la “tassa” sui licenziamenti

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

987

Nuovo Utente
Registrato
26/5/12
Messaggi
6.315
Punti reazioni
219
ma son proprio dei geni in italia


:clap:



addio
 
Grande impulso alle imprese.



































































Di pompe funebri.
 
In un periodo dove i licenziamenti sono all'ordine del giorno bisogna sfruttare il momento per fare cassa, o sbaglio?

:rolleyes:

grazie anche per questo, prof. monti.
 
tutta roba Bocconiana

addio
 
ho voglia matta di creare un'azienda e assumere :cool:
 
e meno male che è un liberista...

barriere all'ingresso, barriere all'uscita, burocrazia esplosiva... ahhhhh, quel mare di differenza tra la teoria e la pratica :rolleyes:
 
Vorrei un parere della corte costituzionale sull'argomento :rolleyes:

addio
 
datemi il link vi prego

questa mi pare grossa.. mi ci piglio mezza giornata di ferie
 
Geniale, soprattutto se uno licenzia per problemi economici.

Azz, rimpiango non aver studiato alla Bocconi: questi lampi di pura intelligenza si acquisiscono solo dopo duro lavoro sui libri :D:D:D
 
Che cattivoni gli imprenditori, fino ad ora hanno potuto licenziare e rimanere impunti, ma adesso grazie al cielo non è più così OK!
 
come promesso mi piglio mezz giornata di ferie :o
 
bella sta democrazia:cool:
 
a me è quella dei 1600 euro?

il commercialista m'ha detto che x licenziare uno devo pagare 1600 euro ma non ho capito bene di cosa... magari è questa?

tacci loro
 
scusate, ma la data della legge è un pò sospetta

questi qua lavorano 3 giorni alla settimana quando va bene

non ce li vedo in parlamento di lunedì 24 dicembre 2012 :D :D :D
 
Io mi sorprendo del fatto che Monti abbia potuto fare un provvedimento così sacrosanto. Che sarebbe perfetto se il contributo non fosse sottoforma di contribuzione erariale, ma fosse in forma risarcitoria per il lavoratore.
Del resto se si è vergognosamente steriizzato l'art.18, è la pecunia il modo più efficace per disincentivare i licenziamenti.
Ricordiamo che si parla di rischio di impresa, e che vanno ostacolati con ogni mezzo, strumenti che diano la possibilità al datore di lavoro di scaricare sul lavoratore, i rischi che gli competono.
Non si può dare ossigeno alle imprese e il cappio (gratis)ai lavoratori.
 
Ultima modifica:
Io mi sorprendo del fatto che Monti abbia potuto fare un provvedimento così sacrosanto. Che sarebbe perfetto se il contributo non fosse sottoforma di contribuzione erariale, ma fosse in forma risarcitoria per il lavoratore.
Del resto se si è vergognosamente steriizzato l'art.18, è la pecunia il modo più efficace per disincentivare i licenziamenti.
Ricordiamo che è si parla di rischio di impresa, e che vanno ostacolati con ogni mezzo, strumenti che diano la possibilità al datore di lavoro di scaricare sul lavoratore, i rischi che gli competono.
Non si può dare ossigeno alle imprese e il cappio (gratis)ai lavoratori.

momento storico economico perfetto:wall:

con sta mentalità si sta distruggendo un paese.....ma da dove vieni del 1960???:cool:
 
momento storico economico perfetto:wall:

con sta mentalità si sta distruggendo un paese.....ma da dove vieni del 1960???:cool:

Certo, i licenziamenti di massa invece lo risollevano!! :clap: :clap: :clap:
Da dove arrivi, dall'antica Roma all'epoca degli schiavi?
 
Indietro