Lavatrici 4 kg

  • ANNUNCIO: 37° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    A frenare i mercati nelle ultime sedute è stato l’atteggiamento della Fed con la concreta possibilità di un’altra stretta entro fine anno e un costo del denaro su livelli più elevati, rispetto alle precedenti attese, per tutto il 2024. Lato macro, nell’Eurozona l’inflazione nel mese di settembre ha mostrato, secondo le stime preliminari, un rallentamento su base annuale dal 5,2% di agosto al 4,3% (consensus al 4,5%). L’indice core esclusi energetici e alimentari ha segnato un rallentamento ancora più evidente dal 5,3% al 4,5% (consensus al 4,8%). I numeri odierni suggeriscono che i timori sulle pressioni inflazionistiche devono essere ridimensionati. Negli Stati Uniti, l’inflazione misurata dall’indice Pce core, che la Fed utilizza come uno dei principali indicatori riguardo ai prezzi, si è attestata in agosto al 3,9%, in linea con le attese e in rallentamento rispetto al 4,3% (dato rivisto) di luglio. Per continuare a leggere visita il link

lambda

GRAZIE FOL
Registrato
23/6/07
Messaggi
5.347
Punti reazioni
189
Abbiamo in casa una vecchia lavatrice da 4 kg. Penso di cambiarla, è evidentemente alla fine, tra perdite e blocchi continui, ha circa 20 anni.
Noi siamo in cinque ed ha lavorato abbastanza. Il carico massimo è di solo 4 kg, ma questo ci permette di caricarla sempre piena e di non mettere insieme cose troppo diversi. A volte la facciamo girare anche con pochi indumenti che magari servono urgentemente. Certo non possiamo pensare di cambiare la biancheria dei letti tutti contemporaneamente ma non c'è l'esigenza.
Girando e parlando con conoscenti tutti hanno macchine secondo me enormi, Un mio amico, sono solo tre in famiglia, ne ha preso una di 8 kg. Lui dice che risparmia perchè ne fa meno di me e poi ha il mezzo carico.
Io ho sempre pensato il contrario e poi far andare a mezzo carico un motore che ne dovrebbe portare 8kg secondo me è più dispendosio che far andare a carico completo una latrice da 4 kg. Voi cosa ne pensate?
Io sarei convinto di riprenderla da 4, ma può essere che sono l'unico a pensare una cosa giusta?
P.S. Non mi interessa lavarci le coperte....
 
secondo me 4-5 kg sono più che sufficienti. 8 kg vuol dire mettere tutto ma proprio tutto assieme. Preferisco due carichi da 4 con programmi diversi.
 
5 kg fino a qualche tempo fa era la lavatrice standard, la più diffusa.

non è certamente il motore , la trasmissione e il peso dei panni che fanno la grande differenza dei consumi. ma il riscaldamento dellacqua con la serpentina elettrica.

se uno ha una lavatrice vecchia (che funziona ancora bene e non perde) la può trasformare in classe A sol collegandola all'acqua calda invece che alla fredda.

se la tua acqua calda la produci in maniera centralizzata o autonoma con il gas, una buona mossa è senz'altro comprare una lavatrice col doppio attacco (non so quanto costino di più, basta cercare su web) oppure una normalissima da attaccare direttamente alla calda (se si ha un po' di passione per il fai da te, ci si può costruire a costi ridicoli(parlo di qualcosa tipo 10 euro) il giusto raccordo)
 
5 kg fino a qualche tempo fa era la lavatrice standard, la più diffusa.

non è certamente il motore , la trasmissione e il peso dei panni che fanno la grande differenza dei consumi. ma il riscaldamento dellacqua con la serpentina elettrica.

se uno ha una lavatrice vecchia (che funziona ancora bene e non perde) la può trasformare in classe A sol collegandola all'acqua calda invece che alla fredda.

se la tua acqua calda la produci in maniera centralizzata o autonoma con il gas, una buona mossa è senz'altro comprare una lavatrice col doppio attacco (non so quanto costino di più, basta cercare su web) oppure una normalissima da attaccare direttamente alla calda (se si ha un po' di passione per il fai da te, ci si può costruire a costi ridicoli(parlo di qualcosa tipo 10 euro) il giusto raccordo)

Ho già l'allaccio su un miscelatore dell'acqua calda che nella bella stagione viene prodotta da pannelli solari, vecchi anch'essi ma che d'estate funzionano egregiamente.
Anzi nell'occasione dei lavori che farò userò lo stesso principio per la lavastoviglie. Ma tralasciando questo, non consumi più corrente a fare un mezzo carico su una lavatrice da 8 che 1 carico su una da 4?
Premesso che l'idea di poter diversificare i lavaggi mi attrae, energeticamente parlando cosa conviene?
 
Ho già l'allaccio su un miscelatore dell'acqua calda che nella bella stagione viene prodotta da pannelli solari, vecchi anch'essi ma che d'estate funzionano egregiamente.

meglio ancora...anzi direi il topOK!

Anzi nell'occasione dei lavori che farò userò lo stesso principio per la lavastoviglie.

ottimo
Ma tralasciando questo, non consumi più corrente a fare un mezzo carico su una lavatrice da 8 che 1 carico su una da 4?

credo che siano differenze piccole se si considera tutto. volendo le si potrebbero monitorare con uno di quei wattmetri da attaccare alla presa della lavatrice e fare le prove nelle varie situazioni

Premesso che l'idea di poter diversificare i lavaggi mi attrae, energeticamente parlando cosa conviene?

ripeto il grosso dell'energia consumata da una lavatrice è appannaggio della serpentina. una volta che per un motivo o per l'altro hai sotto controllo quello , sei a posto
 
Una lavatrice non si riempe a tappo--- pena i panni non vengono puliti come dovrebbero....

Se non vuoi esagerare compera una da 6 kg, importante è che abbia la pesatura automatica questo perchè prenderà solo l'acqua che serve per quel peso....
in sostanza... con una lavatrice da 6/7 kg metti 4,5 - 5 kg, i panni hanno spazio per "sbattere" ma consumerà per il peso effettivo...


io ho una da 8 kg, con oblo grande ( ti permette di lavare un piumino....) e son ben contento...

Ho visto le nuove lavatrici della LG che ha un sistema nuovo... il motore è in asse con il cestello ( niente cinghie) e questo lo rende molto silenzioso e stabile..
 
si consuma energia per scaldare acqua

che per lavare 4 kg in una da quattro o in
una da 8 e' la stessa perché la lavatrice ha un
livellostato

ergo...

ps le lavatrici moderne usano molta ma molta meno acqua
delle vecchie;)
 
si consuma energia per scaldare acqua

che per lavare 4 kg in una da quattro o in
una da 8 e' la stessa perché la lavatrice ha un
livellostato

ergo...

ps le lavatrici moderne usano molta ma molta meno acqua
delle vecchie;)
non è la stessa cosa...
lavare 4 kg in una lavatrice da quattro kg... i panni non vengono come in una da otto kg... questo perchè ruotando i panni se sono troppo stretti, non sbattono.... invece e ovvio che in una da 8 si!!!
 
non è la stessa cosa...
lavare 4 kg in una lavatrice da quattro kg... i panni non vengono come in una da otto kg... questo perchè ruotando i panni se sono troppo stretti, non sbattono.... invece e ovvio che in una da 8 si!!!

non si parla di come vengono ma di quanto consuma...:rolleyes:
 
non si parla di come vengono ma di quanto consuma...:rolleyes:
è chiaro che se fai il confronto con una quattro kg di 20anni fa.... non c'è storia...

ma lui deve comprare una lavatrice NUOVA e la scelta da ponderare è compro una:
- 4 kg
- 6 kg
- 8 kg
ergo tecnologia d'oggi a confronto con le varie capienze...
 
Ho visto le nuove lavatrici della LG che ha un sistema nuovo... il motore è in asse con il cestello ( niente cinghie) e questo lo rende molto silenzioso e stabile..
Io ce l'ho: si chiama F1056ND è una 6kg a profondità ridotta e va come una lippa OK!
 
è chiaro che se fai il confronto con una quattro kg di 20anni fa.... non c'è storia...

ma lui deve comprare una lavatrice NUOVA e la scelta da ponderare è compro una:
- 4 kg
- 6 kg
- 8 kg
ergo tecnologia d'oggi a confronto con le varie capienze...

corretto.

ed ha chiesto: non e' che con una da 6/8 kg consumo di piu'?

gli ho risposto che e' pressoche' lo stesso.

certo che poi considerando le nuove tecnologie (anzi direi normative)
qualunque cosa scelga spendera' meno.
 
corretto.

ed ha chiesto: non e' che con una da 6/8 kg consumo di piu'?

gli ho risposto che e' pressoche' lo stesso.

certo che poi considerando le nuove tecnologie (anzi direi normative)
qualunque cosa scelga spendera' meno.
OK!

cmq partendo dal presupposto che per avere un ottimo lavaggio, non bisogna mai riempire a tappo la lavatrice e che sono 5 persone, se lo spazio me lo permette, opterei per una 8 kg... se usata razionalmente, spenderà meno perché avrà ottimizzato le lavate....

imho
 
Io ce l'ho: si chiama F1056ND è una 6kg a profondità ridotta e va come una lippa OK!

Ne ho una anche io e l'ho comprata anche a mia madre. Effettivamente vanno bene.
La voce del popolino dice che con le lavatrici elettroniche è facile imbattersi in problemi software. Vedrem.
In ogni caso pensavo anche io all'inizio di comprare una lavatrive più piccola a mia madre che vive sola...ma non sono riuscito a trovarla.
Quindi lambda può avere anche i suoi dubbi ma il problema di fondo è che le lavatrici piccole sono difficili da trovare.
 
OK!

cmq partendo dal presupposto che per avere un ottimo lavaggio, non bisogna mai riempire a tappo la lavatrice e che sono 5 persone, se lo spazio me lo permette, opterei per una 8 kg... se usata razionalmente, spenderà meno perché avrà ottimizzato le lavate....

imho

esatto_OK!

ed e' anche il motivo come dice Alcala
che si tende a farle comunque piu' grandi.
 
esatto_OK!

ed e' anche il motivo come dice Alcala
che si tende a farle comunque piu' grandi.

GRAZIEEE
Siete stati chiarissimi e mi avete tolto un sacco di perplessità. Ecco cercherò la lavatrice che mi avete consigliato la F1056ND e ci penserò.
Posso metterla sotto al miscelatore come feci con la vecchia senza problemi e poi mettere la temperatura a freddo?
A proposito con la mia vecchia Zerowatt 33 scelgo io la temperatura indipendendemente dal ciclo scelto posso fare la stessa cosa con questa nuova?

Ne approfitto lo faccio con la lavastovifglie o mi si rompe come mi fu detto tanto tempo fa? E' una Whirpool ma di 18 anni fa.
Grazie infinite
 
Io ce l'ho: si chiama F1056ND è una 6kg a profondità ridotta e va come una lippa OK!

Ho letto su internet questa recensione;
"Il carico Maxi è 6 kg, sto molto attenta a non superare il carico ma quando arriva a fare la centrifuga spesso non riesce a partire perché "balla" troppo e il sistema di anti sbilanciamento non fa partire la centrifuga"

Capita anche a voi?
Devo prenderla al più presto grazie a chi mi risponderà.
 
Mai successo il problema descritto dalla gentile forumer.

Sinceramente (e ti parlo da esperto perchè a casa mia, per problemi di salute, i bucati di lenzuola -quindi peso, attorcigliamenti, sbilanciamenti- si sprecano) io la giudico la miglior lavatrice che ha lavorato a casa mia negli ultimi 30 anni: costa(va) poco, silenziosa, economica, molto rapida, la roba esce quasi asciutta.
Volendo, sai qual è l'unico pacco? E' che ogni volta che finisce il lavaggio ti avvisa con una musichetta che, alla lunga, è un po' una gnola...a parte questo, la ricomprerei immediatamente.

Ma mi sembrava fosse fuori produzione...si trova ancora?
 
Mai successo il problema descritto dalla gentile forumer.

Sinceramente (e ti parlo da esperto perchè a casa mia, per problemi di salute, i bucati di lenzuola -quindi peso, attorcigliamenti, sbilanciamenti- si sprecano) io la giudico la miglior lavatrice che ha lavorato a casa mia negli ultimi 30 anni: costa(va) poco, silenziosa, economica, molto rapida, la roba esce quasi asciutta.
Volendo, sai qual è l'unico pacco? E' che ogni volta che finisce il lavaggio ti avvisa con una musichetta che, alla lunga, è un po' una gnola...a parte questo, la ricomprerei immediatamente.

Ma mi sembrava fosse fuori produzione...si trova ancora?

Ho comprato da un mese la F1089ND devo dire che al momento il giudizio è molto positivo. Ha una bella scelta di programmi e ho usato anche l'acqua già calda che mi viene dai pannelli solari, però ho programmato temperatura a freddo. Qualcuno sa dirmi se posso continuare o rischio di rompere qualche delicato componente elettronico?
L'acqua immessa non era caldissima ma forse intorno ai 37 gradi mi sembrava buona per la doccia. Consigli?
Pagata 500 euro + 20 per portarla a casa e ritirare la vecchia.
 
e ho usato anche l'acqua già calda che mi viene dai pannelli solari, però ho programmato temperatura a freddo. Qualcuno sa dirmi se posso continuare o rischio di rompere qualche delicato componente elettronico?
L'acqua immessa non era caldissima ma forse intorno ai 37 gradi mi sembrava buona per la doccia. Consigli?

quale mai delicato componente elettronico si troverebbe a contatto con l'acqua?

per quanto mi riguarda caricare l'acqua calda anche fino a 50° in una lavatrice anche non predisposta gli fa neanche il solletico...ed è, per me, un must. meglio ancora se solare: praticamente la lavatrice ti consuma la mezza dozzina di ettowatt della centrifiga.praticamente lavi gratis
 
Indietro