La crisi continua ma, almeno, quelli che richiedono i mutui evolvono.

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

tra un po' faranno i mutui x pagare l'imu :D
 
<<Sotto il profilo dei richiedenti cresce il peso della domanda da parte degli over 55, caratterizzati da una maggiore stabilità reddituale (19% della domanda nel secondo trimestre 2013, contro un 14% del 2012).>>

Ma ad uno di oltre 55 anni che mutuo si fa?
Uno di soli 10 anni smetterebbe di pagarlo minimo a 65...

Un quinto delle domande da questi qui mi pare strano :confused:
dubito si siano appena sposati/accoppiati
dubito abbiano appena avuto un figlio

Mah. :mmmm:
 
<<Sotto il profilo dei richiedenti cresce il peso della domanda da parte degli over 55, caratterizzati da una maggiore stabilità reddituale (19% della domanda nel secondo trimestre 2013, contro un 14% del 2012).>>

Ma ad uno di oltre 55 anni che mutuo si fa?
Uno di soli 10 anni smetterebbe di pagarlo minimo a 65...

Un quinto delle domande da questi qui mi pare strano :confused:
dubito si siano appena sposati/accoppiati
dubito abbiano appena avuto un figlio

Mah. :mmmm:

per i figli 25-30enni?
 
per i figli 25-30enni?

In tal caso mi parrebbe più logico fargli fare i garanti.

Anche perché se il mutuo lo fa uno la casa la compra a suo nome, no?
Poi ci sono casini (=costi) di donazioni o compravendite.
 
<<Sotto il profilo dei richiedenti cresce il peso della domanda da parte degli over 55, caratterizzati da una maggiore stabilità reddituale (19% della domanda nel secondo trimestre 2013, contro un 14% del 2012).>>

Ma ad uno di oltre 55 anni che mutuo si fa?
Uno di soli 10 anni smetterebbe di pagarlo minimo a 65...

Un quinto delle domande da questi qui mi pare strano :confused:
dubito si siano appena sposati/accoppiati
dubito abbiano appena avuto un figlio

Mah. :mmmm:

secondo la mia esperienza ci sta tutto invece
 
secondo la mia esperienza ci sta tutto invece

Scusa e quale è la tua esperienza?
Se un ultra 55 enne appena sposato o neo papà?
Nel caso, auguri, ma non mi pare una posizione tanto comune da giustificare 1/5 dei mutui.
 
Scusa e quale è la tua esperienza?
Se un ultra 55 enne appena sposato o neo papà?
Nel caso, auguri, ma non mi pare una posizione tanto comune da giustificare 1/5 dei mutui.

no, non so niente se sono neo genitori o neo sposi

ma so che in molti chiedono mutui a quell'età, ho visto molti cinquantenni o sessantenni fare mutui per la seconda casa

dico solo che la proporzione c'è tutta per quello che ho visto nel mio piccolo mondo
 
ma so che in molti chiedono mutui a quell'età, ho visto molti cinquantenni o sessantenni fare mutui per la seconda casa

Ah, interessante. In effetti un mutuo per la seconda casa potrebbe essere visto come un buon investimento per chi non si fida della finanza.
Inoltre i tassi attuali sembrano sicuramente bassi a chi ha vissuto negli anni '80.
 
giustamente, perché perdere tempo a chiedere in acquisto denaro a chi già lo acquista dalla bce all'1% e lo rivende agli stati al 3%...
 
Indietro