reganam
Nuovo Utente
- Registrato
- 19/11/09
- Messaggi
- 22.215
- Punti reazioni
- 461
le case non si vendono? la nuda proprietà attira sempre più italiani
Giovedì, 13 dicembre, 2012 - 08:34
le case non si vendono? la nuda proprietà attira sempre più italiani — idealista.it/news/
la crisi delle compravendite immobiliari spinge sempre più italiani a trovare formule alternative per non allontanarsi da un settore amato, com'è quello della casa. ecco allora che le formule come l'affitto con riscatto o la nuda proprietà suscitano sempre maggiore interesse. quest'ultima opzione, in particolare, non conosce la crisi e anzi aumenta la propria quota di mercato
secondo alcuni esperti consulati dal quotidiano la repubblica la nuda proprietà rappresentava nel 2011 circa il 5% delle transazioni immobiliari, mentre quest'anno la quota dovrebbe raggiungere il 7%
come si spiega questo successo?
le ragioni sono molte. innanzitutto non si paga l'imu, dato che le imposte sulla casa restano a carico dell'usufruttuario. inooltre, dal punto di vista dell'acquirente con questa formula si può accedere all'acquisto di immobili di pregio altrimenti inaccessibili. è inoltre un ottimo modo per investire pensando ai propri figli, se si acquista quando questi sono piccoli
a seconda dell'età del venditore, infatti, si può ottenere una riduzione del prezzo anche del 40-50%. il funzionamento della nuda proprietà è infatti legato a vari fattori che ne determinano costi e condizioni, che agiscono come veri e propri parametri di mercato
dal punto di vista degli usufruttuari ci sono anche delle ottime ragioni. spesso si tende ad associare la concessione della nuda proprietà ad una scelta da disperati, mentre invece può essere un modo oculato per gestire il proprio patrimonio. non tutti hanno eredi a cui lasciare il proprio immobile o alcuni ne hanno troppi, per cui sanno che dividere una casa per sei o sette equivale a creare litigi e pochi vantaggi
Giovedì, 13 dicembre, 2012 - 08:34
le case non si vendono? la nuda proprietà attira sempre più italiani — idealista.it/news/
la crisi delle compravendite immobiliari spinge sempre più italiani a trovare formule alternative per non allontanarsi da un settore amato, com'è quello della casa. ecco allora che le formule come l'affitto con riscatto o la nuda proprietà suscitano sempre maggiore interesse. quest'ultima opzione, in particolare, non conosce la crisi e anzi aumenta la propria quota di mercato
secondo alcuni esperti consulati dal quotidiano la repubblica la nuda proprietà rappresentava nel 2011 circa il 5% delle transazioni immobiliari, mentre quest'anno la quota dovrebbe raggiungere il 7%
come si spiega questo successo?
le ragioni sono molte. innanzitutto non si paga l'imu, dato che le imposte sulla casa restano a carico dell'usufruttuario. inooltre, dal punto di vista dell'acquirente con questa formula si può accedere all'acquisto di immobili di pregio altrimenti inaccessibili. è inoltre un ottimo modo per investire pensando ai propri figli, se si acquista quando questi sono piccoli
a seconda dell'età del venditore, infatti, si può ottenere una riduzione del prezzo anche del 40-50%. il funzionamento della nuda proprietà è infatti legato a vari fattori che ne determinano costi e condizioni, che agiscono come veri e propri parametri di mercato
dal punto di vista degli usufruttuari ci sono anche delle ottime ragioni. spesso si tende ad associare la concessione della nuda proprietà ad una scelta da disperati, mentre invece può essere un modo oculato per gestire il proprio patrimonio. non tutti hanno eredi a cui lasciare il proprio immobile o alcuni ne hanno troppi, per cui sanno che dividere una casa per sei o sette equivale a creare litigi e pochi vantaggi