la situazione non è poi cosi tragica

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

iakko

Nuovo Utente
Registrato
19/10/02
Messaggi
41.582
Punti reazioni
1.328
:o


Nel mio settore sto sentendo cose da vero e proprio tracollo.

Protesti e chiusure, pagamenti a 180 giorni, aziende straniere che chiudono la distribuzione nel nostro paese a causa dei mancati pagamenti.....in 25 anni mai vista una cosa simile:(
 
Io una situazione del genere non l'ho mai vista da quando lavoro, dal 1977.
 
:o


Nel mio settore sto sentendo cose da vero e proprio tracollo.

Protesti e chiusure, pagamenti a 180 giorni, aziende straniere che chiudono la distribuzione nel nostro paese a causa dei mancati pagamenti.....in 25 anni mai vista una cosa simile:(

Disfattista nemico della patria :o:o

La luce in fondo al tunnel :cincin::hic:
 
Il Pordenonese che dice?:mmmm:
 
:o


Nel mio settore sto sentendo cose da vero e proprio tracollo.

Protesti e chiusure, pagamenti a 180 giorni, aziende straniere che chiudono la distribuzione nel nostro paese a causa dei mancati pagamenti.....in 25 anni mai vista una cosa simile:(

Qual è il tuo settore?
 
Pare che Cicero abbia avuto un mancamento.
 
È arrivato il momento di un forte stimolo all'economia: IVA al 22% e un ritocchino alle accise...
 
Io una situazione del genere non l'ho mai vista da quando lavoro, dal 1977.

Non hai visto ancora niente purtroppo.

Questa non è una crisi, è un mutamento epocale.

Il passaggio è questo:


1- energia abbondantissima e a buon mercato

2- energia sufficientemente abbondante per tutti e più costosa

3- energia non più sufficiente per tutti e non accessibile per tutti

4- energia solo per pochi eletti che se la potranno permettere


Siamo nella fase 2, ci siamo entrati nel 2006.

Entreremo in fase 3 verso la fine del decennio.
 
Non hai visto ancora niente purtroppo.
Questa non è una crisi, è un mutamento epocale.
Il passaggio è questo:
1- energia abbondantissima e a buon mercato
2- energia sufficientemente abbondante per tutti e più costosa
3- energia non più sufficiente per tutti e non accessibile per tutti
4- energia solo per pochi eletti che se la potranno permettere
Siamo nella fase 2, ci siamo entrati nel 2006.
Entreremo in fase 3 verso la fine del decennio.

A meno che non oscurino il sole, nel mio pezzetto di cortile posso installare 50mtq di pannelli, credo possano bastare per due-tre famiglie.
D'inverno quando nevicherà, per riscaldarci faremo ginnastica.:)
 
È arrivato il momento di un forte stimolo all'economia: IVA al 22% e un ritocchino alle accise...

nel mio comune un importante esponente di sel ha chiesto a gran voce l'innalzamento al valore massimo dell'aliquota imu sulleseconde case

gli venisse un colpo:)
 
il prossimo anno vedro' la luce
in fondo al tunnel
 
nel mio comune un importante esponente di sel ha chiesto a gran voce l'innalzamento al valore massimo dell'aliquota imu sulleseconde case

gli venisse un colpo:)

Hai ben due case?!?!?! :eek:
Una ti verrà requisita :o

1132563-paperone.jpg
 
A meno che non oscurino il sole, nel mio pezzetto di cortile posso installare 50mtq di pannelli, credo possano bastare per due-tre famiglie.
D'inverno quando nevicherà, per riscaldarci faremo ginnastica.:)




Credo che tu non abbia ben messo a fuoco il punto...

guardi al tuo orticello come se tu vivessi totalmente isolato dal mondo e totalmente autosufficiente a livello alimentare ed energetico.

Perdonami se ho qualche dubbio che sia così ;)
 
A meno che non oscurino il sole, nel mio pezzetto di cortile posso installare 50mtq di pannelli, credo possano bastare per due-tre famiglie.
D'inverno quando nevicherà, per riscaldarci faremo ginnastica.:)

Quella e' la fase 4. Non accelerare i tempi.
 
Non hai visto ancora niente purtroppo.
1- energia abbondantissima e a buon mercato
Adesso ci siamo fissati con l'energia, ma gli stessi problemi li abbiamo già con le materie prime e anche coi beni finiti.
Guardate quanto spesso si rompono gli elettrodomestici e tutte le amenità che abbiamo in casa e quanto siano tecnologicamente complesse quindi impossibili da riparare per noi comuni mortali. Quando non avremo più "i soldi" per comprare subito nuovo tutto quello che si rompe, ci renderemo conto di quanto fa schifo questo iper-consumismo.
 
Indietro