La bella addormentata

  • ANNUNCIO: 45° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Prevale ancora un certo ottimismo sulle principali borse mondiali spinte dalle aspettative sui tassi di interesse, con gli operatori che scontano sempre di più una pausa nel rialzo dei tassi per quest’anno, dopo la pubblicazione dei verbali degli ultimi meeting di Fed e Bce. Come da attese, dalle minute Fed è emersa cautela su eventuali rialzi futuri dei tassi, anche se non c’è stata alcuna indicazione di eventuali tagli nel breve termine. Anche dai verbali Bce è emerso che i tassi siano già sufficientemente restrittivi da riportare l’inflazione verso l’obiettivo. Lato materie prime, forte volatilità sul petrolio in seguito al rinvio della riunione dell’Opec+ dal 26 al 30 novembre. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Flafly

Nuovo Utente
Sospeso dallo Staff
Registrato
10/2/06
Messaggi
906
Punti reazioni
16
Sorin: presentato nuovo piano strategico 2006-2010

Finanzaonline.com - 12/04/2006 15:20 - L’Amministratore Delegato di Sorin Group, Drago Cerchiari, presenta oggi alla comunità finanziaria le linee guida del piano strategico 2006-10.
Il piano quinquennale, tenendo conto dell’andamento registrato nel 2005 nei diversi comparti del settore cardiovascolare, e delle nuove stime di mercato, conferma le linee guida strategiche rese note lo scorso anno; prevede dunque una significativa espansione dei ricavi e un tasso di crescita della redditività in costante accelerazione.
Gli obiettivi del piano stimano:
- ricavi in crescita del 8-9% in media all’anno nei primi tre anni, e del 9-11% nell’arco del piano;
- margine operativo lordo (EBITDA) in crescita del 19-21% in media all’anno nei primi tre anni, e del 20-23% su cinque anni. Il rapporto tra margine operativo lordo e ricavi è previsto passare dal 9.9% del 2005 al 15-17% nel 2010;
- a fronte di un continuo rafforzamento della leadership nel Cardiac Surgery, nell’arco di piano i segmenti del Cardiac Rhythm Management (dispositivi impiantabili per la gestione del ritmo cardiaco) e Vascular Therapy (stent coronarici -a rilascio di farmaco e tradizionali-, stent endovascolari, cateteri per angioplastica) rappresenteranno circa il 50% del fatturato: rispettivamente, il 30-35% e il 15-20% del fatturato di Gruppo;
- continua espansione dei ricavi in Europa e significativa penetrazione negli Stati Uniti, mercato a più forte crescita e maggior redditività;
- completamento dei programmi di ristrutturazione industriale e riorganizzazione operativa, attivati nel 2005 da cui ci si attendono sostanziali benefici dal 2006;
- progressiva implementazione di ulteriori programmi per la riduzione dei costi e il miglioramento dell’efficienza operativa per i quali è stato stanziato nel 2006 un accantonamento di circa euro 19 milioni, a fronte di benefici attesi per circa euro 17 milioni a regime dal 2009;
- continuo miglioramento del Capitale Circolante Netto, che rappresenterà circa il 47% dei ricavi nel 2010, dal 55% nel 2005.
Il piano quinquennale 2006-2010 conferma e rafforza le linee strategiche già delineate in passato. Gli obiettivi economico-finanziari sono stati aggiornati per tener conto dei risultati conseguiti nonché delle nuove previsioni di crescita dei mercati di riferimento. Sorin Group si propone di realizzare nel corso del piano una significativa crescita dei ricavi ed un ancor più evidente miglioramento della redditività attraverso un diversa composizione dei propri ricavi, sia geografica sia di Business Unit, attraverso un continuo miglioramento quantitativo e qualitativo della struttura costi, nonché attraverso una costante focalizzazione verso l’innovazione.
Gli elementi principali della strategia di crescita delineata sono:
- Cardiac Surgery: mantenimento della leadership globale nel mercato dei sistemi cardiopolmonari e per autotrasfusione. Rafforzamento della posizione di leader nel mercato delle valvole meccaniche sia in Europa che negli Stati Uniti, e crescita della quote di mercato nel segmento più profittevole delle valvole biologiche, grazie sopratutto all’entrata nel mercato statunitense prevista entro la fine del 2007. Continua innovazione nei segmenti a maggiore crescita quali le valvole impiantabili per via percutanea e minimamente invasiva.
- Cardiac Rhythm Management: da gruppo con solide posizioni di mercato in Europa, in particolare nel segmento bradicardia (pacemaker), a riconosciuto leader mondiale nel settore della stimolazione cardiaca. Pur prevedendo un tasso di crescita dei ricavi nel segmento bradicardia superiore alle stime di mercato, il piano è basato su aspettative di forte crescita dei ricavi nel segmento della tachicardia, in particolare negli Stati Uniti. Nel corso del piano sarà completato il lancio dei prodotti della famiglia Ovatio negli Stati Uniti (lancio Ovatio ICD previsto nel secondo trimestre 2006, e di Ovatio CRT-D nella seconda metà del 2007), che grazie all’utilizzo dei due algoritmi AAIsafeR e PARAD+ e alle dimensioni ridotte (Ovatio ICD è il defibrillatore più piccolo al mondo) rappresentano la miglior alternativa disponibile sul mercato per la cura delle aritmie; nel corso del piano (a partire dal 2007) sarà introdotta la nuova piattaforma elettronica.
- Vascular Therapy: continua penetrazione nel mercato degli stent a rilascio di farmaco con una maggiore focalizzazione verso pazienti per i quali vi è un più 2
alto rischio di complicanze cardiache, come i pazienti già colpiti da infarto acuto del miocardio. Per questi pazienti i recenti risultati preliminari e-Janus, registro internazionale che raccoglie i dati su pazienti in “real-world”, ovvero arruolati nella pratica clinica quotidiana, hanno infatti evidenziato l’ottimo profilo di efficacia e sicurezza del Carbostent Janus.
Gli obiettivi di budget 2006 prevedono una crescita dei ricavi in linea con i risultati del 2005 (a parità di cambi) e tasso di crescita della redditività (EBITDA) a doppia cifra rispetto al 2005.
Si prevede inoltre, entro il secondo trimestre del 2006, il completamento del piano d’integrazione dei siti produttivi di valvole meccaniche a seguito del quale tutta la produzione verrà fatta a Saluggia, l’avvio del processo di integrazione tra segmento renale e cardiopolmonare a Mirandola, l’avvio del processo di integrazione dell’assemblaggio di tutte le linee di dispositivi CRM a Saluggia, , l’avvio dell’implementazione del piano di integrazione della produzione di ossigenatori, da Denver a Mirandola, e l’ulteriore semplificazione della struttura organizzativa.A sostegno di questi ulteriori processi di razionalizzazione verrà effettuato un accantonamento di circa euro 19 milioni nel 2006. Il risparmio annuo di costi che ci attendiamo dal piano sarà di circa 17 milioni di euro a regime dal 2009, con un effetto positivo sulla redditività già a partire dal 2007.
A valle dei progetti di razionalizzazione ed integrazione industriale avviati lo scorso anno e di quelli in fase di implementazione è previsto nel corso del piano un miglioramento del rapporto tra capitale circolante e ricavi che passerà da 55% nel 2005 a circa 47% nel 2010, grazie sopratutto al miglioramento del mix geografico dei ricavi e allo snellimento del magazzino.
 
Indietro