L'importanza dell'indipendenza delle Banche centrali

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

soros75

Cash is the king
Registrato
9/4/06
Messaggi
13.796
Punti reazioni
878
L'ultima frase, evidenziata in grassetto fa molto onore alla BCE.
Questo significa avere una banca centrale forte e indipendente.

Gia' che ci sono consiglio a tutti il libro "Banche centrali e democrazia" di G.Cama e G.B. Pittaluga.

Rialzo costo denaro, Fmi e Ocse frenano la Bce
(25/05/2006)

Dopo il direttore generale del Fondo monetario internazione (Fmi), Rodrigo Rato, ora anche l’Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) mette in guardia la Banca centrale europea: “I tassi di interesse non vanno rialzati finché la ripresa della zona euro non trova conferma nei prossimi dati trimestrali”. E senza mezzi termini il capo economista dell’organizzazione Jean-Phlippe Cotis consiglia al presidente della Bce, Jean-Claude, di aspettare la fine dell’estate prima di rialzare il costo del denaro. Il numero uno dell’Eurotower ha infatti più volte ribadito nelle ultime settimane che, preoccupato dall’inflazione, è pronto già giugno a rialzare i tassi d’interesse.

“Dopo il risultato deludenti del primo trimestre, ha detto Cotis nel corso della conferenza stampa sull’ultimo ‘Economic Outolook, penso che sia necessario verificare quelli del secondo trimestre per constatare se confermano una ripresa sostenuta”. Molte volte - ha sottolineato il capo economista dell’organizzazione che riunisce i paesi industrializzati - si è verificato un aborto del rilancio dell’economia della zona euro. Ma una volta ottenuta conferma della ripresa - ha detto Cotis - l’Ocse si attende un aumento dei tassi di interesse di 125 punti base.

Il capo economista ha anche nuovamente ribadito l’urgenza di risanamento delle finanze pubbliche da parte di molti paesi europei che rischiano di lasciare alle prossime generazioni una fattura insostenibile. Cotis ha invitato soprattutto i governi di Francia e Spagna a fare attenzione agli effetti di una possibile bolla immobiliare.

Non si è fatta attendere la risposta della Bce che attraverso le parole di Klaus Liebscher, membro del consiglio di Francoforte, a invitato l’Ocse a “non occuparsi di scelte monetarie che non le competono”.
 
Beh se la bce, uso ancora le minuscole, avesse un sussulto di orgoglio rtornerebbe all'attacco con i governi dei Paesi membri per farsi allargare il mandato, rinunciando ad una mera istituzione per la diffusione di dati statistici. Perche' se e' vero che la bce e' indipendente e non banca di Stato come era per esempio la BOE prima dell'avvento Blair, e' anche vero che limitarsi alla politica monetaria guardando i dati statistici non serve a nulla. Purtroppo i soliti noti non vogliono che cambi il mandato e l'UE si regge, al momento, solo su numeri, cosi' come la bce prende decisioni non guardando il mercato del lavoro od altro, ma solo ai pilastri macro dell'inflazione e della massa monetaria. un po' pochino per una banca centrale...
 
io mi chiedevo una cosa piccola piccola...ma siamo sicuri che sia necessario che esistano le banche centrali...un tempo non esistevano..
 
under00 ha scritto:
io mi chiedevo una cosa piccola piccola...ma siamo sicuri che sia necessario che esistano le banche centrali...un tempo non esistevano..

Si', a meno che non le chiami diversamente tipo Agenzie, come avviane in alcuni Paesi, sono indispensabili. Soprattutto se si accetta l'indipendenza dallo Stato. Altrimenti andrebbe bene anche un ministero che svolga le funzioni di banca centrale, allora sarebbe di nuo un nome diverso.

quello che non servono, in italia sono le decine di filiali locali. che sono solo serbatoio di personale inutile.
 
luigir ha scritto:
Si', a meno che non le chiami diversamente tipo Agenzie, come avviane in alcuni Paesi, sono indispensabili. Soprattutto se si accetta l'indipendenza dallo Stato. Altrimenti andrebbe bene anche un ministero che svolga le funzioni di banca centrale, allora sarebbe di nuo un nome diverso.

quello che non servono, in italia sono le decine di filiali locali. che sono solo serbatoio di personale inutile.


Peraltro moolto ben pagato... per non fare poi moltissimo...

Cmq che le banche centrali servano è fuor di dubbio. Chiamale anche Agenzie, ma non accorparle al Governo privandole dell'indipendenza. Fuori del gold standard, in mano a un governo (non parlo solo di quello nostrano) sarebbero sfracelli.
 
Indietro