Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature currently requires accessing the site using the built-in Safari browser.
Da Société Générale un tris di Callable Equity Protection 100 con premio di richiamo dell’1% mensile e protezione del 100% a scadenza. Per questa emissione SG ha deciso di puntare su un meccanismo detto “Callable”, innovativo per il mondo dei certificati, che prevede che il possibile richiamo anticipato non sia legato ad una determinata barriera, ma possa avvenire in un qualsiasi mese a discrezione dell’emittente. I possibili sottostanti sono Enel (ISIN certificato XS2395029114), ENI (ISIN certificato XS2395029205) e Intesa Sanpaolo (ISIN certificato XS2395029387)
Per continuare a leggere visita il link
Ogni 30000 ucg = 100k modifichi o cancelli ti partono 20€ al colpo!!!
Basta che impostino il software in modo da rimanere 1 secondo e rieccole li belle belle a rompere le balle
Cmq lo scalping è salvo
(per ora)
Basta che impostino il software in modo da rimanere 1 secondo e rieccole li belle belle a rompere le balle
Per quanto mi riguarda, ma sarà ancora tutto da capire nell'attuazione (i parametri verranno decisi successivamente), la grande novità potrebbe essere la limitazione ai software automatici.
Per conto mio è stato l'avvento dei software, oltre che ovviamente un mercato allo sbando, la reale difficoltà per i traders in questi anni.
Ma riguardano le macchinette!!!
Se sarà cos' c'è da fare salti di gioia!!!!!
![]()
![]()
![]()
![]()
Reuters 13.44
[Reuters] PUNTO 1 - Legge stabilità, governo cambia Tobin tax, parte da marzo 2013
* Esclusi da Tobin market maker, azioni small cap
* In 2013 aliquote più alte per garantire gettito
* Aliquota 0,02% su ordini alta frequenza "fittizi"
(Aggiunge dettagli)
ROMA, 13 dicembre (Reuters) - Il governo cambia la tassa
sulle transazioni finanziarie e introduce un'imposta anche sulle
operazioni ad alta frequenza annullate o modificate.
Con un emendamento alla legge di Stabilità, l'esecutivo
rimanda a marzo 2013 l'introduzione dell'imposta sulle
transazioni in azioni e strumenti finanziari partecipativi che
avvengono nei mercati regolamentati, cioè in Borsa. L'aliquota
per il prossimo anno è pari allo 0,12%, allo 0,1% dal 2014. Se
però le azioni sono negoziate in mercati non regolamentati (over
the counter), l'aliquota prevista tra marzo e dicembre 2013 sale
allo 0,22% e scende allo 0,2% dal 2014.
La versione originaria della Tobin tax prevedeva un'aliquota
dello 0,05% indifferenziata per le transazioni in azioni,
strumenti finanziari partecipativi e derivati. L'emendamento,
molto complesso, avvicina la Tobin tax all'italiana al modello
francese.
La maggiore aliquota tra marzo e dicembre 2013 dovrebbe
garantire l'invarianza di gettito, pari a 1,088 miliardi.
NIENTE TOBIN TAX PER MARKET MAKER, AZIONI DI SMALL CAP
La Tobin tax è dovuta indipendentemente dal luogo dove si
conclude l'operazione e anche nel caso in cui la transazione
"avvenga per effetto della conversione di obbligazioni". Per
valore della transazione, l'emendamento intende "il valore del
saldo netto" regolato giornalmente.
Numerose sono le tipologie di esenzione. L'imposta non si
applica nel caso in cui il trasferimento delle azioni sia frutto
di "successione o donazione". Sfuggiranno alla Tobin tax i
market maker e le transazioni in Borsa di azioni emesse da
società con capitalizzazione inferiore a 500 milioni. Non solo.
La Tobin tax non si applica "agli enti di previdenza
obbligatoria" e alle transazioni e alle operazioni tra società
"tra le quali sussista un rapporto di controllo". Escluse anche
le operazioni che le banche fanno "in vista di favorire la
liquidità delle azioni" di una società emittente.
IMPOSTA SCATTA A LUGLIO PER DERIVATI
Nel caso dei derivati, l'imposta si applica da luglio 2013
"in misura fissa, determinata con riferimento alla tipologia di
strumento e al valore del contratto", inclusi warrant, covered
warrant e certificate. Per le operazioni in mercati
regolamentati l'imposta è ridotta a un quinto. Sarà un decreto
del Tesoro a chiarire tutti gli aspetti attuativi.
Nel caso di trading ad alta frequenza, l'emendamento prevede
un'aliquota pari allo 0,02% "sul controvalore degli ordini
annullati o modificati che in una giornata di Borsa superino"
una soglia numerica ancora da stabilire.
La soglia "non può in ogni caso essere inferiore al 60%
degli ordini trasmessi".
Attenzione alla tempistica: se le operazioni ad alta
frequenza annullate o modificate riguardano azioni e strumenti
partecipativi, allora l'aliquota dello 0,02% scatta da marzo; se
le operazioni riguardano i derivati si parte da luglio.
(Giuseppe Fonte)
((in redazione a Roma Giselda Vagnoni,
reutersitaly@thomsonreuters.com, +39 06 85224393, Reuters
Il limite massimo che determina se è un software ad operare è di 0.5 sec.
Se nel decreto decideranno che il limite è 0.5 allora chiunque modifichi / cancelli ordini prima che stiano oltre 0.5 sec. sul book viene classificato come software.
Se nel decreto stabiliranno che la soglia è di 0.3 secondi vale il discorso sopra.
Non potranno stabilire soglie superiori allo 0.5, se modificherai in 0.6 secondi per loro non sei software.
ho ricevuto tanti complimenti nella mia vita
ma nessuno mi aveva ancora detto: "che bel software che sei!"![]()
Il limite massimo che determina se è un software ad operare è di 0.5 sec.
Se nel decreto decideranno che il limite è 0.5 allora chiunque modifichi / cancelli ordini prima che stiano oltre 0.5 sec. sul book viene classificato come software.
Se nel decreto stabiliranno che la soglia è di 0.3 secondi vale il discorso sopra.
Non potranno stabilire soglie superiori allo 0.5, se modificherai in 0.6 secondi per loro non sei software.
Il limite massimo che determina se è un software ad operare è di 0.5 sec.
Se nel decreto decideranno che il limite è 0.5 allora chiunque modifichi / cancelli ordini prima che stiano oltre 0.5 sec. sul book viene classificato come software.
Se nel decreto stabiliranno che la soglia è di 0.3 secondi vale il discorso sopra.
Non potranno stabilire soglie superiori allo 0.5, se modificherai in 0.6 secondi per loro non sei software.
Come se il software non lo sapesse!![]()
Cara Pgiulia tu mi insegni che il software dipende da chi lo scrive![]()
Cara Pgiulia tu mi insegni che il software dipende da chi lo scrive![]()
Fammi capire. Metto un'ordine e lo cancello entro 0.5 pago. Se però ho un ordine e lo sposto nel book con un click che succede? È una revoca e una reimmissione certamente (con un click) la reimmissione in meno di 0.5. In questo caso pago? Mi pare di capire di no.
Ho sentito, ma posso sbagliarmi, che pago anche se faccio più del 60% di revoche. È vero? Non vorrei creare più confusione di quanta non ce ne sia.
Metti un ordine e entro 0.5 sec in cui è presente nel book lo sposti sei conteggiato hft 1 volta se poi lo sposti entro 0.5 secondi dal primo spostamento sei conteggiato hft 2 volte e così via.
Se a fine giornata le operazioni spostate / revocate conteggiate come hft supera del 60% gli ordini totali tra eseguiti e non, paghi
Quindi se qualche volta ti scappa una revoca veloce non paghi quella revoca. La paghi solo se il totale di queste revoche sotto lo 0.5 supera del 60% il totale degli ordini immessi e revocati.
Grazie.