La gerarchia neuronale della rappresentazione del mondo

  • ANNUNCIO: 46° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana tutto sommato positiva per le principali piazze internazionali che proseguono così il rimbalzo dai minimi di ottobre. Novembre sarà ricordato come uno dei mesi migliori nella storia più o meno recente dei mercati finanziari. Il calo dei rendimenti, con un ulteriore irripidimento delle curve, ha portato gli indici obbligazionari globali a registrare le migliori performance mensili dalla Grande Crisi Finanziaria, ovvero da dicembre 2008. Per l’azionario globale, invece, è stato il miglior rally mensile dal 2020. L’impulso è stato fornito anche dai dati sull’inflazione nell’area euro, che hanno rafforzato la tendenza ad anticipare la tempistica di un primo taglio dei tassi da parte della Bce già a partire dal 2024. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

frankyone

Nuovo Utente
Registrato
20/4/09
Messaggi
32.703
Punti reazioni
1.516
L'immagine mentale con cui riconosciamo un oggetto o più in generale una forma non emerge nella regione corticale in cui è stata assemblata per la prima volta, ma viene costruita grazie a rappresentazioni già parzialmente elaborate e che si accumulano seguendo un processo gerarchico

122329912-c59c6fd7-47ed-45a8-bce8-517f9584abd8.jpg


Nella rappresentazione cerebrale del mondo che ci circonda, le aree corticali che presiedono alle prime fasi della sua elaborazione hanno un ruolo e un peso superiore a quello finora ritenuto. A questa conclusione è giunta una ricerca effettuata da neuroscienziati dell'Università di Tokyo, che firma un articolo a prima firma Toshiyuki Hirabayashi pubblicato su “Science”.

Il cervello riconosce e ricorda gli oggetti e le strutture che osserviamo sviluppando per le loro caratteristiche (colore, forma e così via) rappresentazioni neuronali distinte e coordinate. Per lungo tempo gli scienziati hanno ipotizzato che queste rappresentazioni neuronali emergano attraverso un processo gerarchico che avviene nella stessa regione corticale in cui le rappresentazioni sono state elaborate per la prima volta.

Tuttavia, gli studi mirati a scoprire la gerarchia funzionale coinvolta in questo processo hanno cercato di caratterizzare questa gerarchia analizzando l'attività delle singole cellule nervose, senza approfondire le correlazioni che queste possono avere con i neuroni vicini.

124303051-16511a36-90de-4101-9458-4a24ca6383d4.jpg

Le informazioni visive sul mondo esterno che arrivano al cervello sono elaborate da differenti aree specializzate a trattare diverse caratteristiche come il colore e la forma. La “rappresentazione” interna dell'oggetto è il data base complessivo delle diverse informazioni, organizzato gerarchicamente. (© 2013 Department of Physiology/The University of Tokyo School of Medicine)

Per colmare questa lacuna, Hirabayashi e colleghi si sono concentrati non sui singoli neuroni, ma sui rapporti tra coppie di neuroni. In particolare hanno addestrato due macachi ad associare diversi oggetti, per poi registrare le risposte neuronali agli stimoli visivi di coppie di neuroni appartenenti a due aree della corteccia, l'area TE, che si trova a un livello gerarchico basso dell'elaborazione delle rappresentazioni, e l'area 36, gerarchicamente superiore. Dall'esame delle registrazioni, i ricercatori hanno potuto rilevare l'esistenza di associazioni fra coppie di neuroni, ma la loro distribuzione è apparsa differente da quella che si aspettavano.

Le rappresentazioni dettagliate degli oggetti, infatti, non sono risultate frutto
dell'accumulo di più rappresentazioni in un'unica zona gerarchicamente elevata, l'area 36; piuttosto si formano direttamente nell'area gerarchicamente precedente (area TE), per essere solo successivamente trasferite all'area superiore. In termini semplificati, l'area gerarchicamente superiore non assembla l'immagine dai suoi singoli componenti, ma coordina dei “semilavorati” che le arrivano quando il livello precedente ha accumulato elementi di una certa complessità.

Ora i ricercatori intendono approfondire e ampliare lo studio delle interazioni tra i vari microcircuiti corticali che operano nella codifica della memoria che, ipotizzano potrebbe avere nella corteccia una struttura e un'organizzazione più diffusa e ramificata di quanto finora supposto.

La gerarchia neuronale della rappresentazione del mondo - Le Scienze
 
Indietro