D questa proposta che mi dite ? Cosa manca ?
PROPOSTA DI ACQUISTO
PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA IMMOBILIARE
* * *
Il sottoscritto ……………..nato a ………………….. il …………………... e residente in ………………………., codice fiscale: ……………………………………. (di seguito indicato come proponente) con la presente scrittura propone di acquistare, a corpo e non a misura, per sé o persone fisiche o giuridiche od enti che si riserva di nominare in sede di rogito notarile, la piena proprietà del bene immobile di seguito descritto, del quale è stata presa visione in ogni particolare, pertinenza ed accessorio, tramite l’Agenzia Immobiliare xxxxx. Più precisamente forma oggetto della presente proposta di acquisto l'unità immobiliare ad uso civile abitazione avente accesso da …………………………………………………….. trattasi di …………………... con accesso da giardino di proprietà esclusiva, …………………………………………………………………………………………………………………………... Quanto oggetto di questa proposta è meglio rappresentato nell’elaborato planimetrico allegato. L’immobile sopracitato è di proprietà della …………………………………………………………………………………………………………..
L’impegno di acquisto s’intende sottoscritto ai seguenti patti e condizioni:
1) Con la sottoscrizione per accettazione della presente proposta da parte del proprietario dell’immobile si perfezionerà un contratto preliminare di compravendita immobiliare.
2) L’immobile dovrà essere in regola con le vigenti norme urbanistiche e fiscali e sarà acquistato unitamente a tutti gli annessi, accessori, pertinenze e parti comuni. Si fa presente che il bene in oggetto è rappresentato all’agenzia delle Entrate ufficio del catasto urbano del comune di ………………………………………………………………………………………………………………………...
3) La parte promittente la vendita dovrà garantire per titolo legittimo e valido che il bene oggetto della presente proposta di acquisto sarà al momento dell’atto definitivo di trasferimento, libero da pesi, vincoli, gravami, censi, livelli, ipoteche, oneri reali, privilegi fiscali, trascrizioni pregiudizievoli, eventuali prelazioni e comunque da vincoli che ne possano limitare la piena commerciabilità e/o il valore, obbligandosi in caso contrario ad ogni preventiva purgazione e sanatoria a propria cura e spese. La parte promittente la vendita dovrà, altresì, dichiarare che il bene risulta in regola con la Legge 47/85 sul condono edilizio e successive modifiche e che, per l’ipotesi in cui dovessero riscontrarsi difformità tecnico catastali, provvederà a proprie spese a sanarle entro la data fissata per il rogito notarile.
4) L’atto definitivo di trasferimento della proprietà dovrà essere stipulato davanti ad un Notaio con studio nella provincia di xxx entro e non oltre il ……………………………..
5) Il prezzo complessivamente offerto di euro …………..000,00 (........................./00) a corpo e non a misura, sarà corrisposto nei modi e nei termini seguenti:
a) quanto ad € ………...,00 (........................./00) vengono consegnati, contestualmente alla sottoscrizione della presente proposta di acquisto, all’agenzia xxx. . a titolo di deposito cauzionale mediante assegno bancario non trasferibile emesso su banca ………………….. n. ……………………………………. intestato al proprietario. Dal momento dell'accettazione della proposta, la somma varrà come caparra confirmatoria ai sensi dell’art. 1385 c.c.
b) quanto ad euro ………………..000,00 (.....................imila/00) saranno corrisposti a saldo del prezzo, contestualmente alla stipula del rogito notarile, con il netto ricavato di un mutuo ipotecario che il proponente sottoscriverà con un istituto bancario di sua fiducia. La somma derivante dal mutuo sarà disponibile contestualmente alla stipula del rogito notarile.
In relazione alla Legge n 147 del 27 dicembre 2013 entrata in vigore con il DDL concorrenza in data 28 agosto 2017 che disciplina la norma sul “deposito prezzo” le parti prendono atto che tale facoltà potrà essere esercitata con comunicazione da inviare al notaio rogante ed alla parte che dovrà essere informata dell'esercizio di tale facoltà, a cura della parte esercitante almeno 30 giorni prima della data prevista per la stipula del rogito definitivo di trasferimento del bene. Nel caso di esercizio di tale facoltà il saldo prezzo dovrà essere corrisposto il giorno della stipula del rogito a mezzo di assegni circolari che resteranno in deposito presso il notaio e saranno svincolati a favore del promittente venditore solo dopo che saranno espletate tutte le formalità da parte del notaio.
Gli onorari notarili per tale esercizio saranno a carico della parte che avrà esercitato il diritto. Sempre nel caso sia esercitata tale facoltà da parte del promittente acquirente, la parte promittente venditrice avrà la facoltà di non consegnare l'immobile e quindi di non immettere nel possesso del bene la parte promittente acquirente se non contestualmente alla consegna, da parte del notaio alla parte venditrice, del denaro lasciato in deposito.
6) La consegna delle chiavi e la conseguente immissione nel possesso del bene avverranno al momento della stipula del rogito notarile di compravendita salvo che sia esercitato il diritto indicato al precedente punto 5.
7) Le spese notarili, le imposte e tasse sul trasferimento di proprietà e sue dipendenti e conseguenti saranno a carico del sottoscritto proponente, così come le spese tecniche per la relazione tecnica ed assistenza all'atto.
8) La presente proposta di acquisto deve intendersi irrevocabile, ai sensi dell’art. 1329 c.c., sino al ………………………………………………..., e dovrà intendersi automaticamente decaduta e priva di ogni efficacia qualora entro tale data non sia portata a conoscenza del sottoscritto proponente l’accettazione da parte del proprietario.
L’accettazione dovrà intervenire per iscritto, entro tale data, mediante sottoscrizione apposta in calce alla presente proposta e dovrà essere trasmessa al proponente, mediante consegna della copia sottoscritta, o suo invio tramite e-mail all’indirizzo …………………………………... o raccomandata, al domicilio che il proponente dichiara sin d’ora di eleggere presso la sua abitazione o di persona presso la sede della Agenzia Immobiliare xxx., pertanto il sottoscritto proponente si impegna a ricevere detta comunicazione entro tale data prendendone visione presso l’ufficio dell’Agenzia previo appuntamento.
9) In caso di mancata accettazione da parte del proprietario, nel termine di cui al punto 8) e con le modalità ivi indicate, dovrà essere restituito al sottoscritto proponente, entro cinque giorni dalla predetta scadenza, l’importo di cui al punto 5 lett. a) senza alcun aggravio di interessi.
10) Ad avvenuta accettazione della presente proposta da parte del promittente venditore ogni e qualsiasi indisponibilità del sottoscritto proponente e della parte venditrice con riguardo alla sottoscrizione del preliminare di compravendita, nei modi e nei termini previsti, comporterà a carico del proponente la perdita dell’importo di cui al punto 5 lett. a)mentre per la parte venditrice il raddoppio della somma lasciata a titolo di caparra confirmatoria, nonché l’obbligo di corrispondere alla agenzia xxx s.r.l. la provvigione come da accordi precedentemente presi.
11) In merito all'attestazione di prestazione energetica il proponente prende atto che l’immobile verrà dotato dell’attestato di prestazione energetica entro 15 giorni dalla data odierna.
xxx , lì ……………………………………….
…………………………..
Il sottoscritto proponente dichiara di aver formulato la presente proposta, redatta su tre fogli per complessive tre facciate, approvando espressamente, ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341, comma 2, e 1342 c.c. le seguenti clausole, il cui contenuto dichiara di ben conoscere ed accettare: art. 1, art. 2, art. 5, art. 8, art. 10, art.11,
Il proponente:
xxx , lì …………………………………….
…………………………...
Per ricevuta dell’importo di cui al punto 5 lett. a):
il sottoscritto xxx riceve dalla proponente assegno non trasferibile tratto su banca ……………………………………... intestato alla signora ………………………….. che consegnerà alla proprietà a titolo di caparra solo dopo che si sarà avverata la condizione indicata al precedente punto 11, in caso di accettazione da parte di questi della presente proposta, od a restituirlo al proponente in caso di mancata accettazione della stessa, entro cinque giorni dalla data indicata sub 8). Riconoscono l’operato della agenzia xxx. quale intermediaria nel presente affare.
Timbro dell’Agenzia e sottoscrizione del legale rappresentante:
xxx , lì ………………………………….
xxx
Accettazione della proposta di acquisto:
La sottoscritta signora …………………………….. proprietaria dell’immobile oggetto della presente, accetta la presente proposta di acquisto impegnandosi ad alienarlo al proponente al prezzo proposto al punto 5) nei modi, nei tempi ed alle clausole sopra descritte, che dichiara di aver letto attentamente, in particolare per quanto concerne la libertà dell’immobile da qualsiasi peso, gravame, vincolo di prelazione etc. alla data di stipula del rogito definitivo di trasferimento del bene, e la sua conformità alla normativa di cui alla Legge 47/85 e sue successive modifiche e consapevole, quindi, che la sottoscrizione della presente proposta determinerà la conclusione di un contratto preliminare di compravendita immobiliare; si impegna a ritirare la somma di € …………….0,00 (Euro…………………..ila/00) L'importo varrà dal momento dell’accettazione della presente quale caparra confirmatoria ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1385 c.c. Accetta la clausola risolutiva indicata al punto 11 della presente proposta.
lì
………………………..
Il promittente venditore approva espressamente, ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341, comma 2, e 1342 c.c. quanto qui sopra riportato nel capoverso “accettazione della proposta di acquisto” e le seguenti clausole, il cui contenuto dichiara di ben conoscere ed accettare: art. 1, art. 2, art. 5, art. 8 e art. 10, art.11. Il promittente venditore:
, lì
…………………………………...
Per presa visione dell’accettazione:
Il promissario acquirente
xxx , lì
……………………………………..