Liquidazione di una SIM online

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

brianzatrade

ciao jump
Registrato
8/9/01
Messaggi
6.223
Punti reazioni
434
In caso di liquidazione di una web-SIM coloro che hanno depositato somme operative presso il c/c indicato dall'intermediario rischiano qualcosa?
Questo dubbio mi è venuto leggendo del caso CONSORS.
Leggo: "Le modalità di chiusura delle posizioni aperte verranno comunicate in seguito ai clienti".
E' possibile perderci dei soldi?
E' possibile che i fondi non siano immediatamente disponibili per il trasferimento presso altra Sim o presso il c/c del cliente?

Grazie.
 
Su questo punto comprendo e condivido i tuoi dubbi in termini generali. E' sempre meglio sapere se la SIM/Banca cui viene affidata la propria liquidità sia affidabile o meno.

Per quanto riguarda Consors, non ci sono dubbi di sorta in merito. A parte che esiste sempre in una SIM la separatezza tra il patrimonio della SIM ed il patrimonio dei clienti. E quest'ultimo pertanto non viene coinvolto nelle vicende societarie.
Nel caso di Consors poi la liquidazione è volontaria (non deriva da un provvedimento di un'autorità di vigilanza) ed è motivata da una decisione strategica del gruppo di controllo. Non fa pertanto riferimento ad anomalie gestionali della SIM.
Inoltre il gruppo di riferimento è BNP Paribas che è un istituzione finanziaria di livello europeo, di dimensioni superiori alla più grande banca italiana, sulla cui solidità e affidabilità non vi possono essere dubbi.

Dal punto di vista operativo quello che succede è che invece ad essere il cliente a chiedere la chiusura del conto, è la Sim stessa che ad una certa scadenza termina l'operatività sui mercati e chiude i conti, chiedendo ai clienti dove trasferire liquidità e titoli.

Ciao,
Marco
 
Si tratta di una liquidazione volontaria, quindi tutte le somme liquide e gli strumenti finanziari sono regolarmente a disposizione dei clienti.

La comunicazione futura riguarda le modalità di trasferimento: ogni cliente dovrà, nei modi che saranno comunicati, indicare il conto corrente e/ il dossier titoli in cui trasferire somme liquide e strumenti finanziari.

Il tutto senza spesa alcuna per i clienti (in caso contrario, si può certamente protestare).
 
Scritto da marcotrader
Su questo punto comprendo e condivido i tuoi dubbi in termini generali. E' sempre meglio sapere se la SIM/Banca cui viene affidata la propria liquidità sia affidabile o meno.

Per quanto riguarda Consors, non ci sono dubbi di sorta in merito. A parte che esiste sempre in una SIM la separatezza tra il patrimonio della SIM ed il patrimonio dei clienti. E quest'ultimo pertanto non viene coinvolto nelle vicende societarie.
Nel caso di Consors poi la liquidazione è volontaria (non deriva da un provvedimento di un'autorità di vigilanza) ed è motivata da una decisione strategica del gruppo di controllo. Non fa pertanto riferimento ad anomalie gestionali della SIM.
Inoltre il gruppo di riferimento è BNP Paribas che è un istituzione finanziaria di livello europeo, di dimensioni superiori alla più grande banca italiana, sulla cui solidità e affidabilità non vi possono essere dubbi.

Dal punto di vista operativo quello che succede è che invece ad essere il cliente a chiedere la chiusura del conto, è la Sim stessa che ad una certa scadenza termina l'operatività sui mercati e chiude i conti, chiedendo ai clienti dove trasferire liquidità e titoli.

Ciao,
Marco

Grazie, Marco.

E' importante affidarsi a istituzioni solide e di certa correttezza contabile.
Il mio quesito verte anche sulla possibilità che i fondi possano venire bloccati fino al concludersi della liquidazione al che il cliente non potrebbe operare con la vecchia Sim perchè in liquidazione e non potrebbe trasferire i fondi presso un nuovo intermediario vedendosi impedita l'operatività, nel caso in cui operi tramite una sola Sim.

Sergio
 
Scritto da brianzatrade
Grazie, Marco.

E' importante affidarsi a istituzioni solide e di certa correttezza contabile.
Il mio quesito verte anche sulla possibilità che i fondi possano venire bloccati fino al concludersi della liquidazione al che il cliente non potrebbe operare con la vecchia Sim perchè in liquidazione e non potrebbe trasferire i fondi presso un nuovo intermediario vedendosi impedita l'operatività, nel caso in cui operi tramite una sola Sim.

Sergio
Il caso che descrivi l'ho visto una volta in una SIM in liquidazione, circa 3/4 anni fa. In quel caso la liquidazione non era volontaria, ma un bel giorno di Ottobre sono arrivati i commissari liquidatori con il provvedimento Consob in mano.
Magari tu eri cliente di quella sim.

In quei casi la prima cosa che fanno i liquidatori è appunto (giustamente) bloccare qualsiasi trasferimento in uscita.

Quello di Consors, penso l'avrai capito, è l'esatto opposto.

Ciao,
Marco
 
Gli intermediari on-line sono certamente troppi: alcuni hanno chiuso, altri lo faranno, altri si accorperanno.

Si stimano un 5 o 6 intermediari al massimo, alla fine del processo.

Nel calcolo non rientrano i servizi on-line delle banche tradizionali.
 
Scritto da marcotrader
Il caso che descrivi l'ho visto una volta in una SIM in liquidazione, circa 3/4 anni fa. In quel caso la liquidazione non era volontaria, ma un bel giorno di Ottobre sono arrivati i commissari liquidatori con il provvedimento Consob in mano.
Magari tu eri cliente di quella sim.

In quei casi la prima cosa che fanno i liquidatori è appunto (giustamente) bloccare qualsiasi trasferimento in uscita.

Quello di Consors, penso l'avrai capito, è l'esatto opposto.

Ciao,
Marco

No, per fortuna non ero tra quei clienti, anche perchè opero da meno di un anno.
Nel caso da te descritto cosa succede?
Quali sono le norme che tutelano il cliente, i cui fondi, come dicevi giustamente, è previsto dal legislatore che siano contabilmente separati dai beni sociali della Sim?
Infatti vengono depositati presso un'altro intermediario.
Il cliente ha la sola possibilità di attendere l'esito della liquidazione per riavere la disponibilità dei propri fondi o li può richiedere anche prima?

Ciao.
Sergio
 
Scritto da brianzatrade
No, per fortuna non ero tra quei clienti, anche perchè opero da meno di un anno.
Nel caso da te descritto cosa succede?
Quali sono le norme che tutelano il cliente, i cui fondi, come dicevi giustamente, è previsto dal legislatore che siano contabilmente separati dai beni sociali della Sim?
Infatti vengono depositati presso un'altro intermediario.
Il cliente ha la sola possibilità di attendere l'esito della liquidazione per riavere la disponibilità dei propri fondi o li può richiedere anche prima?

Ciao.
Sergio
so che se il direttore "scappa coi soldi" del danno risponde un fondo di bankitalia fino a 20000 euro ma non ho ben capito se il cliente corre qualche rischio in caso di fallimento e liquidazione
 
Indietro