Km percorsi durante una partita

  • ANNUNCIO: 46° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana tutto sommato positiva per le principali piazze internazionali che proseguono così il rimbalzo dai minimi di ottobre. Novembre sarà ricordato come uno dei mesi migliori nella storia più o meno recente dei mercati finanziari. Il calo dei rendimenti, con un ulteriore irripidimento delle curve, ha portato gli indici obbligazionari globali a registrare le migliori performance mensili dalla Grande Crisi Finanziaria, ovvero da dicembre 2008. Per l’azionario globale, invece, è stato il miglior rally mensile dal 2020. L’impulso è stato fornito anche dai dati sull’inflazione nell’area euro, che hanno rafforzato la tendenza ad anticipare la tempistica di un primo taglio dei tassi da parte della Bce già a partire dal 2024. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Redroom

Nuovo Utente
Registrato
5/4/09
Messaggi
15.501
Punti reazioni
586
Sapete dove si può trovare questo dato?
Lo prendono in tutte le competizioni o solo in alcune?
 
a me piacerebbe sapere i Km fatti da pippolivo ............
 
io ieri ne ho fatti 13 in 1h e 18' :o, a questa media nel tempo di una partita ne faccio 15
 
Sapete dove si può trovare questo dato?
Lo prendono in tutte le competizioni o solo in alcune?



La UEFA tiene queste statistiche per le gare di sua competenza, riguardo a FIFA e FIGC non so.
 
A me onestamente questi atleti che dopo 2 ore di gioco hanno i crampi fanno ridere..
chiedete i km fatti con scatti, dopo in media 3h e mezza di partita, a volte 4-5h, e per 4 partite a settimana durante un torneo di tennis, dai migliori top ten.

ripeto secondo me, fanno solo ridere..
e ve lo dice chi ha praticato per anni, a livello agonistico il primo ed pre-agonistico il secondo, tutti e 2 gli sport..
 
A me onestamente questi atleti che dopo 2 ore di gioco hanno i crampi fanno ridere..
chiedete i km fatti con scatti, dopo in media 3h e mezza di partita, a volte 4-5h, e per 4 partite a settimana durante un torneo di tennis, dai migliori top ten.

ripeto secondo me, fanno solo ridere..
e ve lo dice chi ha praticato per anni, a livello agonistico il primo ed pre-agonistico il secondo, tutti e 2 gli sport..

Sono sport completamente diversi. Inutile fare questi paralleli.
 
Lo so, ma avendoli fatti entrambi, posso dire la mia ,)
non esistono + gli atleti di una volta, tutto qua..
se poi volete dimostrarmi che si consumano + energie in una partita di calcio che di tennis.. ah beh allora... ,)
 
Lo so, ma avendoli fatti entrambi, posso dire la mia ,)
non esistono + gli atleti di una volta, tutto qua..
se poi volete dimostrarmi che si consumano + energie in una partita di calcio che di tennis.. ah beh allora... ,)

Li ho fatti anche io è mi pare fuori luogo il paragone. Il tennis ha un sacco di pause in più del calcio.
 
chi corre di + in una partita è l'arbitro non dimenticatelo..
 
Ciao buono studio:

Il software che si utilizza si chiama "trak tracer". Lo stesso
"disegna" una traccia dei movimenti percorsi durante la partita da
ogni giocatore. La traccia rilevata dal GPS e da speciali telecamere
viene quindi elaborata dal software fornendo informazioni istantanee
relative alla velocità, alla distanza percorsa e al tempo impiegato.
Oggi, grazie a queste tecnologie, si è in grado di definire con
esattezza il modello prestativo di un calciatore.
Se per esempio prendiamo come modello di riferimento la corsa, i
parametri saranno rappresentati dalla qualità e dalla quantità di
corsa che il calciatore è in grado di compiere durante tutto l'arco
della partita. A tale proposito è necessario tenere in considerazione
le diverse caratteristiche del giocatore, il ruolo che ricopre e i
movimenti che compie durante tutta la partita; questi movimenti
1. sosta
2. cammino (4 km/h)
3. jogging (8 km/h)
4. corsa a bassa velocità (12 km/h)
5. corsa a moderata velocità (16 km/h)
6. corsa ad elevata velocità (21 km/h)
7. Sprint (30 km/h)
8. corsa all'indietro
Le diverse velocità di qui sopra sono state rilevate in diverse
occasioni (varie partite) e mediate tra vari giocatori.
I portieri vengono considerati a parte, essendo un ruolo nettamente
differente per la peculiarità della prestazione.
Dall'analisi percentuale della corsa in partita, si è arrivati alle
1. per il 17 % del tempo di gioco totale i giocatori stanno fermi;
2. per il 40% camminano;
3. per il 35% corrono a bassa velocità;
4. per l'8% corrono ad elevata velocità;
5. per lo 0,6% compiono sprint.
Da queste prime analisi risulta chiaro che un calciatore corre in
media 10,8 km, con differenze che vanno dai 9 ai 14 km.
Se andiamo invece ad analizzare le diverse corse che si svolgono nel
corso della partita, possiamo definire il calcio come una disciplina
di tipo aerobico-anaerobico, ove la parte aerobica è rappresentata
soprattutto dai periodi di recupero.
I difensori e gli attaccanti percorrono all'incirca la stessa quantità
di km di corsa, con una maggiore velocità ed un maggiore numero di
sprint rispetto ai centrocampisti.
Gli attaccanti sono quelli che effettuano il maggior numero di colpi
di testa; i difensori compiono invece più contrasti.
Per ogni giocatore vengono fatti in media 30 passaggi e 15
intercettazioni.
 
Lo so, ma avendoli fatti entrambi, posso dire la mia ,)
non esistono + gli atleti di una volta, tutto qua..
se poi volete dimostrarmi che si consumano + energie in una partita di calcio che di tennis.. ah beh allora... ,)

ma cosa dici?
una volta giocavano da fermi !!
riguardati una partita degli anni 80.

i tennisti si fanno un gran cubo ok, ma pure i calciatori.

cmq i crampi prendono in situazioni particolari, troppo caldo ad esempio.

Molto spesso cmq sono finti crampi (in effetti vengono quasi sempre ai giocatori che stanno vincendo).
servono per "spezzare il ritmo" degli avversari
 
Indietro