi e la capacità di spesa delle famiglie sono stati prima portati in alto dalla bolla speculativa sui titoli tecnologici e successivamente ridotti una volta che la stessa è esplosa. L'analisi mette in luce gli andamenti generali e sottolinea i fenomeni e gli eventi di maggior rilievo che hanno contraddistinto il periodo preso in considerazione, con un occhio particolare all'insieme del contesto economico europeo. Lo studio, articolato in cinque capitoli che analizzano il quadro macroeconomico dell'Unione, le problematiche della distribuzione e redistribuzione del reddito in Europa, le politiche sociali nei paesi dell'area Euro ed è arricchito da approfondimenti tematici sull'esclusione sociale, gli ammortizzatori sociali, gli strumenti di sostegno alle famiglie. L'analisi condotta nel Rapporto richiama e conferma alcune considerazioni già espresse in precedenza dal Cnel, a favore di una riduzione della pressione fiscale in una logica di maggiore equità e di maggiore tutela dei redditi più bassi, precisando però che tale riduzione non deve comportare il sacrificio delle politiche di protezione sociale, della formazione e degli interventi per lo sviluppo e la ricerca. Alla riduzione della pressione fiscale, piuttosto, si dovrà arrivare anche attraverso la crescita delle basi imponibili, il recupero dell'evasione e l'emersione del lavoro nero, non solo per aumentare la competitività del Paese, ma anche per accrescere il tasso di legalità e civiltà del nostro sistema di convivenza. Altra esigenza fortemente avvertita è quella di definire il quadro delle risorse da utilizzare per riformare gli ammortizzatori sociali, anche al fine d realizzare un mercato del lavoro più dinamico e flessibile, per attuare la riforma dei servizi per l'impiego e per favorire la riduzione del costo del lavoro. I successi raggiunti nella finanza pubblica nell'area dell'Euro testimoniano inoltre che il coordinamento delle politiche economiche è necessario: con l'avvento della moneta unica il destino dell'Europa e la sua credibilità come istituzione saranno infatti sempre più legati alla capacità dei singoli Stati di gestire in modo coordinato le azioni dal lato delle politiche fiscali e sociali. E' fondamentale, quindi, che i policy makers europei comincino ad indirizzare maggiormente le loro attenzioni verso i problemi della convergenza microeconomica dell'Europa.
 
Un'agenda per la politica dei redditi



di Guglielmo Epifani


L'articolo che pubblichiamo è stato scritto per la rivista trimestrale "Quaderni di rassegna sindacale Lavori" n.2, nei prossimi giorni
nelle librerie


La prima riflessione su cui intendo richiamare l’attenzione riguarda la tesi secondo cui negli anni novanta è sostanzialmente cresciuta la diseguaglianza tra i paesi, all’interno dei paesi, tra le famiglie, per due motivi: da un lato ragioni di mercato, dall’altro politiche redistributive non coerenti con un disegno di coesione sociale. Questa tesi è confermata da quello che abbiamo visto e verificato sul nostro terreno; credo che questo vada detto con forza, perché vedo in giro troppa faciloneria su alcuni discorsi anche d’impostazione contrattuale.

Negli ultimi anni abbiamo assistito non solo alla caduta del valore reale delle retribuzioni del lavoro dipendente, non solo a uno spostamento del reddito generato in favore di profitti e tasse, ma anche a una tendenziale, crescente divisione all’interno della stessa fascia dei lavoratori dipendenti. Questa è avvenuta in tre direzioni: tra nord e sud, visto che le retribuzioni del sud sono cresciute percentualmente meno di quelle del nord; tra uomo e donna, le retribuzioni del lavoro femminile sono cresciute percentualmente meno di quelle maschili; tra lavoratori a tempo indeterminato e lavoratori «instabili», atipici od oggetto di processi di ristrutturazione, che ne hanno ridotto diritti e tutele.

Se a questo aggiungiamo il fatto che le politiche fiscali del governo hanno il segno che tutti conosciamo, e che solo negli ultimi due anni il combinato disposto tra la non restituzione del drenaggio fiscale e il nuovo intervento fiscale sul Tfr ha significato oltre 3 miliardi di euro in meno per il lavoro dipendente, ecco che emerge in modo abbastanza chiaro il segno e la qualità dei processi sociali e di redistribuzione che sono stati portati avanti.

Questa tesi è importante per tante ragioni. Ne voglio sottolineare una, in particolare: la ricchezza del paese è cresciuta dello 0,3 per cento nel 2003 – cioè, di nulla –; il nostro paese oggi ha costi unitari del lavoro tra i più bassi in Europa, un sistema di flessibilità tra i più alti in Europa, e comincia a far registrare fenomeni di diseguaglianza sociale e di dispersione retributiva tra i più rilevanti in Europa; ciononostante, lo sviluppo latita. Questa è la tesi definitiva che dovrebbe portare, non solo noi che ne siamo convinti da tempo, ma anche la nuova presidenza di Confindustria, ad esempio, a ragionare in termini diversi sui veri fattori di assenza di competitività e sviluppo del nostro sistema produttivo, a ricercare in altri campi gli strumenti e i terreni sui quali intervenire.
Un piccolo inciso sulla flessibilità. Quella che abbiamo oggi – che ci porta, con lo 0,3 per cento di sviluppo, a un aumento del tasso di occupazione rilevante anche nel 2003 – non è la flessibilità della nuova legge 30. Perché quest’ultima – dobbiamo dirlo con chiarezza – ancora non è in campo. Per tante ragioni, compreso il fatto che questo governo, nello scriverla, ha creato un mostro giuridico in cui, per la nostra opposizione e per l’assenza di certezza sul versante delle imprese, oggi praticamente in quasi nessuna parte del sistema produttivo vengono utilizzati i singoli istituti. Questa flessibilità, insomma, in parte è figlia della vecchia stagione.

Torniamo al tema del mancato sviluppo. Se la situazione è quella che descrivevo prima, è evidente che i problemi da affrontare sono totalmente di tutt’altro segno, avendo a che fare con la nostra specializzazione produttiva, i ritardi e le contraddizioni nel nostro sistema di impresa, la scarsa propensione all’investimento sui prodotti e in innovazione tecnologica e, in maniera sempre crescente, con una politica nei confronti dei servizi sempre più delicata e a rischio.
Il nostro paese è aggredito contemporaneamente dal basso, dalla competizione dei nuovi paesi emergenti, e dall’alto, dalla qualità dei paesi più attrezzati. Questa duplice spinta tende a diventare più forte e a comprimere quello che c’è in mezzo. E cioè l’Italia, la nostra impresa, il nostro lavoro. Questa pressione, o noi siamo in condizione di allentarla, oppure tenderà inevitabilmente a restringere le nostre basi produttive di beni e servizi; ed è esattamente la questione di fondo che dobbiamo affrontare.

Per questo non ha senso cercare di competere basandosi ancora una volta su una riduzione dei diritti e una compressione dei costi, perché su questo terreno non c’è niente da fare: non ci sono dazi o riregolazioni del mercato globale che tengano, non c’è modo di difenderci. Quella che dobbiamo tentare è un’altra operazione: lavorare sulla qualità dei settori più esposti alla concorrenza internazionale, sulla tracciabilità e riconoscibilità di tutti i percorsi e le filiere di componenti dei nostri prodotti, a condizione però che il governo e l’Unione Europea accettino le nostre richieste e non quelle generiche clausole «made in Ue», che non ci servono per definire e difendere i nostri marchi e le nostre produzioni.
Ma la vera battaglia la facciamo se riusciamo a competere nei settori «alti». I dati impressionanti del disavanzo del nostro commercio con l’estero negli ultimi mesi ci dicono che stiamo perdendo non solo nei confronti del mercato americano (conseguenza evidente degli attuali rapporti di forza tra dollaro ed euro), ma anche verso Francia e Germania, nei cui confronti il nostro export si va riducendo. Qui non c’è una questione di moneta diseguale, visto che abbiamo la stessa moneta. È la qualità che fa la differenza: una moneta così forte, o incorpora una qualità altrettanto forte o costringe il paese che non ha questa risorsa ad andare indietro. È esattamente la fotografia di quello che sta capitando all’Italia.
Perché insisto sui servizi? Perché la componente di reddito prodotta dai servizi tende a crescere sempre più della componente manifatturiera o industriale. È qui che si gioca il futuro del posizionamento produttivo e della creazione di valore del paese. Ed è qui che io avverto gli scricchiolii più delicati per il futuro.

Il problema, per noi, non è quello di una liberalizzazione o del mantenimento di una presenza pubblica (è evidente che ci sono mercati che vanno liberalizzati), ma c’è una verità che non possiamo non riconoscere: i processi di liberalizzazione esigono un accompagnamento di politiche di sistema più complesse, più difficili. Prendiamo le vicende del settore dei trasporti in tutti i suoi aspetti: trasporto pubblico locale, trasporto aereo e trasporto ferroviario. Liberalizzare, senza dare governo di sistema ai processi di liberalizzazione, crea problemi a non finire. E liberalizzare i mercati, senza reciprocità con gli altri paesi, è una sciocchezza. Voglio più mercato regolato per noi e per gli altri; ma una liberalizzazione solo nostra, cui non si accompagna la liberalizzazione degli altri, e cioè un principio di reciprocità, o una liberalizzazione lasciata a se stessa, creano guasti a non finire. La stessa cosa succede a proposito delle aziende municipalizzate.

Questo vuol dire essere contro le liberalizzazioni? No, vuol dire che una liberalizzazione è molto più difficile da governare di un monopolio pubblico. Quest’ultimo, se va, lo lasci andare; una liberalizzazione implica controlli di politica finanziaria, fiscale, di standard di qualità, di soggetti istituzionali (per evitare, appunto, conflitti interistituzionali). E siccome questo governo non ha alcun interesse a governare i processi di liberalizzazione, i guasti finiscono tutti su di noi.
E questo vale anche dove si è privatizzato non liberalizzando, come dimostra la vicenda delle autostrade. Per il bene pubblico, là dove il monopolio deve esserci, conviene più che il monopolio sia privato o pubblico? Perché le autostrade, che sono monopolio naturale, vanno privatizzate in questo modo? Dov’è il vantaggio per la collettività? Sulle tariffe? No. Sugli investimenti? No. E allora? Quello che occorre è ragionare non in modo ideologico, ma cercando di capire quali sono le convenienze per il sistema paese. Non si può non essere d’accordo con la strategia di Lisbona, sul fatto che si debba puntare a un grande piano di investimenti su ricerca e formazione, ma con una piccola avvertenza: che se oggi, per caso, tornasse a essere profittevole produrre acciaio per noi che siamo il terzo paese nella produzione d’acciaio in Europa, non si dovrebbe rinunciare a farlo solo perché l’acciaio è considerato «vecchio». Ci sono produzioni considerate vecchie che in realtà, viste le dinamiche che si stanno determinando, torna a essere conveniente produrre in Italia. Non dobbiamo ridurre quello che produciamo: dobbiamo tenere, anzi allargare.

Da questo punto di vista ci può aiutare una politica di governo intelligente delle crisi aziendali, come fu fatta nel passato, perché non è detto che chi oggi ha problemi di mercato o di costo li debba avere sempre.
Se la Cina punta nel suo sviluppo su due fattori – grandi opere di comunicazione e grandi costruzioni – e ha bisogno di tanto acciaio al punto da consumarne più della metà del fabbisogno mondiale, per un paese come il nostro può essere conveniente anche produrre acciaio di bassa qualità – il contrario di quello che abbiamo sempre sostenuto –, visto che è assolutamente redditivo. E potrei continuare.
Insomma: occorre certo investire massicciamente in conoscenza, però occorre fare anche attenzione alla difesa di quei presìdi che, alla lunga, fanno l’articolazione della ricchezza di un paese.

Un altro tema particolarmente interessante è quello relativo alle nostre dinamiche di produttività. Negli ultimi anni c’è stato un calo nella crescita della nostra produttività rispetto agli anni precedenti e, naturalmente, il fatto che la produttività non cresca molto è funzione di scelte e di cause che vanno spiegate e analizzate. Credo che qui occorra valutare, per gli argomenti che esponevo prima, i differenziali di produttività. Ci sono, in tutte le aree esposte alla concorrenza internazionale, processi di produttività che non possono scendere oltre un certo livello, e ci sono invece aree e servizi protetti, ma anche imprese protette, nelle quali la produttività non cresce e genera costi differenziati all’interno dello stesso mondo dei beni e dei servizi.
In fondo, la vicenda più assurda del conflitto redistributivo tra impresa e lavoro è proprio questa: il lavoro viene penalizzato anche in virtù di politiche pubbliche che hanno il segno regressivo e della non coesione. L’industria italiana, quella esposta alla concorrenza internazionale, non genera inflazione. E l’industria e il lavoro, invece di provare a determinare almeno un punto di vista comune, consistente nel chiedere politiche pubbliche (politica dei redditi, politica fiscale e intervento su prezzi e tariffe), non solo non lo fanno ma implodono e considerano il conflitto redistributivo solo come se questo rappresentasse l’intero processo di redistribuzione. La responsabilità più grande di questa gestione di Confindustria è proprio il non aver capito che su questo terreno non faceva gli interessi dell’impresa, oltre, naturalmente, a non aver saputo puntare e scommettere anche sul valore del lavoro e sul riconoscimento dei diritti dei lavoratori.

Per questo c’è bisogno di una nuova politica dei redditi, che parta naturalmente da un nuovo patto fiscale. Temo però che questo governo non sia in condizione di farla. Non solo: quando dovessimo avere un nuovo quadro di maggioranza politica e di governo, bisognerà ricominciare. Voglio dire, cioè, che i guasti prodotti in questi anni non si governano «congelando»: non è che se congelassimo la seconda tranche della delega fiscale risolveremmo i problemi, poiché quelle che occorrono sono politiche di altro segno, da subito; se ci limitassimo solo a congelare quella riduzione, non solo non avremmo gli strumenti finanziari per fare politiche positive d’intervento nei campi prioritari, ma non riusciremmo neanche a ridurre il differenziale nelle diseguaglianze fiscali e di cittadinanza. Qui c’è davvero qualcosa che va smontato per poter ricostruire. Ha ragione chi dice che ricostruire vuol dire anche ritrovare la possibilità di determinare un livello d’imponibile, per una fascia del lavoro autonomo, del quale oggi si sono smontate le possibilità di definizione e di determinazione. Se si vuole accettare il principio – secondo me sacrosanto – che si paga in ragione non del reddito presunto ma di quello effettivamente realizzato, è chiaro che si deve smontare quello che è stato determinato e ricreare le condizioni per poter fare questa politica. Ma questo vuol dire una politica fiscale di altro segno, non solo un processo di congelamento delle politiche che sono state fatte.

Infine, il rapporto tra il patto fiscale e il nostro sistema di welfare. Qui abbiamo per fortuna un’elaborazione molto importante. In termini di prospettiva conviene di più puntare a una politica dell’offerta pubblica piuttosto che a quella di una disponibilità di reddito da parte della domanda. Scelte che in determinati casi si possono anche integrare, ma sapendo che non c’è equivalenza tra di esse, perché mantenere un’offerta pubblica vuol dire misurarsi con la complessità di questo processo o con i nodi della qualità. Rovesciare il ragionamento solo sulla possibilità e la libertà di scelta del consumatore di beni e titoli pubblici, non è sufficiente. Non garantisce, in ultima istanza, quel principio fondamentale di uguaglianza e di equità che deve avere uno Stato sociale, cioè quello di essere in condizione di rispondere allo stesso modo, almeno a determinati livelli di prestazione, a chi è un po’ più ricco e a chi è meno ricco. Se si fa cadere questo principio di eguaglianza fondamentale, poi non si giustifica nemmeno un patto fiscale che abbia quel senso e quel significato.

Questo principio dovrebbe accompagnare anche le politiche sociali di inserimento. La Regione Campania, ad esempio, ci offre due modelli, entrambi interessanti, di lavoro: uno è quello del reddito di inserimento, l’altro è una legge regionale di particolare importanza che stanzia risorse per le imprese e per consorzi d’impresa, affinché possano formare dei giovani e, dopo due anni di formazione, trasformarla in rapporti di lavoro a tempo indeterminato; per l’anno prossimo, in particolare, si parla di 10 mila giovani. È il segno di un processo che lega un bisogno formativo a un rapporto di lavoro di qualità e a tempo indeterminato. Anche sul terreno del sostegno alle condizioni di reddito, di formazione e di occupazione, si possono avere quindi strumenti che non entrano in contraddizione con altre esigenze di equità e d’impostazione solidaristica.

Un’ultima considerazione. Tutto quello che abbiamo detto fino a oggi, e che stiamo continuando a fare, insieme alle altre organizzazioni sindacali e ai lavoratori, riguarda la costruzione di un percorso per cambiare agenda, per rovesciarla, ripartendo dai problemi della competitività, dello sviluppo, del Mezzogiorno, per arrivare ai grandi problemi del nuovo patto fiscale, della nuova politica dei redditi, di una diversa politica di welfare. Questo è il modo per dare il segno delle vere priorità che il paese oggi ha davanti. Non dobbiamo inseguire le priorità, un po’ scombinate per la verità, che il governo ci propone in questa stagione, quanto tenere invece fermo un punto di merito, che oggi forse è l’unico in condizione di dare al paese un po’ di fiducia, perché c’è un grande problema di fiducia e d’insicurezza. Che riguarda le famiglie, gli anziani, i giovani, e riguarda in maniera crescente – è quasi paradossale dirlo – le imprese e gli imprenditori.

Il Veneto, ad esempio, ha dimenticato di discendere da nonni che emigravano e chiedevano per sé quello che oggi è giusto che chiedano i lavoratori immigrati; c’è una generazione di imprenditori veneti che non sa cos’è la parola «recessione», che non sa cos’è la parola «crisi», perché da 1520 anni non ha fatto altro che costruire capannoni, produrre, avere servizi, esportare, crescere, investire. Lo smarrimento di fronte a queste novità è anche lo smarrimento di una classe dirigente che, di fronte alle novità, si ferma a riflettere; siccome però il Veneto rappresenta oggi la parte più ricca del paese, noi dobbiamo sapere che la relazione tra come la parte più ricca del paese risolve questo problema di trasformazione e quello che avviene nel resto del paese sarà la questione fondamentale. Questo perché a un Veneto che si ferma corrispondono regioni del Mezzogiorno in cui i livelli di investimento, di produzione industriale, di servizi, sono molto diminuiti in questi anni.

La diseguaglianza è più sostenibile quando si genera valore e c’è crescita, perché si tratta di una diseguaglianza relativa in una fase in cui, però, può essere redistribuito reddito; quando non c’è crescita e c’è invece diseguaglianza, lì si genera il germe di quella che ho chiamato «insorgenza sociale», il fatto cioè che esiste una parte che è sempre più povera e non ha elementi cui attaccarsi per dare un segno di speranza e di prospettiva a se stessa. Ed è questo esattamente il crinale in cui ci troviamo.
Dobbiamo tenere presente che, dei tanti dati di cui disponiamo, il più delicato è quello relativo agli investimenti. Senza dubbio lo 0,3 è un dato negativo, senza dubbio l’inflazione più alta è un dato assolutamente negativo, ma il fatto che nel 2003 gli investimenti fissi lordi siano diminuiti del 2 per cento dà esattamente la misura di come non si scommette sul futuro del paese, dell’impresa e dell’occupazione italiana. E quando non si fanno investimenti, è evidente che non si riesce a crescere.
Quindi, o rimettiamo in moto una spirale virtuosa oppure corriamo il rischio, per qualche mese ancora, di avere una stagnazione da cui non si esce. E dopo due anni di crescita uguale a zero, un terzo anno in cui si cresce solo in virtù del giorno lavorativo in più (il 29 febbraio), che ti dà lo 0,4 per cento di crescita del Pil senza aggiungere a quello nulla di più di ciò che è stata la crescita del 2003 – e ci andiamo vicini –, vuol dire che per il terzo anno consecutivo questo paese non riesce né a generare ricchezza né, quindi, a redistribuirla correttamente.
 
I commenti dei confederali: «Scarso controllo sui prezzi e destrutturazione del Welfare»
I sindacati: «Colpa dell'abbandono della politica dei redditi»


--------------------------------------------------------------------------------

(30 gennaio 2004) Milioni di persone che si vedono quotidianamente erodere il proprio potere d'acquisto dall'inflazione e da un aumento generalizzato dei costi della vita. Il problema è all'ordine del giorno da tempo ormai per i sindacati. Per loro c'è una causa, sopratutte: l''abbandono da parte del governo di una politica dei redditi, che avrebbe dovuto essere seguita in base agli accordi del 1993 e la destrutturazione del sistema del Welfare.
«La situazione limite nei trasporti emersa ultimamente - commenta Marco Molteni, segretario provinciale Uil - la possiamo tranquillamente estendere a tanti altri settori, del pubblico e del privato. C'è un livello estremo di difficoltà per tante famiglie per la forbice ampia che si è creata tra il recupero dello stipendio e il costo reale della vita. I contratti conosciuti non hanno più senso, non esiste più la politica dei redditi, né è stato esercitato il controllo sui prezzi. Una situazione, la nostra, unica in Europa. Il sindacato non può eludere il fatto che il problema, specie al nord, sarà d'ora in poi quello di restituire il potere d'acquisto alle retribuzioni».
L'euro, centrale nel dibattito di questi giorni, non è messo in dubbio. Anzi, dall'osservatorio sindacale si puntualizza che, senza la moneta unica, la crisi degli ultimi tre anni e i crack finanziari avrebbero potuto portare l'Italia a condizioni di sottosviluppo modello Argentina. Sotto la lente vi è piuttosto la politica dei controlli inevasa dalle forze politiche.
«C'è anche un problema di percezione - spiega Ivana Brunato segretario provinciale Cgil; le esigenze primarie delle famiglie sono più ampie di quanto possa dire ogni ricerca e ogni paniere. Il sindacato ha cercato di fare proposte, ma la politica di questo governo ha cancellato ogni forma di controllo fiscale, delle tariffe, dei prezzi. La situazione odierna è un problema che si trascina da anni. La politica dei redditi e della contrattazione è completamente scardinata. E quello che è più grave è la destrutturazione per non dire lo smantellamento di un sistema di diritti che credevamo acquisiti, negli ambiti della sanità, della scuola, dell'assistenza. Con la conseguenza che oggi chi era povero lo è ancora; e chi era in quella classe media, cresciuta nella convinzione di avere dei diritti, indipendentemente dal reddito, si vede eroso fortemente il proprio potere d'acquisto».
«Manca la politica dei redditi - è l'opinione anche di Gianluigi Restelli, segretario provinciale Cisl - che ha determinato una dinamica inflattiva più rapida della dinamica di crescita dei salari. I salari continuano ad essere aggiornati secondo un'inflazione programmata che è ben diversa da quella reale. Certo, il lavoratore autonomo ha un tempo di reazione minore a questa situazione. Chi è ha reddito fisso è costretto a pagarne le conseguenze. D'altra parte non è neanche possibile scaricare tutti i costi sociali sulle aziende con il rischio di minarne la competitività. Quello che manca è una serie politica economica centrale
 
darybell ha scritto:
Gli italiani vedono nero
Italiani delusi e sfiduciati nel rapporto Eurispes...


Quelli di Eurispes sono comunisti.
Parola di Silvio :censored:
 
proviamo a sentire quelli della banca d'italia..... :o
carta canta.....anzi direi cifre.....

Bankitalia: famiglie più ricche
Italiani tornano ad investire in Borsa
Siamo più ricchi (+10,41%), più orientati ad investire in Borsa, senza però dimenticare i titoli di Stato. E' la fotografia delle famiglie italiane di Bankitalia che, attraverso l'analisi dei conti finanziari, ha dedotto che nel terzo trimestre del 2004 il circolante è ammontato a 498.445 milioni di euro, l' 8% in più rispetto allo stesso periodo del 2003. Negli ultimi tre mesi del 2004 anche gli investimenti in Borsa sono cresciuti: + 26%.


Il confronto con il trimestre precedente, però, mette in luce un rallentamento delle consistenze perchè sono diminuiti i risparmi, risultati negativi per 9.919 milioni di euro, a fronte di un attivo di 6.889 milioni nel trimestre precedente.

In salita, anche se in modo decisamente meno accentuato, i titoli a medio e lungo termine, cioè le obbligazioni: in un anno lo stock, infatti, è aumentato del 7,81% attestandosi a 664.907 milioni di euro. Guardando alle varie componenti emerge però un andamento altalenante, con i Btp che segnano un progresso del 13,48%, a fronte del -37,31% dei Cct.

Cedono anche i fondi comuni, realizzando nel terzo trimestre 2004 una perdita in termini di consistenze del 5,44% rispetto agli ultimi tre mesi del 2003, a quota 339.398 milioni di euro. Negativo anche il bilancio trimestrale in termini di flussi (-2.513 milioni di euro). Si mantengono stabili, invece, i Bot: dopo un primo trimestre difficile, i titoli del Tesoro hanno riscoperto l'appeal perduto raccogliendo nel periodo luglio-settembre 2004 uno stock di 22.816 milioni di euro (+6,89%), mentre il flusso è risultato pari a 84 mln, contro i 12,325 miliardi del trimestre precedente ed i -1.891 milioni degli ultimi tre mesi del 2003.
 
cmq sarebbe una discussione da arena politica....
 
non ho nessuna preclusione per qualsiasi articolo sull'argomento

Comunque Silvio o non Silvio lo abbiamo votato noi non e' arrivato a Roma da solo

Il problema esiste non e' di destra o di sinistra
 
johnbs ha scritto:
cmq sarebbe una discussione da arena politica....

Se si rimane sui dati sui modelli economici non e' politica

Sapere quanto ci si sente "sicuri" per il futuro e il perche' e' economia non politica almeno mi sembra

Sapere se con 1500 euro potro' vivere e con quali standard qualitativi interessa a tutti

L'indice sulla fiducia delle casalinghe di Chicago non e' un dato economico ??
 
Antibes ha scritto:
Se si rimane sui dati sui modelli economici non e' politica

Sapere quanto ci si sente "sicuri" per il futuro e il perche' e' economia non politica almeno mi sembra

Sapere se con 1500 euro potro' vivere e con quali standard qualitativi interessa a tutti

L'indice sulla fiducia delle casalinghe di Chicago non e' un dato economico ??

in italia per ora non gliene frega una cippa a nessuno (investitori...) di queste cose...vero o no....altrimenti come spieghi il fatto che siamo stati nel 2004 la borsa migliore...nonostante una situazione critica, catastrofica da te presentata tramite articoli....( che io vede di parte ma quello è un altro discorso...)
 
johnbs ha scritto:
in italia per ora non gliene frega una cippa a nessuno (investitori...) di queste cose...vero o no....altrimenti come spieghi il fatto che siamo stati nel 2004 la borsa migliore...nonostante una situazione critica, catastrofica da te presentata tramite articoli....( che io vede di parte ma quello è un altro discorso...)

Beh, diciamo che la borsa italiana non rappresenta affatto la realtà economica del paese.

Consideriamo come è composto l'indice e come è assai più composita la realtà economica del paese.

Non mi pare che gli italiani lavorino solo per Eni, Enel, Telecom, banche e assicurazioni


Lo.
 
johnbs ha scritto:
in italia per ora non gliene frega una cippa a nessuno (investitori...) di queste cose...vero o no....altrimenti come spieghi il fatto che siamo stati nel 2004 la borsa migliore...nonostante una situazione critica, catastrofica da te presentata tramite articoli....( che io vede di parte ma quello è un altro discorso...)


La borsa non e' l'Italia e non rappresenta gli interessi sociali generali di una popolazione

Chi ha problemi seri non investe come noi e poi un + non significa vera ricchezza ridistribuita ;)

Formazione e distribuzione del reddito sono un elemento fondamentale dello sviluppo e della crescita economica di un Paese, in quanto fattori determinanti del suo livello di benessere, dei consumi e dell'equità, ma anche dei vantaggi comparati di un fattore di produzione rispetto ad un altro.
Infatti, la remunerazione dei fattori (capitale, terra, lavoro e rendita) segna il modello di allocazione delle risorse e interagisce con il modello di produzione e di sviluppo, ma soprattutto determina la dinamica della funzione del reddito: Y=C+I+G+(E-M)=W+P +R (*)

Se nella formazione del reddito si registra un distacco od una distonia tra investimenti ( tipologia e quantità) e consumi si realizza in una economia aperta, come la nostra, un riequilibrio sulla componente estera. Ed è appunto quello che sta succedendo in Italia ove la crescita dei consumi e della produzione determina un incremento più che proporzionale delle importazioni solo parzialmente compensato dall'aumento delle esportazioni, con conseguenti effetti sull'inflazione. In questa situazione il grado di apertura favorisce l'instabilità del sistema la cui causa principale non è nella globalizzaione quanto nel modello di sviluppo e di distribuzione scelto, questa questione è molto importante perché per effetto della crescente globalizzazione dei mercati qualsiasi politica espansiva adottata dalla Pubblica Amministrazione può nei fatti tradursi in un aumento dei beni prodotti all'estero ( importazioni) piuttosto che di beni nazionali.
I circuiti che si sviluppano in una economia di mercato sono sempre due e la relazione tra i due circuiti è fondamentale; sono il circuito reale, che descrive lo scambio di beni e servizi e il circuito monetario che descrive i movimenti delle monete, cioè dei mezzi di pagamento.
Ad ogni passaggio dell'economia reale corrisponde un movimento di moneta in senso opposto, ovvero esiste una relazione molto stretta tra il PIL prodotto annualmente e il reddito percepito dalle imprese sotto forma di pagamenti dei beni di consumo e del lavoro sotto la forma di pagamenti dei salari.
Quindi anche la relazione tra i livelli di remunerazione dei fattori interagisce con la formazione del reddito e l'equilibrio che sottende il modello di sviluppo del Paese; dato l'identità economica tra il PIL e il Reddito.
Quindi le condizioni e gli ambienti economici influenzano sia la produzione che la distribuzione del reddito, ed è compito del Parlamento e del Governo di uno Stato trovare gli equilibri economici più appropriati.

(*) Y=reddito, C=consumi, I=investimenti, E=esportazioni, M=importazioni, W=salari, P =profitti, R=rendite



In Italia la bassa crescita economica del paese, a fronte di un perdurante aumento delle importazioni piuttosto che delle esportazioni, di una domanda interna più alta rispetto ai paesi della comunità e della maggiore propensione al risparmio delle famiglie italiane, mette in discussione la struttura produttiva nazionale, soprattutto se consideriamo che gli interventi correttivi fatti dalla PA sono avvenuti solo dal lato della domanda.
Infatti il riequilibrio finanziario con l'estero è stato realizzato attraverso la sola compressione del reddito disponibile senza una adeguata e sufficiente risposta dal lato dell'offerta. Ed è del tutto evidente che fino a quando l'incremento della domanda ( o anche una sua migliore distribuzione) sarà intercettata dalle importazioni, l'unico equilibrio possibile sarà quello di un sotto utilizzo dei fattori di produzione e in particolare del lavoro. Se non interviene un adeguamento dell'offerta l'unico strumento per evitare l'esposizione finanziaria con l'estero è la contrazione della domanda interna, poiché il riequilibro finanziario non è più raggiungibile attraverso svalutazioni correttive e i deficit si traducono in squilibri economici interni e in un rallentamento della crescita economica e del suo tessuto produttivo
 
Redditi da lavoro e risultato d’impresa

A livello di intera economia, i redditi da lavoro dipendente sono cresciuti a ritmi costantemente inferiori a quelli del valore aggiunto. Fanno eccezione il 1991 e gli ultimi anni novanta, in cui si registra una sensibile ripresa dell’occupazione dipendente ( +1,1% nel 1998 e +1,5% nel 1999 ) per effetto soprattutto della crescita sostenuta del settore famiglie (rispettivamente pari a +1,4% e +3,2%) e delle società non finanziarie (poco meno del 2% in ambedue gli anni).

La dinamica meno sostenuta del reddito da lavoro dipendente rispetto a quella del prodotto ha provocato una significativa riduzione della quota di reddito da lavoro dipendente sul totale del reddito nazionale netto del Paese: 46% nel 1990 contro 41,4% circa dell’ultimo triennio.
Ciò si è riflesso sul risultato lordo di gestione realizzato dai diversi settori e sulla massa dei redditi primari netti da questi percepiti. Dopo la repentina caduta del 1993, anno in cui il risultato lordo di gestione del settore delle imprese è cresciuto appena del 2,7% e quello delle famiglie è addirittura diminuito in valore assoluto (-0,3%), la ripresa del biennio seguente ed il parallelo contenimento del costo del lavoro, su cui ha esplicato i suoi effetti la politica dei redditi avviata in quegli anni, hanno consentito la ricostituzione ed il consolidamento dei margini di profitto delle imprese.

Il risultato lordo di gestione delle società non finanziarie è cresciuto a tassi superiori al 10% negli anni 1995 e 1996, quello delle famiglie produttrici a ritmi di poco inferiori. Nell’ultima parte del decennio le variazioni sono state più tenui, riflettendo il leggero recupero mostrato dalla massa salariale.



Ripartizione del reddito nazionale

Il processo di appropriazione da parte dei settori del reddito generato dall’attività produttiva viene descritto dai conti dell’attribuzione dei redditi primari. Il saldo netto (reddito primario netto) rappresenta la parte di ricchezza netta prodotta nell’anno che ciascun settore è riuscito ad acquisire per sé. Il complesso dei redditi primari dei singoli operatori costituisce il reddito nazionale.

L’andamento del ciclo economico si riflette, naturalmente, anche su tale aggregato:

le imprese registrano un andamento a parabola dei flussi di interesse netti, con un impatto negativo in modo crescente fino al 1995, che riflette un’evoluzione sfavorevole dell’esposizione debitoria e dei tassi di interesse. Successivamente si osserva una riduzione del flusso netto in uscita verso gli altri settori - principalmente le società finanziarie - a causa dell’inversione di andamento delle suddette variabili: dal 1995 le società non finanziarie sperimentano una dinamica costantemente favorevole del reddito primario netto che, dal minimo del 1990 – negativo in valore assoluto- cresce progressivamente per raggiungere il massimo a fine periodo (oltre 56.000 miliardi);
le società finanziarie, in modo simmetrico a quanto osservato per l’evoluzione degli interessi netti delle società non finanziarie, aumentano costantemente il reddito primario netto fino alla metà degli anni novanta, registrando una contrazione nel periodo successivo;
meno lineare è la lettura del reddito primario netto delle famiglie. Nel risultato di gestione, queste ultime inglobano anche il reddito misto generato delle imprese individuali direttamente gestite. L’andamento risulta comunque più stabile ed orientato alla crescita rispetto a quello delle società, poiché include, come componente principale, i redditi da lavoro dipendente. Tuttavia, negli ultimi tre anni considerati, il reddito primario netto delle famiglie rimane sostanzialmente stazionario. Ciò può attribuirsi al significativo ridimensionamento del flusso di interessi attivi conseguente alla caduta dei tassi e alla ridefinizione delle scelte di portafoglio, maggiormente orientate rispetto al passato all’acquisizione, diretta o tramite fondi di investimento, di titoli a più alto contenuto di rischio.


Ridistribuzione del reddito

La ridistribuzione del reddito è attivata principalmente dalle Amministrazioni pubbliche, che prelevano risorse da alcune unità e settori per destinarle ad altre unità o settori. La ridistribuzione del reddito viene effettuata sia in denaro sia in natura, mediante prelievi di carattere obbligatorio (imposte e contributi sociali) e trasferimenti di varia natura e con differenti finalità (prestazioni sociali, in denaro ed in natura, altri trasferimenti a fondo perduto).
Il processo ridistribuito determina tendenzialmente una sottrazione netta di risorse presso tutti i settori del sistema. Infatti, la pubblica amministrazione utilizza i mezzi prelevati non solo per effettuare trasferimenti, ma anche per produrre beni e servizi (i servizi pubblici) di cui sono beneficiari cittadini e imprese. Tali servizi rappresentano la spesa per consumi finali delle Amministrazioni pubbliche che, unitamente a quella delle famiglie, costituisce l’aggregato dei consumi finali nazionali.

L’incidenza del processo di redistribuzione sul reddito primario delle famiglie risulta sostanzialmente stabile nella prima parte del decennio. Un maggior impatto, pari a circa un punto percentuale in termini di rapporto fra reddito primario e reddito disponibile, si rileva nel 1993, anno in cui anche l’incidenza del prelievo fiscale (imposte dirette) e contributivo di parte corrente sul settore aumenta di un punto percentuale (da 27,3% a 28,3%).
Negli anni successivi, la redistribuzione opera in modo più favorevole alle famiglie; in particolare nell’ultimo biennio, l’incidenza in riduzione del loro reddito primario è nell’ordine del 10% contro il 12-13% del quadriennio precedente.
Tuttavia, questo risultato è in larga parte frutto dell’abolizione dei contributi sanitari, che costituivano una forma di prelievo sul reddito da lavoro dipendente percepito dalle famiglie.

L’incidenza delle imposte dirette sul reddito disponibile (prima del prelievo fiscale) delle società non finanziarie risulta generalmente superiore a quella delle famiglie, sebbene molto più variabile. Anche per questo settore si registra una repentina caduta del prelievo nell’ultimo biennio, per effetto della abolizione dell’Ilor e di altre imposte dirette a carico delle imprese, disposto a seguito dell'introduzione dell'IRAP. A livello di intera economia è possibile calcolare la pressione fiscale esercitata dalle Amministrazioni pubbliche, considerando non soltanto il prelievo effettuato attraverso le imposte dirette ed i contributi sociali (effettivi e figurativi), ma anche quello delle imposte indirette ed in conto capitale.

L'incidenza percentuale sul PIL del prelievo fiscale complessivo è cresciuta di quasi 4 punti nel corso del decennio, passando dal 39,4% del 1990 al 43,3% del 1999. L'accelerazione è particolarmente marcata negli anni di crisi 1992-93 e nel 1997: in ambedue i casi un impulso significativo proviene dalle imposte in conto capitale, che comprendono tributi di carattere straordinario o una tantum. Si ricordano, a titolo esemplificativo, i prelievi straordinari sugli immobili e sui depositi effettuati nel 1992, l’eurotassa ed il prelievo straordinario sui fondi TFR nel 1997. Nell'ultimo biennio la pressione fiscale si riduce in modo apprezzabile, passando dal 44,6% del 1997 al 43,3% del 1999, fino al 42,3 del 2001.
 
Parsyfal ha scritto:
Beh, diciamo che la borsa italiana non rappresenta affatto la realtà economica del paese.

Consideriamo come è composto l'indice e come è assai più composita la realtà economica del paese.

Non mi pare che gli italiani lavorino solo per Eni, Enel, Telecom, banche e assicurazioni


Lo.

d'accordissimo......

Antibes ha scritto:
La borsa non e' l'Italia e non rappresenta gli interessi sociali generali di una popolazione


appunto....qui si parla di mercato italiano.....la discussione andrebbe fatta in arena politica.....non puoi dirmi che il tema della ridistribuozione della ricchezza non è politico........ ;)
 
per me l'eurispes ha lo stesso valore dell'auditel o di tv sorrisi e canzoni. Fa bene il suo mestiere di associazione a supporto dei partiti di sinistra: questi lanci di agenzia rilanciati dai giornali padronal-sindacali vengono diffusi e accompagnati dalle consuete lagne sul declino italiano(magari provocato da chi ha fatto industria per decenni a spese della collettività)
 
Antibes ha scritto:
Uno stato democratico e equo lo si misura da come la ricchezza venga ridistribuita fra i suoi cittadini

In un paese dove la ricchezza e' in mano principalmente al 10% delle persone giustifica un cauto ottimismo magari sui mercati ma non per l'impiegato o l'operaio ,il commerciante e l'artigiano

Ho visto fare +20% a vari titoli su annunci di pesanti tagli di personale

Piu' che pessimismo direi realismo le cose non vanno troppo bene e il livellamento globale e' verso il basso

Un nuovo medioevo e' alle porte ...........??

Ma non lasciamoci andare ci hanno tolto la pensione ,il lavoro e tanto altro
ma abbiamo il "digitale " e con solo 3 euro sei un cittadino "premium "

La ridistribuzione del reddito nazionale e' il vero dato da esaminare +3% o -2% che sia adesso se trovo un'articolo lo posto
uno stato equo è quello in cui la ricchezza appartiene a chi ne è il legittimo possessore.Per il resto non c'è bisogno di uno stato: bastano ampiamente i ladri:D che infatti cercano di eliminare le diseguaglianze.
 
adolar ha scritto:
per me l'eurispes ha lo stesso valore dell'auditel o di tv sorrisi e canzoni. Fa bene il suo mestiere di associazione a supporto dei partiti di sinistra: questi lanci di agenzia rilanciati dai giornali padronal-sindacali vengono diffusi e accompagnati dalle consuete lagne sul declino italiano(magari provocato da chi ha fatto industria per decenni a spese della collettività)

:yes: :clap: OK!
 
Dati ,cifre non politica continuo a pensare che per il contesto w.e. il discorso e' economico e non politico

Della politica in senso stretto non me ne frega una verza

Andiamo avanti con qualche altro dato

Consumo e risparmio

Il reddito disponibile viene utilizzato dalle famiglie a fini di consumo o risparmiato. La propensione media al consumo mostra, per tutti gli anni novanta (unica eccezione il 1996), una costante tendenza alla crescita: dal 72,7% nel 1990 all’84,7% nel 1999, con un aumento di ben 12 punti. Correlativamente, la propensione al risparmio si riduce nella stessa misura. Tale fenomeno avvicina i modelli di comportamento della famiglia italiana a quelli adottati negli altri paesi occidentali ad economia avanzata.

E’ opportuno sottolineare che la propensione media al consumo e al risparmio si riferisce all’intero settore delle Famiglie, al cui interno sono incluse le piccole imprese individuali e le Istituzioni sociali private al servizio delle famiglie (ISP). Ciò comporta una tendenziale sopravvalutazione del reddito disponibile cui i consumi finali si riferiscono, poiché esso comprende anche parte del reddito generato dalle piccole imprese che le famiglie decidono di mantenere in esse, allo scopo di garantirne l’autofinanziamento. Tale fenomeno potrebbe in parte incidere sul livello di significatività e correttezza della propensione al consumo o al risparmio: quest’ultima non è quindi confrontabile con la misura fornita in passato. Viene comunque presentata, in attesa di disporre della valutazione del reddito disponibile delle sole famiglie consumatrici, al fine di fornire indicazioni valide almeno in via di prima approssimazione

Propensione media la risparmio delle Famiglie
 

Allegati

  • risp-fam.gif
    risp-fam.gif
    2,9 KB · Visite: 142
Indietro