L'auto nuova che non và!

  • ANNUNCIO: 45° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Prevale ancora un certo ottimismo sulle principali borse mondiali spinte dalle aspettative sui tassi di interesse, con gli operatori che scontano sempre di più una pausa nel rialzo dei tassi per quest’anno, dopo la pubblicazione dei verbali degli ultimi meeting di Fed e Bce. Come da attese, dalle minute Fed è emersa cautela su eventuali rialzi futuri dei tassi, anche se non c’è stata alcuna indicazione di eventuali tagli nel breve termine. Anche dai verbali Bce è emerso che i tassi siano già sufficientemente restrittivi da riportare l’inflazione verso l’obiettivo. Lato materie prime, forte volatilità sul petrolio in seguito al rinvio della riunione dell’Opec+ dal 26 al 30 novembre. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

irab

Nuovo Utente
Registrato
22/2/04
Messaggi
119
Punti reazioni
2
Ciao a tutti.

Vorrei esporvi il mio problema e sapere se altri ne hanno avuti di simili e come si sono comportati.

Ho acquistato una auto nuova di fabbrica Volkswaghen Polo Tdi, regolata come pagamento il 17/03/2006, presa in consegna immatricolata il 21/03/2006.

Percorsi pochi kilometri mi sono subito accorto, casualmente sono ingegnere meccanico con esperienza nel settore collaudi, che la vettura tirava palesemente a destra in rettifilo, basta lasciare il volante per rendersene conto, ed in frenata perde il retrotreno, con evidenti pericoli in caso di frenata più violenta di emergenza.

Dopo appena 280 km ho portato, così come previsto dalla garanzia, la vettura il 28 u.s. ad un centro Audi, della catena assistenza Vokswaghen.

Oggi dopo prove varie non ho accettato di ritirare la stessa in quanto, nonostante le insistenze del capo officina, secondo il quale la macchina và bene, provata in sua presenza i difettti lamentati persistono.

Il centro Service, su suggerimento della casa madre, vorrebbe provare vetture con uguali caratteristiche e kilometraggio per verificare se il problema sia diffuso o limitato, ma non hanno auto in casa.

In questo momento sono senz'auto, con bollo, parcheggio, assicurazione ed impianto antifurto pagati.

Sono graditi consigli.

Rivilgersi ad un avvocato?

Chiedere la rescissione del contratto per vizio preesistente?

Chiedere i danni?

Aspettare? :mad:

Grazie.
 
aspetta il 10 di aprile che si riassesta.
 
catilina61 ha scritto:
aspetta il 10 di aprile che si riassesta.

Haaaaaaaaaa!

Se ne vanno tutti e due in Germania, diretti ai campi di .............. :p

:angry: :censored: :cool: :clap: :no:
 
Premesso che la casa madre sostuisce l'auto con estrema difficoltà che l'auto nuova è garantita per legge per due anni ed è evidente l'errore di fabbricazione allegherei una perizia scritta (se ho bene essendo ing. meccanico puoi fare da te stesso) ad una lettera di un legale da inviarsi sia al concessionario sia all'autogerma chiedendo la sostituzione dell'autoveicolo e un mezzo sostutivo.
 
Premesso che la casa madre sostuisce l'auto con estrema difficoltà che l'auto nuova è garantita per legge per due anni ed è evidente l'errore di fabbricazione allegherei una perizia scritta (se ho bene essendo ing. meccanico puoi fare da te stesso) ad una lettera di un legale da inviarsi sia al concessionario sia all'autogerma chiedendo la sostituzione dell'autoveicolo e un mezzo sostutivo.
 
irab ha scritto:
Ciao a tutti.

Vorrei esporvi il mio problema e sapere se altri ne hanno avuti di simili e come si sono comportati.

Ho acquistato una auto nuova di fabbrica Volkswaghen Polo Tdi, regolata come pagamento il 17/03/2006, presa in consegna immatricolata il 21/03/2006.

Percorsi pochi kilometri mi sono subito accorto, casualmente sono ingegnere meccanico con esperienza nel settore collaudi, che la vettura tirava palesemente a destra in rettifilo, basta lasciare il volante per rendersene conto, ed in frenata perde il retrotreno, con evidenti pericoli in caso di frenata più violenta di emergenza.

Dopo appena 280 km ho portato, così come previsto dalla garanzia, la vettura il 28 u.s. ad un centro Audi, della catena assistenza Vokswaghen.

Oggi dopo prove varie non ho accettato di ritirare la stessa in quanto, nonostante le insistenze del capo officina, secondo il quale la macchina và bene, provata in sua presenza i difettti lamentati persistono.

Il centro Service, su suggerimento della casa madre, vorrebbe provare vetture con uguali caratteristiche e kilometraggio per verificare se il problema sia diffuso o limitato, ma non hanno auto in casa.

In questo momento sono senz'auto, con bollo, parcheggio, assicurazione ed impianto antifurto pagati.

Sono graditi consigli.

Rivilgersi ad un avvocato?

Chiedere la rescissione del contratto per vizio preesistente?

Chiedere i danni?

Aspettare? :mad:

Grazie.

Potresti fare così : prendi l'auto, contatti un tuo amico/collega ing. meccanico e gli fai fare una perizia sul problema (meglio se non la fai tu che sei parte in causa).
Poi mandi una bella raccomandata con ricevuta di ritorno sia alla concessionaria dove l'hai acquistata sia al centro service dove l'hai portata ed alla sede della casa madre, allegando la perizia , descrivendo le tue richieste e chiedendo una risposta entro ad esempio 7 o 10 gg. prima di adire le vie legali.

Cerca anche di rompergli le balle per telefono, fagli sentire che sei un rompiscatole e che non li lasci stare.

Se loro non rispondono o se non ti soddisfano vai da un avvocato.

Nel frattempo puoi anche inviare una segnalazione anche a qualcuna di quelle riviste di auto dove trattano problemi tra i clienti e le concessionarie.
Ad esempio nel mensile "Al volante" c'è tutti i mesi una sezione dove trattano di queste problematiche e sta scritto che tutte le lettere di protesta a loro inviate verranno sottoposte ai Costruttori.A volte questo aiuta le mummie a muoversi...
 
irab ha scritto:
Percorsi pochi kilometri mi sono subito accorto, casualmente sono ingegnere meccanico con esperienza nel settore collaudi, che la vettura tirava palesemente a destra in rettifilo, basta lasciare il volante per rendersene conto, ed in frenata perde il retrotreno, con evidenti pericoli in caso di frenata più violenta di emergenza.
un semplice gommista e' in grado di sistemarla, o perlomeno di quantificare con precisione il difetto della geometria...
 
Sviluppi

A fare il rompiballe ci riesco bene! :D

Ho infatti telefonato al numero verde, al concessionario, al service più volte.

Ieri sono andato al service ed ho fatto un giro di prova con il capo officina che dice di avere trovato solo aria nell'impianto freni.

Provata l'auto da lui e da me, i problemi lamentati rimangono anche se il tecnico dice che è ok, infatti ha tentato di farla ritirare.

E' proprio un pivello!

Se fosse un problema solo di convergenza perchè non l'hanno sistemata subito!Invece no. Hanno aperto una pratica con segnalazione alla casa madre.

Mi sembra di capire che la cosa sia più grave del previsto e che non sappiano che pesci prendere trattandosi di un restiling tecnico e di design delle ultime versioni, infatti si tratta della NUOVA POLO.

Non ho ritirato l'auto ed hanno coinvolto l'ispettore centrale del service.

Quanto ai passi successivi, avendo l'auto in officina non posso fare perizie di parte.

Ritengo comunque buona l'idea di scrivere al mensile AL VOLANTE.

Per ora, non avendo neppure avuto la soddisfazione di avere l'auto sostitutiva, ho contattato mio nipote avvocato e con lui lunedì invieremo una lettere racc. ai tre indirizzi indicati, segnalando i problemi, chiedendo l'auto sostitutiva, per poi vedre il da farsi per la sostituzione integrale del veicolo/rescissione del contratto.

Grazie per le risposte, si attendono altre opinioni.
 
irab ha scritto:
A fare il rompiballe ci riesco bene! :D

Grazie per le risposte, si attendono altre opinioni.
Mi sa che il problema stia tutto qua, tua moglie che dice? Il pelino nell'uovo scommetto che lo trovi sempre. La macchina e' una macchina.
 
irab ha scritto:
Quanto ai passi successivi, avendo l'auto in officina non posso fare perizie di parte.
io, se ho un problema meccanico, mi rivolgo al meccanico, non all'avvocato :rolleyes:

c'e' il telaio, i bracci delle sospensioni, e le ruote
quale dei tre e' il problema ?
se in quella officina non capiscono il difetto, portala in un'altra officina
 
roxibar ha scritto:
Mi sa che il problema stia tutto qua, tua moglie che dice? Il pelino nell'uovo scommetto che lo trovi sempre. La macchina e' una macchina.

La questione del rompiballe era relativa ad una frase di harley-law.

Se non hai voglia di leggere, non rispondere che fai figura migliore.

Mia moglie dice che piuttosto che andare fuori strada incocciando qualche sciocco è meglio aspettare che il fabbricante dia una soluzione sensata. :yes:
 
Ultima modifica:
Indietro