la deutsche bank mi ha chiesto 600 euro per trasferirmi due titoli presso altra banca

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Pami

Nuovo Utente
Registrato
24/5/13
Messaggi
4
Punti reazioni
0
lo può fare o è semplicemente un furto? o meglio...può commettere "legalmente" un tale furto?
Ho scoperto questo pomeriggio controllando il conto on line, di avere un bello scoperto di 490 euro ...Certo quando ho lasciato i 130..non sto parlando di bruscolini vero?...euruzzi sul conto che speravo in chiusura il prima possibile, ero convinta che erano più che sufficienti. Ora ho UNO SCOPERTO di 490 euro risalente a ieri (immagino dal pomeriggio sul tardi perché a fine mattinata controllando non c'era) su un conto che non movimento da mesi - senza carte di pagamento o rid o altro - mi serviva solo per il dossier titoli. Avevo accumulato anche una minus per vendita di un titolo in perdita a marzo. Ho telefonato subito al numero di assistenza della banca, l'operatore mi ha confermato che i 600 euro addebitatimi (per usare un eufemismo) sono per lo spostamento di DUE titoli presso l'altra banca (ancora dopo due ore dalla telefonata non riesco a crederci!). Ho ribadito che (sempre eufemisticamente parlando) 600 euro sono un po' tanti per il trasferimento di due titoli. Ha replicato che i costi dipendono da banca a banca, ha aggiunto che dipendono anche dai mercati in cui sono quotati i titoli e ...comunque, di rivolgermi alla filiale.
Domani mattina certo andrò in filiale...Ah! Dimenticavo, la settimana scorsa ho parlato direttamente con la direttrice della filiale, oltre ad assicurarmi che i titoli sarebbero stati trasmessi nella mattinata e che me li sarei trovati presso la nuova banca in massimo due tre giorni (cosa avvenuta solo per un terzo), ha anche osservato che non essendoci movimentazioni sul conto, le spese di chiusura sarebbero state "qualcosina"..io stupidamente non mi sono fatta dare nulla per iscritto.
Vi prego, qualche dritta per domani? Credo che intanto sia meglio coprire il debito per evitare che aumenti per insolvenza...Dovrei chiedere anche la copia del contratto dove si prevedono tali voci di spesa, vero? Il foglio di contabilizzazione delle spese di chiusura (il bello che non me l'hanno ancora chiuso chissà quali altri costi sono capaci di inventarsi..).
 
credo che vadano verificate attentamente le condizioni contrattuali che hai sottoscritto, ad ogni modo tieni conto che i costi di trasferimento titoli potrebbero essere anche gratis in quanto dematerializzati e comunque c'è un tetto alle spese. Alcune banche se ne assumono gli eventuali costi pur di acquisire clientela. Ad ogni modo tratta sempre e minaccia di rivolgerti all'associazione di consumatori Adiconsum (o altra) a cui dici di essere associata.
 
infatti pensavo che non ci fossero spese di trasferimento. La settimana scorsa mi hanno spostato due titoli facendomi pagare 18 euro ciascuno che mi sono stati poi accreditati sul conto presso la nuova banca...forse intendi questo per dematerializzazione? Scusa, non intendendomene mi sfugge il significato di certi termini.
Ora i 600 euro per questi altri due titoli, pensi che mi possano venire anch'essi riaccreditati dall'altra parte?
Chiederò sì le condizioni contrattuali...Ma mi chiedo, possono esserci condizioni contrattuali simili? Ho provato a guardare su Internet, non riesco a trovare casi simili. E' successo a qualcun altro?
 
devi controllare il tuo contratto, meglio di quello nessuno può dirti niente.
 
La settimana scorsa mi hanno spostato due titoli facendomi pagare 18 euro ciascuno che mi sono stati poi accreditati sul conto presso la nuova banca...

Questo che hai appena riferito mi fa pensare che si tratti di obbligazioni e che quello che ti è stato addebitato da una parte e accreditato dall'altra sia il rateo delle cedole maturate.
Se si tratta di obbligazioni anche in questa circostanza non si tratta di un costo occulto ma di una semplice operazione fiscale che per te sarà a saldo 0 ma che la banca si trova a doverti trattenere per versare al fisco (e l'altra banca ti accrediterà per lo stesso motivo in quanto il versamento all'erario avverrà per la sua interezza alomento di stacco della cedola).
 
Questo che hai appena riferito mi fa pensare che si tratti di obbligazioni e che quello che ti è stato addebitato da una parte e accreditato dall'altra sia il rateo delle cedole maturate.
Se si tratta di obbligazioni anche in questa circostanza non si tratta di un costo occulto ma di una semplice operazione fiscale che per te sarà a saldo 0 ma che la banca si trova a doverti trattenere per versare al fisco (e l'altra banca ti accrediterà per lo stesso motivo in quanto il versamento all'erario avverrà per la sua interezza alomento di stacco della cedola).

Sì sono obbligazioni anche le altre due da 600 euro. Spero che sia come dici tu, se ho ben capito, una volta che anche questi altri titoli me li ritrovo presso l'altra banca mi riaccrediteranno anche l'importo. Quindi non ci perdo nulla.
Questo mi rincuora proprio. Intanto però domani dovrò affrettarmi a fare un bonifico per il conto in rosso altrimenti immagino che l'addebito aumenti.
 
Indietro