gallocedrone
Nuovo Utente
- Registrato
- 2/5/20
- Messaggi
- 860
- Punti reazioni
- 66
io uso allianz e la ritengo valida, quando si fanno i confronti bisogna sempre guardare le tabelle di invalidità, franchigie ed esclusioni oltre ai massimali
Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza.
Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
Per continuare a leggere visita il link
Ciao a tutti.
Mi sono letto gran parte di questa discussione e ho qualche dubbio sulle TCM.
La nostra situazione è la seguente: siamo io, 30 anni, non lavoro da un anno, e madre 57 anni, non fumatrice, con pensione di reversibilità per la morte di mio padre per incidente stradale.
Avendo come unica fonte di reddito la pensione di mia madre, oltre a qualche dividendo dagli investimenti, avevo iniziato a valutare una TCM. Leggendo la discussione e avendo fatto fare diversi preventivi non riesco a capire come mai mi siano state proposte cifre molto distanti da quelle che leggo qui.
- Generali, 200k per 20 anni, premio annuo 2400 euro
- Generali, 200k per 15 anni, premio annuo 1923 euro
- Generali, 200k per 10 anni, premio annuo 1486 euro
- MetLife, 200k per 20 anni, premio annuo 2258 euro
- ViteSicure 200k per 20 anni, premio annuo 2302 euro
Per l'assicurazione con Generali non è nemmeno richiesta la visita medica come riportato qui:
LUNGAVITA BASIC NON FUMATORI è un prodotto assicurativo rivolto a clienti retail con esigenza di protezione riservato ad assicurati non fumatori, che alla sottoscrizione del contratto hanno un'età pari o superiore a 18 anni e inferiore a 78 anni e 6 mesi e che vogliono sottoscrivere una assicurazione temporanea caso morte di importo inferiore a € 400.000, potendo scegliere di non sottoporsi a visita medica (con età inferiore a 65 anni e 6 mesi).
Secondo voi sono cifre corrette o devo fare altri preventivi?
Grazie
Al di là del prodotto perchè una copertura solo a 15 anni se il mutuo ne ha 30 di durata residua? E lo stesso discorso riguarda l'ammontare, perchè soli 200k quando il vostro debito ammonta a 230k?Buonasera vi chiedo anche io un consiglio.
Ho appena contratto un mutuo di 230000 euro a 30 anni acquisto prima casa.
Volevo stipulare una TCM.
Io 40 anni non fumo, in salute.
Mia moglie 34 anni non fuma in salute.
Abbiamo 2 bambini, mia figlia ha 7 anni mio figlio 5 anni.
Entrambi lavoratori a tempo indeterminato.
Sono stato in Groupama dove ho l'assicurazione casa e mi hanno proposto "Mente serena Premium" durata 15 anni 200000 capitale con in più copertura invalidità permanente, una polizza per me e una per mia moglie qualcuno conosce quel prodotto e sa dirmi se è valido?
Mi potete consigliare qualcosa? Grazie.
Se sono due polizze da 200k per me sarebbe corretto, con un debito di 230k. Magari a capitale costante e non decrescente (potendo economicamente)... Per la durata sono d'accordo che non avrebbe senso.Al di là del prodotto perchè una copertura solo a 15 anni se il mutuo ne ha 30 di durata residua? E lo stesso discorso riguarda l'ammontare, perchè soli 200k quando il vostro debito ammonta a 230k?
Ma la testa assicurata chi è? Quella di tua madre? O la tua?Ciao a tutti.
Mi sono letto gran parte di questa discussione e ho qualche dubbio sulle TCM.
La nostra situazione è la seguente: siamo io, 30 anni, non lavoro da un anno, e madre 57 anni, non fumatrice, con pensione di reversibilità per la morte di mio padre per incidente stradale.
Avendo come unica fonte di reddito la pensione di mia madre, oltre a qualche dividendo dagli investimenti, avevo iniziato a valutare una TCM. Leggendo la discussione e avendo fatto fare diversi preventivi non riesco a capire come mai mi siano state proposte cifre molto distanti da quelle che leggo qui.
- Generali, 200k per 20 anni, premio annuo 2400 euro
- Generali, 200k per 15 anni, premio annuo 1923 euro
- Generali, 200k per 10 anni, premio annuo 1486 euro
- MetLife, 200k per 20 anni, premio annuo 2258 euro
- ViteSicure 200k per 20 anni, premio annuo 2302 euro
Per l'assicurazione con Generali non è nemmeno richiesta la visita medica come riportato qui:
LUNGAVITA BASIC NON FUMATORI è un prodotto assicurativo rivolto a clienti retail con esigenza di protezione riservato ad assicurati non fumatori, che alla sottoscrizione del contratto hanno un'età pari o superiore a 18 anni e inferiore a 78 anni e 6 mesi e che vogliono sottoscrivere una assicurazione temporanea caso morte di importo inferiore a € 400.000, potendo scegliere di non sottoporsi a visita medica (con età inferiore a 65 anni e 6 mesi).
Secondo voi sono cifre corrette o devo fare altri preventivi?
Grazie
Per sapere se la "size" dei 200k possa essere congrua o meno bisognerebbe avere l'intera situazione economica ed anche patrimoniale della famiglia, però in linea di massima per il poco premio di differenza secondo me avrebbe senso farla che parifichi il mutuo (a parte il fatto che, se sottoscritta solo a copertura del mutuo, andrebbe fatta decrescente come scrivi tu)Se sono due polizze da 200k per me sarebbe corretto, con un debito di 230k. Magari a capitale costante e non decrescente (potendo economicamente)... Per la durata sono d'accordo che non avrebbe senso.
Si scusate, sarebbe mia mamma la testa assicurata.Ma la testa assicurata chi è? Quella di tua madre? O la tua?
Se è quella di tua madre ci sta che il premio sia elevato, ha 57 anni, coprire il rischio fino a 76 anni è molto rischioso per la compagnia che la assicura (per quanto oggi possa essere sanissima). Per le tavole demografiche ISTAT l'assicurazione ha una probabilità cumulata del 15% circa di pagare l'indennizzo, quindi i premi sono assolutamente allineati al rischio.
Molto spannometricamente e thumb rule 2000 euro di premio per 20 anni sono 40000 che sono il 20% di 200k, quindi la compagnia guadagna circa un quarto di questa cifra. Tutto considerato direi che le cifre sono "giuste".
Infatti non a caso la polizza di Generali a soli 10 anni costa molto meno all'anno proprio perchè la probabilità di morte aumenta in modo più che proporzionale all'aumentare dell'età.
Tra 45 e 57 anni il rischio che la compagnia deve sostenere per l'intera durata della copertura è molto differente perchè la probabilità di morte comincia a diventare significativa dopo i 65-70 anni, prima i valori sono molto più bassi.Si scusate, sarebbe mia mamma la testa assicurata.
Mi sembravano cifre fuori contesto perchè qui nel forum ho letto di preventivi di persone con 45 anni che con simile valore assicurato e durata pagano 500 euro all'anno, quindi sembrava proprio fuori scala.
Quindi per valutare la convenienza o il senso di attivare un'assicurazione del genere c'è qualcosa in particolare che mi consigliate di valutare?
Intendi dire che nel caso di morte di mia madre per qualche malattia insorta, potrebbero non dare l'indennizzo non essendoci stata una visita medica?magari indugerei un pò di più sulle informazioni da fornire alla compagnia in sede assuntiva (quindi nel questionario anamnestico, magari chiedendo anche un visita medica più approfondita proprio per mitigare al massimo il rischio di vedersi rifiutare l'indennizzo da parte della società in caso di morte di tua madre).
Ho preso in mano quasi completamente la gestione finanziaria di famiglia e sto studiando diverse cose per trovare una passione su cui sviluppare un progetto mio. Al momento non sono semplicemente alla ricerca di un lavoro "tradizionale". Comunque grazie per il consiglio!Inoltre (ma questo è solo un mio consiglio spassionato e che esula dal thread) avendo tu solo 30 anni cercherei in qualche modo di ricollocarmi sul mondo del lavoro
Intendi dire che nel caso di morte di mia madre per qualche malattia insorta, potrebbero non dare l'indennizzo non essendoci stata una visita medica?
Non dovrebbero assumersi loro il rischio nel momento in cui decidono di non richiedere la visita medica?
Ciao non la farei che segue il mutuo ma fisso ovvero sempre 200k; la farei a 15 anni perchè poi tra 15 anni la risottoscriverei se necessario (magari nei prossimi anni se ci sono le condizioni surrogo oppure abbasso il mutuo). E' vero che avrò 15 anni in più ma è anche vero che il capitale da assicurare sarà la metà o magari se tutto va bene anche meno per cui l'importo del premio sarà simile. Ho ragionato così, magari sbaglio in caso se potreste spiegarmi il perchè sarebbero ben accetti consigli.Se sono due polizze da 200k per me sarebbe corretto, con un debito di 230k. Magari a capitale costante e non decrescente (potendo economicamente)... Per la durata sono d'accordo che non avrebbe senso.
Sì, sbagli il ragionamento perchè non è detto che tra 15 sarai ancora assicurabile (non te lo auguro, ma potrebbero intervenire malattie/infortuni tali per cui le compagnie non ti vogliono più, queste ultime non sono obbligate a contrarre nelle TCM...).Ciao non la farei che segue il mutuo ma fisso ovvero sempre 200k; la farei a 15 anni perchè poi tra 15 anni la risottoscriverei se necessario (magari nei prossimi anni se ci sono le condizioni surrogo oppure abbasso il mutuo). E' vero che avrò 15 anni in più ma è anche vero che il capitale da assicurare sarà la metà o magari se tutto va bene anche meno per cui l'importo del premio sarà simile. Ho ragionato così, magari sbaglio in caso se potreste spiegarmi il perchè sarebbero ben accetti consigli.
Stessa condizione e stessa domanda, qualcuno che sa rispondere?Vi chiedo un confronto: 32 anni io e 32 la mia compagna. No fumatori. 2 figlie piccole.
Stavamo valutando una tcm per entrambi sui 100k.
Allo stato attuale ho qualche preventivo. Allianz 240€, cattolica 285€ (sarebbero 171€ senza accessorie quali decesso per causa e incidente) e poste 77€.
Non riesco a giustificare la differenza di prezzo tra queste e dire quale può essere meglio ( considerando che la clausola è la morte). Anche dando una letta alle condizioni contrattuali...
Secondo voi?