Le Donne e l'Arte

A Parigi

https://www.tornabuoniart.com/it/exhibitions/carla-accardi-e-dadamaino-tra-segno-e-trasparenza/

Carla Accardi e Dadamaino: tra segno e trasparenza
20 maggio - 18 settembre 2021
Parigi
Lascio la mano fluire liberamente. Così l’insieme appare ora più fitto, ora più rado, ma non cerco queste diversificazioni che vengono spontaneamente e sono possibili mio malgrado. Per ora chiamo questi segni “L’alfabeto della mente” perché ritengo siano codici di un linguaggio personale.

Dadamaino



La pittura di Accardi è una dai segni sfrenati, una pittura alla ricerca della tensione estrema tra razionale e irrazionale, tra positivo e negativo. I suoi labirinti sfruttano un magnetismo sensuale, coltivano un fermento che tende ad un’agglomerazione di materie e di colori- senza limiti, strutturale e ambientale.

Germano Celant



La mostra Carla Accardi e Dadamaino: tra segno e trasparenza. Due artiste italiane alle frontiere dell’astrazione presenta le opere di Carla Accardi (1924-2014) e Dadamaino (1930-2004) con particolare attenzione alla loro ricerca sul segno, elemento che sviluppano in modo nuovo, in particolare su supporti trasparenti, invitando ad un radicale ripensamento della nozione di “lettura” dell’opera d’arte. Carla Accardi e Dadamaino condividono una libertà e un’indipendenza che le hanno portate ad aderire a movimenti artistici diversi, creando così due percorsi unici, due vocabolari artistici distinti accomunati da un interesse per la scrittura e la trasparenza, un nuovo elemento che porta dinamicità alle loro composizioni, introducendo la tridimensionalità e invitando così il segno a vibrare nello spazio fluido. Il risultato sono due corpus di opere spesso sviluppati in serie, nei quali le due artiste esplorano le proprietà e le possibilità della pittura. Donne dai principi saldi, convinte dell’importanza dell’arte e dell’impegno sociale, parteciparono alle lotte del loro tempo, aderendo in particolare al comunismo, lasciando un segno duraturo nella storia dell’arte.

La mostra Carla Accardi e Dadamaino: tra segno e trasparenza. Due artiste italiane alle frontiere dell’astrazione è inaugurata nel maggio 2021 nella sede parigina di Tornabuoni Art, in concomitanza con la retrospettiva di Carla Accardi al Museo del Novecento di Milano e la mostra Elles font l’abstraction al Centre Pompidou, a cui la galleria partecipa attraverso il prestito di opere di entrambe le artiste.

Un catalogo accompagna la mostra, pubblicato in francese e inglese dalla casa editrice Forma Edizioni, con testi di Valérie Da Costa, storica dell’arte, curatrice e docente; Margit Rowell, precedentemente curatrice a capo del dipartimento di scultura del Centre Pompidou e in seguito in testa al dipartimento di disegno al Museum of Modern Art di New York; Jean-Pierre Criqui, storico dell’arte e direttore dei “Cahiers du Musée national d’art moderne” ed Elizabeth de Bertier, storica dell’arte.

Riconosciuta come una delle pittrici più importanti della sua generazione, Carla Accardi è nata a Trapani nel 1924. In seguito a una formazione all’Accademia delle Belle Arti di Palermo, lascia la Sicilia per Firenze stabilendosi infine a Roma, dove fonda il gruppo Forma 1 (1947-1951) con Ugo Attardi, Pietro Consagra, Piero Dorazio, Mino Guerrini, Achille Perilli, Antonio Sanfilippo e Giulio Turcato. Gli artisti di questo movimento di ispirazione marxista, puntano all’eliminazione di tutti i riferimenti simbolici e psicologici nelle loro opere ora basate sull’intuizione dell’artista, al di fuori di qualsiasi formalità dell’astrazione. Mentre alcuni torneranno al realismo o ad un’astrazione più formale, Accardi si distingue da questo gruppo di artisti per il suo carattere sperimentale che la porta a sviluppare una poetica personale che lega segno e colore.

La sua carriera artistica può essere letta in periodi distinti. All’inizio degli anni ’60 Accardi crea la serie Integrazione, caratterizzata da una ricerca monocromatica su forma e colore che si evolve in una bicromia che studia le relazioni tra colore, segno e sfondo. La seconda metà del decennio vede il ritorno del colore nelle sue opere e l’uso in particolare del sicofoil, un materiale plastico industriale luccicante e trasparente che predilige per il modo in cui recepisce e diffonde la luce, sul quale l’artista dispiega segni di vernice fluorescente. Vera e propria ode e omaggio alla luce, l’artista lascia visibili le cornici dei suoi quadri nello spazio libero dalla pittura come anche Triplice Tenda (1969-71), acquisita dal Centre Pompidou nel 2005. Negli anni Settanta, Accardi si avvicina ai movimenti femministi insieme alla critica d’arte Carla Lonzi, con la quale fonda Rivolta femminile, uno dei primi gruppi femministi italiani e, nello stesso tempo, una casa editrice che promuove la decostruzione delle idee preconcette sul genere femminile e la sua emancipazione. Nel corso della sua carriera artistica, Accardi si confronta e scambia idee con i maggiori artisti del suo tempo, da Hartung a Pollock e all’immancabile Fontana, ottenendo un riconoscimento tardivo ma universale, soprattutto dopo il 2001 quando l’artista ha la sua prima mostra personale negli Stati Uniti al MoMA PS1 di New York, seguita da una mostra al Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris nel 2002.

Sei anni più giovane di Accardi, Eduarda Emilia Maino, conosciuta con lo pseudonimo Dadamaino, è nata a Milano nel 1930. Dopo aver completato i suoi studi in farmaceutica, ha iniziato la sua carriera artistica alla fine degli anni ’50 come protagonista di un’avanguardia originariamente costituita intorno allo spazialismo di Lucio Fontana, nella Milano del dopoguerra, luogo di effervescenza artistica. Nel 1957 aderisce al progetto Azimuth – rivista d’arte e galleria omonima fondata da Piero Manzoni ed Enrico Castellani – e al movimento internazionale ZERO teorizzato da Heinz Mack.

L’eredità di Fontana, che Dadamaino cita insieme a Yves Klein per la grande influenza che ebbe sul suo lavoro, è particolarmente visibile nella sua prima serie di Volumi, presentata a Milano nel 1958, tele monocromatiche bianche o nere bucate, alla ricerca del vuoto. Questa ricerca di tridimensionalità e monocromia la conduce ad un’altra serie di opere: i Volumi a moduli sfasati, fogli di plastica sovrapposti e perforati secondo un ritmo preciso da cui si sprigiona una vibrazione visiva. La serie Oggetti ottico dinamici, iniziata nel 1962, è rappresentativa della partecipazione di Dadamaino alle ricerche cinetiche della nascente Op art, cui seguirà la Ricerca del colore, eleganti variazioni di accostamenti cromatici su un unico formato.

Caratterizzata dal non divenire scrittura reale in quanto si arresta prima che la scrittura appaia, la scrittura segnica, si sviluppa nell’immaginario dell’artista dall’inizio della sua carriera fino alla sua morte, concretizzandosi in ondulazioni astratte o tratteggi, di cui copre soprattutto tele e carte bianche. L’apparizione dell’alfabeto come sistema artistico appare nell‘Inconscio razionale (1975), una serie di quadri toccati da linee automatiche e tratteggiate, guidate dall’inconscio, che l’artista dice essere “una specie di scrittura della mente, della [sua]”.

L’opera Lettera a Tall el Zattar, dal nome del villaggio palestinese massacrato in Libano nel 1976, diventerà il punto di partenza per l’Alfabeto della mente (1977), una serie in cui Dadamaino ripete un segno specifico per ogni opera, la cosiddetta “lettera muta”, ripetuta sull’intera superficie della carta. Successivamente l’artista si dedica alla serie Costellazioni (1981-87) dove il segno si condensa e si distribuisce sul supporto. La struttura e la geometria lasciano il posto a uno svolgimento evanescente che dà luogo ai Movimenti delle cose, forme organiche nate dalla moltitudine di segni a inchiostro nero su fogli di poliestere trasparente, alcuni dei quali lunghi fino a 30 m, che l’artista disegnerà fino alla sua morte nel 2003.

La ricchezza, la coerenza e la linearità concettuale del lavoro di Dadamaino portano l’artista a una meritata, seppur tardiva, consacrazione, testimoniata per esempio dalla sua presenza nella mostra Elles font l’abstraction al Centre Pompidou. Le opere di Dadamaino sono oggi conservate nelle più prestigiose collezioni museali come la Tate Modern di Londra, il Centre Pompidou di Parigi, la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia e il Philadelphia Museum of Art.
 
Pompidou

Per l'Italia ci sono sicuramente Dadamaino e la Lazzari poi non so...

Women in Abstraction - Centre Pompidou

The exhibition sets out to write the history of the contributions of women artists to abstraction, with one hundred and six artists and more than five hundred works dating from the 1860s to the 1980s.

"Women in Abstraction" provides an opportunity to discover artists who represent discoveries both for the specialist and for the general public. It showcases the work of many of these women who suffer from a lack of visibility and recognition beyond the frontiers of their countries. Reviewing their specific contribution to the history of abstraction, the exhibition focuses on the careers of artists who were sometimes unjustly eclipsed from the history of art.
 

Allegati

  • affiche-elles-font-labstraction-600x884.jpg
    affiche-elles-font-labstraction-600x884.jpg
    81 KB · Visite: 376
Volevo rinverdire il 3D chiedendo il vs. giudizio in merito a Marta Spagnoli giovane artista veneta, ovviamente non come graziosa fanciulla. ;)
 
Volevo rinverdire il 3D chiedendo il vs. giudizio in merito a Marta Spagnoli giovane artista veneta, ovviamente non come graziosa fanciulla. ;)

Personalmente... Non mi fa impazzire... ho letto anche l'intervista su Art Tribune.. bah, si leggono più o meno sempre le stesse cose.
 
La mostra-evento su arte e Femminismo nel XXI secolo | Sky Arte

Berkeley Art Museum and Pacific Film Archive ha recentemente dato il via alla più esaustiva mostra mai realizzata prima d’ora sulle pratiche femministe del XXI secolo. Protagoniste 140 opere di una settantina di artiste e collettivi, tra cui Kiki Smith, Kara Walker, Carol Rama e ***** Riot.

Mai come in questo particolare momento storico l’arte può venire in soccorso per fare luce su quelle problematiche che stanno drammaticamente caratterizzando il nostro tempo.
Ponendo al centro il ruolo della donna all’interno della nostra società, il Berkeley Art Museum and Pacific Film Archive (BAMPFA ) ha da poco inaugurato un grande progetto espositivo dedicato all’arte femminista del XXI secolo. Intitolata come una poesia di Leslie Scalapino (poetessa femminista originaria di Berkeley, in California), la mostra New Time: Art and Feminisms in the 21st Century è inclusa nel calendario di eventi promossi dalla Feminist Art Coalition, un consorzio nazionale formato da più di cento organizzazioni artistiche impegnate ad approfondire i temi legati al Femminismo.

FEMMINISMO E FUTURO
Come ha dichiarato la stessa curatrice della mostra, Apsara DiQuinzio: "‘New Time’ e la Feminist Art Coalition sono state entrambe concepite all'indomani delle elezioni del 2016, un evento che ha radicalmente modificato il corso della storia americana. Era impossibile immaginare in quel momento che il nostro lavoro sarebbe stato interrotto da una catastrofe ancora più grande, questa volta su scala globale. Eppure, anche se stiamo venendo a patti con i modi in cui la pandemia di COVID-19 ha rimodellato le nostre vite, i movimenti di giustizia sociale che hanno vissuto una accelerazione nell'ultimo anno ci ricordano con speranza che un mondo più giusto e inclusivo è ancora possibile".

LA MOSTRA SULL’ARTE FEMMINISTA

New Time racchiude al suo interno un corpus eterogeneo di 140 opere nel solco del pensiero femminista. Caratterizzata da un’impronta sia internazionale sia intergenerazionale, l’esposizione riunisce artiste emergenti e storicizzate del calibro di Louise Bourgeois, Jenny Holzer, Kara Walker, ***** Riot, Carol Rama e Kiki Smith. Prelude: Arch of Hysteria, The Body in Pieces, Gender Alchemy e The Future Is Feminist sono solo alcuni dei titoli che distinguono le otto sezioni in cui è suddivisa la mostra. Arricchisce l'offerta espositiva il murale di Luchita Hurtado realizzato poco prima della sua scomparsa (avvenuta nel 2020 all'età di novantanove anni) sull'Art Wall del BAMPFA, uno spazio dedicato agli interventi site specific.

[Immagine in apertura: Carol Rama: Appassionata, 1942; watercolor on card, 49.5 × 52.8 cm; collection of Lonti Ebers, New York. © Archivio Carol Rama, Torino; courtesy the Associazone Archivio Carol Rama and Lévy Gorvy. Photo Elizabeth Bernstein]
 
La piccola rivoluzione artistica di Miela Reina, nella Trieste dei ‘60

La vita e l’arte di un’artista: Miela Reina – centoparole edizioni


“La sola artista dell'area giuliana - scrisse Gillo Dorfles in ‘Preferenze critiche. Uno sguardo sull’arte visiva contemporanea’ (Dedalo, 1993) ad aver creato, nella breve stagione che va dagli anni Sessanta ai Settanta, un'opera non solo degna di essere ricordata e studiata, ma degna di essere considerata come una solitaria e inimitabile avventura della fantasia”.
 
Da Brescia;)

la mostra “Donne nell’Arte da Tiziano a Boldini”, chiusa in anticipo l’8 marzo 2020 a causa della pandemia di covid-19, sarà riallestita in Palazzo Martinengo di via Musei 30 a Brescia dal 22 gennaio al 12 giugno 2022

Home - Amici di Palazzo Martinengo

:yes:
 

Allegati

  • 1.jpg
    1.jpg
    176,8 KB · Visite: 14
  • 1a.jpg
    1a.jpg
    241,7 KB · Visite: 14
Posto qui, perché non mi pare che l'artista abbia un thread dedicato.

Il 23 maggio del 1926 nasceva a Torino Marisa Merz.
Ho notato con grande piacere come la Rete Svizzera Italiana le abbia dedicato un bel ricordo.
Dubito che in Italia saranno in molti a ricordarla con la stessa cura.
 
Posto qui, perché non mi pare che l'artista abbia un thread dedicato.

Il 23 maggio del 1926 nasceva a Torino Marisa Merz.
Ho notato con grande piacere come la Rete Svizzera Italiana le abbia dedicato un bel ricordo.
Dubito che in Italia saranno in molti a ricordarla con la stessa cura.

purtroppo in Italia è così e lo dico con grande tristezza....
da noi sono impegnati a lumeggiare altre donne pittrici che hanno fatto del copia incolla o dell'inganno la loro sciapa carriera. In Italia in linea di massima è così. Merito zero o andiamo molto vicino allo zero. Un classico intramontabile.
 
Ultima modifica:
Posto qui, perché non mi pare che l'artista abbia un thread dedicato.

Il 23 maggio del 1926 nasceva a Torino Marisa Merz.
Ho notato con grande piacere come la Rete Svizzera Italiana le abbia dedicato un bel ricordo.
Dubito che in Italia saranno in molti a ricordarla con la stessa cura.

Marisa Mertz e Carol Rama al Moma di NY:
 

Allegati

  • W1siZiIsIjQ3NDA5OSJdLFsicCIsImNvbnZlcnQiLCItcXVhbGl0eSA5MCAtcmVzaXplIDIwMDB4MjAwMFx1MDAzZSJdXQ.jpg
    W1siZiIsIjQ3NDA5OSJdLFsicCIsImNvbnZlcnQiLCItcXVhbGl0eSA5MCAtcmVzaXplIDIwMDB4MjAwMFx1MDAzZSJdXQ.jpg
    101,5 KB · Visite: 22
È stata una bella mostra del 2919 sul 2020 ove fortunatamente non c’erano le solite bluffer.
 
Art Basel ha pubblicato un bel video di 4’30’’ sull’artista svizzera Sylvie Fleury, contenente anche alcune immagini girate sulla Pista 500 del Lingotto di Torino. Infatti, fino al 15 gennaio prosegue la grande personale che la Pinacoteca Agnelli dedica all’artista ginevrina.

Video Art Basel

Mostra Pinacoteca Agnelli
 
Buongiorno a tutti,
avevo provato ad aprire un 3d a suo tempo ma con scarsissimo successo,approfitterei quindi di questo spazio per chiedere un vostro parere su Renata Boero.
Mi sembra artista autentica e valida, con buon cv e mostre internazionali alle spalle, cosa ne pensate?

Grazie mille a chi volesse condividere un suo parere in merito.
 
Buongiorno a tutti,
avevo provato ad aprire un 3d a suo tempo ma con scarsissimo successo,approfitterei quindi di questo spazio per chiedere un vostro parere su Renata Boero.
Mi sembra artista autentica e valida, con buon cv e mostre internazionali alle spalle, cosa ne pensate?

Grazie mille a chi volesse condividere un suo parere in merito.

A mio parere è destinata a rimanere in una fascia media di mercato e comunque nazionale. Non mi entusiasma la sua pittura nonostante il suo buon curriculum artistico.
 
Buongiorno a tutti,
avevo provato ad aprire un 3d a suo tempo ma con scarsissimo successo,approfitterei quindi di questo spazio per chiedere un vostro parere su Renata Boero.
Mi sembra artista autentica e valida, con buon cv e mostre internazionali alle spalle, cosa ne pensate?

Grazie mille a chi volesse condividere un suo parere in merito.

È un’artista che mi sembra interessante, ma che non ho avuto modo di studiare in maniera approfondita.

Il record in asta, pari a € 17,582, diritti inclusi, è stato battuto a maggio del 2021 per un Cromogramma del 1978, di dimensioni 232 x 244 cm.

Ha scritto Claudio Cerritelli:
Estrinsecando la genesi naturale del colore Renata Boero esplora nei primi anni Settanta una estesa gamma di valori visivi tattili e olfattivi legati alle componenti vegetali delle erbe, trattate empiricamente nelle loro mutazioni chimiche. L’artista assume questi caratteri all’interno del proprio processo operativo, cerca di limitare l’intervento soggettivo all’atto di immergere la tela nel colore e di piegarla lasciando al tempo di assorbimento l’esito di tutta l’operazione. Abolito il telaio e il pennello, la pittura si affida totalmente alla tela e alle essenze vegetali che entrano in una relazione necessaria e non prevedibile, sintesi di stati emotivi e di reazioni chimiche. Nel ciclo dei “cromogrammi” Boero mostra i processi alchemici del colore, recupera la memoria antica del fare, l’aspetto sacrale dell’agire collettivo, il senso autobiografico del dipingere, e soprattutto il valore sensoriale della materia come prolungamento dei sensi umani.
 
Grazie mille a entrambi, trovo interessante e affascinante il concetto di tempo affrontato da un punto di vista artistico, ancor di più quando si intreccia con l'idea della ripetizione differente.
La Boero affronta questi due temi in modo molto personale e intimo, per questo motivo meriterebbe ,almeno da un punto di vista culturale, la giusta attenzione.
 
C'è anche la galleria di un amico :)
 
Indietro