la trimestrale di JP morgan fa schifo

  • ANNUNCIO: 46° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana tutto sommato positiva per le principali piazze internazionali che proseguono così il rimbalzo dai minimi di ottobre. Novembre sarà ricordato come uno dei mesi migliori nella storia più o meno recente dei mercati finanziari. Il calo dei rendimenti, con un ulteriore irripidimento delle curve, ha portato gli indici obbligazionari globali a registrare le migliori performance mensili dalla Grande Crisi Finanziaria, ovvero da dicembre 2008. Per l’azionario globale, invece, è stato il miglior rally mensile dal 2020. L’impulso è stato fornito anche dai dati sull’inflazione nell’area euro, che hanno rafforzato la tendenza ad anticipare la tempistica di un primo taglio dei tassi da parte della Bce già a partire dal 2024. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Strego

Peskiwichtli Pestern
Registrato
17/4/13
Messaggi
3.242
Punti reazioni
83
prendiamone atto
 
JP Morgan: profitti salgono del 31% nel II trim. 2013

Finanzaonline.com - 12.7.13/13:21

JP Morgan ha chiuso il secondo trimestre 2013 con un utile netto di 6,5 miliardi di dollari, ovvero 1,60 dollari ad azione, contro i 4,96 miliardi, ovvero 1,21 dollari, registrati nell'analogo periodo nel 2012. Nel periodo in esame il colosso bancario americano ha visto i ricavi salire a 25,96 miliardi di dollari contro i 22,89 miliardi di un anno prima. Gli analisti interpellati da Bloomberg si attendevano un giro d'affari di 24,96 miliardi di dollari.
 
JP Morgan: profitti salgono del 31% nel II trim. 2013

Finanzaonline.com - 12.7.13/13:21

JP Morgan ha chiuso il secondo trimestre 2013 con un utile netto di 6,5 miliardi di dollari, ovvero 1,60 dollari ad azione, contro i 4,96 miliardi, ovvero 1,21 dollari, registrati nell'analogo periodo nel 2012. Nel periodo in esame il colosso bancario americano ha visto i ricavi salire a 25,96 miliardi di dollari contro i 22,89 miliardi di un anno prima. Gli analisti interpellati da Bloomberg si attendevano un giro d'affari di 24,96 miliardi di dollari.
solo trading. devono ringraziare la fed.
l'erogazione di mutui rallenta
 
sì.cosa vuoi che siano quei 6- 7 miliardi di dollari in un trimestre:eek:
 
chi e' quella banca che al giorno d'oggi non li fa???

:mmmm:

:D
le nostre banche campano con le plusvalenze dei titoli di stato e con le cedole.
le loro col trading grazie alla fed.
altre banche diciamo meno commerciali come Wells infatti non aumentano il fatturato
 
quindi? dovremmo preoccuparci?
 
Indietro