La Ricetta Del Giorno

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Bonny

MemBER
Registrato
15/3/00
Messaggi
867
Punti reazioni
25
del nostro governo (rigorosamente minuscolo) per rilanciare i consumi.

Avete un tetto vostro sulla testa? Bene!!!!!

Le finanziarie saranno liete di comprarvi la nuda proprietà, e di lasciarvi l'usufrutto. Alèèèèèèèèèèèè.

Con la vendita dell'immobile, potrete acquistare l'auto, comprarvi le scarpe nuove.

Che schifo.
 
No, Bonny, è il superamento post - marxista del concetto di proprietà privata

Usufruttuari di tutto il mondo, unitevi!
 
se mi pagano l'ici quasi quasi ci pensero'...:rolleyes:
 
Anche la tassa per i rifiuti:D

Masca
 
Cos'è qui?
il club dei nostalgici dell'OFF? :p :D ;) :eek: :cool:
 
Anche tu dei nostri?;)

Masca
 
scusa Bonny, ma dove l'hai letta questa? Non è che hai comprato il libro delle barzellette di Totti... :D
 
Scritto da Bonny
del nostro governo (rigorosamente minuscolo) per rilanciare i consumi.

Avete un tetto vostro sulla testa? Bene!!!!!

Le finanziarie saranno liete di comprarvi la nuda proprietà, e di lasciarvi l'usufrutto. Alèèèèèèèèèèèè.

Con la vendita dell'immobile, potrete acquistare l'auto, comprarvi le scarpe nuove.

Che schifo.

Dai Bonna, spiega... Son così stanca che faccio fatica anche a cercare info.
Fammi un sunto, se hai voglia.

'acce.
 
Scritto da Bonny
BREOCCUBADEEEE??? :D:D

Da quanto tempo non ti dico quanto sei befana????
Troppo, eh!?!?

BEFANAAAAAAAAAAAAAA :D
 
C'è poco da ridere. C'è da piangere e da vomitare.

Comunque il nostro 3^^^ ha cancellato.
Secondo me gli sono fischiate le orecchie!!

In breve il Documento di programmazione economica e finanziaria (Dpef) che è stato presentato stamattina diceva che i capitali in Italia sono ingessati anzi "murati".

Per rilanciare i consumi si dovrebbe vendere la nuda proprietà a delle finanziarie. Rimarrebbe l'usufrutto a scadenza o a vita.

In più gli anziani, dovrebbe fare la stessa cosa: vendere la nuda proprietà a finanziarie o ai fondi pensioni, in cambio di una rendita.

Credo che sta cosa abbia fatto schifo a molti, visto che il 3^^^ l'ha tolto nella presentazione di stasera.

Ah ma io sono d'accordo eh. Comincerei dalla casa di chi li ha votati.


(Occazzo c'è anche mio padre... vabbè la casa è intestata a mia madre:D)
 
scusate ma se non sbaglio l'usufrutto c'è da una vita:rolleyes:

a mio parere non hanno inventato niente
ma rilanciano solo quello che già esiste.
 
Senti fermati, se hai voglia di dire *******, fai pure.
Tu consideravi l'usufrutto una forma di finanziamento? Bah!

E' inutile che 'sto governo vada avanti con la storia "consumate di più".

In questo paese del ***** dove un lavoro normale dico "normale"
non ti permette di vivere... una persona sola, se non si inventa delle cose in più, o non ha dei risparmi, non vive capisci?
L'ho già detto e lo ripeto. Questa non è civiltà.

"Italiano, consuma di più... non li hai? ***** tuoi: ipoteca la casa!"
Cosa cavolo ipotecano gli italiani, che ce n'è già una parte che non riesce nemmeno a pagare le rate del mutuo...

Se non le vedi queste cose fermati, fermati e guardati attorno, anche nella "ricca" Emilia Romagna eh, non credere.
 
Bonny non ti scaldare
che quì ci sono 40 gradi:D

volevo dire che è una forma di finanziamento
già in uso da mò

è come se uno dicesse se vuoi comprarti una casa
fai un mutuo
io rispondo grazie già sapevo:D

è ridicolo che abbiano detto questo dell'usufrutto
(sono daccordo)
quando già diverse persone lo usano.
 
Vuoi qualche pezzettino, prima che non ne rimanga traccia?

"Gran parte della ricchezza delle famiglie è concentrata nel mercato immobiliare - è scritto bella bozza di Dpef - ed un sostegno ai consumi, fondamentale per la crescita del nostro paese, potrebbe derivare dalla possibilità di convertire in reddito parte di tale ricchezza". In sostanza il governo punta sul mattone per "finanziare i consumi, convertendo in reddito una parte della ricchezza accumulata dalle famiglie attraverso la casa". E lo mette nero su bianco nel Dpef parlando di "elevate potenzialità di finanziare i consumi", attraverso "linee di credito al consumo direttamente garantite dal mutuo ipotecario: sono una valida alternativa - si legge nella bozza del documento - sebbene costituiscano un innovazione". Un meccanismo che potrebbe anche trasformarsi in una sorta di pensione integrativa: una "rendita" per i proprietari in età "più avanzata del ciclo vitale", ovvero per i più anziani.


La logica dell'operazione - si legge nella bozza del Dpef - "consiste nel generare flussi di cassa, rifinanziando mutui preesistenti". Un'opportunità fornita, da un lato, dalla "crescita dei prezzi delle case che aumenta il valore ipotecabile" e, dall'altro, dai "minori tassi di interesse che riducono la rata del mutuo".

Una strada già percorsa da altri paesi che - sottolinea la bozza - potrebbe essere seguita anche dall'Italia dove "i prezzi delle abitazioni risultano costantemente in crescita dal 1998" e dove il "rapporto tra ricchezza immobiliare e reddito disponibile risulta particolarmente elevato". Le linee di credito direttamente garantite dal mutuo ipotecario potrebbero così passare -secondo le prime indicazioni contenute nel Dpef - per "due forme": la prima destinata a giovani famiglie, con reddito e numerosità in prevedibile aumento. La seconda, invece, alle famiglie di anziani.

I giovani. Per quanto riguarda la prima strada si ipotizza così una linea di credito al consumo direttamente garantita dal mutuo ipotecario con "tasso e durata variabile, con un tetto alla rata nominale applicabile al mutuatario" ed una serie di meccanismi che prevedono "attraverso l'allungamento della durata del mutuo" di abbattere i rischi di "eccessivi leverage": se cioè i tassi aumentano "per contratto e automaticamente, si allunga la durata del mutuo". Questa ipotesi dovrebbe prevedere cioè la possibilità, con il passare del tempo ed a fronte della rivalutazione dell'immobile, di aumentare la durata del finanziamento (e le garanzie ipotecarie) che verrebbe così a contenere le rate periodiche, liberando risorse per i consumi.

Gli anziani. Un'altra forma di finanziamento dei consumi attraverso il mattone riguarda, invece, le famiglie più in là con gli anni. Per questa categoria si potrebbe così inaugurare il concetto di "ipoteca negativa": il proprietario cioè vende la nuda proprietà dell'abitazione ad un istituto finanziario (fondo immobiliare, fondo pensione etc.) continuando ad abitare la casa per tutta la durata del contratto o fino alla propria morte. In cambio riceverebbe il "corrispettivo della vendita anche sotto forma di rendita". Mentre l'Istituto "otterrà a scadenza anche l'usufrutto dell'immobili o potrà, nel frattempo, cederlo", per i proprietari si apre la "possibilità di utilizzare la ricchezza accumulata nel 'bene-casa' per far fronte alle necessità dell'età avanzata". Strumento "particolarmente idoneo - tiene a precisare la bozza del Documento di programmazione economica - considerando le tendenze in atto nella società italiana: il rapido invecchiamento della popolazione, l'aumento dei costi di assistenza e l'età avanzata, l'esigenza di un integrazione pensionistica".

Più debiti. La specificità dell'Italia ha spinto il governo su questa strada. Nel mattone l'Italia si differenzia inoltre dagli altri paesi anche per il "basso rapporto tra indebitamento per l'acquisto della casa e Pil": è pari al 10% contro una media di eurolandia del 35%.

Anche in questo caso le indagini dell'Istat - si legge ancora nel Dpef - risultano "estremamente indicative: solo l'1,4% delle famiglie dichiarava nel 2001 difficoltà nel pagare il mutuo mentre il 2,7% aveva problemi nel comprare il cibo ed il 4,4% li aveva nel saldare debiti diversi dal mutuo. "Per le famiglie risulterebbe così più vantaggioso indebitarsi al tasso ipotecario che non a quello, quasi doppio, vigente per il credito al consumo".

questo l'ho preso da Repubblica (giornale mangia-bambini), ma la notizia l'avevo sentita stanotte alla tv.

Che tu potessi venderti la casa se eri senza soldi, già lo sapevo, ma che questi propagandassero questo mezzo, adducendo che la gente fa più fatica a indebitarsi per comprare un televisore al plasma, che la casa, beh, credo che a fantasia siano imbattibili.

Chiuso argomento.

Pensiamo a cosa passerà il convento (governo) domani.
 
D'accordo con Bonny.

A dopo :)
 
Indietro