raga
Unico 10
- Registrato
- 29/10/99
- Messaggi
- 6.106
- Punti reazioni
- 386
riporto a galla una questione affrontata tempo fa,riguardante i fondi Anima....si parlava di fondi passivi/attivi e molti si sono divisi sul tipo di getione di Anima...
i thread in questione erano questi:
http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?t=378565&page=1&pp=15
http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?t=429558&page=1&pp=10
http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?t=594465&highlight=anima
Alan1 mi aveva in parte convinto,spiegando che Anima adotta uno stile di gestione diverso dal benchmark(value+copertura valuta) che alla lunga è premiante,ma nn per questo può definirsi attivo.
ultimamente mi è capitato di vedere la composizione del portafoglio di Anima Fondo Trading,il fondo internazionale del gruppo.....
ebbene,oltre al solito sottopeso sulle azioni Usa e il sovrappeso azioni Japan,alla parziale copertura di Dollaro e Yen, ho notato anche questo:
(sottopeso)
azioni settore finanziario:__16,6% vs. 26.5 benchmark
azioni settore oil e gas:___ 1.3% vs. 9.4
azioni utilities:___________ 2.2 vs. 4
azioni basic mater:_______ 3.3 vs. 5.9
(sovrappeso)
azioni tecno:____________15.1 vs. 9.4
azioni telecom:__________11.1 vs. 4.6
il bello è che di solito(o almeno fino ad ora) quelle del primo gruppo sono tipicamente azioni value mentre le seconde vengono considerate growth,
quindi un fondo value "dovrebbe" sovrappesare le prime.....
da qui credo sia evidente la filosofia contrarian: vengono sottopesati i settori che hanno tirato di più(vedi banche,petroliferi,materie prime) e sovrappesato quelle che hanno performato meno(il telefonico è il settore con lapeggiore performance)
Fra l'altro questo tipo di gestione negli ultimi mesi ha in un certo senso danneggiato i fondi Anima che hanno beneficiato meno del rialzo dei petroliferi e delle materie prime.....
in ogni caso,da questi numeri mi viene da definirla gestione attiva.
voi che ne pensate??
i thread in questione erano questi:
http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?t=378565&page=1&pp=15
http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?t=429558&page=1&pp=10
http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?t=594465&highlight=anima
Alan1 mi aveva in parte convinto,spiegando che Anima adotta uno stile di gestione diverso dal benchmark(value+copertura valuta) che alla lunga è premiante,ma nn per questo può definirsi attivo.
ultimamente mi è capitato di vedere la composizione del portafoglio di Anima Fondo Trading,il fondo internazionale del gruppo.....
ebbene,oltre al solito sottopeso sulle azioni Usa e il sovrappeso azioni Japan,alla parziale copertura di Dollaro e Yen, ho notato anche questo:
(sottopeso)
azioni settore finanziario:__16,6% vs. 26.5 benchmark
azioni settore oil e gas:___ 1.3% vs. 9.4
azioni utilities:___________ 2.2 vs. 4
azioni basic mater:_______ 3.3 vs. 5.9
(sovrappeso)
azioni tecno:____________15.1 vs. 9.4
azioni telecom:__________11.1 vs. 4.6
il bello è che di solito(o almeno fino ad ora) quelle del primo gruppo sono tipicamente azioni value mentre le seconde vengono considerate growth,
quindi un fondo value "dovrebbe" sovrappesare le prime.....
da qui credo sia evidente la filosofia contrarian: vengono sottopesati i settori che hanno tirato di più(vedi banche,petroliferi,materie prime) e sovrappesato quelle che hanno performato meno(il telefonico è il settore con lapeggiore performance)
Fra l'altro questo tipo di gestione negli ultimi mesi ha in un certo senso danneggiato i fondi Anima che hanno beneficiato meno del rialzo dei petroliferi e delle materie prime.....
in ogni caso,da questi numeri mi viene da definirla gestione attiva.
voi che ne pensate??