Grecale
Timing that's it
- Registrato
- 19/5/03
- Messaggi
- 12.484
- Punti reazioni
- 1.197
Scritto da Albert77bs
ciao ragazzi..ho letto i due articoli...dunque..se la cosa non vi annoia vorrei fare una puntualizazione di carattere scientifico sul titolo....JMAR è una azienda che produce strumenti per il nanotech, in particolare strumenti che permettono di lavorare la materia su scala nanometrica. JMAR usa la litografia laser per operare cio....dunque...questo stadio di manipolazione della materia è il progetto piu ambizioso. Ad es, ALTI, ngen ed altre si occupano di produrre nuovi tipi di materiale, ad es aggiungendo nanoparticelle particolari, che conferiscono alla matrice originaria del materiale nuove qualita. JMAR invece consentirebbe di muovere gli atomi e di riarrangiarli su scala nanometrica, per ottenere ad es materiali totalmente nuovi oppure per creare nanochip. Allora..ottenere questo è assia complesso e molte aziende (tra cui la stessa jeol di cui uso uno strumento afm nanometrico in universita) ci stanno lavorando....La tecnica proposta da jmar sembra interessante..e potrebbe rivelarsi vincente....se cio accadesse non ci sono tp per il titolo...volerebbe in cielo..tuttavia cè anche la chance che tale tecnologia non sia la vincente......Dunque..ragioniamo..se investiammo su jeol ad es guadagneremo ben poco, essendo gia una azienda molto grossa....se invece si investe su jmar..e la tecnologia funziona (magari anchegrazie a ondate speculative) si fanno molto soldi...Mo vediamo......per diventare eroi bisogna pur rischiare
....heheheeee
Ciao condivido in toto, pur non essendo un addetto al settore avevo colto il business e le sue applicazioni.
Mi ponevo la domanda se la tecnologia espressa fosse già stata testata e con quali successi, capisco che siamo ancora in fase test, corretto?
grazie, prezioso contributo il tuo