La Cina produce solo un quarto del suo fabbisogno di microchip

  • Obbligazione Societe Generale – Tasso fisso in Euro

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

vinkor

Nuovo Utente
Registrato
6/3/09
Messaggi
19.150
Punti reazioni
1.139
Non so se avete notato che gli Usa hanno la tendenza a creare i problemi (Afghanistan, Iraq, Cina, ecc.) e poi fare finta di risolverli.
Anche la Cina in definitiva è una creazione made in Usa. Sono state le multinazionali Usa a delocalizzare il quel paese per risparmiare sui costi, e così la Cina è cresciuta sia economicamente sia militarmente.
Anche la UE ha contribuito alla crescita della Cina.
Poi si sono accorti che gli era sfuggita di mano ed ebano creato una potenza mondiale che compete per il primato e oramai e' competitiva nei settori tecnologici di alta qualita' come lo spazio,vautovelettrica, intelligenza artificiale.
Gli USA han capito che rischiano di perdere il primato e cercano di stoppare la Cina chiudendola con Taiwan e ponendo l' embargo sui microchip.
Non credo che questi ostacoli avran successo.
Piuttosto la Cina ha dovuto arretrare sui lock down perche' il suo popolo era in rivolta