Permettete ? Le indiscrezioni di stampa parlano di un disimpegno delle banche; lavoriamo su quello
Dunque, le banche sono entrate illo tempore (mi pare nel '99) in IMLO convertendo crediti
Hanno sottoscritto le azioni a 1000 lire (proprio così): sono 0,52 euro a titolo
Poi hanno ricevuto 0,75 warrant gratis per ogni azione
Quindi: 1000 / 750warrant
Alla fine dell'anno scorso hanno partecipato all'adc della proporzione 11/9 (circa)
Vuol dire che ogni 11 azioni ne hanno sottoscritte (a 0,17€ l'una) altre 9
Quindi, tornando alle 1000 azioni:
1000 azioni a 0,52€ l'una
750 warrant gratis
900 (circa) azioni a 0,17€ l'una
Dunque in definitiva, per ogni 1000 azioni "storiche" le banche dovrebbero oggi avere (se non avesero venduto, quindi il dirscorso vale per le azioni ancora in PTF):
1000 az. al costo di 520€
900 az. al costo di 153€
Dalla vendita (o esercizio, con successiva vendita dei titoli rivenienti, una delle 2 ipotesi si è verificata certamente) dei warrant potremmo ipotizzare che abbiano recuperato
0,05 € a warrant (è il prezzo + ricorrente nelle negoziazioni del 2005, è anche una specie di media)
Quindi, a fronte dei 673€ spesi, potrebbero/dovrebbero aver recuperato 0,05 x 750 = 37,5€, famo 38
E quindi: 673-38 = 635€
***********************************************
A questo punto dovremmo, nella logica di una banca, remunerare il capitale: se le banche hanno impegnato un capitale (sostanzialmente prestandolo all'ing. Ligresti), vorranno ben degli interessi in cambio
Immaginiamo le solite 1000 azioni:
sono 520 € investiti nel 1999, che dovranno rendere almeno il 5% l'anno (COMPOSTO)
Se fate il conto grosso modo viene:
520 x 5%= 26€ x 7 anni = 182; arrontondiamo per gli interessi composti di un 10% e arriviamo a 200 €
Quindi, 635 + 200 (interessi) = 835 € di costo di carico su 1900 azioni
E allora, 835/1900 = 0,4394 € di "costo neutro"
Vuol dire che se la banca prende 0,44€ a titolo per le residue azioni NON CI AVRA' RIMESSO NULLA
Tra l'altro va tenuto conto che le medesime banche dal 1999 al 2005 (prima della fusione) hanno percepito interessi simbolici allo 0,10% su qualcosa come 600 milioni di euro
Anche questo va sommato nel conto da sottoporre all'ing. Ligresti
Perché se è vero che qualora la società fosse fallita avrebbero recuperato sì e no la metà dei soldi, è anche vero che - in sostanza - l'hanno presa e tenuta in caldo per la famiglia Ligresti per 7 anni
Quindi ragazzi io non dico qual'è il nostro target, ma quello che secondo me è il target (ideale, per carità) delle banche
0,50 € a titolo, non un centesimo di meno
Per me