La marcia indietro sugli ebook del ministro Carrozza

Sir Wildman

The White Knight
Registrato
21/6/03
Messaggi
88.306
Punti reazioni
3.725
PI: Contrappunti/ I mostri dell'e-learning

Fra i vari leoni che dominano la foresta e terrorizzano gli animaletti circostanti, gli editori italiani sono forse la categoria più agguerrita, anche se non l'unica. In primavera la Associazione degli Editori Italiani, scesa in difesa dei propri interessi economici, dopo aver cercato invano di convincere il Ministro, aveva impugnato davanti al TAR la decisione di passare al libro elettronico nelle scuole nel giro di qualche anno. Chiedevano gli editori che tale scadenza fosse procrastinata per una serie molto lunga di motivazioni, alcune condivisibili come quella della situazione digitale della scuola non esattamente florida, altre francamente patetiche come le invocazioni sui possibili rischi per i nostri pargoli alle prese con le onde elettromagnetiche.Così nei giorni scorsi il nuovo Ministro dell'Istruzione Carrozza ha acconsentito alle richieste dell'AIE ed ha rinviato l'adozione degli ebook all'anno del mai.

Evvai, ottimismo! :clap:

Pur schifando l'idea, comincio a pensare che ci voglia il duce
per ammodernare un po' sto paese ..... passano gli anni ma non
passa niente di niente. :wall:
 
Siamo governati da trogloditi retrogradi.
 
Esiste in questo paese qualcosa che non è casta?

gli editori, i farmacisti, i tassisti, i giornalisti/giornalai, i politici, gli amici dei politici, gli avvocati, i notai, i magistrati, i tabaccai, i camionisti, etc etc etc a non finire.

Manca solo la casta dei parrucchieri e dei panettieri... :wall:
 
Esiste in questo paese qualcosa che non è casta?

gli editori, i farmacisti, i tassisti, i giornalisti/giornalai, i politici, gli amici dei politici, gli avvocati, i notai, i magistrati, i tabaccai, i camionisti, etc etc etc a non finire.

Manca solo la casta dei parrucchieri e dei panettieri... :wall:

Gli ingegneri. Infatti la loro paga e' andata a zero :asd:

Comunque e' l'ovvia conseguenza del fascismo di cui e' profondamente
impregnata la cultura italiana.
 
Siamo governati da trogloditi retrogradi.

:no: siamo governati dalle caste e dalle lobby..quella dell'editoria direi che è potente quanto quelle delle farmacie e/o dei notai/avvocati/assicurazioni...uno scalino sotto a quelle delle banche che regnano incontrastate....
 
Le lobby saranno potenti fin quando avranno dei balordi da corrompere, che siano politici o dirigenti della PA.
 
invece è decisione molto giusta, anche se il tablet deve entrarci ..
ma non come era concepita la legge
che faceva sparire in alcune scuole i libri ..
tra l'altro alla vista di mio figlio ci tengo! già fa male leggere i libri alla vista, aggiungici i problemi legati al video ..

ma non è solo questione di vista

libro e pc/notebook/tablet non sono uno sostituto dell'altro

pensarlo era criminale
 
invece è decisione molto giusta, anche se il tablet deve entrarci ..
ma non come era concepita la legge
che faceva sparire in alcune scuole i libri ..
tra l'altro alla vista di mio figlio ci tengo! già fa male leggere i libri alla vista, aggiungici i problemi legati al video ..

ma non è solo questione di vista

libro e pc/notebook/tablet non sono uno sostituto dell'altro

pensarlo era criminale

Questa parte è vera per gli schermi retroilluminati non per quelli e-ink...
 
Questa parte è vera per gli schermi retroilluminati non per quelli e-ink...

no, perché il refresh disturba la vista .. è proprio il monitor
guardalo da lontano
anche il più perfetto nn è una immagine fissa
anche se sei piantato su una pagina non online

i bambini hanno la vista in sviluppo, sono gli anni in cui emergono o nascono disturbi visivi ..

se poi un bambino ha già dei problemi un uso prolungato di monitor (sia per studio che per gioco .. che vogliamo farne un disadatto e zero nintendo ds per dire?) può aggravare la sua patologia .. specie con un occhio in crescita

e cmq fa già male leggere libri
che sono immagine fissa ..

detto questo io vorrei che si insegnasse ad usare i vari dispositivi con intelligenza e per studio .. non sono certo contro pc e varie alternative

ma il libro è il libro .. un tablet è un tablet ..
anche perché se non fai conoscere il libro fai divenga di elite il rapporto con una certa editoria .. con lo studio di un certo tipo .. perché per ora testi antichi sono scannerizzati parecchio sono negli usa
e certe cose cmq è bello toccarle ;)
 
Si vabbeh, allora la mia generazione dovrebbe andare in giro col bastone
e il cane guida .... coi CRT schermati a malapena che sparavano di tutto
e ore e ore a giocare ai videogame ....
 
la carrozza ha posto rimedio a una sciocchezza

i fautori del libro digitale alle elementari se dovrebbero magnare anche la bistecca digitale e camminare anche con le scarpe digitali
 
Infatti, meglio vedere bambini di 6-13 anni con kg e kg di libri sulla schiena. OK!
 
Si vabbeh, allora la mia generazione dovrebbe andare in giro col bastone
e il cane guida .... coi CRT schermati a malapena che sparavano di tutto
e ore e ore a giocare ai videogame ....

infatti i problemi visivi di lieve e media entità sono in aumento
cmq un conto è se inizi a quindici anni che ormai lo sviluppo è quasi completo, un conto mentre il bulbo è sottoposto a trazione perché sei in crescita
e cmq già ci si sta per svago, giustissimo starci un po' per studio .. vogliamo che ci siano ore ed ore obbligati?

e cmq per abbandonare il libro, devi conoscere il libro
sono due mezzi alternativi libro e ebook .. non sono la stessa cosa
ma ti pare abbia qualcosa contro la tecnologia a prescindere? secondo te sto scrivendo sulla tastiera di una lettera35?
 
Infatti, meglio vedere bambini di 6-13 anni con kg e kg di libri sulla schiena. OK!

per ore? per quanto li portano? poi ci sono facili rimedi a ste cose
volumi in fascicoli e se tu avessi figli alle medie sapresti che infatti ormai gran parte dei libri per la scuola sono a fascicoli
poi puoi usare l'ebook a scuola in parte .. e a casa il libro, ma aumentano le spese
poi puoi far mettere armadietti a scuola e
e poi esistono gli zainetti molto carini con le rotelle se ancora non li hai visti (ah, già .. sei cec.ato :D)
 
che poi .. la carrozza .. proprio una che non sa usare un pc o qualcosa di tecnologico .. proprio, eh ..

non confondiamo la modernità con il modernismo

e poi o la scuola fornisce il tablet o ti immagini le gare a chi ce l'ha più caruccio e potente? almeno i libri di testo sono uguali
e non mi rispondere che tanto cmq se lo comprano anzi glielo comprano per svago
un conto è negare a tuo figlio qualcosa dicendogli che è futile
un conto negargli qualcosa che appare come utile al suo apprendimento

ma si vogliono considerare tutti gli aspetti ?
 
Ultima modifica:
che poi .. la carrozza .. proprio una che non sa usare un pc o qualcosa di tecnologico .. proprio, eh ..

non confondiamo la modernità con il modernismo

e poi o la scuola fornisce il tablet o ti immagini le gare a chi ce l'ha più caruccio e potente? almeno i libri di testo sono uguali
e non mi rispondere che tanto cmq se lo comprano anzi glielo comprano per svago
un conto è negare a tuo figlio qualcosa dicendogli che è futile
un conto negargli qualcosa che appare come utile al suo apprendimento

ma si vogliono considerare tutti gli aspetti ?

Non voglio assolutamente convincerti, ad un bambino delle elementari non lo darei neanche io, però stai confondendo il tablet con l'ebook. Ti consiglio di andarti a vedere un semplice kindle, magari lo trovi migliore di quanto immagini.
 
no, perché il refresh disturba la vista .. è proprio il monitor
guardalo da lontano
anche il più perfetto nn è una immagine fissa
anche se sei piantato su una pagina non online

i bambini hanno la vista in sviluppo, sono gli anni in cui emergono o nascono disturbi visivi ..

se poi un bambino ha già dei problemi un uso prolungato di monitor (sia per studio che per gioco .. che vogliamo farne un disadatto e zero nintendo ds per dire?) può aggravare la sua patologia .. specie con un occhio in crescita

e cmq fa già male leggere libri
che sono immagine fissa ..

detto questo io vorrei che si insegnasse ad usare i vari dispositivi con intelligenza e per studio .. non sono certo contro pc e varie alternative

ma il libro è il libro .. un tablet è un tablet ..
anche perché se non fai conoscere il libro fai divenga di elite il rapporto con una certa editoria .. con lo studio di un certo tipo .. perché per ora testi antichi sono scannerizzati parecchio sono negli usa
e certe cose cmq è bello toccarle ;)

none, l'e-ink refresha solo al cambio di pagina, per quello consuma così poca energia... sono in sostanza delle piccole bollicine con una faccia bianca e una nera, a seconda di come sono disposte si forma una immagine riflettendo la luce ambientale, né più né meno dell'inchiostro su carta.

e volendo essere pignoli, anche l' lcd non genera poi tutti questi fastidi di flashing, perché hanno una latenza così elevata che il problema è la permanenza dell'immagine... quello era un problema tipico dei CRT ed è rimasto impresso nella cultura popolare.

per gli e-book i problemi sono i soliti della lettura prolungata: la messa a fuoco ravvicinata per troppo tempo impigrisce il cristallino e può portare alla miopia.
 
per gli e-book i problemi sono i soliti della lettura prolungata: la messa a fuoco ravvicinata per troppo tempo impigrisce il cristallino e può portare alla miopia.

Vale anche per il libro cartaceo.

Per il resto hai ragione, l'e-book non è retroilluminato e la sua lettura è esattamente uguale a quello di un libro cartaceo.

Solo che in 100 grammi ci fai stare 100 libri, invece di spezzarti la schiena.
 
Indietro