La Banca riattiva un RID disattivato: è legale?

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

batisgrulla

Nuovo Utente
Registrato
1/3/07
Messaggi
239
Punti reazioni
9
Sono inca**atissimo con Webank.

La storia (in realtà non sono io, ma è mio suocero):

qualche anno fa, faccio attivare, credo tramite l'azienda, un RID da RTI (medaiset premium).

Tutto ok finchè non decido di lasciare RTI e 1 o 2 mesi fa chiudo il RID dal conto online. Il RID viene bloccato e RTI non compare più nelle domiciliazioni.

Successivamente mi arriva una ultima imprevista fattura da RTI, devo verificare perchè mi stanno chiedendo questi soldi mi sembrava di aver pagato tutto ed inizio a chiamare RTI. Mi dicono che la fattura è per un bimestre: un mese dovevo ancora pagarlo, l'altro mese non è dovuto ma siccome LORO emettono solo fatture bimestrali me lo devono fatturare per forza. Secondo loro devo pagare, poi, semmai, chiederò il rimborso.

Penso: E STI CA**I, meno male che ho disattivato il RID!!

Oggi vedo che Webank ha pagato il conto dopo aver riattivato il RID su richiesta di RTI.

CHE COSA???? Ma chi cavolo vi autorizzato?

Chiamo Webank. Una signorina molto gentile mi spiega che webank attiva sempre i RID su richiesta delle aziende dietro comunicazione dell'IBAN. Non è richiesta alle aziende alcuna autorizzazione firmata del cliente, nè il cliente viene avvisato da Webank. E poi .... tutte le banche fanno così ....

CHE COSA???? Ma stiamo scherzando?????

A parte il comportamento inqualificabile di RTI, voi che ne pensate? E' vero che è una prassi normale per tutte le banche?

Che mi consigliate di fare?
 
Ultima modifica:
Temo che quanto ti hanno detto risponde al vero.
Comunque se non vado errato hai tempo 8 settimane per chiedere lo storno del RID.
 
nn e una prassi di tutte le banche....

e mi fa strano che RTI abbia chiesto a webank, specialmente andando a colpo sicuro...che lavorino in simbiosi?

cioe stanno tutte e due a milano....

io chiederei informazioni alla banca e vedere chi ha firmato il RID di nuovo...


dovresti chiedere un disconoscimento di quel prelievo ma nn so come procedere....


extrema ratio....chiudere il conto...
 
io chiederei informazioni alla banca e vedere chi ha firmato il RID di nuovo...

E' proprio questo il problema: non c'è un nuovo RID firmato, c'è una semplice richiesta telematica che viene avallata senza controlli. Lo trovo inammissibile.
 
Sono inca**atissimo con Webank.

La storia (in realtà non sono io, ma è mio suocero):

qualche anno fa, faccio attivare, credo tramite l'azienda, un RID da RTI (medaiset premium).

Tutto ok finchè non decido di lasciare RTI e 1 o 2 mesi fa chiudo il RID dal conto online. Il RID viene bloccato e RTI non compare più nelle domiciliazioni.

Successivamente mi arriva una ultima imprevista fattura da RTI, devo verificare perchè mi stanno chiedendo questi soldi mi sembrava di aver pagato tutto ed inizio a chiamare RTI. Mi dicono che la fattura è per un bimestre: un mese dovevo ancora pagarlo, l'altro mese non è dovuto ma siccome LORO emettono solo fatture bimestrali me lo devono fatturare per forza. Secondo loro devo pagare, poi, semmai, chiederò il rimborso.

Penso: E STI CA**I, meno male che ho disattivato il RID!!

Oggi vedo che Webank ha pagato il conto dopo aver riattivato il RID su richiesta di RTI.

CHE COSA???? Ma chi cavolo vi autorizzato?

Chiamo Webank. Una signorina molto gentile mi spiega che webank attiva sempre i RID su richiesta delle aziende dietro comunicazione dell'IBAN. Non è richiesta alle aziende alcuna autorizzazione firmata del cliente, nè il cliente viene avvisato da Webank. E poi .... tutte le banche fanno così ....

CHE COSA???? Ma stiamo scherzando?????

A parte il comportamento inqualificabile di RTI, voi che ne pensate? E' vero che è una prassi normale per tutte le banche?

Che mi consigliate di fare?


si, è una prassi quasi normale per le banche, tranne per qualcuna che imposta procedure di filtraggio..
cmq non disperare, essendo tu censito come consumatore, hai diritto di chiedere il rimborso entro 8 settimane dalla data di scadenza.

edit: l'attivazione viene fatta in via telematica direttamente dal creditore, tramite l'allineamento degli archivi , avvelendosi ovviamente della loro banca.
 
si, è una prassi quasi normale per le banche, tranne per qualcuna che imposta procedure di filtraggio..
cmq non disperare, essendo tu censito come consumatore, hai diritto di chiedere il rimborso entro 8 settimane dalla data di scadenza.

edit: l'attivazione viene fatta in via telematica direttamente dal creditore, tramite l'allineamento degli archivi , avvelendosi ovviamente della loro banca.

pero nn tutte le banche fanno cosi....

con fastweb avevo chiuso rid telematico con intesa e nulla mi hanno prelevato...

lostesso con il gas con fineco....

cioe cio che decido io è legge...nessuna presa in giro!
 
Pagate con bonifico non attivate domiciliazioni bancarie o rid molte truffe e prelievi indebiti avvengono in questo modo
 
pero nn tutte le banche fanno cosi....

con fastweb avevo chiuso rid telematico con intesa e nulla mi hanno prelevato...

lostesso con il gas con fineco....

cioe cio che decido io è legge...nessuna presa in giro!

:no: non ti è mai capitato e' diverso
Le cose stanno come sostenuto da marc
 
:no: non ti è mai capitato e' diverso
Le cose stanno come sostenuto da marc

beh si che mi e capitato....


tolto RID dal conto online....emessa fattura....

dal mio conto nn e stato scalato niente....

e arrivata la fattura a casa con addebito conto corrente....poi un altra fattura con bolettino!che poi ho pagato!( con mora:D )


quindi o le due succitate banche hanno fatto il loro dovere, o tali aziende nn hanno richiesto la riattivazione del RID...

delle due , una....
 
premetto che sono contrarissimo ai rid perché quando è venuto a mancare mio suocero, per bloccarli, ho dovuto lottare per 4/5 mesi, na roba impossibile!!!

Da quello che so io, i rid possono essere attivati dal cliente stesso presso la propria banca o autorizzando il fornitore ad attivarlo, ma sempre una autorizzazione del cliente serve.

Io mai piu' rid :D

ciao;)
 
beh si che mi e capitato....


tolto RID dal conto online....emessa fattura....

dal mio conto nn e stato scalato niente....

e arrivata la fattura a casa con addebito conto corrente....poi un altra fattura con bolettino!che poi ho pagato!( con mora:D )


quindi o le due succitate banche hanno fatto il loro dovere, o tali aziende nn hanno richiesto la riattivazione del RID...

delle due , una....

Basta tenere il conto a zero come faccio io quando c'è da far migrare qualche RID :p
 
premetto che sono contrarissimo ai rid perché quando è venuto a mancare mio suocero, per bloccarli, ho dovuto lottare per 4/5 mesi, na roba impossibile!!!

Da quello che so io, i rid possono essere attivati dal cliente stesso presso la propria banca o autorizzando il fornitore ad attivarlo, ma sempre una autorizzazione del cliente serve.

Io mai piu' rid :D

ciao;)


..cmq non si può dire che non siano previsti strumenti a garanzia del debitore..
basti pensare che , col nuovo anno i rid lasceranno posto a nuove forme di pagamento similari, e il diritto di chiedere rimborso per importi non autorizzati sarà addirittura di 13 mesi , per tutti !
 
E' una prassi di tutte le banche, o meglio viene dato per scontato che l'azienda essendo in possesso del tuo codice iban abbia l'autorizzazione firmata per attivare il rid.

Entro 8settimane puoi stornare l'addebito e poi mandi una bella a/r di reclamo a RTI perchè hanno attivato un rid senza la tua autorizzazione. La banca mi sento di dire che non è colpevole.
 
.. :D ultima volta che ho attivato un rid e' stato moolti anni fa.. :D
 
Da quello che so io, i rid possono essere attivati dal cliente stesso presso la propria banca o autorizzando il fornitore ad attivarlo, ma sempre una autorizzazione del cliente serve.

Quoto quanto sopra perchè non escluderei qualche clausola nei contratti con le aziende fornitrici del servizio (in questo caso RTI). La banca quindi in questo caso risulterebbe del tutto autorizzata a riattivare un rid, no?
 
Quoto quanto sopra perchè non escluderei qualche clausola nei contratti con le aziende fornitrici del servizio (in questo caso RTI). La banca quindi in questo caso risulterebbe del tutto autorizzata a riattivare un rid, no?

QUASI SICURAMENTE nel contratto firmato con RTI c'e' un articolo che li autorizza a riattivare il rid (in pratica firmando il contratto li hai autorizzati)

certo che poi se la banca manco controlla...:mmmm:
 
ma che ve la prendete sempre con le banche! lamentati con RTI...in banca hai 8 settimane per stornare l'addebito, è RTI che fa la furba...
 
ci sono tanti alert che danno pure fastidio, eppure quando l'attivazione RID viene fatta in via telematica direttamente dal creditore ci vorrebbe proprio...
 
QUASI SICURAMENTE nel contratto firmato con RTI c'e' un articolo che li autorizza a riattivare il rid

E no, le cose non stanno così. Quando webank ha disattivato il RID per procedura ha avvisato RTI. RTI avrebbe dovuto avere un documento firmato da me ma dopo la disattivazione (atto con cui ho chiaramente palesato la mia volonta di non pgarli automaticamente), non trovi?

Per chi dice non e' resp. della banca: io chi pago per custodire i miei soldi? La banca. E chi dovrebbe controllare che non vengano attivati RID non autorizzati? RTI?

C'è qualcosa che non torna .....
 
Indietro