La Giostra su UCG ed altro

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di FinanzaOnLine.

    Iscriviti alla Newsletter di FinanzaOnline dedicata alle notizie sul mondo del trading e della finanza, con approfondimenti a cura della redazione e degli analisti finanziari.
    Per iscriverti visita questo link.

Giovanni Reale | Il mito di Er | festivalfilosofia 2010


La Giostra UCG 🎠 01/11/21 - 29,77
ad oggi 2.388 vendite in gain…netto e 0 in loss 🎡

Settimana 18 - 22/9 (99)

Vendite & Acquisti

Lunedì 2 - 2
Martedì 3 - 1
Mercoledì 12 - 1
Giovedì 10 - 4
Venerdì 4 - 7

Gain netto 🌹 🍷 🔥 🍷 ❇️


Ricordandovi sempre che l'Archè È l'Inesistente regolatevi poi Voi come meglio ritenete sul Tutto



La Grande Roue de Montréal.jpg
 
Unicredit: convoca assemblea il prossimo 27/10
22/09/2023 19:06 - MF-DJ

MILANO (MF-NW)--Unicredit ha convocato l'assemblea ordinaria e straordinaria il prossimo 27 ottobre alle 10h00 presso la sede in via Fratelli Castiglioni 12 (UniCredit Tower Hall)

Per la parte ordinaria, si legge in una nota, l'assemblea sarà chiamata a deliberare sull'autorizzazione all'acquisto di azioni proprie finalizzato alla remunerazione degli azionisti.

Per la parte straordinaria, i soci delibereranno sull'annullamento di azioni proprie senza riduzione del capitale sociale e modifiche allo statuto sociale per l'adozione del modello monistico di amministrazione e controllo.


Québec.jpg
 
Le serie hollywoodiste e l’11 Settembre - Hollywood Propaganda

Unicredit: anticipa a 23 ottobre cda su conti 3* trim
Oggi 08:55 - MF-DJ

ROMA (MF-NW)--UniCredit anticipa dal 25 al 23 ottobre la riunione del cda che approverà i risultati del terzo trimestre.

La presentazione dei risultati al mercato (pubblicazione e conference call), spiega una nota, si terrà perciò il 24 ottobre anziché il 26.

MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)

La ragione ha il compito di condurre una critica intorno ai fondamenti di ogni esperienza
ma sono i fenomeni che si modellano sulle strutture conoscitive umane;
la morale è dentro e non fuori l'uomo,
il sentimento come finalità del reale
e quindi l'ego tende a prevalere sull'equilibrio a discapito del Sé rendendo inetti piuttosto che divini


OIP (1).jpg
 
Ultima modifica:
Gustavo Adolfo Rol - La Storia Siamo Noi

B.Mps: sul mercato entro giugno (MF)
Oggi 09:05 - MF-DJ
ROMA (MF-NW)--La scadenza già appuntata sull'agenda di alcuni banker che frequentano la city milanese è giugno 2024.

Entro quella data, scrive MF-Milano Finanza, il governo italiano vuole smarcare il dossier Mps, una delle partite più spinose che la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha ricevuto in eredità dagli esecutivi precedenti.

La scelta non è casuale. Nel primo fine settimana di giugno si terranno le elezioni europee, una scadenza politicamente molto sensibile per la maggioranza, che potrebbe giocare presso il proprio elettorato la carta della soluzione Mps.
Non solo; anche se al momento del rinvio nel 2021 la Commissione Europea non aveva fissato un nuovo termine per la privatizzazione, nelle negoziazioni tra Roma e Bruxelles il 2024 è sempre stato inteso come l'anno di svolta del processo.

Avviare la exit entro giugno lancerebbe quindi un messaggio chiaro alla Ue: lo Stato italiano è pronto per scendere dal Monte. Sempre secondo quanto appreso in ambienti finanziari, in tempi brevi il Tesoro (oggi primo azionista di Siena al 64% del capitale) potrebbe nominare gli advisor che lo affiancheranno nel processo di dismissione della quota. I mandati di Bofa-Merrill Lynch e dello studio legale Orrick sono infatti scaduti da oltre un anno.
Come riportato lo scorso 19 agosto da MF-Milano Finanza, la exit dovrebbe avvenire in due passi. In prima battuta il Tesoro potrebbe collocare una quota compresa tra il 5 e il 10%. Considerando un prezzo di mercato attorno ai 3 euro (oggi le azioni quotano in borsa a 2,68 euro per una capitalizzazione complessiva del gruppo di 3,37 miliardi) e uno sconto del 10%, l'operazione potrebbe fruttare all'azionista tra 170 e 350 milioni. Il deal avrebbe effetti marginali sulla finanza pubblica, ma il suo significato sarebbe soprattutto segnaletico. Da un lato consentirebbe allo Stato di cristallizzare la ripresa di valore del titolo. Dall'altro lato annuncerebbe al mercato, alla Commissione Europea e alla Bce l'inizio della privatizzazione.

Il secondo e più impegnativo passo sarà l'individuazione di un partner bancario che rilevi la quota di maggioranza di Mps.
I candidati per il deal sono gli stessi su cui da anni specula il mercato. In prima fila c'è Unicredit che tuttavia difficilmente farà qualsiasi mossa prima della nomina del nuovo consiglio di amministrazione, prevista per aprile.


C'è poi Banco Bpm. Anche se finora l'amministratore delegato Giuseppe Castagna si è mostrato timido sul dossier, Piazza Meda ha diversi assi nella manica, a partire dalla storica partnership con Anima Holding che potrebbe ulteriormente consolidarsi nei prossimi mesi. Il terzo candidato è Bper. Oggi Siena non viene considerata una priorità dall''amministratore delegato Piero Montani e dal primo azionista Unipol che, per prima cosa, vogliono smarcare il dossier Popolare di Sondrio. Qualche banker specula però che tra otto mesi il clima a Modena potrebbe essere diverso.

MF NEWSWIRES (redazione@mfnewswires.it)


C'è consapevolezza lucida all'esterno dello stesso corpo quando il cuore ed il cervello non funzionano più


cascate di Montmorency.jpg
 
Ultima modifica:
UNICREDIT - Iniziano le procedure per il rinnovo del CdA

FATTO Inizia il processo di selezione dei membri che saranno inclusi nella lista presentata dal CdA uscente, in vista del rinnovo del consiglio previsto per aprile 2024.

Secondo quanto riportato da Sole24ore, nelle ultime ore il consiglio avrebbe affidato l'incarico a un head-hunter incaricato di proporre una lista di possibili candidati, tra cui il CdA uscente selezionerà i nomi per un consiglio monistico, in linea con le pratiche internazionali.

Le prossime date chiave per Unicredit sono: l'approvazione del terzo trimestre 2023 il 23 ottobre, l'assemblea per approvare il buyback di 2,5 miliardi di euro il 27 ottobre e la presentazione della lista per il rinnovo del CdA all'inizio del 2024.

EFFETTO È molto probabile che il Ceo Orcel venga riconfermato, considerando la sua disponibilità alla continuità e i brillanti risultati ottenuti, con il favore degli azionisti. La candidatura del Presidente Padoan potrebbe essere più a rischio. Tuttavia, il fatto che Orcel sia in scadenza e non possa essere rieletto prima dell'aprile 2024 rende meno probabile un eventuale progetto di consolidamento nel breve termine.

Giudizio Neutrale, target price 26,50 euro. www.websim.it

10:32-26/09
 
Syusy a Kathmandu con Franco Battiato, il backstage di Attraversando il bardo


La Giostra UCG 🎠 01/11/21 - 29,77 🔥

Ultimi 13 mesi

UCG%MINMAXlastSellBuy
29/91,1520,4423,8222,736654
31/8-1,4620,9223,2822,565973
31/78,0120,6923,2923,005438
30/617,5518,1421,5721,2613379
31/50,2617,6219,3417,91163163
28/43,4717,3520,0517,94135122
31/3-8,8814,8219,5117,41346386
28/28,3517,5219,7719,34175143
31/130,7713,3117,8917,8814858
30/122,1212,1013,4813,277167
30/113,8712,4913,4913,028170
31/1018,5910,2512,6112,54142101
30/97,249,4911,4510,45127119


Nefesh: anima della carne, essenza individuale
Ruach: spirito, essenza integrante, della consapevolezza
Neshama: respiro, essenza collettiva
Chaya: forza vitale, essenza non individuale
Yechida: coscienza suprema, singolarità o unione col trascendente


Ascesa all'Empireo di Hieronymus Bosch.jpg
 
IN BREVE-Banche, calo credito considerevole, ma no credit crunch - BoI

9 ottobre (Reuters) - Banca d'Italia in audizione: * BANCA D'ITALIA: CALO CREDITO BANCARIO È CONSIDEREVOLE, MA NON VEDIAMO CREDIT CRUNCH ((andrea.mandala@thomsonreuters.com; +390266129436;))

17:46-09/10


Distaccarsi dagli attaccamenti, prendere atto che lascerai e sarai lasciato e comprendere la vacuità nel riconoscere la casualità della tua particolare incarnazione del momento
Percepiamo frammenti esperienziali di realtà per rientrare nel Tutto da dove non siamo mai usciti


mimmo iodice 61023 torino.jpg
 
La Giostra UCG 🎠 01/11/21 - 29,77
ad oggi 2.420 vendite in gain…netto e 0 in loss 🎡

Settimana 9 - 13/10 (102)

Vendite & Acquisti

Lunedì 3 - 3
Martedì 6 - 0
Mercoledì 2 - 0
Giovedì 2 - 2
Venerdì 1 - 6

Gain netto 🌹 🍷 🔥 🍷 ❇️

L'anima fa un grande Viaggio riflettendo l'Uno nella parzialità
Il tutto in una illusione


Torino 41023.jpg
 
La Giostra UCG 🎠 01/11/21 - 29,77
ad oggi 2.435 vendite in gain…netto e 0 in loss 🎡

Settimana 16 - 20/10 (103)

Vendite & Acquisti

Lunedì 7 - 2
Martedì 4 - 4
Mercoledì 1 - 3
Giovedì 1 - 3
Venerdì 2 - 5

Gain netto 🌹 🍷 🔥 🍷 ❇️


Se il tuo spirito sa sollevarsi oltre il tempo e lo spazio allora in ogni momento puoi essere nell'eternità


Banff National Park Alberta.jpg
 
Ultima modifica:
Unicredit: Orcel, utili 2023 ben oltre guidance 7,25 mld
Oggi 08:36 - MF-DJ

MILANO (MF-NW)--"E' prematuro alzare ora il target sull'utile dell'anno.
Abbiamo rivisto la nostra guidance per il 2023 su molte linee del nostro conto economico" ma non sugli utili.
"Scorrendo tutte le linee fino all'ultima è chiaro che andremo ben ben oltre i 7,25 miliardi di utili attesi per l'intero anno.
Non abbiamo ancora un numero chiaro da fornire al mercato, ma questo non significa che questi numeri rimarranno gli stessi".
Lo ha dichiarato Andrea Orcel, amministratore delegato di Unicredit, illustrando i risultati del terzo trimestre in una call con le agenzie di stampa.
Unicredit ha migliorato le stime per il margine di interesse 2023, portandolo ad almeno 13,7 miliardi, che si traduce in ricavi netti superiori a 22,2 miliardi. Resta invece inalterata la guidance sull'utile netto, pari o superiore a 7,25 miliardi.
L'istituto non esclude altri investimenti per accelerare la crescita entro la fine dell'anno e quindi al momento Orcel preferisce non fornire una cifra precisa.


Come ti presenti sulla scena: un paesaggio, il mare e una barca.
Tu sei la barca. Quanto è grande, stabile, forte, sicura la barca?
E se tu fossi anche il mare?
E se tu fossi tutta la scena?


Alice.jpg
 
Ultima modifica:
UNICREDIT - La Bce autorizza la seconda tranche da 2,5 mld del buyback

Unicredit resta sotto i riflettori. La banca ha ricevuto l'autorizzazione della Bce per l'esecuzione della seconda tranche da massimo 2,5 miliardi di euro del programma di buyback azionario 2023. Il titolo ha guadagnato da inizio anno il +72%, è tra le prime dieci migliori performance dell'indice Stoxx 600. Il consenso aggiornato raccolto da Bloomberg evidenzia 24 Buy, 2 Hold, 0 Sell.

Target price medio 31,93 euro.

La notizia era da noi scontata, ma è comunque molto positiva. Insieme al miglioramento del rating deciso da S&P ci consente di rafforzare la view. Titolo presente nel PORTAFOGLIO LONG PIAZZA AFFARI raccomandato da Websim.
Giudizio INTERESSANTE su UNICREDIT , target price 27,1 euro. www.websim.it

08:45-27/10


Viaggio nello spazio infinito, in un sol punto, ora


LEM.jpg
 
La Giostra UCG 🎠 01/11/21 - 29,77
ad oggi 2.489 vendite in gain…netto e 0 in loss 🎡

Settimana 23 - 27/10 (104)

Vendite & Acquisti

Lunedì 8 - 5
Martedì 23 - 18
Mercoledì 4 - 10
Giovedì 8 - 5
Venerdì 11 - 7

Gain netto 🌹 🍷 🔥 🍷 ❇️


Quel che resta è l’Immortalità


Balene Vancouver 01092023.jpg
 
Esclusivo L'intervista inedita di Battiato sul suo misticismo


La Giostra UCG 🎠 01/11/21 - 29,77
ad oggi 2.506 vendite in gain…netto e 0 in loss 🎡

Settimana 30/10 - 3/11 (105)

Vendite & Acquisti

Lunedì 5 - 3
Martedì 5 - 1
Mercoledì 4 - 2
Giovedì 0 - 4
Venerdì 3 - 4

Gain netto 🌹 🍷 🔥 🍷 ❇️


Siamo il Silenzio da cui nascono i nostri pensieri


1023 Banff National Park Alberta Canada.jpg
 
Camisasca racconta Battiato - TG2 DOSSIER maggio 2022

La Giostra UCG 🎠 01/11/21 - 29,77 🔥

Storico Trimestrali

UCG%MINMAXlastSellBuy
IV1/8 - 31/106,0320,4423,9323,62220212
III2/5 - 31/725,8217,6223,2923,00350280
II1/2 - 28/42,9414,8220,0517,94656651
I1/11 - 31/136,7612,1017,8917,88300195
IV1/8 - 31/1028,498,9712,6112,54287227
III2/5 - 29/710,787,8611,089,58222205
II1/2 - 29/4-39,357,7515,938,90238347
I1/11 - 31/122,0410,3914,4613,99226173



Capri x.jpg
 
La Giostra UCG 🎠 01/11/21 - 29,77
ad oggi 2.519 vendite in gain…netto e 0 in loss 🎡

Settimana 6 - 10/11 (106)

Vendite & Acquisti

Lunedì 2 - 1
Martedì 2 - 2
Mercoledì 4 - 3
Giovedì 2 - 0
Venerdì 3 - 2

Gain netto 🌹 🍷 🔥 🍷 ❇️


La profondità dell’idea esplora l’abisso, intravede gli spazi invisibili, congiunge le distanze e dirime i paradossi.


28 Puma South Dakota.jpg
 
Ultima modifica:
FOCUS - UniCredit, corsa titolo alla prova della frammentazione europea

13 novembre (Reuters) - Nell'accomiatarsi dagli analisti dopo aver battuto le attese del mercato per l'undicesimo trimestre di fila a livello operativo, l'AD di UniCredit Andrea Orcel, ha lanciato il guanto. "Auspicabilmente, continueremo a realizzare gli obiettivi del nostro piano e faremo perdere un bel po' di soldi agli scettici," ha detto l'ex banker di Merrill Lynch e Ubs nel dare appuntamento al mercato alla prossima trimestrale.

Gli investitori che hanno scommesso sul banchiere di investimento acquistando azioni UniCredit al suo arrivo nelle torri di Gae Aulenti nell'aprile 2021 hanno intascato un ritorno del 190% sul titolo, oltre a 9 miliardi in buyback e, in misura più ridotta, in dividendi. Almeno altri 6,5 miliardi sono in arrivo sul 2023. "Un investitore istituzionale come Cariverona non può non ribadire la completa soddisfazione per l'azione manageriale del dottor Orcel, di cui tre anni fa era stata auspicata la chiamata alla guida del gruppo," ha commentato Alessadro Mazzucco, presidente della fondazione veronese.
Nei due anni e mezzo dal suo approdo in UniCredit, Orcel ne ha rivoluzionato il business garantendo una generazione organica di capitale che vede l'equity in eccesso accumularsi nonostante la generosissima politica di distribuzione.

Più difficile da realizzare si e' rivelata finora la sua aspirazione di consacrare definitivamente UniCredit come la "banca d'Europa", malgrado l'AD abbia, per sua stessa ammissione, il forziere più ricco tra tutte le banche europee.
Con oltre 30 anni di esperienza nel settore e un ruolo sui maggiori deal bancari europei, Orcel ha posto molto in alto l'asticella per eventuali M&A nel frammentato mercato dei capitali della zona euro. Massimizzando il ritorno sul capitale allocato, Orcel ha usato la liquidità per ricomprare azioni UniCredit, spingendo il total shareholder return in alto e ponendo le condizione per valutare mosse più audaci, inclusa una fusione 'trasformativa'.
"Sarà probabilmente il campione del consolidamento nel settore bancario europeo", ha detto Cole Smead, Ceo di Smead Capital Management, il cui International Value Fund, dal valore complessivo di 105 milioni di dollari, è per oltre il 7% costituito da investimenti in UniCredit.

Ogni operazione deve soddisfare tre criteri: congruenza dal punto di vista del business e spinta all'utile per azione tale da salvaguardare la remunerazione degli investitori. Per questo vuole un ritorno sull'investimento di almeno il 15-20%, ha detto una persona a conoscenza di questo tema, senza specificare l'arco temporale.

ALPHA Il primo deal internazionale e' arrivato lo scorso mese, dopo lo smacco inflitto al Tesoro nel 2021 su Monte dei Paschi di Siena e la mancata mossa su Banco Bpm nel 2022 causata da una fuga di notizie e poi la guerra in Ucraina.
UniCredit ha acquisito il 9% della greca Alpha Bank siglando un accordo di partnership commerciale con l'istituto di credito ateniese, nel quadro di un accordo che ha portato ad UniCredit anche la maggior parte delle attività di Alpha in Romania. "L'accordo con Alpha si incastra perfettamente nella strategia che Orcel ha presentato agli investitori", spiega Smead.
"Di base ha comprato un ritorno del 10% sul capitale, simile a quello di UniCredit, a metà del valore di libro, ossia per un prezzo più basso di quello della sua stessa banca. Geniale".

Acquistando e poi cancellando titoli UniCredit, Orcel ha portato il loro prezzo a quasi il 70% del valore di libro, dall'iniziale 30%, assicurandosi una valuta forte per pagare, in tutto o in parte, in azioni un'eventuale acquisizione.
Commerzbank , storico frutto proibito per UniCredit che opera in Germania tramite HVB, scambia al 40% del valore contabile. La banca tedesca e' posseduta per oltre il 15% dallo Stato. Le mire del precedente AD Jean Pierre Mustier sono naufragate per l'opposizione di Berlino. Un'operazione di dimensioni maggiori di Alpha in paesi dallo standing creditizio piu' elevato dell'Italia rimane una sfida. Il ristretto team di M&A che supporta Orcel ha studiato in dettaglio tutte le possibili operazioni nei mercati e nei business di interesse per la banca in modo da consentire una mossa rapida se le stelle si allineassero, secondo fonti a conoscenza della situazione. Ma il quadro normativo della zona euro, dove i progressi verso il mercato unico bancario si sono arrestati, complica gli accordi cross-border. INADATTO ALLO SCOPO Orcel ha puntato il dito contro il mercato europeo dei capitali, definendolo "inadatto allo scopo", e aggiungendo che le banche hanno bisogno di un'unione bancaria per competere con le rivali Usa e finanziare in maniera adeguata l'economia del Vecchio Continente. Messaggio ribadito di recente anche dall'AD di Intesa Sanpaolo. Lo stretto rapporto banche-stato, le mire internazionali degli istituti italiani trovano un ostacolo nel debito pubblico, secondo solo a quello della Grecia come percentuale del Pil a circa il 140% e con un rating prossimo ai limiti dell'investment-grade.

Orcel, che ha chiarito di non poter "tenere a bagnomaria il capitale in eccesso" si è impegnato a proporre buyback straordinari il prossimo anno se non dovesse trovare modi migliori di spendere gli oltre 10 miliardi accumulati.
Invitando il resto d'Europa a seguire il suo esempio, Orcel ha detto di aver sbloccato il potenziale di UniCredit dando alla banca una strategia unificata in tutti i 13 mercati in cui è presente. Pur mantenendo la spietata disciplina sui conti di Mustier, Orcel ne ha ribaltato l'approccio accentratore, assumendo migliaia di addetti nelle filiali svuotate dagli esodi e aumentando, tra le altre cose, i poteri di delibera crediti del personale a contatto con i clienti, rafforzando al contempo controlli e linee guida per il rischio. Il focus di Orcel e' peraltro non sul margine di interesse, il cui peso relativo sui proventi operativi l'AD punta a ridurre con l'incremento delle commissioni nette. L'ex capo dell'investment banking di Ubs ha assunto figure in grado di rilanciare le attività di consulenza e di capital market della banca, oltre a iniziare a ricostituire le capacità interne di risparmio gestito, cui la banca aveva rinunciato con la vendita di Pioneer. "Orcel ha dato nuova vita alla banca: i numeri sono eccezionali, genera veramente tanta cassa e i buyback si susseguono" ha detto Carlo Franchini che gestisce il proprietary desk di Banca Ifigest. "Senza dubbio potrebbe giocare un ruolo da consolidatore".

Gli investitori tuttavia restano scettici sul settore, come emerge da multipli sugli utili a sconto sia nel confronto storico che con il resto del mercato, malgrado la sfilza di upgrade sugli utili per azione grazie alla spinta dei dei tassi. E nel caso di UniCredit, gli analisti sottolineano anche che i fondi che detengono il capitale della banca, molti dei quali di natura speculativa, spesso non aspettano altro che un pretesto per monetizzare il formidabile rialzo del titolo.

Ha contribuito Danilo Masoni >(Tradotto da Luca Fratangelo, editing Stefano Bernabei)((luca.fratangelo@thomsonreuters.com; +48587696613;))

10:46-14/11


Contemplo dinamiche edipiche in un grande zoo dove pochi sono quelli che colgono che l'essenziale è l'illimitato.
Intanto lo zoo cambia da sempre completamente per restare sempre uguale a se stesso.


Spe.jpg
 
UNICREDIT - Kbw alza il target price a 37,20 euro e rafforza il giudizio Outperform.

L'Analisi Tecnica di Websim

Unicredit resta sotto i riflettori. Ieri il titolo ha segnato nuovi massimi dal 2016.

Stamattina due broker hanno migliorato la loro view.

KBW (Keefe, Bruyette & Woods), broker statunitense specializzato nel settore finanziario, ha alzato il target price da 36 a 37,20 euro, rafforzando il giudizio Outperform.

AlphaValue ha promosso il giudizio da "Add" (incrementare) a "Buy", migliorando il target price da 27,60 a 36,40 euro.

Il titolo ha guadagnato da inizio anno il +86% e la sua performance figura ora al primo posto all'interno dell'indice Stoxx Banks (+12,30%) e al sesto posto all'interno dell'indice Stoxx 600 (+5%).

Su questi livelli, Novembre potrebbe essere l'ottavo mese in guadagno degli undici portati a termine nel 2023.

Il consenso aggiornato raccolto da Bloomberg evidenzia 25 Buy, 2 Hold, 0 Sell. Target price medio 32,35 euro.

Analisi Tecnica. Il trend è saldamente rialzista a partire dai minimi del 2020. Nuovi segnali di spinta sono scattati con la rottura di area 24 euro, top degli ultimi sette anni. Target finale del movimento individuabile intorno a 34 euro.
Cambio di scenario in caso di discesa sotto 18 euro.

Operatività. Rafforziamo la view positiva. La chiusura di ieri a 24,65 euro ha fatto scattare una nuova strategia LONG.
Dettagli nella scheda di analisi tecnica.
Titolo presente nel PORTAFOGLIO LONG RACCOMANDATO di Websim.
Giudizio NEUTRALE su UNICREDIT, target price 27,1 euro.
www.websim.it

09:00-15/11
 
UNICREDIT - Nuovi top dal 2016, entra nel vivo la girandola per il rinnovo del Cda. L'Analisi Tecnica di Websim

Unicredit resta sotto i riflettori. Il titolo in apertura di seduta ha oltrepassato la soglia dei 25 euro per la prima volta dal 2016.

Secondo MF, sono entrati nel vivo i lavori per il rinnovo del Cda che sarà all'insegna della continuità. Prende quota anche l'ipotesi di conferma del presidente Pier Carlo Padoan, scrive il quotidiano, che cita tra le alternative Daniele Franco, Lucrezia Reichlin, Fabrizio Palenzona o un manager tedesco.

Fuori discussione, a giudizio quasi unanime del mercato, la conferma del Ceo Andrea Orcel, che si è detto disponibile per un nuovo mandato. Forte dei risultati economici portati sinora (nei primi nove mesi l’utile netto ha raggiunto la cifra record di 6,7 miliardi), dovrebbe essere confermato. Il titolo ha guadagnato da inizio anno il +87% e la sua performance figura ora al primo posto all'interno dell'indice Stoxx Banks (+12,50%) e al sesto posto all'interno dell'indice Stoxx 600 (+5,5%). Su questi livelli, Novembre potrebbe essere l'ottavo mese in guadagno degli undici portati a termine nel 2023. Il consenso aggiornato raccolto da Bloomberg evidenzia 25 Buy, 2 Hold, 0 Sell. Target price medio 32,35 euro.

Analisi Tecnica. Il trend è saldamente rialzista a partire dai minimi del 2020.
Nuovi segnali di spinta sono scattati con la rottura di area 24 euro, top degli ultimi sette anni.
Target finale del movimento individuabile intorno a 34 euro.
Cambio di scenario in caso di discesa sotto 18 euro.

Operatività. Rafforziamo la view positiva. La chiusura di ieri a 24,65 euro ha fatto scattare una nuova strategia LONG.
Dettagli nella scheda di analisi tecnica. Titolo presente nel PORTAFOGLIO LONG RACCOMANDATO di Websim.
Giudizio NEUTRALE su UNICREDIT , target price 27,1 euro. www.websim.it

15:27-16/11

161123.JPG
 
Ultima modifica:
Indietro