...la "presunta" attività dei fondi Anima

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

raga

Unico 10
Registrato
29/10/99
Messaggi
6.106
Punti reazioni
386
riporto a galla una questione affrontata tempo fa,riguardante i fondi Anima....si parlava di fondi passivi/attivi e molti si sono divisi sul tipo di getione di Anima...
i thread in questione erano questi:
http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?t=378565&page=1&pp=15
http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?t=429558&page=1&pp=10
http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?t=594465&highlight=anima

Alan1 mi aveva in parte convinto,spiegando che Anima adotta uno stile di gestione diverso dal benchmark(value+copertura valuta) che alla lunga è premiante,ma nn per questo può definirsi attivo.

ultimamente mi è capitato di vedere la composizione del portafoglio di Anima Fondo Trading,il fondo internazionale del gruppo.....
ebbene,oltre al solito sottopeso sulle azioni Usa e il sovrappeso azioni Japan,alla parziale copertura di Dollaro e Yen, ho notato anche questo:

(sottopeso)
azioni settore finanziario:__16,6% vs. 26.5 benchmark
azioni settore oil e gas:___ 1.3% vs. 9.4
azioni utilities:___________ 2.2 vs. 4
azioni basic mater:_______ 3.3 vs. 5.9

(sovrappeso)
azioni tecno:____________15.1 vs. 9.4
azioni telecom:__________11.1 vs. 4.6

il bello è che di solito(o almeno fino ad ora) quelle del primo gruppo sono tipicamente azioni value mentre le seconde vengono considerate growth,
quindi un fondo value "dovrebbe" sovrappesare le prime.....

da qui credo sia evidente la filosofia contrarian: vengono sottopesati i settori che hanno tirato di più(vedi banche,petroliferi,materie prime) e sovrappesato quelle che hanno performato meno(il telefonico è il settore con lapeggiore performance)

Fra l'altro questo tipo di gestione negli ultimi mesi ha in un certo senso danneggiato i fondi Anima che hanno beneficiato meno del rialzo dei petroliferi e delle materie prime.....

in ogni caso,da questi numeri mi viene da definirla gestione attiva.
voi che ne pensate??
 
raga ha scritto:
riporto a galla una questione affrontata tempo fa,riguardante i fondi Anima....si parlava di fondi passivi/attivi e molti si sono divisi sul tipo di getione di Anima...
i thread in questione erano questi:
http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?t=378565&page=1&pp=15
http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?t=429558&page=1&pp=10
http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?t=594465&highlight=anima

Alan1 mi aveva in parte convinto,spiegando che Anima adotta uno stile di gestione diverso dal benchmark(value+copertura valuta) che alla lunga è premiante,ma nn per questo può definirsi attivo.

ultimamente mi è capitato di vedere la composizione del portafoglio di Anima Fondo Trading,il fondo internazionale del gruppo.....
ebbene,oltre al solito sottopeso sulle azioni Usa e il sovrappeso azioni Japan,alla parziale copertura di Dollaro e Yen, ho notato anche questo:

(sottopeso)
azioni settore finanziario:__16,6% vs. 26.5 benchmark
azioni settore oil e gas:___ 1.3% vs. 9.4
azioni utilities:___________ 2.2 vs. 4
azioni basic mater:_______ 3.3 vs. 5.9

(sovrappeso)
azioni tecno:____________15.1 vs. 9.4
azioni telecom:__________11.1 vs. 4.6

il bello è che di solito(o almeno fino ad ora) quelle del primo gruppo sono tipicamente azioni value mentre le seconde vengono considerate growth,
quindi un fondo value "dovrebbe" sovrappesare le prime.....

da qui credo sia evidente la filosofia contrarian: vengono sottopesati i settori che hanno tirato di più(vedi banche,petroliferi,materie prime) e sovrappesato quelle che hanno performato meno(il telefonico è il settore con lapeggiore performance)

Fra l'altro questo tipo di gestione negli ultimi mesi ha in un certo senso danneggiato i fondi Anima che hanno beneficiato meno del rialzo dei petroliferi e delle materie prime.....

in ogni caso,da questi numeri mi viene da definirla gestione attiva.
voi che ne pensate??


.....non solo.
La loro politica di gestione contrarian prevede di vendere man mano i titoli durante i rialzi e di comprare durante i ritracciamenti.
Si tratta di un approccio come un altro e va appunto integrato con altre tipologie di prodotti.
I fondi anima guadagnano meno durante i rialzi e perdono meno durante i ribassi ed in tal senso sono da considerare difensivi.
 
Non si tratta di gestione Contrarian ma di riassetto continuo del portafoglio.


Per definizione è Value un titolo che ha un PE basso,
Growth se ha un PE alto;

è ovvio che se il titolo aumenta molto il suo P (prezzo) ma le previsioni delle E (Utili) non aumentano, questo titolo va verso la direzionne del Growth.


Pertanto titoli che per appartenenza settoriale possono sembrare Value, in certe condizioni di mercato possono diventare Growth,
indi un gestore Value li dovrà sostituire.


Lo fanno tutti i gestori Value (o quasi), non è certo una caratteristica di Anima, succede anche negli ETF Value.



Fidatevi di meno di ciò che gli uffici promozione delle case dicono, è ovvio che non possono denunciare uno stile di gestione statico, e poi farsi pagare laute commissioni.
 
Performer ha scritto:
I fondi anima guadagnano meno durante i rialzi e perdono meno durante i ribassi ed in tal senso sono da considerare difensivi.

Scusa ma messa cosi' non fa molta pubblicita'. Chiunque e' in grado di
perdere meno del mercato e guadagnare di meno. Basta tenere una percentuale
del proprio portafoglio in liquidita' ed ecco fatto.
 
capito ma loro non sono in liquidita' quindi :rolleyes:
 
drumbsd ha scritto:
Scusa ma messa cosi' non fa molta pubblicita'. Chiunque e' in grado di
perdere meno del mercato e guadagnare di meno. Basta tenere una percentuale
del proprio portafoglio in liquidita' ed ecco fatto.

Beh in effetti non era mia intenzione fare pubblicità.
Anzi chi mi legge sa che non amo molto i fondi che amano definirsi attivi nè tanto meno absolute o total return e chi più ne ha più ne metta.
Mi ero semplicemente limitato a descrivere come opera la gestione di Anima.
Tutto quì.

Il fatto è che ho l'impressione che molti dei frequentatori di questa sezione del FOL vedano nei prodotti attivi o non convenzionali una sorta di concentrato di aspettative mitiche: basso drawdown, elevati rendimenti, controllo della volatilità. Cose spesso inconciliabili e comunque realizzabili come giustamente sostieni anche tu attraverso altre vie.

Certo che se si soffre di tachicardia ad ogni minimo accenno di volatilità quel tipo di prodotti fungono da ansiolitico ma se si vede nella volatilità invece una fonte di opportunità (soprattutto sul lungo periodo) allora uno se ne fa una ragione una volta per tutte e si costruisce un portafoglio a base di etf e la gestione "attiva" se la fa da se.
 
feliceanima ha scritto:
capito ma loro non sono in liquidita' quindi :rolleyes:

Loro chi? Tutti i fondi tengono una percentuale di liquidita' sempre pronta
per far fronte ai riscatti.
 
Performer ha scritto:
Mi ero semplicemente limitato a descrivere come opera la gestione di Anima.

A sentir loro, sembra che utilizzino un approccio contrarian.

Performer ha scritto:
fonte di opportunità (soprattutto sul lungo periodo) allora uno se ne fa una ragione una volta per tutte e si costruisce un portafoglio a base di etf e la gestione "attiva" se la fa da se.

Concordo, anche se di fondi gestiti in maniera realmente attiva ce ne sono,
specialmente fra quelli stranieri. Quindi preferisco avere un mix di etf e di
fondi, piuttosto che solo fondi o solo etf.
 
non so... da quando Anima si e' quotata i loro fondi non mi sembran cosi' tanto buoni... KO!
attualmente i miei sys mi dicono di stare su Fondimpiego,America,ObbEuro,EmerMarkets...
peccato solo che ste benedette quotazioni le rilascino con tanto ritardo (parlo in generale)...
altrimenti uno ci farebbe molto + trading sui fondi....
 
alvin_angel ha scritto:
non so... da quando Anima si e' quotata i loro fondi non mi sembran cosi' tanto buoni...

Benche' segua i fondi di anima da diversi anni ormai, non ne ho mai scelto
uno per investire, perche' mi sono sempre buttato sui fondi stranieri per
via del regime fiscale piu' agevolato. Certo e' che negli ultimi anni Anima, da
SGR semi sconosciuta ha iniziato a farsi un nome all'interno del panorama
del risparmio gestito, per cui e' chiaro che negli anni anche il patrimonio gestito dai singoli fondi sia aumentato all'aumentare delle sottoscrizioni,
dopo le ottime performance degli anni passati, quindi e' probabile che
i bassi rendimenti di questi ultimi anni siano dovuti in parte anche a questa
enorme quantita' di patrimonio che i gestori si sono trovati in pochissimo
tempo a gestire, probabilmente in maniera pure inaspettata, e quindi senza
un'adeguata strategia. Certo e' che gestire un fondo da 10 milioni di Euro, e'
molto piu' facile che gestirne uno da 1000 o 10000 (le cifre sono casuali ).

Magari la mia e' un'analisi del menga, dettata piu' dal mal di testa che da
altro, ma la butto li :) Attendo smentite.
[/QUOTE]
 
Performer ha scritto:
.....non solo.
La loro politica di gestione contrarian prevede di vendere man mano i titoli durante i rialzi e di comprare durante i ritracciamenti
Si tratta di un approccio come un altro e va appunto integrato con altre tipologie di prodotti.
I fondi anima guadagnano meno durante i rialzi e perdono meno durante i ribassi ed in tal senso sono da considerare difensivi.

Scusa ma operando con quelle modalità, i fondi Anima dovrebbero
- guadagnare meno durante i rialzi,
- perdere di più durante i ribassi,
- limitare la volatilità,
- mantenere e sostenere la performance media

E cmq Anima non fa una gestione attiva, ma fa molte operazioni sul portafoglio in virtù delle modalità sopra descritte.

Ciao :)
 
Indietro