L'analisi tecnica è tutto un fughezi

mino fantas

Nuovo Utente
Registrato
5/8/16
Messaggi
236
Punti reazioni
10
fughezi
fugazi
fugace
volante
polvere di stelle
non esiste
non tocca terra
non ha importanza
non è sulla tavola degli elementi
non è reale
capito?
 
Concordo.
Nel frattempo stiamo chiudendo il ciclo settimanale ( nove giorni, con oggi), mi aspetto a breve una ripartenza a testimoniare la nascita del nuovo settimanale.
 
Un ciclo settimanale, per l'analisi ciclica può durare 5-10 giorni.

Ribadisco, *******
potrei postarti una infinità di grafici casuali, e ribadisco casuali, con supporti, resistenze e quant'altro
indistinguibili, e ribadisco indistinguibili, dai grafici reali pure con l'analisi quantitativa, con la loro bella skewness e curtosi.
Così mi sono fatto un generatore di serie storiche fittizie, e alla fine mi sono chiesto: ma che minkia ci fanno tradare?
E ho smesso.
 
L'analisi tecnica funziona.
A stabilirlo è il primo studio scientifico condotto dalla University of California Irvine, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Market Research Letters.

Lo studio - firmato da Christine Shearer, Mick West, Ken Caldeira e Steven J. Davis - ha visto il coinvolgimento di 77 scienziati divisi in due gruppi.
 
L'analisi tecnica funziona.
A stabilirlo è il primo studio scientifico condotto dalla University of California Irvine, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Market Research Letters.

Lo studio - firmato da Christine Shearer, Mick West, Ken Caldeira e Steven J. Davis - ha visto il coinvolgimento di 77 scienziati divisi in due gruppi.


Ecco parte di uno dei 2 gruppi.....


Macachi-che-usano-il-pc.jpg
 
L'analisi tecnica funziona.
A stabilirlo è il primo studio scientifico condotto dalla University of California Irvine, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Market Research Letters.

Lo studio - firmato da Christine Shearer, Mick West, Ken Caldeira e Steven J. Davis - ha visto il coinvolgimento di 77 scienziati divisi in due gruppi.

come no :D

Lo studio ''Quantificare il consenso degli esperti riguardo all'esistenza di un programma segreto di irrorazione atmosferica su larga scala'' - firmato da Christine Shearer, Mick West, Ken Caldeira e Steven J. Davis - ha visto il coinvolgimento di 77 scienziati divisi in due gruppi: da una parte degli esperti di chimica dell'atmosfera con competenze legate alle scie di condensazione e dall'altra dei geochimici che lavorano sulla deposizione atmosferica di povere e inquinanti.

Smontata la teoria delle scie chimiche. Gli scienziati: ''Nessun complotto'' - Repubblica.it

mi dispiace ma ti devo segnalare :o
 
Mi aspetto a momenti la partenza a razzo del nuovo ciclo settimanale con un rialzo di almeno due giorni.
 
Dovrebbe essere partito il nuovo settimanale, oggi alle 14.
 
Ribadisco, *******
potrei postarti una infinità di grafici casuali, e ribadisco casuali, con supporti, resistenze e quant'altro
indistinguibili, e ribadisco indistinguibili, dai grafici reali pure con l'analisi quantitativa, con la loro bella skewness e curtosi.
Così mi sono fatto un generatore di serie storiche fittizie, e alla fine mi sono chiesto: ma che minkia ci fanno tradare?
E ho smesso.

e adesso cosa combini ?
 
Ancora una volta la mia analisi ciclica ha fallato.
Vediamo se il ciclo parte oggi.:rolleyes:
 
Indietro