La caduta dell'impero americano

  • ANNUNCIO: 45° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Prevale ancora un certo ottimismo sulle principali borse mondiali spinte dalle aspettative sui tassi di interesse, con gli operatori che scontano sempre di più una pausa nel rialzo dei tassi per quest’anno, dopo la pubblicazione dei verbali degli ultimi meeting di Fed e Bce. Come da attese, dalle minute Fed è emersa cautela su eventuali rialzi futuri dei tassi, anche se non c’è stata alcuna indicazione di eventuali tagli nel breve termine. Anche dai verbali Bce è emerso che i tassi siano già sufficientemente restrittivi da riportare l’inflazione verso l’obiettivo. Lato materie prime, forte volatilità sul petrolio in seguito al rinvio della riunione dell’Opec+ dal 26 al 30 novembre. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

nagual

Quello che non c'è
Registrato
5/10/02
Messaggi
10.479
Punti reazioni
515
Sento degli scricchiolii, come il ventilato fallimento di General Motors e la quotazione del greggio in € a Teheran...

Il grafico del rapporto di cambio con l'euro d'altronde sembra avviarsi verso un pendio in discesa. Niente di eclatante ancora ma non mi stupirei di vedere un rapporto 1:1 nell'anno in corso.

Ps.: Ho dovuto mettere in grassetto il "d'altronde" (congiunzione avversativa in italiano) per non generare ulteriori equivoci.

Questo è il frame settimanale:
 

Allegati

  • aaa_063.jpg
    aaa_063.jpg
    70,6 KB · Visite: 704
Ultima modifica:
nagual ha scritto:
Sento degli scricchiolii, come il ventilato fallimento di General Motors e la quotazione del greggio in € a Teheran...

Il grafico del rapporto di cambio con l'euro d'altronde sembra avviarsi verso un pendio in discesa. Niente di eclatante ancora ma non mi stupirei di vedere un rapporto 1:1 nell'anno in corso.

Questo è il frame settimanale:



1 <--> 1 :rolleyes:
 
nagual ha scritto:
Sento degli scricchiolii, come il ventilato fallimento di General Motors e la quotazione del greggio in € a Teheran...

Il grafico del rapporto di cambio con l'euro d'altronde sembra avviarsi verso un pendio in discesa. Niente di eclatante ancora ma non mi stupirei di vedere un rapporto 1:1 nell'anno in corso.

Questo è il frame settimanale:

e tu saresti contento?
Da chi verrebbe preso il loro posto? Dai cinesi?
 
Giorgio DeGiorgi ha scritto:
e tu saresti contento?
Da chi verrebbe preso il loro posto? Dai cinesi?


:yes: :D
 
nagual ha scritto:
Sento degli scricchiolii, ... non mi stupirei di vedere un rapporto 1:1 nell'anno in corso.

quindi a scricchiolare sarebbe l'euro? :confused:
 
Capisco che il titolo del thread possa far tremare le ginocchia a molti ma non ho espresso alcun giudizio di valore.

Mi sono limitato ad esprimere una pura ipotesi su un grafico e su alcuni indizi di ordine geopolitico.

Per chi non mi conoscesse rimando al thread "cross e palla al centro" dove avevo precisamente indicato ad 1,36 il target del precedente trend rialzista.

Dal daily, per chi preferisce correre, mi sento di dire che un minimo cedimento della quota attuale porterebbe immediatamente le quotazioni in area 1,21.
 

Allegati

  • aaa_065.jpg
    aaa_065.jpg
    74,3 KB · Visite: 671
1:1 e scricchiola?

Ciao,
ma forse volevi dire 2:1 a favore dell' €...
ed è vero che il nostro export andrà a p..ne..
ma per me meglio!....
Forza euroooooooooooo
 
Clk2000 ha scritto:
quindi a scricchiolare sarebbe l'euro? :confused:

Lo so che può sembrare paradossale ma prova ad immaginare di detenere la maggior parte del debito pubblico americano e incominciassi ad annusare aria non sana, cosa tenteresti di fare per tutelare il tuo capitale?

Forse un'operazione di switch su un'altra valuta forte? e non ti converrebbe a quel punto, prima di muoverti in tal senso, abbaterne il rapporto di cambio per rendere estremamente conveniente il passaggio?

Comunque questo è il grafico su frame mensile a sostegno della mia ipotesi.
 

Allegati

  • aaa_067.jpg
    aaa_067.jpg
    69,8 KB · Visite: 651
nagual ha scritto:
Forse un'operazione di switch su un'altra valuta forte? e non ti converrebbe a quel punto, prima di muoverti in tal senso, abbaterne il rapporto di cambio per rendere estremamente conveniente il passaggio?

Mah, la vedo dura da digerire.
 
nagual ha scritto:
Sento degli scricchiolii, come il ventilato fallimento di General Motors e la quotazione del greggio in € a Teheran...

Il grafico del rapporto di cambio con l'euro d'altronde sembra avviarsi verso un pendio in discesa. Niente di eclatante ancora ma non mi stupirei di vedere un rapporto 1:1 nell'anno in corso.

Questo è il frame settimanale:

Rapporto 1:1?? Ma allora è l'euro a crollare!
 
allora 1 a 1 o 2 a 1 ???
Finira' mica X ???
 
I tuoi grafici non sono sostenuti da nessun tipo di raginamento economico o macroeconomico:
1. Deficit corrente americano alle stelle
2. differenziale dei tassi in esaurimento
3 riserve di paesi emrgenti sempre + in €
4 petrolio presto scambiato in €

..da uno che4 crede + all'economia reale che alle linee..che spiegano solo il ..passato
 
:mmmm: se si svaluta una moneta mi sembra che si avvantaggi l' export...mentre si diminuisce l' import...(ci fu un tempo in cui la lira faceva scuola :yes: )
ne deriva che son più .azz x chi esporta in usa con una moneta forte ...fate vobis :rolleyes:
 
Giorgio DeGiorgi ha scritto:
e tu saresti contento?
Da chi verrebbe preso il loro posto? Dai cinesi?

Magari!
Almeno loro non hanno mai usato la bomba atomica, e non vanno in giro a seminare odio e guerra in giro per il mondo !
Se mai lo faranno allora abbasso la cina ma fino ad oggi non ci resta che tifare contro gli usa e contro la nato di cui ahime facciamo parte :angry:
 
zuzzu ha scritto:
Magari!
Almeno loro non hanno mai usato la bomba atomica, e non vanno in giro a seminare odio e guerra in giro per il mondo !
Se mai lo faranno allora abbasso la cina ma fino ad oggi non ci resta che tifare contro gli usa e contro la nato di cui ahime facciamo parte :angry:

no no, nn hanno tirato bombe atomiche, sono solamente passati con i carri armati sopra gli studenti che proponevano delle idee diverse da quelle del regime... mandando in gattabuia (se nn ricordo male) il leader del governo solo perchè aveva detto che forse gli studenti nn avevano proprio completamente torto e giudicato per questo pericolosissimo...

bella gente... OK!
 

Allegati

  • forza di una idea.GIF
    forza di una idea.GIF
    32,1 KB · Visite: 274
Ultima modifica:
Patanep70 ha scritto:
I tuoi grafici non sono sostenuti da nessun tipo di raginamento economico o macroeconomico:
1. Deficit corrente americano alle stelle
2. differenziale dei tassi in esaurimento
3 riserve di paesi emrgenti sempre + in €
4 petrolio presto scambiato in €

..da uno che4 crede + all'economia reale che alle linee..che spiegano solo il ..passato
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

Unico intervento sensato e con un minimo di costrutto. :censored:

Chiedo scusa agli altri. :cool:
 
Iniziate Le Contrattazione Euro Dollaro................al Momento Quota 1.2180............
 
Openeye ha scritto:
no no, nn hanno tirato bombe atomiche, sono solamente passati con i carri armati sopra gli studenti che proponevano delle idee diverse da quelle del regime... mandando in gattabuia (se nn ricordo male) il leader del governo solo perchè aveva detto che forse gli studenti nn avevano proprio completamente torto e giudicato per questo pericolosissimo...

bella gente... OK!

a proposito di repressione delle idee da parte di certi regimi che qualcuno invoca... guardate che ho trovato poco fa su reuter.it... ;)

Internet, dissidente condannato a 10 anni di carcere in Cina
venerdì, 17 marzo 2006 10.00
spacer.gif

Versione per stampa
clear.gif

PECHINO (Reuters) - Un tribunale cinese ha condannato a 10 anni di prigione un insegnate che ha pubblicato su Internet opinioni critiche verso il governo.

Si tratta di un nuovo atto dell'azione repressiva nei riguardi dei dissidenti politici che usano il Web per esprimere le loro idee.

Ren Ziyuan, 27 anni, è stato dichiarato colpevole del reato di "sovversione del potere dello stato" per aver pubblicato uno scritto dal titolo "La via verso la Democrazia" e altri saggi, secondo quanto ha dichiarato a Reuters il padre dell'uomo, Ren Rusheng.

L'agenzia non governativa per la salvaguardia dei diritti umani in Cina ha detto che nello scritto l'autore affermava che i cittadini hanno il diritto di rovesciare con la violenza i governi tirannici.

Il caso di Ren -- arrestato nel maggio scorso -- è stato discusso dalla Corte intermedia del Popolo di Jining, città nella provincia orientale di Shandong. Il suo avvocato, Zhang Chengmao, ha riferito che l'uomo non si è dichiarato colpevole e si appellerà contro la sentenza.

Il legale ha aggiunto che i procuratori non hanno presentato nel corso del processo prove fornite da società Internet internazionali. Yahoo ha già ammesso di aver fornito alle autorità cinesi prove sull'attività di alcuni dissidenti politici nel corso di altri procedimenti d'indagine.

Ren appartiene a una schiera sempre più folta di scrittori e di intellettuali che sono stati condannati negli ultimi tempi per aver espresso le loro idee su internet.

Questa settimana, è stato riferitoo che un altro dissidente della regione di Shandong, Li Jianping, è stato accusato del reato di "incitazione alla sovversione del potere dello stato" per alcune pubblicazioni su siti Web cinesi che hanno sede in altri paesi.
 
zuzzu ha scritto:
Magari!
Almeno loro non hanno mai usato la bomba atomica, e non vanno in giro a seminare odio e guerra in giro per il mondo !
Se mai lo faranno allora abbasso la cina ma fino ad oggi non ci resta che tifare contro gli usa e contro la nato di cui ahime facciamo parte :angry:


in cina non la fanno esporre la bandierina arcobaleno, viene giudicata provocatoria e antipatriottica. anche perché la cina è in stato di guerra con taiwan da cinquantotto anni.
alcuni numeri sulla storia cinese degl ultimi cinquantanni:
- trenta milioni di morti (di fame e/o fucilati e bastonati perché si opponevano) nella campagna dei cento fiori (collettivizzazione forzata delle terre. furono commessi alcuni errori di valutazione). tale valuatazione è per difetto, il numero esatto non si saprà mai.
- da 150.000 a 200.000 dirigenti, insegnanti, quadri superiori dell' amministrazione durante la rivolta delle guardie rosse. in genere uccisi a bastonate o torturati, o fatti morire di fame..
- impossibile quantificare i milioni e milioni di morti nelle carestie 'normali'.
succedeva prima dell'avvento del comunismo, è continuato a accadere dopo: a seconda delle annate. ci sono state annate in cui non si moriva di fame, altre in cui qualche milione se ne andava.
- invasione e occupazione militare del tibet: da 1.000.000 a 1.500.000 di civili
uccisi o morti di stenti.
- attualmente non si conosce il numero dei campi di lavoro (in russia si chiamavano gulag) i attività in cina. sono molti meno di quanti ce n'erano al tempo di mao. attualmente si calcola che contengano soltanto un paoi di mioli di forzati. non è possibile visitarli né dalla croce rossa né da altri organismi umanitari internazionali.
- ci si finisce dentro se si sciopera.
e questo lato, se venisse applicato anche da noi non mi dispiacerebbe.
 
Indietro