Salve a tutti,
da qualche giorno sto provando a leggere più threads interni al filone assicurativo (con focus particolare su topic riguardanti tcm/invalidità e guida x assicurazione casa) per provare a farmi un vademecum da adottare nella mia situazione.
Coppia di 34 e 32 anni. Buona/ottima RAL per l'età.
Lavoratori dipendenti a tempo indeterminato.
Non fumatori.
La mia azienda copr(iva) il decesso da malattia (dico copriva perché non trovo la news sul rinnovo per l'anno 2023. Mentre fino al 31/12/2022 sì).
Abbiamo appena rogitato. 150k di mutuo in 20y. Intenzione è quella di estinguere parzialmente il mutuo (ed ipoteticamente farlo durare anche meno di 15y).
Assicurazione scoppio&Incendio sottoscritta.
TCM vorremmo optare per una a capitale decrescente 150k pagamento solo 15 anni su 20. Totale (per la coppia) 380€/anno.
Teoricamente la si potrebbe stoppare anche prima senza costi/penali aggiuntive. Preventivo da Generali.
1° domanda:
- sarebbe opportuno integrare la tcm con l'aggiunta del rischio invalidità/infortuni?
2° domanda (questa leggermente OT)
Vorremmo assicurare l'immobile (costruzione del 2012, piano intermedio) con RC capofamiglia + RC Fabbricato.
La banca ci ha proposto varie soluzioni (inserendo anche extra moduli per ottenere uno sconto maggiore). Sintetizzando però solo le caratteristiche che ci interessano, avremmo un preventivo tale:
Copertura Casa - Massimale
RC Fabbricato - 500k
Ricorso Terzi incendio - 500k
Incendio contenuto - 24k
Altri eventi fabbicato - 120k
RC Capofamiglia:
RC capofam - 1mil
Tutela Legale - 10k
Furto* - 2.5k
Sommate entrambe andremmo a 400€/anno. *Furto inserito perché con l'inserimento di questo 'modulo' ci porta uno sconto. Senza furto, saremmo sui 420€/anno.
Parlando sempre con Generali, invece, mi sono state proposte le seguente polizze (ma senza dettagli):
RC solo Abitazione --> 50€/anno
RC Abitaz + capofam --> 102€/anno
Come mi devo muovere? Ok che le assicurazioni stipulati con la banca stessa sono più costose (ed infatti diremo di no), ma c'è un modo 'veloce' per valutare le principali compagnie assicurative sulle RC? (ovvero, esiste una sorta di motore/comparatore alla mutuionline; che compari però le agenzie offline/top aziende assicurative)?
Da Generali dovrei comuqnue farmi dare i massimali e più dettagli
Grazie
Mi pare che tu abbia "studiato bene"...

, l'impostazione generale mi pare buona.
Ora, tu hai fatto solo preventivi da Generali, mi pare di capire, quindi il primo consiglio è di farti almeno un altro preventivo da qualche altra compagnia primaria giusto per avere un confronto di prezzi.
Nel dettaglio partendo dalla TCM direi che una decrescente che parte da 150k, valore del mutuo e poi va a scendere può andare bene, considera però che è il minimo sufficiente come copertura e ti serve unicamente ad estinguere il mutuo se uno tra te e tua moglie doveste passar a miglior vita (a proposito la protezione è per entrambe le teste mi pare di capire, se così non fosse è necessario che lo sia visto che la vostra famiglia si basa su due "bread winner"). Il premio ci sta, mi pare buono, forse si potrebbe scendere un pelo, ma non in modo enorme.
Circa l'invalidità ti dò una risposta secca: sì, serve coprire anche quella, ovviamente essendo dipendenti a tempo indeterminato consiglio solo la copertura per invalidità superiore ai due terzi (perchè al di sopra di questa soglia diventate licenziabili) sia per infortunio sia per malattia. L'ammontare deve seguire quello del mutuo, quindi dovresti partire da 150k su entrambe le teste e poi andando via via a scalare man mano il mutuo cala di valore. Qui conviene fare dei contratti quinquennali con riduzione del capitale assicurato al termine di ogni periodo assicurativo.
Tu non lo espliciti, quindi non so se siete o no sposati, ma ricordati che il primo cuscinetto in caso morte è la pensione indiretta che l'INPS paga al coniuge sopravvivente. Quindi il primo consiglio è di sposarsi se ancora non lo siete, di fatto se comprate casa insieme siete una coppia e quindi rinunciare ai vantaggi derivanti dal welfare pubblico lo trovo poco sensato (se lavorate da qualche anno, 7-8 presumo se siete laureati, più di una decina se foste diplomati, avendo buoni stipendi significa magari prendere 200-300 euro di reversibilità in caso di premorienza della propria dolce metà).
L'assicurazione della casa è sicuramente un'ottima idea, tralasciando ovviamente l'incendio e scoppio che già hai coperto con il mutuo. Anche qui vai con una compagnia assicurativa che ti copra ALMENO il contenuto (perchè la polizza incendio del mutuo copre solo il fabbricato e non le tue cose), la RC derivante dal fabbricato sia il qualità di proprietario sia in qualità di conduttore, il ricorso terzi da incendio (che è importante ancora di più essendo tu in un piano intermedio di un condominio) ed infine la RC del capofamiglia.
A occhio per il contenuto fatti un calcolo di quanto hai in casa tra mobili ed oggetti personali, abbigliamento, etc.etc., in linea di massima io non andrei sotto i 30k, la RC fabbricato va bene da 500k, il ricorso terzi incendio 500k, la RC capofamiglia 1/2 mln (anche a seconda dei tuoi hobby).