Gio__gio
Nuovo Utente
- Registrato
- 24/9/21
- Messaggi
- 269
- Punti reazioni
- 62
Riprendo qui una discussione iniziata in una sezione sbagliata del forum.
Il punto è che secondo me la BCE continua a barare pur dicendo l'esatto opposto. La BCE sta cercando l'inflazione per svalutare e redistribuire l'immane mole di liquidità stampata durante questi anni per drogare l'economia, in particolar modo durante i lockdown.
Da un lato aumenta il costo del denaro, dall'altro lato diminuisce il rendimento in interessi dei debiti sovrani ai prestatori. Questo puo' accadere solo quando è una banca che si sostituisce ai prestatori, con le sue rotative, taroccando le basi dell'economia e di fatto trasmettendo il messaggio che mettere da parte risparmi è da fessi.
Così facendo fregano sia chi paga i mutui, sia chi presta il proprio denaro a chi fa il mutuo: impoverimento generalizzato dell'economia reale.
I motivi? Alleggerire i debiti pubblici, iniettare soldi freschi di stampa nelle casse delle nazioni (tutte indebitate) per poter decidere dove deve andare l'economia, il livello di benessere, la redistribuzione delle risorse. Ristabilire una centralità.
Qualcuno ha definito tali considerazioni "economia da bar" ma allora spiegatemi un po' che cos'è l'economia reale? Se il costo del denaro scende e io presto i miei risparmi, ricevo 4 spicci di interessi perchè il denaro vale meno. Se il costo del denaro sale, ricevo ugualmente 4 spicci di interessi perchè il denaro vale di piu' ma si rischia la recessione quindi pago sempre io che ho risparmiato. Come va va, me la prendo sempre in saccoccia.
Allora, dico io, perchè non eliminiamo del tutto la trovata di aumentare o diminuire il costo del denaro e facciamo direttamente un bel prelievo forzoso sui risparmi a discrezione della BCE?
Qualcun altro ha risposto con un link: https://www.affaritaliani.it/econom...-centrale-pompa-denaro-823178.html?refresh_ce
Anche la BCE sta pompando denaro, ma tramite acquisto di debito pubblico, cioè direttamente nelle casse dei Ministeri dell' Economia, mica in quelle di famiglie e imprese...
Infine: quali saranno le conseguenze di tali nefaste condotte da parte di una BCE che si prefissava la stabilità dei prezzi e dell'inflazione, ma di fatto sta agendo come faceva l'italia ai tempi della liretta? (sperpero e svalutazione).
Sinceramente a me non piace che mi si spinga alla produttività come un asino facendo finta di regalarmi una cassa di carote, che una volta raggiunta dopo immani fatiche mi riprendi per il 10% annuo (inflazione). La prossima volta non ci penso proprio a raggiungere la cassa con la speranza di metterla da parte. Anche perchè forse, a conti fatti, alla fine ho speso piu' energia del contenuto della cassa, per ottenerla. Tradotto: ridimensionamento dell'attività lavorativa e aumento delle tariffe se in libera professione, riduzione della produttività se lavoratore obbligato da contratto.
Il punto è che secondo me la BCE continua a barare pur dicendo l'esatto opposto. La BCE sta cercando l'inflazione per svalutare e redistribuire l'immane mole di liquidità stampata durante questi anni per drogare l'economia, in particolar modo durante i lockdown.
Da un lato aumenta il costo del denaro, dall'altro lato diminuisce il rendimento in interessi dei debiti sovrani ai prestatori. Questo puo' accadere solo quando è una banca che si sostituisce ai prestatori, con le sue rotative, taroccando le basi dell'economia e di fatto trasmettendo il messaggio che mettere da parte risparmi è da fessi.
Così facendo fregano sia chi paga i mutui, sia chi presta il proprio denaro a chi fa il mutuo: impoverimento generalizzato dell'economia reale.
I motivi? Alleggerire i debiti pubblici, iniettare soldi freschi di stampa nelle casse delle nazioni (tutte indebitate) per poter decidere dove deve andare l'economia, il livello di benessere, la redistribuzione delle risorse. Ristabilire una centralità.
Qualcuno ha definito tali considerazioni "economia da bar" ma allora spiegatemi un po' che cos'è l'economia reale? Se il costo del denaro scende e io presto i miei risparmi, ricevo 4 spicci di interessi perchè il denaro vale meno. Se il costo del denaro sale, ricevo ugualmente 4 spicci di interessi perchè il denaro vale di piu' ma si rischia la recessione quindi pago sempre io che ho risparmiato. Come va va, me la prendo sempre in saccoccia.
Allora, dico io, perchè non eliminiamo del tutto la trovata di aumentare o diminuire il costo del denaro e facciamo direttamente un bel prelievo forzoso sui risparmi a discrezione della BCE?
Qualcun altro ha risposto con un link: https://www.affaritaliani.it/econom...-centrale-pompa-denaro-823178.html?refresh_ce
Anche la BCE sta pompando denaro, ma tramite acquisto di debito pubblico, cioè direttamente nelle casse dei Ministeri dell' Economia, mica in quelle di famiglie e imprese...
Infine: quali saranno le conseguenze di tali nefaste condotte da parte di una BCE che si prefissava la stabilità dei prezzi e dell'inflazione, ma di fatto sta agendo come faceva l'italia ai tempi della liretta? (sperpero e svalutazione).
Sinceramente a me non piace che mi si spinga alla produttività come un asino facendo finta di regalarmi una cassa di carote, che una volta raggiunta dopo immani fatiche mi riprendi per il 10% annuo (inflazione). La prossima volta non ci penso proprio a raggiungere la cassa con la speranza di metterla da parte. Anche perchè forse, a conti fatti, alla fine ho speso piu' energia del contenuto della cassa, per ottenerla. Tradotto: ridimensionamento dell'attività lavorativa e aumento delle tariffe se in libera professione, riduzione della produttività se lavoratore obbligato da contratto.
Ultima modifica: