Le "Madonne"

  • ANNUNCIO: 46° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana tutto sommato positiva per le principali piazze internazionali che proseguono così il rimbalzo dai minimi di ottobre. Novembre sarà ricordato come uno dei mesi migliori nella storia più o meno recente dei mercati finanziari. Il calo dei rendimenti, con un ulteriore irripidimento delle curve, ha portato gli indici obbligazionari globali a registrare le migliori performance mensili dalla Grande Crisi Finanziaria, ovvero da dicembre 2008. Per l’azionario globale, invece, è stato il miglior rally mensile dal 2020. L’impulso è stato fornito anche dai dati sull’inflazione nell’area euro, che hanno rafforzato la tendenza ad anticipare la tempistica di un primo taglio dei tassi da parte della Bce già a partire dal 2024. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

nickilista

Siento el Sur...
Registrato
21/12/02
Messaggi
4.371
Punti reazioni
201
Proporzionalmente, rispetto all'inverno (tranne il caso-limite di un inverno particolarmente rigido), quante volte in più viene nominata, la Madonna?

"Madonna, che caldo"
"Madonna, che fetente 'e calore!"
"Madonna mia, non mi ammosciare, ché fa cavero" etc..

Ma poi cosa si invoca con quel nome? E' un'intenzione signitiva vuota, quella che si dirige nell'udire l'invocazione: un puro lasciar correre qualcosa? Un "dono" (spirituale, s'intende) dell'enunciante per dare libero corso alla "fantasia" di chi ascolta? O cos'altro?

(Il plurale dell'oggetto del 3d sta ad indicare una certa insipienza)
 
sono esterefatto:p

io lo usavo semplicemente come rafforzativo

"che caldo"....fa caldo

"madonna che caldo" fa veramente caldo, un caldo fuori dal comune:o :cool: :p
 
Deriva dal rivolgersi ad una donna con reverenza : Madonna che caldo che fa...trovate anche Voi?
 
Scritto da Fastmax!!
Deriva dal rivolgersi ad una donna con reverenza : Madonna che caldo che fa...trovate anche Voi?

mi sembri un tipo un pò all'antica:p
 
Scritto da orario continuato
mi sembri un tipo un pò all'antica:p

Eggià anticamente c'era più rispetto per le Madonne.....e i Cavalieri conoscevano il senso dell'onore....bastava la parola d'onore e per essa si era disposti a battersi a costo della vita....

adesso invece è lecito turlupinare chiunque meglio se gli amici che sono i più facili da colpire....e sei giudicato fesso se non lo fai anche tu....tutto in virtà del di.o denaro del successo del potere....

in quanto all'atteggiamento degli pseudo uomini nei confronti delle Madonne stendo un velo pietoso sarebbe come sparare sulla croce rossa.....

poi gli pseudo....si lamentano e si stupiscono se hanno cesti di lumache in testa o se vengono lasciati dalla propria Madonna per altre Madonne.....

in ogni caso l'intercalare del termine Madonna nell'uso comune lo trovo inelegante ...... scherza con i fanti ma lascia stare i santi.....
 
Ultima modifica:
è il retaggio di una antica invocazione alla vergine affinchè ponesse rimedio ai mali
 
Terrei per buone le indicazioni di o. c. e di c. n., ovvero: la Vergine (la sua verginità) come invocazione rafforzativa. Ma il problema rimane, o quantomeno si pone in questi termini: la "santità" si pro-pone al linguaggio nei momenti di difficoltà, di estenuazione nervosa ... etc.?

E poi, una cosa è dire: "Madonna mia"; un'altra: "Madonna santissima"; un'altra ancora: "Madonna mia santissima".
Ripeto: per quanto ci sia del vero in ciò che dite, rimane sempre, secondo me, che nell'enunciare una frase in cui sia contenuto questo "nome", chi ascolta passa avanti, senza prestare attenzione (beninteso, capita con migliaia di altri "nomi").

Bisognerebbe monitorare anche le occorrenze di "Cristo!" e l'incidenza di queste nell'esclamazioni delle donne, oppure in che modo viene inteso Nostro Signore quando è evocato dagli uomini.

(Vado a togliermi un dente del giudizio. Arrivederci. "A Maronna, t'accumpagn, Gesù cristo te saluta, ogne passo è 'na caduta")
 
Da considerare: e se, invece, l'invocazione avesse il carattere di una interiezione?

Cioè: tra me e l'altro, frappongo un'immagine (ma "immagine" vale come intenzione simbolica) che funge da monito (o da altro)?

Mah! "Gesù, Gesù, Gesù!" etc..
 
Scritto da nickilist@
Proporzionalmente, rispetto all'inverno (tranne il caso-limite di un inverno particolarmente rigido), quante volte in più viene nominata, la Madonna?


Scusa, Nickilista, ma sei sicuro che d'estate si invochi generalmente di più il nome della Vergine a causa del caldo? E dove accadrebbe ciò, precisamente? Perché, ad esempio, chi abita nel profondo Nord si imbatte di regola in inverni rigidi e dunque dovrebbe nominare la Vergine più che in estate, che nel profondo Nord è stagione non sempre inclemente.
:confused:
 
Re: Re: Le "Madonne"

Scritto da Anita
Scusa, Nickilista, ma sei sicuro che d'estate si invochi generalmente di più il nome della Vergine a causa del caldo? E dove accadrebbe ciò, precisamente? Perché, ad esempio, chi abita nel profondo Nord si imbatte di regola in inverni rigidi e dunque dovrebbe nominare la Vergine più che in estate, che nel profondo Nord è stagione non sempre inclemente.
:confused:
Domanda giusta, anche se avevo lasciato aperta la possibilità (in maniera a dire il vero molto inesplicita) dell'invocazione in stuazioni (localizzazione + clima) "estreme".

In effetti, posso dire che qui a Napoli la Madonna è "nominata" con più frequenza di quanto non avvenga in inverno (cosa che, del resto, mi sento di escludere possa avvenire - che so?! - a Tunisi), ma non ho rilievi statistici, ma solo - per così dire - acustici
Dai tuoi argomenti dovrei inferire, invece, che in estate vi è una minore occorrenza del suo "nome" al Nord. Confermi?
 
Re: Re: Re: Le "Madonne"

Scritto da nickilist@
Domanda giusta, anche se avevo lasciato aperta la possibilità (in maniera a dire il vero molto inesplicita) dell'invocazione in stuazioni (localizzazione + clima) "estreme".

In effetti, posso dire che qui a Napoli la Madonna è "nominata" con più frequenza di quanto non avvenga in inverno (cosa che, del resto, mi sento di escludere possa avvenire - che so?! - a Tunisi), ma non ho rilievi statistici, ma solo - per così dire - acustici
Dai tuoi argomenti dovrei inferire, invece, che in estate vi è una minore occorrenza del suo "nome" al Nord. Confermi?

Non confermo no. I rilievi acustici in quel di Napoli non so se bastino a far regola generale d'un uso (forse) locale. Se poi nel Nord si invochi la Vergine più d'inverno che d'estate, non saprei proprio (veramente penso che le stagioni non facciano alcuna differenza). O forse la si invoca a bassa voce, per cui non vi sono nemmeno rilievi acustici soggettivi e parziali.
 
Re: Re: Re: Re: Le "Madonne"

Scritto da Anita
Non confermo no.

Ma questa, se permetti, è una conferma (negativa) di una tua impressione "soggettiva" (ovvero inferisci dalla mancanza di rilievi acustici, che potrebbe riguardare la sola tua "soggettività", una regola generale).


Scritto da Anita
I rilievi acustici in quel di Napoli non so se bastino a far regola generale d'un uso (forse) locale. Se poi nel Nord si invochi la Vergine più d'inverno che d'estate, non saprei proprio (veramente penso che le stagioni non facciano alcuna differenza). O forse la si invoca a bassa voce, per cui non vi sono nemmeno rilievi acustici soggettivi e parziali.

Non capisco se riduci il tutto ad un "fatto" etnico, cioè ad una diversità che si darebbe tra le molteplici "culture" del Nostro beneamato Paese (il che può darsi benissimo).
Che poi la Vergine (a dire il vero, inserisci un "forse: quindi almeno riservi una possibilità positiva, anche se non proprio controllabile) la si invochi (con quel minimo di intensità che ti consentirebbe di "sospettarlo"?) a voce bassa (non so se lo scrivi per marcare una differenza, che, tanto per essere chiari, credo esista: noi napoletani, si sa, siamo un po' sguaiati), fa nulla, dal momento che a me interessava sottolineare, oltretutto, che ciò che si intenziona udendo quel nome è un vuoto, qualcosa su cui (sempre secondo me, eh) chi ascolta lascia correre, senza prestare davvero "interesse" al "nome".
Sulla frase in chiusura vale quanto sopra.
 
Ultima modifica:
O mia bela Madunina
Canzone popolare
A diesen la canzon la nass a Napuli
e francament g'han minga tutti i tort
Surriento, Margellina tucc'i popoli
i avran cantà on milion de volt
mi speri che se offendera nissun
se parlom un cicin anca de num

O mia bela Madunina che te brillet de lontan
tuta d'ora e piscinina, ti te dominet Milan
sota a ti se viv la vita, se sta mai coi man in man
canten tucc "lontan de Napoli se moeur"
ma po' i vegnen chi a Milan

Ades ghè la canzon de Roma magica
de Nina er Cupolone e Rugantin
se sbaten in del tever, roba tragica
esageren, me par on cicinin
Sperem che vegna minga la mania
de metes a cantà "Milano mia"

O mia bela Madunina che te brillet de lontan
tuta d'ora e piscinina, ti te dominet Milan
sota a ti se viv la vita, se sta mai coi man in man
canten tucc "lontan de Napoli se moeur"
ma po' i vegnen chi a Milan

Si vegni senza paura, num ve songaremm la man
tucc el mond a l'è paes e semm d'accord
ma Milan, l'è on gran Milan!
 
Re: Re: Re: Re: Re: Le "Madonne"

Scritto da nickilist@
Ma questa, se permetti, è una conferma (negativa) di una tua impressione "soggettiva" (ovvero inferisci dalla mancanza di rilievi acustici, che potrebbe riguardare la sola tua "soggettività", una regola generale).





nickilist@, tutta la tua osservazione è soggettiva e opinabile. Non è dimostrato da nulla che d'estate la Vergine s'invochi di più che d'inverno. E siccome il fondamento della tua osservazione non è dimostrato, non è documentato, la mia sensazione è che si ragioni a vuoto.
 
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Le "Madonne"

Scritto da Anita
nickilist@, tutta la tua osservazione è soggettiva e opinabile. Non è dimostrato da nulla che d'estate la Vergine s'invochi di più che d'inverno. E siccome il fondamento della tua osservazione non è dimostrato, non è documentato, la mia sensazione è che si ragioni a vuoto.

Madonna santissima!, Anita! :eek:

Se è vero che la mia osservazione è opinabile e soggettiva, è altrettanto verosimile che lo sia la tua. Ovvero: la mancanza di dati a sostegno della mia ipotesi "dossica" fa il paio con la tua "opinabile" argomentazione.
Con una differenza, però: nel mio caso, quel minimo di esperienza che supporta la (pur sempre) mia opinione (alla quale non voglio certo dare il carattere fondativo della scienza) si avvale di un dato acustico; nel tuo caso, viceversa, il rimando è ad un "flatus vocis" impercettibile e sussurrato, - n. b.: forse continuo, come un basso di fondo perenne-, che mi dà ad intendere un "mondo" senza emotività di linguaggio (opinione esperita qui, su "incontriamoci" sulla base di quanto scrivi). O meglio: forse, al limite, questa emotività è tutta interna al discorso che ciascuno intrattiene con se stesso.
 
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Le "Madonne"

Scritto da nickilist@
Madonna santissima!, Anita! :eek:

Se è vero che la mia osservazione è opinabile e soggettiva, è altrettanto verosimile che lo sia la tua. Ovvero: la mancanza di dati a sostegno della mia ipotesi "dossica" fa il paio con la tua "opinabile" argomentazione.
Con una differenza, però: nel mio caso, quel minimo di esperienza che supporta la (pur sempre) mia opinione (alla quale non voglio certo dare il carattere fondativo della scienza) si avvale di un dato acustico; nel tuo caso, viceversa, il rimando è ad un "flatus vocis" impercettibile e sussurrato, - n. b.: forse continuo, come un basso di fondo perenne-, che mi dà ad intendere un "mondo" senza emotività di linguaggio (opinione esperita qui, su "incontriamoci" sulla base di quanto scrivi). O meglio: forse, al limite, questa emotività è tutta interna al discorso che ciascuno intrattiene con se stesso.

Groann, nickilist@....
Tu hai partecipato al concorso organizzato negli anni scorsi da tal Tubi?
 
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Le "Madonne"

Scritto da Anita
Groann, nickilist@....
Tu hai partecipato al concorso organizzato negli anni scorsi da tal Tubi?
Madonna come sei però!?!?!?!

Dici che se avessi partecipato avrei vinto a mani basse?
(La domanda, soggettiva, è opinabile: potrei aver inteso male e, quindi, "presentato" ancor peggio l'interrogativo)
 
Io bypasso e dico "fa un caldo porco!"

(Pover pursel...Nel senso del maiale :D)
 
Indietro